Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

largone, i bolli sono "regionalizzati" da anni e a volte divergono dalla "base" da te citata (che cmq è corretta per molte regioni, 26 euro per un euro zero sino a 11kw). Ben 10, tra regioni e province autonome, hanno "ritoccato" il bollo.

In particolare la provincia di Pesaro-Urbino si trova nella regione Marche; le Marche hanno differenziato il bollo, per cui la 200 di gasnet paga 28,07 euro di bollo per un anno.

Per maggiori info vedere http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/#8

Inviato

di nulla; piuttosto prima di concludere fai una visura sul mezzo, costa 2,85 euro al PRA, la puoi fare online (ti costa però di più, credo più di 5 euro), oppure in agenzia disbrigo pratiche (e lì costa circa 7 euro).

Dalla visura vedi l'intestatario del mezzo, se è radiato d'ufficio o se ci sono provvedimenti di fermo amministrativo sul mezzo; chiaramente se emergono irregolarità potrai comprarla sempre, riducendo proporzionalmente il prezzo pagato. Soprattutto il fermo amministrativo è un pò rognoso, se è radiata d'ufficio basta pagare gli ultimi tre bolli maggiorati del 50 % (quindi circa 126 euro nel tuo caso).

Inviato

A Pescara, regione Abruzzo, una tassa di possesso per motocicli fino a 11 KW, categoria Euro0, costa BEN 30,15 EUROZZI (costo esazione ACI compreso).

Proprio giovedì scorso una bella doppietta da € 60,30 per le mie due Bajaj del '96 e '98.

Mecojioni, aggiungerei....

Inviato
klo1 tu sei siciliano come me, ma per i mezzi d'epoca come funziona bisogna pagare???????

Per quelli con 30 o più anni credo che non ci sia bisogno di nulla, si pagano 10,33 euro in caso di uso e cmq con valenza anno solare (scade il 31.12, anche se lo paghi il 30.12).

Per i mezzi con più di 20 occorre pagare 10,33 alla posta citando la norma sul ccp; è però necessario che vi sia ... stata, da parte dellÔÇÖapposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se vai dal tabaccaio non trovi la riduzione, quindi l'unico modo credo che sia la posta, a meno di tentativi presso l'ACI.

Cmq c'è tutto nel link, ai punti 17 e 18; se vai su FMI c'è una pagina con dei documenti pdf, lì trovi la lista di moto di interesse storico, suddivise per marca. Le vespa ci sono, almeno i modelli che più sono noti.

Inviato
A Pescara, regione Abruzzo, una tassa di possesso per motocicli fino a 11 KW, categoria Euro0, costa BEN 30,15 EUROZZI (costo esazione ACI compreso).

Proprio giovedì scorso una bella doppietta da € 60,30 per le mie due Bajaj del '96 e '98.

Mecojioni, aggiungerei....

quadra; 28,60 + 1,55 di "diritto esazione" = 30,15 euro.

Inviato

Per i mezzi con più di 20 occorre pagare 10,33 alla posta citando la norma sul ccp; è però necessario che vi sia stata, da parte dellÔÇÖapposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

Ciao, questa cosa non mi è mai stata chiara....

...ovvero: è sufficente che la tipologia del mezzo (marca e modello) sia annoverata nella lista FMI oppure bisogna necessariamente iscrivere IL PROPRIO ESEMPLARE all'FMI con relativo certificato/targa o Dio solo sà cos'altro ?

Thanks !

Inviato

Ciao KL01, dunque correggimi se Sbaglio, Regione Piemonte ....io ho un 125 Primavera ET3 dell'80 (29 anni) il prox anno dovrebbe pagare 20€ o parte dal 31esimo anno l'esenzione del Bollo intero?

Poi proprio da oggi sono proprietario di un P 200 E dell'82 iscritto all'ASI o FMI (ora non ricordo) ..comunque registro Storico, anche qui dovrei pagare i 20€? o non li pago!

Saluti

Inviato

ciao Willybilly; da quel che leggo da federmoto per il Piemonte le moto tra 20 e 30 anni devono essere iscritte al registro storico FMI; non so come funzioni, ma credo che ti convenga pagare il bollo pieno, ti costerà meno che iscrivere la moto al registro storico. Almeno credo, non so cosa costi, ma penso più dei 9,92 euro di differenza tra il bollo ridotto (20 euro) e il bollo pieno (29,92 euro).

L'esenzione delle moto trentennali è automatica dal primo bollo DOPO che la moto ha compiuto i 30 anni; quindi se la ET3 è immatricolata a gennaio 1980 compierà i trent'anni a gennaio 2010, prima della scadenza del bollo (31.01.2010) e dovrebbe esserne esentata. Se è immatricolata dopo il mese di gennaio 1980 l'esenzione ti varrà dal 2011. Le scadenze possono anche essere diverse, potrebbero essere gennaio 2010 oppure luglio 2010, questo dipende dalla immatricolazione e dalla cadenza del pagamento del bollo della tua ET3.

L'esenzione comporta che il mezzo non paga più il bollo come tassa di proprietà (notoriamente si deve pagare anche se non si circola), ma come tassa di circolazione, cioè se viene usato su strada pubblica il bollo va pagato. Non so se i controlli in questo caso ritornano in capo agli addetti al controllo della circolazione, di solito il bollo "tassa di proprietà" non lo chiedono, un tempo quando era "tassa di circolazione" invece era una delle cose che controllavano.

Per il 200; da quel che ho capito dal sito dell'agenzia delle entrate, e ricollegandolo ai requisiti richiesti dal Piemonte (iscrizione registro storico FMI), sembra che se non ci circoli non sei tenuto al pagamento, dovrebbe essere equiparato alle moto trentennali. Uso il condizionale perchè ho l'impressione che non ci sia molta certezza e chiarezza nella interpretazione delle norme, la stessa agenzia delle entrate a un certo punto rimanda alla specifica legislazione regionale, tirandosi fuori dalla cosa. Il che non mi convince tanto, quindi se fossi in te pagherei i 20 euro giusto per stare tranquillo anche per la 200. Naturalmente il mio è soltanto un punto di vista, la lettura delle varie fonti induce a ritenere che tu possa non pagare il 200, mentre la ET3, non essendo iscritta al registro storico FMI, deve ancora pagare il bollo, e in misura piena.

Inviato

E allora Paghiamo come sempre, ti ringrazio della spiegazione che a volte con i giri di parole che sono nei testi di queste leggi non si capisce nulla ...speriamo di vederci a qualche Raid o Cena se riesci a venire dinuovo sù di quà!

Alla prox CIAOOO

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...