IacopoR Inviato 3 Novembre 2007 Segnala Inviato 3 Novembre 2007 mi sono appena aggiudicato su e-bay questa ventola qua: http://i4.ebayimg.com/06/i/000/a3/6c/5f45_1.JPG che ve ne pare? qualcuno l'ha provata? bisogna tornire il volano originale fino a togliere tutte le vecchie alette anche di più. poi si avvita questo su 4 filetti praticati nella parte centrale. io la proverò e vedremo cosa succede magari si consumerà dopo un po' di km però sarà leggerissima. Cita
Ospite Inviato 3 Novembre 2007 Segnala Inviato 3 Novembre 2007 è in plastica???? se si è mooolto interessante....potrei curare il mio volano 200.. secondo me è semplicemente perfetta!! se la fissi correttamente è proprio la sua.. Cita
IacopoR Inviato 3 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2007 secondo me il volano arriverà a pesare un po' di più di quelli della pinasco che ho visto essere costruiti in lamiera zincata e poi una ventola applicata. vedremo, quando farò i lavori posterò qualcosa. Cita
Ospite Inviato 3 Novembre 2007 Segnala Inviato 3 Novembre 2007 mh...che arrivi a un kg il volano px la vedo dura...occhi a non far partire come una girandola di capodanno i magneti--- Cita
IacopoR Inviato 3 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2007 quindi il pinasco pesa 1kg. mmm la vedo dura anche io, vedremo cosa accadrà. cmq i magneti sono vincolati con una spina o sbaglio. sui volani vedo dei fori disposti sopra ogni magnete ma nn parlo dei fori equilibratura. sembra che all'interno ci sia infilata una spina che blocca i magneti. Cita
IacopoR Inviato 3 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2007 stavo studiando il volano. ma di quante parti è composto ? sul catalogo ricambi fanno vedere solo che si può sostituire la boccola centrale ma la ventola e i magneti non li porta come "divisibili". Togliendo i ribattini e disassemblando il mozzo cosa accade? La ventola non di alluminio non si scollega dalla parte pesante dove ci sono i magneti? Bisogna tornire, tornire, tornire fino ad eliminare la ventola? Sto guardando anche un po' di foto qui http://cgi.ebay.it/Polrad-Luefterrad-VESPA-PX-80-125-200-COSA-ELESTART-P200_W0QQitemZ160173023546QQihZ006QQcategoryZ65340QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem ma non è che si capisca molto come funzia tutta la cosa. i magneti quanto sono incastrati (in senso radiale) dentro al volano? Cita
DUCATI Inviato 3 Novembre 2007 Segnala Inviato 3 Novembre 2007 carina la ventoloszza;) per il volano, puoi far così: quei fori che vedi sull'intraferro, posto tra i magneti, servono per bloccarli, oramolto facilmente e semplicemente, viene posto in pressa e uno "spinotto" di fusione, viene schiacciato, bloccandoli (non ne ho mai segato uno di vespa) ... a mio avviso, vai tranquillo di tornio, ed asporta totalmente le alette, forse anche qualcosina in +, ma bisogna controllare gli spessori residui ... cosa importante, è non tornire via la spalla con i fori di bilanciatura, per mantenere il tutto il + possibile bilanciato, ma piuttosto, mangia sotto ... Cita
IacopoR Inviato 4 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2007 spè ducati250 che nn c'ho capito na mazza prendiamo come esempio questa foto http://www.rollerbusiness.de/gallerie/images/IMG_7129.jpg per "fori dei magneti" intendi qui 6 che si vedono da questa faccia oppure che si vedono guardando la ventola? poi non ho capito la prima e l'ultima frase del tuo messaggio come: "(non ne ho mai segato uno di Vespa)" e "cosa importante, è non tornire via la spalla con i fori di bilanciatura, per mantenere il tutto il + possibile bilanciato, ma piuttosto, mangia sotto". In che senso "spalla"? Sarebbe la circonferenza o la faccia frontale? In che senso "mangia sotto"? dove intendi? Io pensavo di tornire il più possibile dappertutto, sia un po' la faccia frontale che la circonferenza fino dove è possibile. Per la bilanciatura credo che una volta tolta eliminata la ventola con la tornitura, l'equilibratura se ne è già andata a farsi benedire. Cita
DUCATI Inviato 4 Novembre 2007 Segnala Inviato 4 Novembre 2007 immagino, che non hai capito una mazz .... a fine messaggio, mi ero perso anc'io comunque, proviamo così (certe cose, fai prima a farle che spiegarle): se prendiamo come esempio la tua foto http://www.rollerbusiness.de/gallerie/i ... G_7129.jpg per "fori dei magneti" intendo i 6 che si vedono da questa faccia che dovrebbero esser anche quelli che si vedono guardando la ventola poi non ho capito la prima e l'ultima frase del tuo messaggio come: "(non ne ho mai segato uno di Vespa)" .... perchè, per modificare i vari volani, qualcuno lo ho dovuto sventrare, per capire dove andare a mangiare;) e "cosa importante, è non tornire via la spalla con i fori di bilanciatura, per mantenere il tutto il + possibile bilanciato, ma piuttosto, mangia sotto". ... si, ma tu monti il volano con corona dentata, per AVV. elettrico? se si, la vedo dura, se no, puoi tornire la spalla (per tutta la sua h) del volano (la sia circonf.), dall'esterno, fino ad arrivare alla parte interna dell'asola che vedi nella parte alta a SX ... poi, puoi mangiare anche che senso "spalla"? Sarebbe la circonferenza o la faccia frontale? In che senso "mangia sotto" .... togli 6/10 su tutta la sup. inferiore del volano, tralasciando 1 mm. prima ed 1 mm. dopo, il toro dei fori, sia di bilanciamento che quelli dei nagneti , si potrebbe mangiare anche ttt, ma diventa complicato da spiegare e gestire ... Io pensavo di tornire il più possibile dappertutto, sia un po' la faccia frontale che la circonferenza fino dove è possibile. ESATTO, ma cos'è il finche è possibile???? per questo, io ne ho dovuti sacrificate alcuni (chiaramente erano volani devastati, che comunque, non avrei più potuto recuperare, anzi, se tu ne hai uno in queste condizioni, ti consiglio lo stesso;) Per la bilanciatura credo che una volta tolta eliminata la ventola con la tornitura, l'equilibratura se ne è già andata a farsi benedire. non è detto, ma è anche vero che in questi casi, non si può mai sapere Cita
IacopoR Inviato 4 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2007 ok, chiaro... quasi cmq la vespa nn sarà con avviamento elettrico quindi via tutto. la cosa da capire è che forma ha la parte in ferro di tutto il volano. io penso che darò indicazioni al tornitore di iniziare a tornire sulla circonferenza fino ad arrivare a 2-3 mm dai fori dove è stato inserito materiale in fusione per bloccare i magneti (così sto sicuro). Intanto la tornitura in questo modo dovrebbe far intravedere come è fatto, sotto la ventola, il volano e quindi si continuerà a tornire tutto l'alluminio. Una volta arrivati alla parte frontale del volano, gli dirò di tornire la superficie dove andrà appoggiata la nuova ventola dello stesso spessore della nuova ventola in modo da avere le stesse misure finali. Se durante quest'ultima operazione vediamo che anche l'alluminio in quella zona si può completamente togliere, allora via tutto e poi ci mettiamo su la ventola nuova. Forse la sola parte in ferro è una specie di "T" (vista in sezione)? Diciamo che è come un cappello? Non è che hai delle foto di qualche tuo volano alleggerito? Riguardo la mia affermazione di tornire fino a quando è possibile intendevo dire tornire e alleggerire fino ad avere dei margini di sicurezza. Dato che la ventola è in plastica, lo voglio fare il più leggero possibile sto volano e magari non fermandomi solo alla semplice tornitura ma anche forando o fresando da qualche parte se è possibile e fattibile. Insomma o lo faccio IPER LEGGERO o niente Poi per l'equilibratura... bhe si vedrà. se trovo una rettifica che me lo fa bene altrimenti niente. Spero solo di non dover tenere il minimo a 3000 giri per evitare spegnimenti Cita
