Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate ho riaperto la discussione per vedere se riuscivo ad inserite le foto.

"Salve a tutti, vi espongo il mio problema per sapere se potete aiutarmi.

Ho acquiststo da poco una vespa Rally 200 e la voglio restaurare.

Al posto del bloccasterzo (TUTTO il completo BLOCCO) c'è solo il buco. Non manca solo la serratura ma anche al guarnizione e la parte in ferro che sporge.

C'è qualcuno che sa indicarmi che pezzi devo prendere e come ripristinare l'insieme del bloccatsrezo?

(pensate che ho comprato il blocchetto della serratura e quando sono andato a montarlo mi mancava tutto l'alloggio).

vi allego le foto.

http://img7.imageshack.us/img7/3081/dsc00039jf.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/9193/dsc00041aa.jpg

Saluti

Gilead

 
Inviato (modificato)

purtroppo non è un lavoro semplice,l'unico modo per raggiungere quella zona è togliere il nasello frontale e lo scudo facendo saltare le saldature che lo legano al tunnel,togliere la lamiera superiore al canotto di sterzo,quella che in pratica chiude il tunnel sotto il manubrio e a quel punto da davanti si riesce a togliere il tubo che fa da guida alla forcella,ora o lo sostituisci con quello di un'altra vespa come la tua ridotta a rottame ma con quel pezzo integro o saldi un tubo opportunamente fresato come il pezzo originale per alloggiare la serratura,a questo punto risaldi lo scudo,il nasello e la lamiera superiore di chiusura canotto..... a parole è semplice o quasi,da fare è un bel lavorone se il resto della vespa è apposto e non ha lamierati da sostituire è un peccato doverla aprire completamente

direi che come guida questo potrebbe andare http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/20674-restauro-ts-mr-oizo.html

Modificato da mahros
Inviato

Ciao. la vespa è in forma perfetta.

L'unico problema è quello del bloccasterzo.

Mi sorge spontanea una domanda.

Ma il tronco di cono che alloggia il cilindro deve essere montato per forza successivamente alla saldatura del cappotto del piantone dello sterzo (poichè sporge attraverso la finestra di questo).

Cioè è fissato al tubo che fa da guida alla forcella ma sporge attraverso il cappotto per circa 2 cm e quindi non può essere stato montato prima della installazione del cappotto in lamiera.

Come è fissato al tubo?

Saldato non è possibile perchè non c'è spazio, con rivetti?

Saluti

Gilead

Inviato

Ciao, ho capito come è fissato, non mi ero scaricato tutte le foto.

E' saldato.

Forse posso provare a saldarne un'altro con una saldatrice a filo.

In effetti. lo sforzo che sopporta non è poi così grande.

Certo che è un lavoraccio.

Un'altra possibilità è quella di allargare il foro tagliando la lamiera intorno al foro (poi fastano due punti messi bene per tenere il porta cilindro) e poi risaldarla.

Comunque vedrò

Se qulcuno ha una idea più inteligente attendo istruzioni.

Saluti

Francesco

Inviato

allargando anche il foro come dici tu poi nel risaldarlo per riportarlo a dimensione normale pensi che sia semplice? senza considerare poi la saldatura che lascerai all'interno,secondo me o lasci così senza toccare niente o fai il lavoro come va fatto dal davanti

Inviato

Ciao, forse non è una buona idea tagliare la lamiera esterna, ma lasciarlo così come è non mi va anche perchè ho il modello con lo spegnimento sottosella e il blocca sterzo è l'unico modo per bloccarla senza ricorrere ad antifurti che anche ingegnosi sono comunque brutti ed un palliativo.

Domanda:

Ho visto che la saldatura a filo mi ci passa (per saldarla all'interno) per dargli 4 punti di sutura.

E se la rinforzo con una saldatura bella (o con pasta epossilica) all'esterno e/o come riempitivo tra il cappotto ed il cilindro su cui score il piantone dello sterzo?

Poi è anche verniciabile.

Essendo malleabile (pasta epossilica) mi permetterebbe anche di dargli la forma voluta per l'inserimento del cilindro della serratura senza ricorrere al tornio.

Resisterà alle vibrazioni?

Io ci ho saldato un corrimano che mi tiene senza problemi(e peso 130 Kg).

Saranno solo fantasie non percorribili le mie?

La vaspa è veramente in buone condizioni e non vorrei smontarla.

Ciao

Inviato

Che gran casino!!

Va da se che dovresti trovare un porta serratura da un'altro telaio.....

Mi chiedo ....non riesci a puntare il portacilndro al tubo e poi richiudere la finestrella con la lamiera.....

Inviato

Se riesco a levare la serratura dal mio telaio, ti mando foto dettagliate, sentiamoci tramite msn, così non appesantiamo il foro, e mettiamo il risultato finale, oki?

vinscarter@msn.com

Mandami mail a raffica già da stasera perchè altrimenti con la testa di cazz che ho me lo dimentico!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...