Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho 2 vespe special da risaldare.una ha del marcio nella parte del primo listello della pedana.l'altra ha la pedana spezzata nell'angolo vicino alla pedalina.

ho gia' prepoarato col flessibile i fogli di lamiera da 1 mm e gia' sagomati.

premetto che le vespe sono entrambe gia' sabbiate.

ORA MI TOCCA SALDARE!

so per certo che a elettrodo si buca tutto,con la fiamma viene un brutto lavoro (brutte saldature)

ma che saldatura usano di solito i carrozzieri???

vi ringrazio per l'aiuto che (spero) mi darete.

avendo i telai gia' sabbiati,prima le saldo e prima riesco a dare il fondo antiruggine (col tempo poi rifiorisce la ruggine).

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Da tuttologo che sono, mi sono divertito a provarle tutte ......

- con il cannello ossidoacetilenico devi avere una mano allenata perchè come scaldi troppo la lamiera si deforma e poi devi ribatterla e non sempre ritorna ok. Ma se fai attenzione ed usi delle bacchette facili da fondere, tipo ottone ottieni ottimi risultati.

- con la normale saldatrice elettrica ad arco proprio non ci si riesce perchè fori subito il punto di saldatura. Mentre se possiedi l'elettrica ad inverter dopo qualche prova riesci sicuramente a mettere qualche punto.

- con il cannellino a gas e lo stagno è un vero casino perchè lo stagno attacca solo dopo trattamento acido delle lamiere e comunque lo stagno tende a scivolare via dal punto di saldatura e comunque tiene poco le sollecitazioni.

Personalmente ho risolto egregiamente con la saldatrice elettrica a filo continuo in quanto il tipo di sistema ti permette ampiamente di sbagliare senza creare grossi altri danni. La ridotta sezione del filo non permette cordoni continui dove le lamiere non sono perfettamente accoppiate ma agiri l'ostacolo facendo una serie di punti perpendicolari, alla fine sembra la vespa di Frankestain ma stai tranquillo che tiene egregiamente alle sollecitazioni.

Finita la saldatura non ti rimane che passarci il frullino con il lamellare per spianare tutti i punti e successivamente stucco a rifinire.

Per quanto riguarda il bordino perimetrale o "smerlo" devi piegare la lamiera a 90°lasciando un bordo rialzato di 1,5cm. Fatto questo con l'aiuto di pinza, morsa, cagna ed anche i denti..... devi arrotolare il bordino rialzato intorno ad un tondino diam. 7 mm.... vedrai che torna come nuova e che bella soddisfazione !!!!!

Ultimo consiglio, utilizza lamiera nera spessore 10/10 (1 mm), non zincata anche se sarebbe meglio in quanto tiene meglio alla rugine ma comunque la zincatura salta con la saldatura e poi diventa difficile la verniciatura. Una lamiera più spessa (12/10) è più resistente ma diventa difficile da piegare mentre una più fina (8/10) è troppo malleabile e tende poi subito a rovinarsi.

Spero di esserti stato utile - Spiky

Inviato

mi sono informato bene..

i carrozzieri usano la saldatrice a filo con bobina da 0.6-0.8

mi hanno detto che pero' va molto bene la saldatura a TIG ovvero: saldatrice a inverter (quella che si usa per saldare a elettrodo) pero' utilizzando una torcia ,con il gas argon che esce durante la saldatura.in poche parole su questa torcia arriva corrente e arriva anche il gas,poi si fonde un filo di ferro (una bacchetta).il problema delle saldature è propio che l'ossigeno.grazie a questo gas si forma un sorta "di zona morta" in cui nn è presente l'ossigeno.

per fortuna ho gia' la torcia,la bombola d'argon e la saldatrice a inverter.

per chi volesse invece comprare una saldatrice a filo,compatta,per uso semi professionale, questa parte da un prezzo di circa 210 euro.

un altro consiglio che m'han dato è di non fare dei cordoni di saldatura,bensi di saldare tutto a punti e poi stuccare e levigare.

grazie cmq per le informazioni

Inviato

Le saldatrici TIG sicuramente sono il Top, ma per il fai-da-te e quindi volendo risparmiare, anche perchè non la utilizzi tutti i giorni le saldatrici NO-Gas a filo continuo vanno comunque bene. Il filo utilizzato possiede una anima interna che fondendo emette il gas che aiuta la saldatura. Costo medio 100 euro. Filo da utilizzre 0,8 mm altrimenti i punti di saldatura diventano troppo minuscoli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...