Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

ormai vivo e lavoro da quasi tre anni a Milano, e da quasi tre anni utilizzo le mie vespettine solo quando torno a "casa" a Salerno.

Da tempo speravo di poterne portare una a Milano, e volevo evitare di farle fare il viaggio in treno o in furgone...volevo viaggiare su di lei fino a Milano.

Inoltre, da tempo volevo organizzare un viaggio in sardegna (in vespa) ma mai mi ci sono messo d'impegno, finchè mia moglie non mi ha dato l'ok (ah, le donne!).

Così ho pensato: vado in Sardegna partendo da Salerno e poi proseguo fiono a Milano...

E così, quest'estate si farà. Mezzo di trasporto il mio PX MY 150 del 2001 (tutto originale!).

Da Salerno a Napoli per prendere il traghetto...poi Olbia (golfo Aranci), da Olbia a S. Teresa di Gallura, il giorno dopo Stintino e poi giù fino ad Alghero, Bosa e Nuoro, infine un paio di giorni al golfo di Orosei e poi di nuovo Olbia per prendere il traghetto. Il tutto con molta calma con tappe in media di non più di 100 km al giorno da fare in una settimana o più...

Non ho ancora deciso se tornare in "continente" a livorno oppure a Genova, voi cosa mi consigliate?

E un'altra cosa: devo togliere la marma Kat, vero? Io finora l'ho lasciata così e non mi ha mai dato problemi, però in sardegna ad Agosto con tappe di anche 120 KM di fila...mi sa che è meglio toglierla, vero?

Grazie a tutti per i consigli che sicuramente saprete darmi!

Modificato da Vespone
 
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Finalmente ho definito bene le tappe\percorso, che vi espongo in quanto sono ben accetti tutti i tipi di consigli (sulle strade da fare o sulle cose da vedere...solo una precisazione: saremo in due con una vespa + bagagli quindi niente percorsi impervi o tappe troppo lunghe!).

primo giorno: da golfo aranci a Tempo Pausania (passando per Porto Cervo dove ci fermeremo giusto per un caffè e poi verso S.teresa di Gallura dove ci fermeremo fino a metà pomeriggio) - KM 140;

secondo giorno: da Tempio Pausania a Sassari (passaggio per Porto Torres per il solito caffè e poi verso stintino dove ci fermeremo per il mare fino al primo pomeriggio, poi via verso Sassari dove dormiremo) - KM 180;

terzo giorno: da Sassari ad Alghero (passeremo da Capo Caccia e poi verso Alghero dove ci fermeremo due giorni) - KM 70;

quinto giorno: da Alghero a Nuoro (passando per Bosa per il caffè e per Santu Lussurgiu dove probabilmente mangeremo e poi verso nuoro per il pernottamento) - KM 160;

sesto giorno: da Nuoro a Cala Gonone (passando per Orgosolo)

A Cala Gonone ci fermeremo 4 giorni per un po' di mare in totale relax.

partenza per il continente: da Cala Gonone di nuovo verso Golfo Aranci per il traghetto (partiremo la mattina e il traghetto è alle 19:00, così abbiamo tutto il tempo per fare anche qualche sosta lungo il percorso) - KM 130;

Poi, sbarcato sul nostro amato stivale il tratto più lungo di tutta la vacanza:

Genova - Milano, seguendo il percorso che mi ha consigliato MOREBEER.

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi!

Inviato

Vespone, passerai una bella settimana in Sardegna, anche se in agosto nelle località costiere trovarai molto casino. Quelle che hai programmato mi paiono tappe ragionevoli per godersi sia la Vespa che il panorama... Ottimi i quattro giorni a cala Gonone. Se vi va di fare anche qualche escursione a piedi nel golfo di Orosei portatevi le scarpe da trekking chè vi suggerisco qualche percorso carino e indimenticabile... ;-) Non mancate di percorrere il tratto di ss 125 che va da Dorgàli a Baunèi.

Inviato

Grazie mille Marius, in effetti le tappe sono state programmate proprio nell'ottica della vacanza...quindi niente stress nè corse contro il tempo.

Consiglia pure i percorsi per le escursioni nel golfo di Orosei che mi interessano!

Grazie mille ancora!

Inviato

Piccolo updating:

da Genova a Milano ho definito il percorso, in pratica si tratterebbe di percorrere tutta la SS 45 fino a Piacenza e poi da lì la SS 9 (via Emilia) fino a Milano, giusto?

Qualche paesino carino da vedere lungo il tragitto? Qualche posto carino dove fermarsi a mangiare (considerando che partiremo da Genova verso le 9:30 del mattino)?

Grazie ancora a tutti!

Inviato
Consiglia pure i percorsi per le escursioni nel golfo di Orosei che mi interessano

Innanzitutto da cala Gonone potete partire per delle scursioni in barca lungo tutto il golfo; le alternative sono a)barcone tipo "siori, questa è cala x, ora scendete, fate il bagnetto e fra 45 minuti esatti qua puntuali" oppure b)noleggiare un gommone per conto proprio ed esplorare come più vi va e nei tempi che vi pare.