DUCATI Inviato 4 Novembre 2007 Segnala Inviato 4 Novembre 2007 ... segui le mie indicazioni, non mangiare i fori di bilanciamento, anche se dovessi portarlo dad un rettificatore, o ne fa a kili, oppure ti piglia un'occhio ;;;;;; foto, la vedo lunga ora che li piglio dagli scaffali, semmai, ti posto qualche dis. CAD ciao P.S. occhio al troppo leggero, che la prima salita che trovi, non vai + su;) Cita
DUCATI Inviato 4 Novembre 2007 Segnala Inviato 4 Novembre 2007 provo ad inserire un paio di disegni, la parte trateggiata in rosso la puoi togliere, poi, sta tutto nel tornitore, vedere dove può spingersi ... occhio, nella partr superiote /parte ventola), togli solo le pale, poi controlla, si rischia di arrivare all'intraferro in un nulla e poi il volano esplode se messo in rotazione:( Cita
IacopoR Inviato 4 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2007 ok ho capito. quindi quello che consigli è togliere il materiale ferroso lasciando stare la parte esterna della ventola. vabbè nel mio caso invece (se ho capito bene) consigli di asportare solo le alette lasciando il disco di alluminio intatto. dico bene. ti metto un altro link dove è possibile vedere la parte posteriore della ventola che ho comprato. secondo te ci saranno problemi a installarla? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120171738268&ssPageName=STRK:MEDW:IT&ih=002 come mai in salità nn si va più su? io so che (esperienza su $t dove la fase attiva è 1 si 4 invece che 1 su 2 come nei 2T) che in allungo si perde velocità ma si guadagna accelerazione. su un 2T il calo della velocità dovrebbe essere inferiore anche se cmq c'è ma la cosa della salità mi è nuova. spiega un po' Cita
PaulFatz Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 qualche anno fa supernik tirò fuori un bel progettino: si torniva il volano, gli si applicava il ventolino di plastica acquistato per 8 euro del volano HP, lo si fissava con qualche vite e via, un bel volano da un kg e mezzo circa, una volta bilanciato andava molto bene. il progetto fu condannato dai difetti del volano piaggio, o meglio del materiale col quale è cotruito: lo zama, lega stupidissima. dopo averne fatti fuori 3, ho capito che il volano piaggio non va tornito, punto. si crepa, si sfalda, e a lungo andare può diventare pericoloso. alla prossima! Cita
DUCATI Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 allora, appurato che i volani della vespa, sono in lega di ALL. e non in ZAMA .... ...io, partirei in questo modo (che è anche quello che ti sto dicendo fin dall'inizio): PARTE ANTERIORE: 1) via tutte le pale della ventola; 2) alla fine di tutto il lavoro, adattamento della faccia anteriore alla sagoma della tua nuova ventola, cercando di mangiare il - poss. SPALLA (O PARTE ESTERNA DEL VOLANO): 1) via tutta la parte in rosso (disegno sopra), fino a circa 1 mm. dai fori di bilanciatura o meglio ancora(se osservi l'ultimo disegno, il cerchio disegnato con PUNTO - LINEA, in VERDE, è quello che ti consiglio, l'anello con PUNTO-LINEA azzurro è quello che potresti tentare, ma ...), fino all'asola che vedi nella parte esterna; 2) lavora anche la faccia inferiore del volano, fino ad 1 mm dall'intraferro (parte in giallo a righine sul disegno). con un volano troppo leggero, rischi di dover andare sempre a manetta e impossibilità di stare al minimo (almeno se vuoi muoverti) ... tipo motosega ... se pensi che la massa inerziale del volano, serve a mantenere il moto ed a dare spunto al motore (vedi motori trial), capirai perchè ti dicevo il paradosso della salita .... quindi, cercherei di non scendere sotto al Kg di peso complessivo, altimenti avrai un motore che potrai usare solo in accelerazione e ad altissimi giri .... Cita
