Califfo Inviato 9 Settembre 2006 Segnala Inviato 9 Settembre 2006 Scusate se scrivo qualche stupidata, ma sono relativamente nuovo nel settore scooter, visto che solo da poco tempo ho preso una 250 GTS da usare negli spostamenti urbani ( avrei anche un California 1100, un po pesantino e larghetto pero per gli slalom ), inoltre abito all estero , e qui, in Norvegia, la cultura vespistica non e proprio un gran che, diciamo che c e un grupppo di volenterosi appasionati che hanno aperto un officina, ma fanno quello che possono, nel settore elaborazioni sono scarsetti, almeno a me sembra. Insomma, per venire al sodo, ho provato un po a cercare tra i post, ma non ho trovato niente , mi chiedevo, esiste qualche gruppo variatore, qualcosa per aumentare un po lo scatto, specie in partenza, del GTS, che non e malvagissimo, pero vorrei un po piu di brio, inoltre qualche altra elaborazione in generale, per avere un motore piu corposo, specie nell uso a 2? Grazie. Cita
Lupino Inviato 11 Settembre 2006 Segnala Inviato 11 Settembre 2006 A parte i discorsi tra Vespa automatica e Vespa con marce ecc ecc se veramente vuoi apportare una modifica alla tua GTS fai sostiuire il variatore originale con un Malossi multivar, vai sul sito della Malossi e troverai il riferimento e poi fallo ordinare dal tuo concessionario. Cita
Supernik Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 https://www.pmtuning.co.uk/index2.htm Questi fanno una marmitta che a dir loro dovrebbe rendere bene. Sicuramente è di bell'aspetto ;-) Il motore dovrebbe avere già una bella dose di cv, penso anche io che con un variatore con una diversa curva dovrebbe avere più spunto. Chissà se esistono mappature diverse per l'iniezione come sulle macchine? Ha l'iniezione, vero???? Cita
lucabosco Inviato 12 Settembre 2006 Segnala Inviato 12 Settembre 2006 multivar +marmitta+filtro + permeabile+ se la fanno una bella rimappatura della centralina. ma, se mi posso permettere, io non la toccherei... per esperienza pregressa, quando cominci a toccare il variatore e compagnia bella..beh entri nel tunnel...delle riparazioni... cioè se elabori un px a meno di fare un prototipo hai c mq una affidabilità pari se non superiore all'originale. quando cominci con il vario e l'elettronica o trovi un bravo tuner o fai pasticci. anche xkè la tua è kat..e se la lambda lavora in loop con l'iniezione la vedo dura...devi ritarare tutto.. per cosa poi? i rulli di elaborazione si consumano prima e allora devi anche cambiare la frizione e la molla di contrasto... davvero lascia perdere.. e salutami la splendida norvegia e..le norvegesi.... ciao Cita
vespamax Inviato 14 Settembre 2006 Segnala Inviato 14 Settembre 2006 be il gts non è male, esteticamente è l'unico frullatore che considero veramente bello, ma non lo cambierei mai con la mia vespa, consigli non ne so dare, non ho mai guidato un monomarcia se non il ciao di mia sorella quando avevo 14 anni e il caballero mi lasciava a piedi. se non sbaglio il sito della sip si occupa anche di quelli Cita
Califfo Inviato 17 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2006 Quella marmitta l ho vista su un GT 200 di un ex Harleysta, faceva un bel rombo, su quanto aumentasse le prestazioni pero non ci metterei la mano sul fuoco, poi la sua e a carburatori, quindi piu facile da regolare rispetto all iniezione. Il variatore della Malossi sembra affidabile e aumenta soprattutto lo scatto in partenza e la ripresa, a sentire chi l ha gia montato su altri scooter ( ho cominciato a stressare chiunque becchi con uno scooter che sembra non originale (-: ) In effetti io l ho presa per andarmene in giro in citta e al lavoro, cosi mi risparmio quasi 20 minuti di coda rispetto ad usare la macchina, anche se mi sta frullando l idea di farci un paio di giretti con il locale scooter club, che tra parentesi e veramente vario, trovi dalla Vespa o Lambretta d epoca all Aprilia iniezione, e sembra anche abbastanza attivo come incontri-viaggi, ho visto addirittura un paio con le ruote chiodate che usano lo scooter 12 mesi all anno ! PS : adesso i kit di elaborazione devono essere migliorati mica da un scherzo rispetto a quando ero ragazzo io ( un 25-27 anni fa ), perche io mi ricordo che i vari PK, PX, ET3 elaborati della mia epoca erano un disastro, tra grippaggi, sbiellate e problemi di carburazione era piu le volte che restavano a piedi che le volte che riuscivano a tornare a casa. Visto che Lucabosco insiste tanto gentilmente adesso vado a portare i saluti a un paio di biondine... alla prossima. Cita
AndyVNB4 Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 e cmq alla faccia che non ti basta lo scatto del gts e si che tira il gts250 Cita
Pozzy Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 Ciao Califfo, in effetti come dice Andy dovrebbe avere abbastanza potenza il 250!! Cmq anch'io mi sto informando per elaborare un et4 150 di un nostro amico, vuole una piccola modifica giusto per avere un po piu di ripresa nei sorpassi (poi gira sempre con noi che abbiamo px 177cc...), da quello che ho capito si puo' provare intanto solo con variatore malossi che costa intorno ai 100 neuro, ma sinceramente non so quanto valga la pena... mah!! Credo anch'io che sia meglio lasciarla originale. SANI! Ale Cita
slider5 Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 fosse la 2t riesci a farla andare, ma un 4t lascia xdere Cita
AndyVNB4 Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 beh di 2t c'è solo il 50ino cmq non dovrebbero esserci anche dei gruppi termici maggiorati su SIP? Conte65 trattenerti un filo no eh? cmq non parlare in generale, io in questo forum mi sono trovato sempre molto bene e non disprezzo minimamente gli scooter, anzi mi diverto a provare quelli dei miei amici, aiutarli ad elaborare qualcosa, (per poi sfidarli ogni volta) e riconosco la netta superiorità in termini di sicurezza, frenata e silenziosità oltre a vibrazioni ecc, è chiaro, noi guidiamo mezzi concepiti anni fa, sbilanciati e poco sicuri ma ci divertiamo parecchio, le nostre vespe hanno ancora moltissimo da dire io prima di guidare la vnb del '63 di mio padre a 17anni ho imparato a girare con un Honda Pantheon 125 2t che tirava parecchio e mi piaceva un mondo, semplicissimo, accendevi col pulsantino giravi la manopola e spingeva quanto volevi e frenavi con la leva di sinistra e il sistema frenante combinava freno anteriore e posteriore, ottima frenata e tutto, poi stabilissimo dappertutto ecc, ovvio che non ha la manovrabilità di una vespa ma di fronte a tanta semplicità... con questo voglio solo esprimere il mio punto di vista: non disprezziamo "per partito preso" gli scooter oppure tale vespa oppure un'auto ecc...bisogna riconoscere che la tecnologia va avanti ed esserne fieri, piuttosto giudichiamo in base ai nostri gusti personali l'estetica, ma ciclistica sicurezza e motore di un veicolo sono tutti da provare singolarmente, non spariamo a zero penso anche però che effettivamente la "vespa" debba essere per definizione a marce e ha un suono caratteristico, tipico della "vespa". Quelle nuove che dire sono entrate a far parte della nuova generazione degli scooter, non credo non siano vere vespe ma semplicemente sono diverse, naturale evoluzione... le vecchie continuano a piacere c'è poco da fare, hanno un fascino tutto loro e poi i miei amici scooterati hanno un enorme rispetto per le vespe, anche se mi ritengono un pazzo a girare su una vnb con un motore da 18cv 110km/h su ruotine da 8" Cita
Cattivik Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 e riconosco la netta superiorità in termini di sicurezza, frenata e silenziosità Ummmmmmmmm, posso dire che su Cyberscooter c'è qualcuno che pensa e dice l'esatto opposto e, ovviamente, è scooterista. Cattivik. Cita
