Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

scrivo per chiedervi consigli per evitare di continuare a grippare dopo anche 1000 km di rodaggio!

Per cominciare:

polini 177 con lavori ai carter e valvola carburatore

albero anticipato alfaerre

rapporti malossi 23/65

carburatore si 24 min 55/160 max 160 be3 125 senza coperchio scatola filtro aria, provato anche con coperchio

marmitta polini (ora modificata senza intercapedini)

vite reg. a 2.5 giri

foro su getto max di 5 mm

Ho cercato di seguiere tutte le indicazioni possibili per rispettare le migliori indicazioni, ma cmq dopo tutto avviene questo:

Percorro un tratto a 90/100 km/h nel momento in cui rilascio il gas il rischio di grippaggio è dietro l'angolo. Oppure mentre sto correndo a velocità costante sempre 90-100 km/h avverto uno strano rumore al motore (sembrano dei 'criceti' al suo interno) e poi grippo.

Ha dimenticavo miscela sia al 4 che al 3% castrol tt, sineco, sintetici di alta qualità, nessuna differenza.

Ho tirato anche a velocità massima la candela è color nocciola chiaro, mentre a 90-100 km/h è un po' più scura. Non è che i getti montati di serie prima citati, tranne che per il max 125 non vadano bene? E' preferibile sostituire il carbu con un 28 della polini?

Accetto qualsisi suggerimento sto impazzendo.

Vi ringrazio nuovamente.

Ciao :(

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io non sono un esperto nel modo più assouto ma questo non mi impedisce di riportare la mia esperienza. Da sempre vespista mi riinnamoro del mio sogno adolescenziale : il vespone. Lo trovo, un TS del 1977, abbandonato in un garage da 9 anni . Lo rimetto a posto in tutto è pertutto ed il meccanico ( che è un mio paziente) mi consiglia il GT della Dr " si fidi lo lavoro io andra' benissimo ed è robustissimo e mai problemi". Ok , faccio fare. Intanto scopro VOL e comincio a sbirciare a cercare di colmare le mie enormi lacune tecniche. La passione aumenta in modo patologico... La vespa è pronta ( aprile ) . Va benissimo ma ha i rapporti, a mio avviso troppo corti. Supplico il fedele ed anziano amico-meccanico di riaprire i carter e mettere la 23/65 del 200 ( l'aveva in officina e me la ha regalata). A questo punto decido di esagerare :POLINI . Lui mi sconsiglia e mi dice " Dottore , è vero che va più del DR ma si mette "l'acqua in casa.." L'esperienza di chi ha lavorato a Pontedera per 12 anni e poi officina Piaggio per 35 anni... Da lì in poi criceti e grilli, casini e rumorini , getti a go-go fino ad una assurda scaldata a 40 all'ora ... Smonto, non vi era grippaggio ma una area marrone violacea sotto le fasce dal lato dei travasi. Decido in modo autonomo, mi vergogno di andare dall'amico-meccanico, di rimettere il DR . Con la medesima configurazione, nè più nè meno, anticipo 18 gradi, carb 24 raccordato, padella piaggio originale, albero lavorato, getto 122 ecc..ecc.. . Da allora zero rumori di criceti ( che sono le fasce...) e cri-cri vari, la vespa è un missile ( 109 con il Tom Tom in posizione eretta e con un lancio nemmeno troppo lungo, ricca di coppia e ripresa, il rumore bello pieno come il 200 e soprattutto mi da' la sicurezza che con il polini non ho mai avuto. Tenevo sempre due dita sulla frizione, sempre il pensiero a poter grippare, la miscela più grassa e quindi fumo che non ti dico ( Motul sintetico ) insomma due palle .. Io con il Dr ho svoltato , lo consiglio assolutamente. Avrà meno grinta del polini, non lo discuto, ma i vantaggi alla fine sono, a mio avviso, estremamente validi. E, per finire, non trovi un solo post dove uno a grippato con il DR .. Un motivo evidentemente ci sarà ... :D Ciao Federico.

Inviato

bhe non trovi un post di grippaggio del dr perche magari non lo hanno scritto.... io ho polini da sempre, bhe le prestazioni sono chiare a tutti, ora invece vi voglio dire una cosa: sul foglietto illustrativo per il montaggio del polini viene caldamente consigliato di montarlo con un phbh 28, secondo voi perche??? il problema che hai tu belly secondo me deriva dal fatto che ti smagrisce tantissimo al minimo, ed e per questo che grippi in rilascio. probabilmente hai esagerato con l aria al carburo, ossia senza scatola filtro e col foro in piu. fai una prova, rimetti il coperchio e almeno un 60 di minimo, oppure vai col 28. il tuo getto del massimo mi sembra notevolmente esagerato in genere non lo montano neanche i malossi 210. io sul mio polini col 28 monto un 112 di massimo.

Inviato

@fede62

sai come è stato lavorato valvola e albero?

a consumi come sei messo, col dr?

per quanto riguarda i rapporti hai 4 lunga o corta?

il motore come si comporta in salita, in 2.cioè, si puo viaggiare tranquilli in 3 senza dover scalare ad ogni crva?

grazie

Inviato

Sicuramente hai ragione tu, non discuto nemmeno, ho soltanto riportato la mia esperienza .

Getti : Piaggio su carb 24 del 200 consiglia 118 e tu sul polini con il 28 usi 112 ??

Non so dirti a me va bene con 120 o 122 .

Tekko : Non so essere preciso, scusami ma non sono un esperto, il cambio è rimasto quello originale ( puoi vedere post di Kl01 sull'argomento ) . Il motore, come detto, va super bene ed io ne sono contento e ripeto tutta questa gran differenza io non la ho vista . Ciao Federico

Inviato

ciao! dico la mia....

rimetteri il coperchio al carb

acquisterei un bel filtro nuovo apposta per il 24

girerei tutto il piatto bobine in senso orario

lascia pure il getto max 125...io monto un 130 perchè ho la scatola carb. + grossa.

verificherei in ogni caso la possibilità di un'infiltrazione d'aria, dalla testa, dal carb. dai paraoli lato volano/frizione.

X BIBO: sul phbh il getto max è direttamente proporzionale allo spillo, direi che è impossibile fare un paragone con un carb. serie SI.

magari sul phbh monti un getto max 112 perchè monti uno spillo X1 che, avendo la punta molto ridotta, permette un afflusso di benzina maggiore ad alti regimi.

alla prossima!

Inviato

Per Bibo : come vedi, avrai visto e vedrai con il Polini è sempre monta e smonta, svita ed avvita, prova e riprova, filtro qui e filtro lì, scaldo e grippo, ecc..ecc.. Ciò non toglie evidentemente che vi è chi si trova benissimo ed è anche ( forse ) la parte divertente del problema questo continuo cercare di ottimizzarlo o di renderlo ben carburato ed affidabile . Tutti sembrano simpaticamente avere la ricetta di Harry Potter per il polini e poi si legge nei post che si è spesso al punto di partenza ... Se usi la funzione cerca "polini" ti si apre un mondo di questi micro-macro problemi ed è un fatto innegabile. Come lo è che è il gruppo termico più performante. Ma io mi sono chiesto : ne vale la pena ? A mio avviso se uno si diverte ed a tempo si senza dubbio , ma se hai poco tempo e non vuoi di questi mini casini no . Perdonatemi ma sono un fans del DR...

Tra l'altro, mi ripeto, io questa enorme differenza prestazionale non la ho vista affatto ed in compenso due giorni fa ho fatto trecento km a manetta , con 36 gradi sotto il sole , senza criceti o cicale sotto il popò e senza le due dita sulla frizione ... Ciao Federico

Inviato

Vi ringrazio delle risposte. Ho già provato con coperchio del filtro dell'aria e filtro aria non modificato, ma non ho ottenuto nessun risultato. Proverò ad amuentare il getto del minimo, nel caso in cui non abbia risultati proverò con il carburo 28. L'anticipo è regolato a 17°come letto sui post, ma è meglio che verifichi nuovamente. Cmq con questa configurazione le prestazioni sono eccezzionali la quarta tira magnificamente, ovviamente devo lavorare un po' alto di regimi in salita, ma il motore non da nessun problema di grippaggio in 1-2-3 marcia. La velocita effettiva non la conosco, ma la velocità va ben oltre il fondo scala. I lavori sui carter e la valvola e tutto il resto è fatto in casa da me e mio padre (meccanico) con tutte le accortezze del caso, già testate su altri motorini o moto. Solo lei mi ha dato questi problemi e questo tipo di carburatore. Nuovamente ciao e buona ciospa.

Inviato

Ottimo . Io infatti il polinazzo lo tengo gelosamente in garage ed ho già comprato le fasce nuove..

Inviato

Il polini è così, prima i poi se lo tiri forte o se la carburazione non è perfettissima grippa o scalda . Va come un cannone ma da spesso problemi, forse troppo spesso . I 200 li passi e poi devi chiudere e ti ripassano . Inesorabilmente . Il DR non lo ho mai provato ma dicono tutti che ha una robustezza pari ad un cilindro originale. E come vedo ha anche i suoi sostenitori e se è prodotto da anni e venduto bene non deve essere malaccio . Ciao Gigi .

Inviato

fede, tu sei un dr ista convinto e io lo sono altrettanto del polini. non è sempre vero che bisogna stare a smontarlo di continuo, e il fatto che a te il dr abbia le stesse prestazioni del polini dipende dal fatto che non lo hai montato con i lavori fatti, non dandogli modo di esprimersi al meglio.

e vero che il dr in teoria è piu affidabile, o che crea meno problemi poiche e meno spinto e progettato per essere messo plug and play, però ho un carissimo amico, scerpe, che l ha tenuto un paio di anni e di scaldate ne aveva date abbastanza, quest anno ha messo un polini cosi senza alcun lavoro, ci ha fatto 3 raid vespaonline, e le vacanze a praga, per il momento nessuna scaldata, e un mare di soddisfazioni, cosa vuoi che ti dica,

la cosa principale è che tutto sia montato per bene, spesso quando si fanno questo tipo di lavori si cerca di risparmiare qualcosa, oppure non ci accorgiamo che alcuni pezzi andrebbero sostituiti, e rimontiamo. poi magari il blocco non chiude bene, ci sono infiltrazioni d aria e voila la grippata,e diamo colpa al cilindro.... anche se non e dipeso da lui, oppure si tende a fare i lavori a metà, quel carburatore non lo metto, quella marmitta non mi piace ecc ecc e si innesca un altra bomba....

io sono al mio secondo polini, nella configurazione attuale che uso da piu di un anno con albero corsa lunga, rapporti lunghi carb 28 e sip performance sono iper soddisfatto, ho un motore pieno sia sotto che sopra, un bel tiro in tutte le occasioni, un motore turistico che tiene i 100 di gps a filo gas con velocita di punta di 120. i vari px 200 non li vedo proprio e tutto il lavoro che ho fatto fin ora e stato dargli una ripulita al cielo del pistone qualche giorno fa e ristringere la testa. cosa ti devo dire per me polini for ever, dimenticavo faccio anche i 25 al litro cosa non da poco.. ciao

comunque e bello confrontarsi e raccontare delle varie esperienze, possono sempre servire a qualcuno... ciao

Inviato

beh io non sapendo ne leggere ne scrivere, tra DR e Polini ho scelto Pinasco.

Appena mi arriva e chiudo il blocco con tutti i lavori, albero anticipato e 24 potro' confrontare anche la

mia esperienza.

L'ho scelto proprio per evitare eventuali grippaggi o scaldate visto che è l'unico in alluminio.

sperem

Inviato

Bibo, concordo con te ... infatti , come detto il Polinazzo dorme in garage con le sua fasce nuove di zecca ed il pistone già lustrato accanto alla vespetta .. Prima o poi ... Ciao

Inviato

interessante il pinasco mi attira molto così perchè il dr per me va troppo piano il polini mi spaventa il pinasco potrebbe essere un'idea anche se per le mie tasche costa un pò troppo...

Inviato

Piano ??? secondo te 109 in vespa è piano ? Ho fatto proprio oggi il raduno di Caltanissetta, in tutto io ed il mio club 560 km in due giorni. Con il DR andavo esattamente come i 200 ed anzi nelle salite o falsopiani addirittura di più ... A 109 ( con il GPS ) una vespa è pressocchè una bara con le ruotine. Che poi a noi tutti questo piaccia è un discorso diverso ...

Inviato

Io ho solo detto che smontando il polini e mettendo il Dr non ho notato differenze così rilevanti nelle prestazioni, forse un pelo meno allungo e rabbia in alto ma in compenso una affidabilità che io ( per carità sara un caso ) non avevo . Tutto qui .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...