Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Stamattina ho provato l'olio 15W50 nel cambio.

Nello specifico è il Q8 SBK Racing che so essere un 100% sintetico con specifica SG.

Sulla confezione non c'è scritto la specifica di qualità perchè la Q8 (che scema e "ballista" non è) mi disse (parali con in ing dell'azienda) che in realtà gli oli per moto possiedono specifiche particolari che solo per convenzione vengono associate alla normale classificazione API utilizzata per i motori per autotrazione.

Cmq questo olio lo conosco da tempo, lo usavo in tutte le moto quando le tagliandavo e va benissimo come tante altri.

Il cambio ora va ancora meglio che col 15W40 minerale (e credo che accada questo anche perchè parliamo di un sint 100%).

A freddo è uguale al 15W40 (il 15W è comune) ma a caldo il cambio picchia di meno e non è rallentato negli innesti. La prima picchia leggermente meno (che già è tanto) e quando la voglio inserire prima di fermarmi completamente, entra meglio.

A questo punto penso che chi dice che l'olio 80W o 80W90 va bene sulla sua vespa è perchè probabilmente cambia molto lentamente o ci va a passeggio.

Io ci do dentro, la DR tira e le marce corte (abituato ai Monster 900) mi fanno usare spesso il cambio e va tutto benissimo, sia dalla prima alla quarta che in scalata ma dubito che si possa fare la stessa con un 80W a meno di non scaldarlo veramente tanto.

La frizione che ho è nuova: kit 4 dischi con molle rinforzate e non è cambiato nulla.

Ora vediamo chi insiste a dire che il 100% sint non va bene senza specificare che quello che realmente non va bene è quello per AUTO o tutti quelli con specifica superiore alla SG (che per inciso ho trovato con Bardhal).

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io l'ho sempre detto... vanno benissimo i 15W 40 o i 15W50 per il cambio vespa basta che siano per frizioni a bagno d'olio e di solito questo è uindicato con la sigla MA dove ci sonon le specifiche...

Inviato

io l'ho sempre detto... vanno benissimo i 15W 40 o i 15W50 per il cambio vespa basta che siano per frizioni a bagno d'olio e di solito questo è uindicato con la sigla MA dove ci sonon le specifiche...

Inviato

ciao a tutti,

io ho cambiato l'olio al mio px 2006 una settimana fa a 9000km(premetto che glio ho fatto solo il tagliando dei 1000 in concess.)ho messo un 80w90 della selenia con specifiche api gl5......

impressioni?

un'altra vespa!!!fin da freddo è più preciso e silenzioso negli innesti e mai un'impuntata ,effettivamente sembra più duretto ma è un piacere!!

cambiate veloci da racing sul vespone?? mai fatte, in vespa non corro ma neanche passeggio,ma ci vado tutti i giorni nel traffico.

per trarre le conclusioni sono più che soddisfatto!!

ciao a tutti

Inviato

se avete dato un occhio agli altri post, avreste visto che per i px nuovi, quelli con la frizione ad 8 molle tipo cosa, l'olio consigliato è un w80/90, per quelli prima un w 30 minerale, va benissimo anche un sintetico multigrado, basta che non sia "antifrizione"!!

Inviato

boh, io anche sul px del 2005 metto il motul 15W40 e va da dio... penso che per la vespa un olio valga l'altro... è solo che forse le vespe anziane si ricordano che olio avevano in passato e ne hanno nostalgia...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Alla fine che lio consigliale per px-vecchie special e et3?

Ho trovato al supermenrcato 80w/90, ma anche 1 15w/40 minerali, ho letto di tutto ma non so ancora esattamente cosa usare.

Alla piaggio consigliano un 70ww90 o qualcosa simile che costa una cifra

ciao

Inviato

in questa odissea dei cambi ci ho capito poco...

voi che marca consigliate... ora ho un 10W40 da auto... ma penso che a breve cambierò perchè il cambio è parecchio rumoroso e la frizione non è perfetta

Inviato

In effetti leggevo che l'olio dve essere minerale per cui il 15w 40 dovrebbe andare bene, stasera lo volevo prendere , poi ho trovato un olio elf 2 tempi, minerale, leggo che adatto sia per fare la miscela che per i motori a e 2 tempi che utilizzano un sistema di lubrificazione separata (quindi immagino per cambio-frizione)

Ho trovato poi nel reparto tosaerba un sae30 (circa 5 euro 600g).

dal sito elf leggo che quello che ho preso io (anche se li è segnato selfmix) dovrebbe essere un sae 30

Inviato

leggo che adatto sia per fare la miscela che per i motori a e 2 tempi che utilizzano un sistema di lubrificazione separata (quindi immagino per cambio-frizione)

la lubrificazione separata è il miscelatore,il cambio è un altra cosa

il sae 30 minerale io ce l'ho sul mio PX e va bene

Inviato

Ho preso una cantonata allora anche se dovrebbe essere un sae 30 dico dovrebbe perchè sul sito della elf c'è il elf selfmix 2st mentre il mio è elf 2st e non è riportato sul sito.

Inviato

. vanno benissimo i 15W 40 o i 15W50 per il cambio Vespa basta che siano per frizioni a bagno d'olio e di solito questo è uindicato con la sigla MA dove ci sonon le specifiche

Dove ci sono le specifiche, la sigla "MA", dopo numerose ricerche

io non l'ho trovata. Ho trovato di tutto "API-JASO-GL-VW-FB-FL " e un

curioso "MB" (curioso perchè dopo "MA" viene "MB"? boh!).

Di conseguenza, quali sono le marche produttrici di olio lubrificante

straniere e non dove sta scritta la sigla "MA"?

Inviato

Scusate se passo per antipatico ma questa non mi sembra una prova di durata.... io continuo a fare fare gli esperimenti ai collaudatori che non pagano il materiale e continuerò a mettere l'olio prescritto. Intanto sono arrivato ai 60.000 km e va da Dio....

Mi sembra che ci sia confusione:

Vespa OLD, vecchia frizione SAE 30 minerale

Vespa New frizione COSA: olio da cambio SAE 90 API GL4, indipendentemete da come è fatto! avrà di sicuro i suoi additivi specifici per non avere problemi con le pressioni delle ruote dentate, no?

IacopoR, ammiro lo sforzo, ma non hai fornito un dato oggettivo, solo sensazioni. Scusa ma non mi sembra un post costruito correttamente.

Consiglio ai neofiti che ci leggono di non fare esperimenti con i lubrificanti, gli ingranaggi e le crocere costano!

Ciao

B1

Inviato

Ammiro la tua schiettezza Bestiol1, ma alla fine, nelle Vespe anni '80

(6/7 molle) che tipo di olio tocca mettere riferendoci alle nuove sigle

di gradazione? Piu' brevemente, 'sta sigla SAE30 a che tipo di olio

di nuova generazione corrisponde? 10W40? 15W50? 5W40? 20W50?

Supermultigrado? Per benzina e diesel? HPX della Fiat Lubrificanti?

Castrol Magnatec? Avro' letto decine di post del genere ma alla fine

avevo le idee piu confusionate di prima, addirittura avevo domandato

se nel GS la gradazione 15W40 andava bene o no e quale è stata la risposta?

ZERO. Si è cominciato a parlare della delicatezza delle frizioni 8 molle e se era

il caso di sostituirla con quella da 7 molle e pitipim e patapam un'altro post

che non è servito a una cippa! Vogliamo fare chiarezza?

'Sto SAE30, che ancora consigliano anche per i restauri (vedi Motociclismo

d'Epoca) a quale sacrosanta gradazione moderna corrisponde?

Inviato

questo ne puo' essere un esempio

Castrol MTX Special Gear Box è un moderno lubrificante a base minerale sviluppato per i cambi di velocità di motociclette a due e a 4 tempi con lubrificazione motore/cambio separata.

Castrol MTX Special Gear Box è impiegabile sui cambi di velocità di moto dei maggiori costruttori mondiali che richiedano lubrificanti SAE10W30 o 10W40 API SE, SF o SG.

Castrol MTX Special Gear Box è stato appositamente sviluppato per offrire la miglior operabilità e la massima protezione di cambio e frizione ed è stato testato ed utilizzato ad ogni latitudine e su tutti i tipi di motociclette.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...