AndyVNB4 Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 fa niente cmq cattivik dire che le vespe frenano meglio e sono più sicure di uno scooter nuovo con doppio freno a disco e distribuzione dei pesi uniforme ecc è un pò azzardato io sono coscente di non avere frenata sulla mia...quando monto su uno scooter è un altro mondo...quantomeno l'anteriore Cita
BradipoSport Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 sono semplicemente due mezzi completamente diversi a chi interessa l'uno difficilmente interessa l'altro Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 secondo me con una marmitta performante il 4t cambia ancora + che il 2t, in generale. penso che sostituendo quella avrai dei miglioramenti notevoli,se metti mano alla centralina cambiando i valori dell'iniezione considera che consumerai notevolemente di + e i valori del co2 allo scaruico ti cambieranno e alla revisione sono problemi su un mezzo nuovo altra cosa affidabile,magari da abbinare alla marmitta è la sostituzione dell'albero a camme che però è costosa e complessa. comunque la vespa che hai non è male per essere nata 2006.. Cita
Ospite Inviato 4 Marzo 2007 Segnala Inviato 4 Marzo 2007 beh, il fatto è che una vnb e una px qualcosa in comune l'hanno, si vede che la PX è una evoluzione della vnb .. lo stesso non si pò dire per le vespa automatiche, sono un prodotto completamente nuovo e diverso, un taglio netto con le vecchie vespa, a parte la carrozzeria in metallo tutto il resto non c'entra nulla con le vespa precedenti. Intendiamoci: sono bei mezzi, a gennaio quando ho comprato il mio PX nuovo sono stato tentato da una bella GTS 250 rossa ... Per l'elaborazione lascerei stare; ma il mio parere non conta, non so nulla di mezzi con variatore e motore 4 tempi. Al limite se trovi un motore GT200 a carburatore puoi sbizzarrirti a modificarlo e se ci va sul telaio della tua lo metti su, ma il motore originale non lo toccherei. Conte, bene per non avere voluto generalizzare, ma moderiamoci un pò, sei stato pesantuccio ... vedo che ti connetti attraverso telecom italia ... Cita
Bellafrance Inviato 5 Marzo 2007 Segnala Inviato 5 Marzo 2007 Ciao Califfo, in effetti come dice Andy dovrebbe avere abbastanza potenza il 250!! Penso anch'io, comunque il variatore (multivar o simili) aiuta sicuramente grazie ad un'escursione più ampia dei rapporti ed a un correttore di coppia. Ci sono frizioni racing che ti aumentano decisamente lo scatto da fermo (solo i primissimi metri quando lavora la frizione). Queste sono solo ottimizzazioni, per aumentare decisamente le prestazioni devi cambiargli GT montandone uno modificato. E' possibile anche cambiare solo gli alberi a camme con altri dalla fasatura più spinta ma la resa dipende dal modello. Ciao Cita
Ospite Inviato 7 Marzo 2007 Segnala Inviato 7 Marzo 2007 Ho spostato gli interventi non inerenti in un'altra discussione; così nessuno è bannato e questa discussione rimane aperta nel filone indicato nell'oggetto. Cita
Ospite Inviato 7 Marzo 2007 Segnala Inviato 7 Marzo 2007 Le proposte Polini sono: 241.645 VARIATORE PIAGGIO X8 250 MOD.2006 http://it.catalogo.polini.it/it/pagina_724.162.html 249.031 FRIZIONE PIAGGIO BEVERLY 200 http://it.catalogo.polini.it/it/pagina_724.39.html Alla domanda di chi ha aperto il post credo di avere dato la risposta che sono riuscito a trovare Per altro tipo di interventi non attinenti a come elaborare il GTS 250 prego gli utenti di scrivere in altra discussione. Visto che non riesco a spostare altri interventi nel post aperto per le polemiche sul GTS 250 - e visto che ho già tolto DUE pagine di interventi non inerenti portandoli nel nuovo post sulle polemiche aperto appositamente, lasciando qui MENO di UNA pagina di interventi inerenti e coerenti con il titolo - provvedo a cancellare tutti gli interventi fuori argomento. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini