Andrea78153 Inviato 24 Febbraio 2008 Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 Per fare dei lavori di sabbiatura, + nello specifico nei carter (per pulizia sopratutto esterna non tanto per "performance") si può usare una pistola per sabbiare di quelle da 4 soldi da Hobbistica?? Ma sopratutto, si può usare per il "lavoraccio" la sabbia del Mare (magari un po filtrata)???? Weh! non ridete! Cita
manuelito1979 Inviato 24 Febbraio 2008 Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 guarda, io li ho puliti giusto oggi con una miscela di benzina e solvente nitro...con un po' di santa pazienza li ho fatti venire brillanti! ma tu li vuoi sabbiare per pulirli o solo per lucidarli? i miei sono piuttosto graffiati, quindi domani li porto a sabbiare e poi li farò verniciare con vernice speciale. Cita
Insubrico Inviato 24 Febbraio 2008 Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 Mah, se devi solo pulirli, ti consiglio di usare, a stadi: 1) gasolio, a pennello -> morchia 2) diluente nitro, a spazzolino da denti -> unto & nero 3) fulcron arexons (indossando mascherina e guanti), a spazzolino da denti, risciacquando spesso con acqua bollente. Il risultato lo vedi nel muccarestauro... Se proprio vuoi sabbiare... beh, che dirti... dipende che sabbia hai alla mano! "sabbia" è un termine che indica una dimensione granulometrica, non una composizione chimica: puoi avere sabbie calcitiche, dolomitiche o quarzose (tanto per fare 3 esempi....). Ora, prendi con le pinze i numeri qui di seguito, magari i valori che metto non sono proprio esatti, vado a spanne... Gli ordini di grandezza dovrebbero essere giusti. Premessa. Scala Mohs: indica la durezza, da 1, tenerissimo, a 10, diamante. La sabbia di sabbiatura è di vario tipo, spesso al corindone, durezza Mohs 9. DI SOLITO la sabbia che c'è al mare è un mix di conchiglie tritate, granuli di roccia tritata e cristallini di quarzo, poco erosiva (quindi poco adatta a sabbiare). Se vuoi sabbiare, ti conviene usare sabbia quarzosa (tipo quella del Ticino), in quanto il quarzo (durezza Mohs: 7) è un discreto abrasivo. Per inciso, una sabbia "di mare" può mediamente avere valori di durezza Mohs da 4 a 6, per cui risulta poco abrasiva rispetto a ciò che devi trattare. L'acciaio, se non ricordo male, mediamente ha una durezza Mohs che si aggira attorno al 5.5 (il quarzo scalfisce l'acciaio), una lega d'alluminio è più tenera... Dopo questo polpettone, ti sconsiglio di sabbiare il carter e ti suggerisco di trattarlo chimicamente ciao Cita
Andrea78153 Inviato 25 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 Wow isubrico che spiegtzion! Grazie mille a tutti per i consili, di solito anche io faccio chimicamente e con olio di gomito (con questo risultato per esempio) Però vorei provare a sabbiare o comunque usare la sabbiatrice un po perchè mi piace il colore finale del lavoro, un po per arrivare in queo punti maleddettamente nascosti che ti fanno impazzire ore, come per esempio anche nelle alette del cilindro e della testata..... ma una pistola sabbiatrice da 4 soldi, abbinata ad un disreto compressore da 100Lt con 10 bar.... la tira su la sabbia di mare? Lo so sono un pirla ma anche a me come a voi piace sperimentare (soldi permettendo) Cita
Insubrico Inviato 25 Febbraio 2008 Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 Il risultato dell'olio di gomito è indiscutibilmente buono, a mio avviso più che sufficiente, tanto poi si sporca con una velocità impressionante... Se vuoi sperimentare ugualmente, ben venga! Di sabbiatrici, intese come macchinario per sabbiare, non mi ne intendo molto. Le sabbie invece rientrano ampiamente nelle mie competenze... Non conosco di persona i litotipi che si incontrano in battigia dalle tue parti, non mi son mai preso la briga di analizzarli; posso darti qualche dritta. Di norma la composizione è in prevalenza quarzoso-feldspatica, quindi la durezza è circa 6-7 Mohs. A livello sperimentale, partirei da una durezza bassa, visto che stiamo trattando una lega di Al, che tendenzialente è tenera. Ad esempio, la sabbia bianca che si trova nel salento è costituita in gran parte da gusci di conchiglie sminuzzate, conchiglie calcitiche (=calcare), quindi a durezza Mohs attorno al 3 (più tenera dell'acciaio): sarebbe interessante vedere come si comporta con l'alluminio. che dire... prova, e poi facci sapere Cita
TheonlyLilo Inviato 25 Febbraio 2008 Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 e per sabbiare il telaio? la sabbia da muratura pùò andare? Ve lo chiedo perchè ne ho a badilate e se funziona con una bella pistola (come me ) il gioco è fatto e il portafoglio più pieno... Cita
Insubrico Inviato 25 Febbraio 2008 Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 Beh se sei nei dintorni di varese, probabilmente la sabbia da muratura di cui parli proviene dal Ticino... quindi è molto quarzosa, dovrebbe essere ottima. Cita
Bullone Inviato 25 Febbraio 2008 Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 Ciao a tutti. Io sabbio con sabbia sceta di varie misure acquistabile in un centro edile a 3 euro a ballino. Pistola economica 21 euro, compressore 25 Litri. Bisogna armarsi di molta pazzienza con un compressore piccolo perchè non riesce a ricaricare, però per fare piccole parti il risultato è buono. Cita
Spiky Inviato 29 Febbraio 2008 Segnala Inviato 29 Febbraio 2008 Personalmente le ho provate tutte ma alla fine ho mollato tutto !!..... La sabbia centra veramente poco, il fulcro della questione è il compressore, per lavorare decentemente ci vuole un compressore gigante niente a che vedere con i normali 25/50/100 lt ad uso hobby. Ho trovato al bricofer dei sacchetti di sabbia "scelta" a 10 euro cad. ma quando ne ho aperto uno niente altro è che semplice sabbia tipo mare stessa granulomentria stesso colore. Andavo al mare con il badile mi risparmiavo 20 euro (lido di Roma) Possiedo un compressore bicilindrico da 50litri (a cinghia), per ottenere un minimo risultato la pressione deve essere almeno a 6-8bar il che vuole dire che dopo pochi instanti di lavoro il compressore attacca a ricaricare e non smette più. Rischi anche di schiattare il motore. Per non parlare poi del casino di polvere che generi. Ciao Spilky Cita
Insubrico Inviato 29 Febbraio 2008 Segnala Inviato 29 Febbraio 2008 Mhh io il compressore non ce l'ho, però avevo fatto qualche test con il compressore che adopero in cantiere... un Atlas Copco rotativo da 22.000 litri, usando sabbia di fiume, a 20 bar a momenti si consuma anche l'acciaio... mi sa che ho esagerato un po'... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini