Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Cercando un sistema per smorzare le vibrazioni alle manopole del motore 200 che causano blocchi circolatori con conseguente mano addormentata, soprattutto il lato accelleratore, stavo per comprare il set di manopole del nuovo PX quando mi e'stato proposto questo accessorio della Buzzetti e l'ho trovato MOOLTO congeniale a risolvere il mio problema e li ho subito acquistati, anche allettato dal basso prezzo (13 € la coppia)

Montare i contrappesi sulle manopole originali e'molto semplice, basta aprire le stesse sui lati con un piccolo scalpellino e infilare la parte espandibile del contrappeso, quindi stringere il bullone a brugola centrale.

Tutto qui ;) Adesso le vibrazioni sono molto calate, le sento solo proprio verso l'estremità della manopola, ma molto ridotte e non fastidiose!

Ciao FC

buzzetti1_174.jpg.713eb2963ee37ecea06556

buzzetti2_127.jpg.5e184f3481a26a3fe6c51c

buzzetti3_110.jpg.f3ea9651fdfacbfb0fd9c3

buzzetti1_174.jpg.3d33564ba8941e6ae22fef

buzzetti2_127.jpg.ffd2396adb1d093e77c449

buzzetti3_110.jpg.e1f41d8e5696fa074603ab

buzzetti1_174.jpg

buzzetti2_127.jpg

buzzetti3_110.jpg

buzzetti3_110.jpg

buzzetti2_127.jpg

buzzetti1_174.jpg

buzzetti3_110.jpg

buzzetti2_127.jpg

buzzetti1_174.jpg

buzzetti3_110.jpg

buzzetti2_127.jpg

buzzetti1_174.jpg

buzzetti3_110.jpg

buzzetti2_127.jpg

buzzetti1_174.jpg

buzzetti3_110.jpg.084cb9002254b2b67a1da18a55d97d36.jpg

buzzetti2_127.jpg.335509d93bf7ad0e0ec28dab0e048da7.jpg

buzzetti1_174.jpg.2f9cf6e70e018a3e78944cc3919f7e36.jpg

 
Inviato

Le monto da più di dieci anni, quelle piccole, non ricordo la marca ma sono le più comuni, ci sono di ogni colore: azzurre, simil carbonio, etc, le mie sono alluminio naturale. Quelle di Largo sono assai più grandi e mi paiono anche costruite meglio, in particolare il sistema di espansione per fissarle, probabilmente smorzano di più le vibrazioni. Le montai più che altro per estetica. Le estremità del mio manubrio hanno preso ormai gioco verticale e temo che nulla possa smorzarne le vibrazioni. Se rimedio in prestito una macchina digitale metterò le foto.

Inviato

Quindi mi confermate per esperienza una mia ipotesi, cioè che sugli ultimi PX si spezza più facilmente lo specchio sinistro perchè a destra c'è il complesso della pompa del freno che smorza le vibrazioni... :?:arrow::idea:

Ma non è che avendo a che fare con un manubrio a tre pezzi si possano innescare delle risonanze pericolose? Non lo dico perchè lo penso io, ma perchè lo dice Bestiol1...

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=26432&postdays=0&postorder=asc&highlight=riser&start=20

Inviato
Caspiterina! bella soluzione.

Ma non dà fastidio l'aumento dell'ingombro laterale? :)

Assolutamente no...c'e' un primo momento in cui i 130 gr. (credo) dei contrappesi destabilizzano leggermente l'impressione di guida, ma una volta fatta l'abitudine...tutto ok :D

Ciao FC

Inviato
Quindi mi confermate per esperienza una mia ipotesi, cioè che sugli ultimi PX si spezza più facilmente lo specchio sinistro perchè a destra c'è il complesso della pompa del freno che smorza le vibrazioni... :?:arrow::idea:

Ma non è che avendo a che fare con un manubrio a tre pezzi si possano innescare delle risonanze pericolose? Non lo dico perchè lo penso io, ma perchè lo dice Bestiol1...

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=26432&postdays=0&postorder=asc&highlight=riser&start=20

dipende se chi ha calcolato la massa dei contrappesi ne ha tenuto conto o no..

io credo di si anche senza i dati progettuali della piaggio.

cmq il problema sta nel fatto che è vero che tutto può essere, ad esempio se le masse sono state calcolate coi dati di progetto se per esempio hai il cerchio davanti ammaccato cambia la frequenza di oscillazione naturale di progetto e potresti ritrovarti cmq ad avere il manubrio che ad una certa velocità va in risonanza e comincia a sbattere sempre più violentemente a destra e a sinistra . a me successe tornando a casa col cerchio davanti fortemente ammaccato su un marciapiede, a circa 40 all'ora lo sterzo iniziò a sbacchettarmi violentemente in mano, me lo aspettavo e lo tenevo già bello stretto e finì tutto dando un pò più di gas ed evitando quella velocità. onestamente se non me lo fossi aspettato forse una manopola almeno mi sarebbe scappata di mano con non so quali conseguenze..

il ruolo delle masse è proprio quello di cambiare la frequenza di oscillazione dello sterzo, e se non le ha progettate un cane difficilmente manderanno in risonanza lo sterzo,considerando anche che sono montate in posizione molto diversa e che si sviluppano in direzione diversa dagli specchi con tutto quello che ne comporta.

per la cronaca la velocità di risonanza della mia cosa è di circa 50 km/h, lì lasciando lo sterzo libero sbacchetta molto a destra e sinistra amplificando sempre di più l'oscillazione finchè o non cambio velocità o non lo riprendo altrimenti cado. ma è un fenomeno lieve , con le mani sullo sterzo non si avverte particolare differenza..

cmq la tua ipotesi credo abbia un fondamento, i pezzi sono diversi come forma e non hanno la stessa massa quindi la loro frequenza di oscillazione naturale è diversa e vibrano in maniera differente

Inviato

Li ho messi anch'io per togliere un po' di vibrazioni (con corsa 60 e pinasco 215 le vibes sono devastanti!!)e alle mani non ho nessun fastidio.

In compenso continua a svitarsi il pirolino(termine tecnico) della candela...

Ieri dopo 18 pedalate a vuoto ho provato a togliere la pipetta e il suddetto pirolino era attaccato alla forchetta.Mi sembrava facesse un rumore strano mentre andavo... era l'arco voltaico che passava nell'aria per un cm prima di arrivare alla candela!

Inviato
Ma allora non mi è chiaro: 'ste massette creano o no risonanze incontrollabili? Meglio montarle o lasciar perdere? :roll:

Certo, che ce l'ha dirà di non preoccuparsi, ma sarà sempre così? :?

Scusate l'insistenza... ;)

io credo di no altrimenti non le venderebbero.. diverso è il discorso degli specchietti visto che per la loro forma, massa e posizione influenzano diversamente il cmportamento globale del manubrio.

poi se vuoi la certezza assoluta ti fai 250.000 conti , calcoli la frequenza naturale e controlli camminando che non ti ci avvicini mai.. :-)

tradotto montale e provale, se pure va in risonanza grandi problemi a parte un forte sbacchettamento non avrai, sbacchettamento che smette non appena cambi velocità. piuttosto preoccupati se entra in risonanza il telaio, altro che il manubrio.. :-)

montale e vivi sereno, chi le mette in commercio si sarà suffcientemente cautelato.

spero.. :-)

Inviato

Quei contrappesi sono montati sulle moto e scooteroni giapponesi da anni ormai... anzi, ora per evitare inestetismi, montano addirittura dei contappesi interni ai tubi manubrio, con stesso effetto ma totale invisibilità... le manopole dell'ultimo PX le sconsiglio, sono pietose...

Inviato

In generale non andrebbero messe su un manubrio come quello delle Vespa Px perchè si va ad umentare la massa, spostare il baricentro e la frequenza propria non del manubrio ma di un pezzo non solidale con il canotto di sterzo. Se guardiamo la teoria della meccanica ci dice che è una bestialità, poi se funziona, è un po' come dire che le elaborazioni fanno andare di + il motore..... Son tutte cose vere, peccato che non abbiano passato i test di affidabilità.

Visto che sui Frullini, Vespa compresa i contrappesi sono all'ordine del giorno, pensate che in Piaggi onon ci abbiano mai pensato per la PX? Probabilmente non ha passato la validazione dei vari banchi a vibrazione o dei collaudi distruttivi....

Poi se qualcuno se le vuole montare... se adulto e maggiorenne....

Faccia lui, io ho amici che si fanno frustare... non per questo mi faccio frustare anche io ;)

Se siamo un po' OT è perchè l'argomento lo vedevo più da tecnica che da chiacchiere

B1

Inviato

E'un argomento trasversale e quindi non identificabile con un singolo tipo di Vespa...però sai, tra dare fastidio al lavoro degli ingegneri Piaggio a volere fare i viaggi in Vespa senza trovarmi la mano destra dolorante o insensibilizzata...preferisco la seconda :D

Poi e'naturale che se ad una prova successiva risulteranno dei fastidiosi collaterali, non mancherò di riportarlo... :)

Ciao FC

Inviato
In generale non andrebbero messe su un manubrio come quello delle Vespa Px perchè si va ad umentare la massa, spostare il baricentro e la frequenza propria non del manubrio ma di un pezzo non solidale con il canotto di sterzo. Se guardiamo la teoria della meccanica ci dice che è una bestialità, poi se funziona, è un po' come dire che le elaborazioni fanno andare di + il motore..... Son tutte cose vere, peccato che non abbiano passato i test di affidabilità.

Visto che sui Frullini, Vespa compresa i contrappesi sono all'ordine del giorno, pensate che in Piaggi onon ci abbiano mai pensato per la PX? Probabilmente non ha passato la validazione dei vari banchi a vibrazione o dei collaudi distruttivi....

Poi se qualcuno se le vuole montare... se adulto e maggiorenne....

Faccia lui, io ho amici che si fanno frustare... non per questo mi faccio frustare anche io ;)

Se siamo un po' OT è perchè l'argomento lo vedevo più da tecnica che da chiacchiere

B1

ma di solito vengono messi a seguito del montaggio di accessori , quali portaruota o bauletti , che squilibrano la distribuzione dei pesi ... se non ci sono tali accessori installati , la vibrazione e' dovuta a qualcos'altro

Inviato

ma di solito vengono messi a seguito del montaggio di accessori , quali portaruota o bauletti , che squilibrano la distribuzione dei pesi ... se non ci sono tali accessori installati , la vibrazione e' dovuta a qualcos'altro

Vengono installati su veicoli che non hanno il manubrio un tre pezzi mobili come la PX! non dico che non funzionino, dico che sulla Vespa PX non vanno messi!!!

Poi vale il discorso delle frustate!

B1

Inviato

Vengono installati su veicoli che non hanno il manubrio un tre pezzi mobili come la PX!

Quindi il gioco verticale che hanno preso gas e cambio sulla mia Vespa potrebbe essere stato causato dell'uso più che decennale di questi due piccoli accessori. Ci avevo pensato. Come ripeto li ho messi perchè li trovo esteticamente gradevoli. Mi chiedevo però se il gioco è dovuto al logoramento dei due semimanubri o peggio della base, ossia se mettendo i semimanubri nuovi risolverei o no.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...