bicho Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 cercando su ebay delle frecce a led (per la moto, in realtà, ma non ho scritto OT perchè può interessare tutti ) ho trovato un tipo che vende delle resistenze che dice essere indispensabili per il loro corretto funzionamento cito: se avete comprato frecce led vi sarete senz altro accorti che queste lampeggiano molto più velocemente delle originali a luce tradizionale, o addirittura vi lampeggiano tutte e 4 le frecce simultaneamente o non lampeggeranno affatto QUESTO PERCHE' i venditori "si dimenticano" di scrivere che le frecce a led, avendo una resistenza molto più alta delle lampadine, mandano in tilt il relè che si occupa di scandire il lampeggio con questa coppia di resistenze da montare come nello schema allegato, tra le frecce e i cavi originali della moto, risolverete il problema portandole ad un lampeggio normale e questo è il link: http://cgi.ebay.it/indispensabile-RESISTENZE-x-frecce-led-no-lampeg-veloci_W0QQitemZ140134305795QQihZ004QQcategoryZ33717QQrdZ1QQcmdZViewItem allora, la mia domanda è questa, visto che di elettronica ci capisco una cippa... è vero ciò che dice il tipo? Cita
fabrilov Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 è giustissimo, ma occhio a quello che dice: quelle resistenze ti scalderanno parecchio, 50┬░C....occhi a dove le metti. Cita
Vesponauta Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 Non dimentichiamo che il buon Tormento farebbe notare che l'impianto elettrico del PX (e della Cosa) per quanto riguarda le frecce funziona in corrente alternata e non in corrente continua, quindi una modifica del genere per la vespa diventa complicata da mettere a punto. Cita
Sethi Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 Se si alimenta un Led con tensione alternata l'effetto valanga tipico del diodo (il Led un diodo lumonoso) vi è solo quando la tensione è positiva o negatina a seconda del verso in cui il led viene collegato. In più, per collegare un led ad una alimentazione alternata si deve proteggere il diodo dalla semionda negativa con un diodo di protezione. Cita
baldo Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 Esistono intermittenze "specifiche" per frecce a led, utilizzate in gran parte per le moto. Essendo in alternata l'impianto della vespa, ma la batteria no, quest'intermittenza si può alimentare prendendo una derivazione dal "C" (se non ricordo male) del regolatore di tensione, in modo che le frecce vengono attivate al girare della chiave e in corrente continua. QUESTO IN TEORIA, perchè in pratica mi ero cimentato in un'impresa simile ma con scarsi risultati. Francamente devo ancora capire come fanno le frecce a funzionare, e temo non lo capirò mai. Diciamo che se vuoi cimentarti anche tu, prepara una bella scorta di fusibili. Cita
fabrilov Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 scusate, ma dove dice che le vuole montare sulla Vespa? Cita
baldo Inviato 8 Luglio 2007 Segnala Inviato 8 Luglio 2007 Giusto Non ho letto bene il messaggio. Comunque IN TEORIA si possono montare sulla vespa. Il casino vero è farsi la basetta da mettere nell'apposito alloggiamento. Sempre se si è interessati al montaggio di led al posto delle lampadine delle frecce Cita
Vesponauta Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 scusate, ma dove dice che le vuole montare sulla Vespa? L'avevo capito subito! Ma visto che siamo su Vespa (on line) magari qualche vespista si incuriosisce e pensa che un plug and play (come parlo aulico!!! ) sia sufficiente e magari non sa che invece deve affrontare la variante della corrente alternata! Cita
fabrilov Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 io leggo....."per la moto, in realtà, ma non ho scritto OT perchè può interessare tutti " Cita
Madcat Inviato 9 Luglio 2007 Segnala Inviato 9 Luglio 2007 ... le frecce funziona in corrente alternata e non in corrente continua... Verissimo. Infatti mi sono sempre chiesto perchè TUTTI i manuali (dalle Vespa PK alle PX e Cosa) dicano che gli indicatore di direzione funzionano in c.c. (!) con la corrente della batteria (!!!). Niente di più falso, visto che la batteria alimenta solo avviamento elettrico e clacson... Scusate l'OT! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini