Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao

volevo sapere se qualcuno sapeva deve era alloggiata la batteria in una PK ETS Elestart o in un PK normale? vicino al regolatore di tensione non c'e' abbastanza posto....

Inoltre che modifiche dovrebbe fare x poter avere l'accensione elettronica?

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

sta dalla parte della ruota di scorta... anzi tutto il supporto della ruota di scorta e' una lamiera scatolata in grado di far stare una batteria nello spazio interno della ruota.

Per avere l'avviamento elettrico e' fondamentale per prima cosa avere il foro sul carter per montarci il motorino d'avviamento ed il volano con la corona dentata, il resto si adatta anche se l'impianto elettrico originale e' completamente diverso.

Il lavoro e' un po' impegnativo.

Inviato

si,il lavoro e' un po lunghino,anche xche bisogna aggiungere il pulsante start e relativo cablaggio,raddrizztore di corrente x la carica della batteria e giustamente rivedere ed adattare l'impianto elettrico a questa modifica.come ha scritto Shadow serve poi volano dentato(esiste lo specifico ets va vanno bene tutti quelli dei pk elestart cono 20),e il motorino di avviamento.su carter ets esiste gia la predisposizione x il motorino di avviamento

Inviato
il volano dove deve essere dentato?

x realizzare l'impianto elettrico basta che mi prendo uno schema elettrico che abbia l''accensione elettrica , vero?

Grazie

guarda se vuoi rifare l'impianto elettrico preciso e' un macello, perche' i modelli con avviamento hanno i fanali alimentati dallo statore e le frecce e clacson dalla batteria (quindi cambia la centralina frecce e clacson), poi l'interruttore chiave e' diverso (apre/chiude anche la batteria).

A quel punto sarebbe piu' semplice comprare un cablaggio completo gia' fatto su ebay.

Inviato

la centralina non cambia,e' la stessa,non c'entra niente con la batteria.l'interrutore chiave lo puo' benissimo sostituire con uno da zip/typhoon/nrg e compagnia bella,che sono identici a quelli x vespa,ma costano 3 volte meno.hai Ragione Shadow,farebbe prima a comprare un impianto completo,pero' purtroppo quegli impianti non hanno neanche un morsetto ne uno spinotto,e non so se a conti fatti,se convenga sostituirlo o modificare l'esistente.in ogni caso e' un lavoraccio che non si fa in 10 minuti

Inviato

il problema non è fare il cablaggio ma sapere come farlo e cosa serve.. pultroppo di una ets non ho mai trovato lo schema elettrico....

non ho capito in che parte deve essere dentato il volano e dove è posto il motorino d'avviamento...

Inviato
la centralina non cambia,e' la stessa,non c'entra niente con la batteria

la centraline delle frecce e' per corrente continua e non funziona sugli altri modelli, gia' provato, poi adesso che mi fai pensare anche il regolatore e' diverso.

Ci vogliamo aggiungere anche il teleruttore con fusibile per avviamento ed il pulsante sulla manopola della frizione.

Inviato
il problema non è fare il cablaggio ma sapere come farlo e cosa serve.. pultroppo di una ets non ho mai trovato lo schema elettrico....

non ho capito in che parte deve essere dentato il volano e dove è posto il motorino d'avviamento...

lo schema e' praticamente uguale alla PK125XL, la dentatura sta sulla corona esterna del volano, il motorino e' posizionato come zona sotto lo scarico del cilindro e c'e' un grosso foro in quel punto sul carter per farlo ingranare con il volano.

Inviato
la centralina non cambia,e' la stessa,non c'entra niente con la batteria

la centraline delle frecce e' per corrente continua e non funziona sugli altri modelli, gia' provato, poi adesso che mi fai pensare anche il regolatore e' diverso.

Ci vogliamo aggiungere anche il teleruttore con fusibile per avviamento ed il pulsante sulla manopola della frizione.

di norma quando si parla di centralina si intende quella elettronica(la bobina),pero' visto che intendevi quella delle freccie ti do ragione :wink:

gia' vero,il tele ruttoNe :lol: mi era sfuggito,ma il pulsante start l'avevo gia' messo in conto(leggi su)

il problema non è fare il cablaggio ma sapere come farlo e cosa serve.. pultroppo di una ets non ho mai trovato lo schema elettrico....

non ho capito in che parte deve essere dentato il volano e dove è posto il motorino d'avviamento...

lo schema e' praticamente uguale alla PK125XL, la dentatura sta sulla corona esterna del volano, il motorino e' posizionato come zona sotto lo scarico del cilindro e c'e' un grosso foro in quel punto sul carter per farlo ingranare con il volano.

lo schema dovrebbe essere proprio identico alla 125 xl,io con lo schema di un xl ho fatto l'impianto ad un pk che ho trasforamto in ets e tutti i passaggi e collegamenti sono stati giusti al primo colpo

Inviato
gia' vero,il tele ruttoNe :lol: mi era sfuggito,ma il pulsante start l'avevo gia' messo in conto(leggi su)

si ma sono due, uno rosso visibile sotto il devioluci, poi c'e' quello di consenso all'avviamento, hai presente gli scooter che devi tirare anche la leva del freno, ecco sulle vespa devi invece tirare anche la frizione e ci sta un pulsantino nascosto all'interno del manubrio... e quello il piu' difficile da mettere perche' ho notato sulla mia non ci sta la predisposizione e fare un foro filettato in quella posizione dentro l'appoggio della leva non e' subito fatto... poi non e' fondamentale si puo' anche non montare se proprio...

Inviato

ieri, dopo aver letto le vostre risposte ho guardato la zona in cui andrebbe il porta ruota di scorta e mi sono reso conto che una ruota la non ci entra... x poterla mettere dovrei cambiare la marmitta?

Cmq la batteria andrebbe messa al centro... dove ci sono i buchi .. giusto?

oggi controllo anche se c'e' lo spazio x il motorino d'avviamento...

Ma tra teleruttore, motorino e tutto il resto, quanto vado a spendere +0-?

Grazie

Inviato
ieri, dopo aver letto le vostre risposte ho guardato la zona in cui andrebbe il porta ruota di scorta e mi sono reso conto che una ruota la non ci entra...

non capisco, lo spazio e' fatto apposta per farci stare una ruota come fa a non starci :shock: ma che marmitta hai su ?

Se riesco oggi faccio una foto alla V di mio zio cosi' vedi meglio.

Ma tra teleruttore, motorino e tutto il resto, quanto vado a spendere +0-?

i pezzi nuovi non costano poco ma darti un totale non saprei, molte cose le potresti recuperare dalle vespe piu' recenti tipo HP che hanno l'avviamento di serie, forse sarebbe piu' economico comprare una 50 con l'avviamento poi togliere i pezzi e demolirla mi sa che spendi meno.

Inviato
ho la marmitta originale dell ETS..... il silurone :D

potrebbe essere che il silurone ETS non monta la ruota di scorta... non ho mai avuto occasione di vedere quel particolare della ETS, anzi adesso che ci penso quella che girava in zona aveva la ruota di scorta sul portapacchi.

Cmq sarebbe da verificare, potendo vedere forse il portabatteria ci sta cmq, se potresti fare una foto...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...