Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao, ho preso questo olio :"KEUROIL TTS" ha le stesse specifiche del tts castrol ed e sintetico l'ho pagato 7 € qualcuno ne sa qualcosa ???Lo uso su px125 tutto originale.....

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

RICAMBISTA AUTO.....se sgoogli ecse solo un link ma non spiega nulla cmq bottiglia quadrata infatti l'ho preso perche sta perfetto nel bauletto.....vabbe tanto al px piu di tanto non gli frega...

se ce la faccio posto la foto in sett...ciao

Inviato

sinceramente non capisco e mai capirò il motivo di fare gli esperimenti col motore della Vespa...

Per farmi capire faccio 2 semplici calcoli: con un kg di olio al 2% si miscelano circa 50 litri di benzina...

Con un litro di benzina si fanno mediamente 25 km =>con un chilogrammo di olio si fanno circa 50x25=1250 km

Considerando che 1250 km non sono pochi e credo che mediamente si facciano in un mesetto (+ o -) e considerando che tra un olio di dubbia provenienza a 7 euro ed uno di comprovata qualità a 13/14 euro ci sono 6/7 euro di differenza e appurato che si tratterebbe quindi di un risparmio netto di circa 6/7 euro/mese, non comprendo come si possa per una tale ridicola somma mettere a repentaglio anche solo "per prova" il motore della propria Vespa laddove per una cattiva lubrificazione si possa rischiare un grippaggio...

Nel caso specifico di un grippaggio e quindi sostituzione del GT (qualcuno potrebbe dire che fa la rettifica per risparmiare ma alla fine ha un motore non più nuovo) si parte da cifre attorno ai 200 euro (ammesso e non concesso di farsi il lavoro in casa e non pagare un meccanico) + il tempo perso per smontare e rimontare...

Ora, 200 euro / 6 euro risparmiati equivalgono a circa 30 chili di olio acquistati e quindi a circa 38000 km...

Ne vale la pena?

Con l'olio che uso io (top di gamma della Bardahl) giro regolarmente a manetta da oltre 40000 km (faccio quasi solo autostrada) e non ho mai avuto nessun problema...

Le considerazioni le lascio a chi spendendo 6 euro in meno pensa di risparmiare...

Inviato

se parliamo di "conti alla mano" va tutto bene , ma secondo me il punto è: in uno motore di concezione obsoleta, con dei regimi di rotazione "ridicoli" rispetto alle prestazioni attuali per le quali sono prodotti gli oli che si trovano in commercio, che olio usare? Beh, secondo me, se uno vuol fare "esperimenti" (nei limiti del ragionevole) ha ragione di farlo! Un olio che pur si chiama keuroil se ha delle specifiche API ISO...soddisfacenti perchè non usarlo? Io ho comprato da poco un 125 di 26 anni con 50.000 km sulle spalle con motore originale e PERFETTO: con cosa pensiamo che abbia viaggiato finora? con gli oliacci che usavano i benzinai fino a che non son state tolte le pompe della miscela! Ora, questo non giustifica usare l'olio + scadente, ma nemmeno il "top" della gamma secondo me. Su una moto 2 tempi da cross che arriva a 13.000 in un attimo cosa si dovrebbe mettere?? Tutto dev'essere "proporzionato" ..sennò è un po' come dare le "perle ai porci" , diventa solo un surplus..

Inviato
se parliamo di "conti alla mano" va tutto bene , ma secondo me il punto è: in uno motore di concezione obsoleta, con dei regimi di rotazione "ridicoli" rispetto alle prestazioni attuali per le quali sono prodotti gli oli che si trovano in commercio, che olio usare? Beh, secondo me, se uno vuol fare "esperimenti" (nei limiti del ragionevole) ha ragione di farlo! Un olio che pur si chiama keuroil se ha delle specifiche API ISO...soddisfacenti perchè non usarlo? Io ho comprato da poco un 125 di 26 anni con 50.000 km sulle spalle con motore originale e PERFETTO: con cosa pensiamo che abbia viaggiato finora? con gli oliacci che usavano i benzinai fino a che non son state tolte le pompe della miscela! Ora, questo non giustifica usare l'olio + scadente, ma nemmeno il "top" della gamma secondo me. Su una moto 2 tempi da cross che arriva a 13.000 in un attimo cosa si dovrebbe mettere?? Tutto dev'essere "proporzionato" ..sennò è un po' come dare le "perle ai porci" , diventa solo un surplus..

Continuo a non capire!

Immagina d'essere in 2 sotto il sole d'agosto con 35 gradi all'ombra e dover affrontare un pezzo di autostrada o superstrada bello lunghetto (che so, la CISA, piuttosto che un qualunque passo di montagna) in salita a manetta magari con anche il bauletto carico e il motore che ha già sul groppone qualche decina di migliaia di km...

Capisco che sia una condizione limite ma non è che quando butti dentro il chilo d'olio puoi già preventivare per i prossimi 1000 e più km che strada farai...e potrebbe capitarti di trovarti in una simile situazione...

Ok, io l'affronto TRANQUILLO a manetta fiero d'aver speso 5 euro in più, e tu?

Inviato

Io l'affronto tranquillo perchè la mia vespa che macina km da 26 anni senza batter ciglio apprezza molto lo shell da 8 € API TC JASO FC+ ISO-L-EGD che le compro e lascia a te spendere gli altri 5€ per il Bardhal che magari ha le stesse certificazioni. :D

Inviato
Io l'affronto tranquillo perchè la mia Vespa che macina km da 26 anni senza batter ciglio apprezza molto lo shell da 8 € API TC JASO FC+ ISO-L-EGD che le compro e lascia a te spendere gli altri 5€ per il Bardhal che magari ha le stesse certificazioni. :D

Intanto la mia ha un motore Pinasco che ha ormai oltrepassato i 45.000 senza alcun tipo di manutenzione e tira come il primo giorno (non ho nemmeno mai pulito testa o pistone...sempre perfettamente puliti) e cmq spendo volentieri 5 euro in più ma vivo sereno di non dovermi mai attribuire la colpa di un possibile grippaggio nemmeno in condizioni estreme!

Secondariamente tu mi parli di un olio che usi tu che è della Shell e non di un oliaccio di marca pistola e le mie considerazioni vanno principalmente a chi si affida a marche d'olio sconosciute di dubbia affidabilità...

Poi per quello che riguarda le specifiche, finchè parliamo cmq di marche note con esperienza ed un nome da difendere alle spalle, possiamo discuterne, ma quando mi si dice che arriva dalla Cina un olio che risponde alle specifiche taldeitali di una marca sconosciuta e che non si sa nemmeno come sia prodotto posso anche dirti che potrei anche io prendere dell'olio di semi vari e ci scrivo sopra che risponde a tutte le specifiche del mondo...te lo vendo a 3 euro, tu non sai chi sono io, domani sparisco e il mio olio non si trova più oppure mi mettono in galera ma intanto tu grippi e il motore te lo rimetti in sesto A TUE SPESE...

Io discuto su questo...in ogni caso anche io il Bardahl se lo compro in quantità (tipo oltre i 4 o 5 litri) me lo scontano a 10 euro ed ecco che il gap scende a 2 euro...

Poi, infine, ognuno ha le proprie idee, ci mancherebbe...io espongo le mie e tu le tue... :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...