thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 Ciao a tutti!sono un nuovo utente e da poco mi sono intestardito a restaurare una vespa 50 special dell'80 che dai 14 ai 18 anni mi ha dato un sacco di emozioni..purtroppo a causa lavoro l'ho dovuta mettere in "cantina"..e mio fratello l'ha usata come scansia per metterci i suoi oggetti da pesca che tornando completamente bagnati l'hanno ridotta come nelle foto!!ho chiesto a qualche amico come riparare i buchi e mi hanno consigliato di usare la vetroresina..mi conviene!?nel caso in cui in futuro voglia fare qualcosa riguardante la storicizzazione(non ho idea di come si proceda..ma l'idea è allettante)la riparazione con la vetroresina mi darà problemi?ma soprattutto in termini di resistenza è meglio tagliare quelle parti e farne risaldare delle nuove!? grazie in anticipo per i vostri consigli!! Cita
mors_mors Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 Per quanto riguarda le pedane non sarebbe stato un problema dato che le fanno nuove, si taglia il fondo completo e si risalda! Quello che mi preoccupa è il tunnel centrale....è veramente malconcio!! L'unica cosa da fare sarebbe tagliare la parte marcia e saldarci un lamiera 12/10! Il problema sarà rifare la curvatura....in più è la parte che non permette alla vespa di piegarsi nel mezzo...zona moolto critica... Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 lo so..infatti come detto prima è la parte che mi preoccupa di piu..per quanto riguarda la pedana vorrei evitare di spendere folli cifre..e preferirei aggiustare piuttosto che cambiarla..a meno che non riesco a trovarne una da qualche sfasciacarrozze.. Cita
mors_mors Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 la pedana intera costa sui 100€! Dubito che da uno sfasciacarrozze troverai pedane messe bene...loro lasciano le vespe fuori alle intemperie e quelle sono le prime ad andarsene! Però se la trovi potresti asportare il tunnel Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 per pedana intera intendi anche lo scudo!?ma 100 euro nuova!? Cita
mors_mors Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 No come pedana intendo quelle dove ci metti i piedi, quindi dal pedale dell'avviamento fino al buco del freno. Se vai sul sito di tonazzo ti rendi conto dell'articolo. Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 puoi darmi il sito per favore!?..sono nuovo e non conosco nessuno Cita
mors_mors Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 http://www.officinatonazzo.it/images/fondoet3.jpg Cita
Seba_t16 Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 ho riparato più di qualche pedana. quando nn le producevano, me le facevo da zero (bordi arrotondati e "X" di rinforzo comprese) per i buchi + piccoli la vetroresina va bene, anche se col tempo c'è il rischio ce la vernice si segni in corrispondenza dello scalino tra resina e lamiera. per il tunnel è più difficile. nn puoi stuccarlo, perchè come giustamente diceva mors, ha una funzione portante. lo sfasciacarrozze lo escluderei a priori. fai fatica a trovarci le vespe, se la trova è marcia, e se la trovassi io nn avrei il coraggio di tagliarla. resta la soluzione della ricostruzione, che è anche la più sicura, quindi lamiera martello saldatrice e via. se può interessarti io abito in zona treviso. ciao Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 grazie mille ma sono di vicino ancona..quindi voi mi dite che conviene usare lamiera e saldatrice...almeno per il tunnel..beh..spero di spendere poco..avevo sentito qualche tempo fa..e mi sparavano prezzi assurdi..per questo speravo che con 100 euro la pedana avesse anche lo scudo..visto che due delle quattro foto riguardano anche quello(sono la parte curva dello scudo subito attaccata alla pedana) Cita
Seba_t16 Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 la vai di resina, per lo scatolare fallo rifare con lamiera da 2mm Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 grazie mille a tutti..penso che provvederò con la lamiera nel tunnel e la resina per i bucozzi sullo scudo..forse userò la lamiera anche sulla pedana..spero di fare un buon lavoro..così quando avrò finito potrò vantarmi un po'!!! Cita
Ospite Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 evita la resina , con le vibrazioni non regge troppo bene ed è un lavoro sempre provisorio , una volta che hai fatto un rinforzo di lamiera e lo hai saldato non scappa più via ... Cita
thommy_yorke Inviato 26 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2007 si ma il problema è che il rinforzo nello scudo sarebbe troppo visibile perchè i buchi sono nella parte frontale Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 per aiutare la resina nella tenuta, faccio così applico uno strato leggero d resina o stucco metallico (dipende dal danno) sulla parte da stuccare subito dopo ci affogo una rete metallica a maglia fina (tipo zanzariera) applico un'altro strato d resina (un pò più grosso) "splamo" e aspetto con le spatole e aspetto che aschiughi carteggio e via lo faccio da tanto tempo e va bene Cita
thommy_yorke Inviato 27 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2007 ma tu usi la resina o la vetroresina!?io ho sia la resina che i fogli di lanadi vetro..pensavo di utilizzare quella..mi conviene con la "zanzariera"?! Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 uso la vetroresina in "barattolo" quella da spalmare tipo stucco. con la vetroresina nn l'h mai utilizzata per questo tipo di riparazioni. Cita
thommy_yorke Inviato 27 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2007 uhmmm..non ho mai usato quella in barattolo..ho sempre usato quella da"fare"..con resina e lana di vetro Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 lana di vetro nn credo... la lana di vetro lasciala per il silenzitore. quella in barattolo assomiglia allo stucco metallico, ed è bicomponente anche quella Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 l'importante è che tu abbia mano per fare la carrozzeria. nn è facile se nn hai esperienza Cita
thommy_yorke Inviato 27 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2007 con la vetroresina ho gia lavorato spesso..per lavorare con quella non ho problemi..per la saldatura del tunnel ci pensa mio padre Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 bene, fammi sapere, ci tengo molto (io amo recuperare i telai irrecuperabili) Cita
thommy_yorke Inviato 27 Marzo 2007 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2007 ormai questa è una sfida..per amore della mia vespa faccio tutto il possibile!!!! Cita
Seba_t16 Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 questo è lo spirito vespistico!!!!!!!!! e tu nn sai quanto ne ho io Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini