Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi ho appenna comprato due vespe una vespa 50 con il faro rotondo (dovrebbe essre anni 68-69) senzo libretto e una vespa 150 (1964) con targa ma radiata d'ufficio e senza libretto; le ho pagate 650 euro tutte e due mi sembra buono come prezzo che ne dite?

Comunque volevo chiedervi se avevo capito bene tutti i passagi per poterle rimettere su strada.

Per il 150: 1- restauro 2- iscrizione del proprietario ad un club FMI 3- icrizione albo storico FMI 4- collaudo in motorizzazione;

però vi volevo chiedere se basta una scrittura privata di compravendita oppure bisogna proprio autentificare le firme in comune o notaio?

(preciso che le vespe sono state comprate da una persona che conosco bene) questa è da portare al momento del collaudo e mandarne una copia alla FMI.

In oltre o sentito che devo richiedere un certificato alla piaggio è necessario? (se si mi spiegate come devo fare?)

Mentre per il 50: 1- restauro 2- collaudo in motorizzazione però mi hanno detto che potrei anch iscriverla al registro storico conviene?

Come la motorizzazione a torino sono molto severi tempi di attsa?

L'ultimissima domanda le vespe non sono inchiodate secondo me dovrebbero funzionare, la mia idea è di pulire il carburatore cambiare la candela e provare a farle partire che ne dite??? o conviene sempre aprire il motore?

 
Inviato
ciao ragazzi ho appenna comprato due vespe una vespa 50 con il faro rotondo (dovrebbe essre anni 68-69) senzo libretto e una vespa 150 (1964) con targa ma radiata d'ufficio e senza libretto; le ho pagate 650 euro tutte e due mi sembra buono come prezzo che ne dite?

Comunque volevo chiedervi se avevo capito bene tutti i passagi per poterle rimettere su strada.

Per il 150: 1- restauro 2- iscrizione del proprietario ad un club FMI 3- icrizione albo storico FMI 4- collaudo in motorizzazione;

però vi volevo chiedere se basta una scrittura privata di compravendita oppure bisogna proprio autentificare le firme in comune o notaio?

(preciso che le vespe sono state comprate da una persona che conosco bene) questa è da portare al momento del collaudo e mandarne una copia alla FMI.

In oltre o sentito che devo richiedere un certificato alla piaggio è necessario? (se si mi spiegate come devo fare?)

Mentre per il 50: 1- restauro 2- collaudo in motorizzazione però mi hanno detto che potrei anch iscriverla al registro storico conviene?

Come la motorizzazione a torino sono molto severi tempi di attsa?

L'ultimissima domanda le vespe non sono inchiodate secondo me dovrebbero funzionare, la mia idea è di pulire il carburatore cambiare la candela e provare a farle partire che ne dite??? o conviene sempre aprire il motore?

Per il ciclomotore vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

Per la 150, qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ma assicurati che sia veramente radiata facendo una visura al PRA.

L'autentica della firma del venditore è sempre necessaria.

Aprire il motore è una priorità, se non vuoi rischiare di rimanere per strada. Rimettere in movimento il motore di una vespa è certamente semplice, ma ci sono parti che si usurano anche solo a star ferme tanti anni.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...