Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho una pe 200 con si24/24

miscelatore automatico, padellino originale, gruppo pinasco 215

getto max 122

freno aria 160

be3(ora ho messo il be1 , col battito non ho risolto ma la vespa va moooolto meglio)

minimo55/160

il mio problema è che se cammino a giri medio alti con appena appena un filo di gas, dopo uno o due secondi comincia a fare un rumore come di battito in testa, non so riconoscere se è proprio quello. se tolgo proprio il gas o apro di piu scompare.

vorrei provare a mettere un diffusore piu grasso.

 
Inviato

la vespa ha 500 km ho rifatto tutto nuovo.

l'anticipo l'ho sospettao anch'io , ho ridotto un po , messo il riferimento dello statore tra le due tacche .

prima l'avevo alla tacca con pi anticipo, ruotato in senso antiorario.

ma non è cambiato nulla.

eventualmente potrebbe essere la testata non centrata?in tal caso come me ne accorgerei?come fare per centrarla?

il getto di minimo,55/160, ad esempio mettessi un 45/140 ingrasserei un po' ?o per ingrassare basterebbe svitare un po la vite del minimo?.

Inviato

metti l'anticipo come consigliato da Pinasco oppure sulla posizione A,perchè per esperienza personale un giorno solo per avere messo l'anticipo tra A e IT ho grippato il gruppo originale dopo 10 km fatti a manetta.

Inviato
metti l'anticipo come consigliato da Pinasco oppure sulla posizione A,perchè per esperienza personale un giorno solo per avere messo l'anticipo tra A e IT ho grippato il gruppo originale dopo 10 km fatti a manetta.

ma pinasco dice sulla tacca a sinistra , cioe in senso antiorario,quindi con maggior anticipo giusto?

perchè posticipando mettendo tra le due tacche e quindi riducendo l'anticipo dovrei grippare ? non è aumentando che richio il grippaggio?

Inviato
ma 122 non e un po poco??

IO metterei un 130 BE3 e lascerei il 55/160

e poi misurerei il squish!

perchè sarebbe meglio il be3?

da quanto pare col be1 va moooolto meglio, appena apro il gas parte a razzo mentre col be3 si avvia piu lentamente.

ho provato a mettere come getto max un 125 ma riguardo il battito non è cambiato niente.

ho un 128 ma il 130 non ce l'ho ,potrei provare il 128 ma il mio problema non è a massima apertura, come ho detto è a minima apertura e il max c'entra poco.

Inviato

e come mai col be 1 va meglio?

perchè sento che tutti mettono il be3 e gli altri non vengono mai usati?

se chiudo la vite minimo, smagrisco ancora giusto?

e smagrendo la miscela non peggiorerei il battito in testa?

per la cronaca ho smontato la testata:non c'erano segni di detonazioni:niente buchetti in testata o sul pistone .tutto color marroncino.

che significa? puo essere che comunque ci sono detonazioni ma non ci sono segni sul metallo?

Inviato

visto che al controllo visivo nel gruppo termico sembra tutto a posto, non è che allora non si tratti di battito in testa?

cosa potrebbe essere????

se fosse qualcosa di spezzato/rotto nel motore non si dovrebbe evidenziare a tutti i giri e comunque non solo a certe combinazione di giri apertura gas???

considerate poi che la vespa è completamente riassemblata da zero, tutti i ciscinetti dico tutti. parastrappi nuovo, tutto e assolutamente tutto nuvo. motore con 600 km.

altro sospetto: l'ingranaggio della messa in moto elettrica del volano che strusscierebbe sulle alette cilindro che ho dovuto fresare per mettere il gruppo pinasco.ma anche qui lo dovrebbe fare sempre?

Inviato

Molti col Pinasco,anche corsa 57,lamentano battiti in testa... Pinasco ha cannato il volume della camera di scoppio :lol: ?

Io l' ho allargata un po',riducendo la banda di squish,ma dopo alcuni km percorsi di seguito col caldo qualche bel battito lo faceva ancora.

Ora ho ridotto l'anticipo,mettendo il riferimento un mm dopo A e sembra che non batta.Inoltre sono diminuite le vibrazioni che prima erano devastanti!

Inviato
Molti col Pinasco,anche corsa 57,lamentano battiti in testa... Pinasco ha cannato il volume della camera di scoppio :lol: ?

Io l' ho allargata un po',riducendo la banda di squish,ma dopo alcuni km percorsi di seguito col caldo qualche bel battito lo faceva ancora.

Ora ho ridotto l'anticipo,mettendo il riferimento un mm dopo A e sembra che non batta.Inoltre sono diminuite le vibrazioni che prima erano devastanti!

per ridurre la banda di squish devo fare come se volessi allargare la zona della camera di scoppio, fresando un po della zona piu piatta della testata, giusto? non so se ho reso l'idea.

Inviato

Si,io l'ho fatto a mano perchè qui da me ci sono solo officine del cazzo e non erano capaci...ma se trovi uno che è capace di usare un tornio credo che riesca a farti il lavoro.Ho letto anche che alcuni montano la testa originale della Vespa 200,portata alla misura giusta.

Inviato

allooora , ho modificato allargando la camera di scoppio a mano rifinito e lucidato il tutto.(ho una certa mano con trapani e frese......sono un dentista....hi hi hi)

non ho avuto tempo di provare.

domani vedrò come va.

ho una testata originale tipo usa.

se la facessi allargare dalla rettifica a 69,5mm dovrebbe essere adatta giusto?

ancora non ho capito se il fatto che ne in testata ne sul pistone ci siano crateri o buchi esclude la posiibilità che si abbiano detonazioni o comunque ci possano essere state

Inviato

Se metti una guarnizione da 0,5 mm tra testa e cilindro il rumore scompare.

Le trovi su sip, malossi da 69 mm, ci sono se non ricordo male più misure ( 9 euri .. )

Quel rumore che senti è l'eccesso di compressione.

Lo fanno anche i 200 piaggio originali, non si grippa nè si rompe nulla , è solamente fastidioso .

Con 0,5 tra testa e cilindro la perdita di prestazioni è quasi nulla ma il rumore sparisce .

Gigi .

Inviato
Ah,sei dentista?Io sono odontotecnico...la mia testa l'ho allargata con un trapano NSK in laboratorio :lol: ...c'era alluminio dappertutto.

eh si anch'io nsk ........fresoni per metallo a taglio incrociato, lucidatura con gommini a pera, lucidata con spazzole in cotone e sidol.......uno specchio!ti ringrazio per il prezioso e risolutivo consiglio

comunque ho risolto alla grande, scomparso il problema!!!!!

però oggi mi sono preso una bella paura:scorazzavo contento di aver risolto e all'improvviso si è spenta la vespa e non partiva piu!!!!!

indovinate un po???

si era staccato il filo della candela dalla pipetta.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...