sartana1969 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 Vai tranquillo di sae 80w90....io usavo sempr sae 30, e la frizione non mi durava 2 mesi..quindi cambio olio e cambio dichi... ...da quando uso l' 80w90 mi dimentico perfino che ogni tanto bisogna cambiare l'olio ... e ogni quanto cambieresti l'olio tu? Cita
sartana1969 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 domanda da perfetto non conoscente qual sono: oltre alla lubrificazione della trasmissione, l'olio motore nella nostra vespa, che funzione ha in relazione alla frizione? Cita
zac74 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 e ogni quanto cambieresti l'olio tu? Per quello che costa di solito lo cambio 2 volte l'anno.....(da quando uso l' 80W90) Cita
angelo255 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 domanda da perfetto non conoscente qual sono: oltre alla lubrificazione della trasmissione, l'olio motore nella nostra vespa, che funzione ha in relazione alla frizione? raffreddarla! p.s. davide hai mail grazie! Cita
lapino2 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 domanda da perfetto non conoscente qual sono: oltre alla lubrificazione della trasmissione, l'olio motore nella nostra vespa, che funzione ha in relazione alla frizione? Miiiiinciiiooooooo ci vuole il tuo intervento..... Sarò ripetitivo ma questa discussione ha preso una brutta piega...Bisgonerebbe fare un po' di ordine...In sostanza per avere prestazioni ottimali bisogna prendere un olio minerale oppure un sintetico per cambi. Nel caso dell'olio minerale il sae 30 lo si trova presso castrorama, leroy merlin, e la famosa farmacia di rimini . Nel caso del sae 80...Lo si trova in qualunque negozio. La differenza tra questi due è che il primo è meno denso (ed è quello consigliato dalla piaggio) mentre il secondo (consigliato da ancluni di noi) è più denso e quindi più indicato per risolvere lo slittamento della friz. Giusto?! corregetemi se mi sbaglio Per la cronaca grazie per i consigli.... giusto finalmente Cita
xx75ccy Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 non capisci niente 2 volte.....meglio non sprecare fiato, con chi non vuole capire.P.S.: ma come ca*zo fai a dire che una frizione non è fatta perli sintetico? Ma che hai mangiato? Il fatto che tutti sconsigliano il sintetico per la frizione vespa si ha a causa che non si speicfica che olio....se è un olio motore (quello che va messo nelle macchine) si capisce che non deve essere sintetico ma minerale, in quanto l'olio sintetico in quel caso contiene additivi che riducono l'attrito (ingranaggi ecc) poichè quell'olio non è fatto per arrivare nelle frizioni delle auto (frizione a secco); se invecie è un olio per scatola cambi, frizioni a bagno d'olio, differenziali, allora si che può e deve essere sintetico (per la sua migliore fattura) e quindi quest'olio essendo fatto apposta per le frizioni A BAGNO D'OLIO stai sicuro che nel sintetico non ci metteranno additivi per lo slittamnete, casomai al contrario additivi antislittamento. IN CONCLUSIONE se è un olio motore------> minerale (il sintetico contiene i famosi additivi che sono controproducenti per le nostre frizioni) se è un olio per frizioni a bagno d' olio-------> sintetico (non contiene additivi che "fanno male" alle nostre frizioni) Spero che dopo l'ennesima volta anche i più cocciuti capiranno....e se no che vadano via al cul hai mai provato a mettere un olio sintetico dentro il cambio? quello ke nn capisce na mazza sei tu caro mio... metti l'olio sintetico e vedi come si incolla bene la frizione... Cita
lapino2 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 (modificato) ce l'ho......e anche da un bel pò di kilometri....rileggi bene il mio post e capirai. Non vedo il motivo perchè un olio sintetico studiato per frizioni dovrebbe incollare i dischi. Se parliamo di olio MOTORE d'accordissimo con te... Ma olio PER FRIZIONI non ne vedo il motivo. E se vuoi facciamo la prova del 9. Modificato 25 Luglio 2009 da lapino2 Cita
xx75ccy Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 mi spiace lapino ma resto molto scettico... Cita
lapino2 Inviato 25 Luglio 2009 Segnala Inviato 25 Luglio 2009 Non vedo motivo per tale scetticismo, parliamo di esperienze non di teoria. Fosse stata teoria, vabbè avrei capito, ma esperienza. Poi non impongo niente a nessuno. Cita
marmittaotturata Inviato 27 Agosto 2009 Segnala Inviato 27 Agosto 2009 ragazzi un sito consigliava l'olio della castol mtx full sintetic per trasmissioni e frizioni a bagno d'olio della vespa questo e un olio multigrado addirittura un sae 75 w 140 e praticamente e denso anche ad alte temperature e protegge dall usura io sono quasi sicuro che vada bene voi cosa ne pensate ? Cita
Caramelleamare Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 troppo duro Salve, riapro la discussione se non è troppo tardi. Voglio cambiare anche io l'olio al cambio alla special. Ho letto tutto quello che avete scritto e avrei deciso di prendere un monogrado 90. Nel sito della Castrol, Olio per ingranaggi , ne vendono però di due tipi, uno EP(alte pressioni) e uno ST. Per la vespa quale è meglio utilizzare, e cosa significa la sigla ST? Altra domanda: come potete vedere vendono anche il 140, che pure per me potrebbe essere una tentazione visto che il problem è che con le alte temperature diventa troppo liquido. Quali sono le controindicazioni per un olio molto denso come il 140? Cita
TikTakToe Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 Io ti direi di comprare questo olio qui: Castol mtx 80w che è un olio studiato apposta per frizioni a bagno d'olio ma allo stesso tempo è leggermente meno lubbrificante degli altri e quindi non la fa slittare. A mio parere tutti sti casini con la frizione succedono non solo perchè l'olio è troppo fine ma perchè dentro nei nuovi oli ci sono dei prodotti che favoriscono la lubbrificazione indipendentemente dal fatto che sia più spesso o più sottile. Questo olio è studiato apposta per frizioni soprattutto su motori non tanto nuovi. Io ci ho fatto 2000 km e non mi ha slittato mai una volta. Poi non è neanche tanto basso di grado, è un 80. Poi tu fai come vuoi. (non voglio aprire una discussione per questo). Cita
nebo63 Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 (modificato) come già postato da altri...se vuoi il sae 30 nei brico reparto giardinaggio lo trovi... Modificato 13 Settembre 2012 da nebo63 Cita
Caramelleamare Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 Io ti direi di comprare questo olio qui: Castol mtx 80w Ma è multigrado o monogrado? Io stavo cercando un monogrado perche Kenzo ha scritto "..mai multigrado!" di conseguenza avevo trovato questo Castrol che sembra particolarmente adatto alla vespa essendo monogrado e per ingranaggi vecchio stile. Mi documento e vedo che il multigrado reagisce meglio all'aumento della temperatura mantenendo la viscosità maggiore, quindi visto che spesso uso la vespa per tragitti lunghi sarebbe meglio un multigrado, giusto? Quindi quello che hai detto te potrebbe andare, oppure un altro sempre da da 90w. Cita
Caramelleamare Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 come già postato da altri...se vuoi il sae 30 nei brico reparto giardinaggio lo trovi... Come posso volere un SAE 30 se addirittura ho chiesto notizie di un 140 per mantenere un'alta viscosità?!! Cita
TikTakToe Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 dovrebbe essere un monogrado 80. reagisce bene anche ad alte temperature. infatti da freddo magari è un po duretto soprattutto d'inverno ma poi quando entra in temperatura è perfetto. non mi ha dato problemi neanche d'estate facendo retilinei interi a manetta quindi pensa che riscaldamento doveva sopportare. Cita
TikTakToe Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 comunque il 140 è troppo esagerato devi prendere massimo un 80 o 90 è che sia specifico per frizioni a bagno d'olio, tipo quello che ti ho detto Cita
Caramelleamare Inviato 13 Settembre 2012 Segnala Inviato 13 Settembre 2012 L' MTX 80w è un semisintetico, adesso sto vedendo di capire se è monogrado o multigrado, tanto per sapere. Per caso hai mai provato anche l' Agip Rotra 80w90 che consigliavano sopra? Però a quanto pare è un olio minerale al quale è possibile aggiungere additivi, meglio lasciar perdere. Quindi fatemi capire una cosa, perche in alcuni oli sono indicati due gradi di minima e massima viscosità (80w90) ed in altri come l' MTX solo un valore(80w)? 80w e 80w90, sono la stessa cosa perche 80w è per entrambi la viscosità alle alte temperature? Scusate le domande ma sto cercando di farmi un'idea di come funzionano questi olii. Cita
psycovespa77 Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 Io uso sia il motul 80/90 sia il rotra 80/90 e sono due oli entrambi minerali ma gia con additivi al loro interno che comunque non danno fastidio alle frizioni in quanto principalmente sono composti antischiuma,antiossidanti,anticorrosione,abbassatori del punto di scorrimento e ce ne sono ancora molti.Ti allego una tabella delle specifiche per olio dove potresti trovare le risposte che cerchi Specifiche olio lubrificante | VFR Italia Club Cita
Caramelleamare Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 Grazie del link, in effetti lo avevo già trovato navigando in rete. Per esempio cercando il Motul che mi hai consigliato, se ne trovano uno "scooter gear" in confezioni da 150ml, uno "HD" e uno "GearBox" ! Mi chiedo se siano lo stesso prodotto o se abbiano effettivamente delle differenze. Comunque mi viene da pensare che a questo punto un'olio vale l'altro se si parla di prendere un 80w90 multigrado. Non credo che la marca faccia differenza. Le scelte da fare quindi sono fra un olio semi-sintetico come il Castrol MTX 80w90, oppure minerale come il Motul 80w90 e fra un multigrado e un monogrado(che però mi sembra se ne trovino sempre meno). Per contrastare le alte temperature, cioè perche resti più viscoso possibile anche in viaggi più lunghi, come dovrebbe essere? Del Catsrol che ho linkato sopra che ne pensi? Quello è un monogrado sae90 per ingranaggi d'epoca. (questo) p.s. mi vergogno a chiederlo ma: l'assenza di olio nel carterino rende la cambiata più dura, oltre al resto dei danni? Cita
psycovespa77 Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 (modificato) Giusto per evitarti inutili s***e mentali,prendi l'olio che vuoi purchè sia minerale se poi è un monogrado 80 o un multigrado 80/90 poco importa scegliendo quello che costa meno.Con l'80/90 ci viaggio da anni e non ho mai avuto problemi di frizione ne di consumo imgranaggi vari, ultimamente ho fatto anche viaggi di 250-300km senza avere la necessità di trovare qualcosa di meglio pur montando un 130 rifasato che maltratto continuamente.Nonostante tutte le precauzioni che si possono prendere,dobbiamo comunque fare i conti con la normale usura che comunque si verifica inesorabilmente.L'assenza di olio nel carter oltre a rendere dura la cambiata danneggia seriamente tutti gli organi in movimento che si consumeranno in brevissimo tempo quindi se sei a secco provvedi prima possibile. Per il motul che uso io devo andare a vedere che tipo è perche riempo sempre una bottiglia dal fusto da 200 litri quando mi serve e a caval donato... Modificato 14 Settembre 2012 da psycovespa77 Cita
Caramelleamare Inviato 14 Settembre 2012 Segnala Inviato 14 Settembre 2012 Perfetto mi sa che era la risposta che mi ci voleva! Adesso vedo. Non importa che tu mi dica quale è esattamente, già che sia minerale è abbastanza, poi me la vedo io, grazie. Un po di olio l'ho perso sicuramente cosi come la cambiata è peggiorata, quando lo cambierò vedrò quanto ce ne era dentro. Mo piove, userò un po la macchina che spesso mi dimentico che c'è anche lei. Cita
Caramelleamare Inviato 15 Settembre 2012 Segnala Inviato 15 Settembre 2012 Ho comprato il Motul 80w90 minerale. Ma deve ancora arrivarmi. Sono curioso di vedere quanto olio effettivamente mi è rimasto nei carterini quando farò il cambio. Che io sappia l'olio del cambio provvede anche al raffreddamento, dei carter che perdono olio, anhe se poco, potrebbero portare ad un surriscaldamento eccessivo anche il gruppo termico? E grazie dei consigli. Cita
psycovespa77 Inviato 15 Settembre 2012 Segnala Inviato 15 Settembre 2012 Solitamente no,ma rimetti a livello prima possibile. Cita
Messaggi raccomandati
Immagini