Da cala Gonone (più esattamente da cala Fuìli che si raggiunge in vespa con strada asfaltata) a piedi si può raggiungere cala Luna con una camminata di circa due/tre ore solo andata; il sentiero è segnalato ed è fattibile anche ai non esperti; volendo da cala Luna si può proseguire per cala Sisìne ma non ricordo i tempi di percorrenza. Le escursioni più belle ma anche impegnative partono dal supramonte di Baunèi; io ne ho fatte diverse e quelle meno "tecniche" che possono far tutti sono: 1)cala Goloritzè: si lascia il mezzo nell'altopiano del "Golgo" (indicazioni stradali dal paese e poi quasi tutta strada asfaltata) e da là una lunga discesa fino al mare in un ambiente di bellezza selvaggia difficilmente descrivibile; la discesa dura circa un'ora e mezza, la risalita due; in alcuni punti la salita è ripida e faticosa, meglio che lo sappiate... :-) 2) cala Sisìne: sempre dal Golgo ma proseguendo per una decina di chilometri in sella lungo la strada sterrata indicata e poi a piedi lungo il letto del torrente (d'estate asciutto) fino alla spiaggia con una camminata in leggera pendenza di mezzora circa. Comunque in rete si trovano riferimenti e foto in quantità... Se volete altre dritte sono qua... ;-)

Inviato
cilindrata?

150...

Ma ho tolto il kat!!!

Solo che ancora non ho cambiato il getto del max...caspita non riesco a trovarlo da nessuna parte!

Qulacuno ha idea di dove si possa trovare a Milano?

Inviato
Innanzitutto da cala Gonone potete partire per delle scursioni in barca lungo tutto il golfo; le alternative sono a)barcone tipo "siori, questa è cala x, ora scendete, fate il bagnetto e fra 45 minuti esatti qua puntuali" oppure b)noleggiare un gommone per conto proprio ed esplorare come più vi va e nei tempi che vi pare.

Da cala Gonone (più esattamente da cala Fuìli che si raggiunge in vespa con strada asfaltata) a piedi si può raggiungere cala Luna con una camminata di circa due/tre ore solo andata; il sentiero è segnalato ed è fattibile anche ai non esperti; volendo da cala Luna si può proseguire per cala Sisìne ma non ricordo i tempi di percorrenza. Le escursioni più belle ma anche impegnative partono dal supramonte di Baunèi; io ne ho fatte diverse e quelle meno "tecniche" che possono far tutti sono: 1)cala Goloritzè: si lascia il mezzo nell'altopiano del "Golgo" (indicazioni stradali dal paese e poi quasi tutta strada asfaltata) e da là una lunga discesa fino al mare in un ambiente di bellezza selvaggia difficilmente descrivibile; la discesa dura circa un'ora e mezza, la risalita due; in alcuni punti la salita è ripida e faticosa, meglio che lo sappiate... :-) 2) cala Sisìne: sempre dal Golgo ma proseguendo per una decina di chilometri in sella lungo la strada sterrata indicata e poi a piedi lungo il letto del torrente (d'estate asciutto) fino alla spiaggia con una camminata in leggera pendenza di mezzora circa. Comunque in rete si trovano riferimenti e foto in quantità... Se volete altre dritte sono qua... ;-)

Grazie infinite Marius per gli itinerari suggeriti!

Penso che l'escursione a cala Goloritzè sarà uno dei momenti indimenticabili della vacanza!

Devo ricordare di portare le scarpe da trekking!

Grazie ancora!

  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Eccomi di ritorno dal fantastico giro della Sardegna settentrionale!!!

Che dire, sia io che mia moglie siamo rimasti incantati dalla bellezza di quest'isola ricca di storia, tradizioni e paesaggi dalla bellezza davvero sconcertante!

Il soggiorno a Cala Gonone è stato davvero rilassante e i consigli di "mariusthesardus" sono stati davvero preziosi! Abbiamo fatto il bagno anche a Cala Cartoe...

Primo viaggio serio in Vespa, non nascondo che alla vigilia della partenza ero un po' in ansia...ma la Vespa si è comportata bene a parte una scaldata...di cui potete leggere cliccando sul seguente link http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/68887-scaldata-px-my-151-a.html

A parte questo, devo dire che è stata davvero un'esperienza emozionante sotto tutti i punti di vista e sicuramente avrà un seguito!

Ho incontrato molti ragazzi in Vespa e non: lungo l'autostrada da Salerno a Napoli una colonna di tre vespisti (credo di Milano) che ho superato senza poter scambiare due chiacchiere ma con i quali abbiamo avuto un lungo scambio di clacson per salutarci; a S.Teresa di Gallura ho incontrato tre ragazzi di torino uno dei quali con una PX MY blu e gli altri due rispettivamente con una CB 500 four (con un problema al filo della frizione!) e una suzuki 2 cilindri sempre anni '70; a capo caccia due ragazzi su una lambretta LI III serie carica all'inverosimile e conservata, sempre da Torino; a Cala fuili ho parcheggiato affianco a due ET3 targate BG, ma non ho avuto modo di conoscere i proprietari...poi tanti altri incontri...i sardi (soprattutto i più attempati) trovavano sempre il modo per attacar bottone e devo dire che la cosa mi faceva molto piacere...non vi dico gli interrogatori non appena dicevo loro che mio nonno paterno era sardo...di dov'era? hai ancora parenti? sei andato a visitare il suo paese? etc...

Ah, dimenticavo, per strada un sacco di motociclisti (soprattutto con mezzi tipo BMW, KTM, Harley e altre "MOTONE" da viaggio) ci salutavano sempre! E noi ricambiavamo! Gli unici a non salutare mai erano gli smanettoni con le Jappo!)

Ho anche avuto conferma che il mio cognome in sardo vuol dire "gabbiano"...

A questo punto è d'obbligo una fotina...la Vespa a Capo Caccia (Alghero!)

IMG_1406.jpg.6a7ab16eaabdc0e829cc3d18506

IMG_1406.jpg.a54c16d813e45717dc8f37e3283

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1406.jpg.9f8734042ea79beab306b4df737ce37c.jpg

Modificato da Vespone
Inviato

Pian piano rientriamo tutti dalle vacanze... :-/

Vespone, mi fa piacere di averti dato delle dritte utili per la permanenza in Sardegna! :) Mi pare di capire che almeno una escursioncina a piedi ve la siete fatta... Ne valeva la pena, vero? Avete pure girovagato via mare nel Golfo di Orosei?

Per quanto mi riguarda sono sbarcato stamattina di rientro dal mio viaggetto sulle Alpi; sono fisicamente stanchino ma grandemente appagato e ricaricato! In totale 2400 km in sella fra strade e passi trentino-altoatesini, veneti, lombardi, svizzeri più due appenninici che mi hanno fatto arrivare (e rientrare) fino a quelle meraviglie... Magari posto qualcosa in un thread specifico.

Comunque bentornati a tutti! E chi non è ancora rientrato... se la goda ancora!! :)

Inviato

VESPONE,complimenti per il viaggio,e adesso non ti rimane che prefissarti un'altra meta più impegnativa e considerare la tua vespa,come un mezzo che può andare ovunque o quasi.

Ciao,Flavio._smile_

Inviato
Pian piano rientriamo tutti dalle vacanze... :-/

Vespone, mi fa piacere di averti dato delle dritte utili per la permanenza in Sardegna! :) Mi pare di capire che almeno una escursioncina a piedi ve la siete fatta... Ne valeva la pena, vero? Avete pure girovagato via mare nel Golfo di Orosei?

Per quanto mi riguarda sono sbarcato stamattina di rientro dal mio viaggetto sulle Alpi; sono fisicamente stanchino ma grandemente appagato e ricaricato! In totale 2400 km in sella fra strade e passi trentino-altoatesini, veneti, lombardi, svizzeri più due appenninici che mi hanno fatto arrivare (e rientrare) fino a quelle meraviglie... Magari posto qualcosa in un thread specifico.

Comunque bentornati a tutti! E chi non è ancora rientrato... se la goda ancora!! :)

Ciao Marius, sì, appena arrivati a Cala Gonone abbiamo fatto la mini-crociera visitando tutto il golfo e con soste alle grotte del bue marino, a cala Mariolu, a cala Biriola e a Cala Luna. Durante la mini-crociera ci hanno detto che a cala Goloritzè non si poteva attraccare e che era raggiungibile solo a piedi per chi non possedeva un'imbarcazione. Quindi siamo andati a Baunei e dall'altopiano del Golgo abbiamo scarpinato fino a Cala Goloritzè...che sfacchinata!!! Ma davvero ne è valsa la pena!

Davvero molto molto bello il viaggio che hai fatto, prima o poi penso di imitarti, visto che oramai mi sono fatto prendere dall'idea di viaggiare in Vespa!

Inviato
VESPONE,complimenti per il viaggio,e adesso non ti rimane che prefissarti un'altra meta più impegnativa e considerare la tua vespa,come un mezzo che può andare ovunque o quasi.

Ciao,Flavio._smile_

Grazie mille Flavio, come scrivevo nel precedente messaggio, ormai mi sono fatto prendere dai viaggi in Vespa e già sti pensando ai prossimi itinerari...l'unico inconveniente della vacanza è stata la scaldata...ora la Vespona è ferma in attesa di cure...ma appena sarà a posto macinerà ancora un bel po' di km in viaggio!

Ciao,

Daniele.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...