DUCATI Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 ho inserito un appunto nella spiegazione sopra Cita
IacopoR Inviato 5 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2007 ok, letto. peno che così facendo dovrei avere un bel volano affidabile e leggero il giusto. e poi il peso che perderei scendendo molto con la tornitura esterna (infatti mi fermerò alla riga tratto-punto verde) lo recupero con la ventola il plastica. Spero solo di trovare 4 viti abbastanza piatte per fissare la ventola in plastica al volano. Dovrei avere qualcosa in ergal ma spero di averla di quel diametro o soprattutto con la testa piatta e larga. ci riaggiorniamo a lavoro ultimato ;-) intanto 1000 grazie Cita
Piewankel Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 Scusate se mi intrometto nella discussione... ...sul mio nuovo blocco a puntine volevo mettere un accensione di un fullatore piaggio... ( Se il cono dovesse essere diverso posso farlo modificare con l'elettroerosione...) ...il piatto penso non ci voglia molto ad adattarlo... mentre sul volano ci starebbe bene una ventola tipo quella di IacopoR o come quella dell' HP... ...secondo voi può funzionare??? O troppo leggera??? (177polini, Mazzucchelli ant., 24 T5, 23-65, Sito) Cita
IacopoR Inviato 5 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2007 secondo me ci starebbe bene e sarebbe leggerissima, anzi secondo quanto appena discusso userei la frase "MA sarebbe leggerissima". sentiamo gli altri che dicono ma io come prova la farei UNA DOMANDA: ma se volessi cannibalizzare il volano di una pk125 invece dell'originale del px, si potrebbe fare? il volano della pk125 monta sul px 125/150? Cita
Piewankel Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 Se non ho sentito male c'è qualcuno monta l'intera accensione del PK... Cita
PaulFatz Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 l'ho detto per sentito dire e non essendo un ingegnere dei materiali non pontifico. ho provato a cercare un pò su google e a quanto pare coloro che ignorano che il volano piaggio sia in lega d'alluminio e non zama sono davvero tanti! sono in ottima compagnia! comunque per quello che costa consiglierei di provare a tornire il volano, magari il tuo non si rompe... io ne ho distrutti 3 (peraltro bilanciati in officina) prima di capire che era meglio lasciar perdere, addirittura uno si era crepato tutto intorno al cono... dipende molto dall'ultilizzo si intenda fare della vespa, ma consiglio sempre un bel volano elestart, 2 kg o poco più, mi sembrano un buon compromesso e non c'è da tornire, bucare bilanciare un bel nulla! alla prossima! Cita
IacopoR Inviato 5 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2007 Per DUCATI250: ti ho mandato 2 PM. Cita
DUCATI Inviato 5 Novembre 2007 Segnala Inviato 5 Novembre 2007 paul, non volevo di sicuro "sgridarti", è che mi piace la precisione ... poi, io se so qualche cosa, mi piace condividerla, spero altrettanto in voi;) il fatto, è che il più delle volte si alleggerisce, senza conoscerne i limiti, quindi, come spiegato sopra, il tutto prima o poi andrà a rompersi. ... se si fa prima un piccolo studio (io adotto il sistema descritto sopra, ma possono essercene altri 300, anche più validi) e così, evito d'andare ad intaccare le parti + deboli ... fin ora ha funzionato ... per il volano da plasticone, è quello che per primo ha fato FABRILLI, poi lo hanno fatto ZIRRA; PARMACOT; PACCHI; E TANTI ALTRI ... + o - sempre utilizzando lo stesso sistema, quindi, se ci sono riusciti loro, perchè non dovresti riuscirci tu Cita
IacopoR Inviato 5 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2007 PER DUCATI250 (scusate, non me ne vogliate): Ti ho mandato due messaggi privati qui sul forum, poi dargli una occhiata e dirmi qualcosa entro le 22:00 di stasera dato che mi scade un'asta ;-) Grazie. Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini