Lino.B Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Ciao a tutti, scrivo per la prima volta su questo forum. Sto procedendo a verniciare la mia Special del 1980, per il momento ho rimosso la vernice precedentemente data. Alcune parti della carrozzeria le ho portate a ferro, su altre invece mi sono fermato al fondo originario. Ora, sono andato in 2 negozi specializzati che vendono prodotti per carrozzerie per comprare i fondi e la vernice ma ogniuno mi ha dato consigli diversi sul procedimento. Premettendo che la dipingerò a nitro, che fatta con il tintometro del colore Biancospino mi viene a costare in entrambi i posti sui 45 euro al kg, mi hanno consigliato di procedere così: Il primo rivenditore mi ha detto che ormai i carrozzieri non danno più l'antiruggine ma direttamente il fondo Il secondo mi ha consigliato di portarla a ferro e poi darci direttamente sopra uno stucco poliestere, in questo caso il Polifan Lecher Ora chi devo ascoltare? Ma l'antiruggine è davvero superfluo se si usano i nuovi fondi bicomponenti o lo stucco spray? Inoltre 1 kg, cioè 1,2 l di vernice possono bastare? Ciao e grazie ancore per gli eventuali chiarimenti Lino Cita
vins83 Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Ciao, io ho fatto 3 vespe fino ad ora ed ho eseguito il lavoro inquesto modo: 1)svericiato a ferro :ti consiglio di farla sabbiare con 70€ ti togli tanti problemi e non mangi ferro/vernice/schifezze 2)Passato un velo di antiruggine ovunuque,1velo,non serve fare spessore 3)passato fondo 4)carteggiato con carta da 800/1000 se non ricordo male 5)finalmente vernice 6)lucidatura Non so se sia inutile l'antiruggine,ma direi di no,in ogni caso è possibile che con i nuovi fondi non ci sia + il caso di darlo...ma io per essere sicuro !!!! 1Kg di vernice è sufficiente! Cita
Lino.B Inviato 16 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Ok, grazie. Un'altra precisazione: se uso lo stucco a spruzzo polifan della Lecher, questo mi fa anche da fondo aggrappante per la vernice oppure comunque devo darne uno? Inoltre a che diluzione devo dare le mani di vernice? Tipo la prima 50/50 e via sempre più diluita fino ad arrivare a 80 diluente e 20 vernice? Grazie ancora!!!!! Cita
tdi160cv Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 ciao , ti diro' che quando mi sono apprestato a fare la mia ho ricevuto gli stessi consigli. Allora sai cosa ho fatto ? sono andato da un carrozzaro che sistema veicoli d'epoca e gli ho chiesto. Lui mi ha sconsigliato di fare la vespa a nitro in quanto al giorno d'oggi ci sono vernici piu' resistenti e valide , ma che se proprio non posso farne a meno potevo tranquillamente dare direttamente il fondo nitro filler 9291 maxmeyer grigio. Cosi' ho fatto e sto lavorando davvero bene. Il problema di non usare il polifan e' che il fille non fa spessore e che se hai botte particolari o devi tirare la carrozzeria devi farlo a mano e poi con stucco a spatola. Ma ricorda che le vespe tirate con lo stucco a spruzzo fanno pena ! Quindi io mi sento di dirti filler , stucchi a spatola quello che devi stuccare , carteggi , una lieve mano di filler per vedere che la superficie sia tutta regolare e vernice nitro. Con la vernice nitro 1 kg a me non basta , mentre con la lechler bicomponente ne avanzo pure di solito , almeno 1.5 kg. ciao Cita
TOMMY_50/n Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 io ho sverniciato a fondo con un dischetto in tingsteno,dopo di che ho fatto tutte le dovute pezze e saldature,poi ho dato lo stucco a ferro,un primo fondo epossidico,una leggera carteggiata x togliere il lucido,il fondo carteggiabile,ora devo procedere con la carteggiatura e verniciatura, ho usato tutti prodotti lechler,tranne lo stucco che è della DBS. puoi consultare il mio restauro: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-49868.htm fammi sapere al + presto,saluti Tommy. Cita
MarcoPau Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 Lo stucco poliestere lo puoi dare sulle superfici con grosse stuccature o con la lamiera un po' imprecisa per eliminare piccole imperfezioni. Sulla lamiera nuda consiglio VIVAMENTE il fondo epossidico, è il miglior isolante. Sopra a questo stucchi e carteggi, se proprio vuoi poi ci dai il poliestere (ma attento sulle pieghe della vespa chè rischi di smussarle troppo e perdere la linea originaria), ricarteggi, fondo riempitivo, colore. Cita
TOMMY_50/n Inviato 16 Febbraio 2008 Segnala Inviato 16 Febbraio 2008 cmq anche lo stucco protegge,anche se poco,cmq non andremo mica in campagn acon la vespa,e poi lo stucco si da a lamiera nuda Cita
sartana1969 Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 cmq anche lo stucco protegge,anche se poco,cmq non andremo mica in campagn acon la Vespa,e poi lo stucco si da a lamiera nuda motivo? Cita
cescom54 Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Lo stucco poliestere lo puoi dare sulle superfici con grosse stuccature o con la lamiera un po' imprecisa per eliminare piccole imperfezioni. Sulla lamiera nuda consiglio VIVAMENTE il fondo epossidico, è il miglior isolante. Sopra a questo stucchi e carteggi, se proprio vuoi poi ci dai il poliestere (ma attento sulle pieghe della Vespa chè rischi di smussarle troppo e perdere la linea originaria), ricarteggi, fondo riempitivo, colore. Quoto Marco!! il procedimento è esatto,salvo l'uso del poliestere,perchè sono almeno 20 anni che non si usa più in carrozzeria (salvo eccezzioni). Quindi riepilogando: raddrizzatura (bene)> fondo epossidico ( d'obbligo)>stuccatura di parti non perfette>fondo isolante>vernice. Cita
cescom54 Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 Lo stucco poliestere lo puoi dare sulle superfici con grosse stuccature o con la lamiera un po' imprecisa per eliminare piccole imperfezioni. Sulla lamiera nuda consiglio VIVAMENTE il fondo epossidico, è il miglior isolante. Sopra a questo stucchi e carteggi, se proprio vuoi poi ci dai il poliestere (ma attento sulle pieghe della Vespa chè rischi di smussarle troppo e perdere la linea originaria), ricarteggi, fondo riempitivo, colore. Quoto Marco!! il procedimento è esatto,salvo l'uso del poliestere,perchè sono almeno 20 anni che non si usa più in carrozzeria (salvo eccezzioni). Quindi riepilogando: raddrizzatura (bene)> fondo epossidico ( d'obbligo)>stuccatura di parti non perfette>fondo isolante>vernice. Cita
Lino.B Inviato 17 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 OK, grazie ancora a tutti. Dal topic è sorto un altro dubbio: basrterà si o no 1 kg di nitro per verniciarla tutta? Lo chiedo perchè purtroppo fanno solo confezioni da 1Kg (1.2 litri) e con quello che costa sarebbe peccato prenderne 2 per usarne alla fine solo 1. Ciao! Cita
sartana1969 Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 veramente se vai in un colorificio te ne fanno quanta ne vuoi Cita
TOMMY_50/n Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 lo stucco a ferro va dato sulla lamiera,eccezionalmente lo stucchetto sul fondo.leggete bene anche dietro la scatola,oltre che fidarvi del vostro carrozziere Cita
cescom54 Inviato 17 Febbraio 2008 Segnala Inviato 17 Febbraio 2008 OK, grazie ancora a tutti.Dal topic è sorto un altro dubbio: basrterà si o no 1 kg di nitro per verniciarla tutta? Lo chiedo perchè purtroppo fanno solo confezioni da 1Kg (1.2 litri) e con quello che costa sarebbe peccato prenderne 2 per usarne alla fine solo 1. Ciao! Un Kg ti può anche bastare, se hai una certa pratica di verniciatura, cmq considerando che le vernici alla nitro per carrozzeria sono praticamente fuorilegge,(quindi non si troveranno più) ti converrebbe prenderne un po' di più,nel caso, (fai le corna) ti dovesse servire per un ritocco Cita
tdi160cv Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 scusate ma non e' vero che la nitro e' fuorilegge e non si trovera' piu' ... La nitro e' tranquillamente commercializzabile ma per il restauro di veicoli d'epoca. Quindi diciamo che se si trova difficilmente e' perchè nei confronti di questa vernice c'è meno interesse ma non che non viene piu' venduta. Ci sono shop online che trattano qualsiasi vernice alla nitro ma anche colorifici specializzati; bisogna solo sapere dove stanno ! ciao Cita
cicci1979 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 scusate ma non e' vero che la nitro e' fuorilegge e non si trovera' piu' ... nei negozi specializzati la tengono, ma visto che ormai anche i carrozzieri sono propensi ad usar vernici bicomponenti e sempre più quelle ad acqua, ben presto i negozianti non terranno più la nitro perchè praticamente non la venderanno più. Così almeno mi hanno detto un paio di colorifici, dicendomi che loro tengono la nitro fino ad esaurimento scorte e poi solo acrilico o a base d'acqua. Cita
TOMMY_50/n Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 se andate da lechler ,almeno a Foggia, hanno tutti i tipi di vernice,compresa la nitro. Cita
Lino.B Inviato 18 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 Ciao a tutti, ho guardato la scheda del fondo Polyfan della Lechler sul suo sito internet. C'è scritto che si da direttamente sulla lamiera smerigliata, quindi ho ragione a dire che questo prodotto non è il classico stucco a spray ma un fondo poliestere che funge da isolante antiruggine e appunto da fondo per il colore? In questo caso dovrei dalo, stuccare, ridarlo e dipingerci sopra? Oppure come consiglia marco pau dovrei darci il fondo epossidico (filler?) poi il poliestere e poi sopra il colore? Ancora grazie a tutti voi! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini