jeamarin Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 ciao a tutti, sto preparando un PX per effettuare lunghi raid, avrei bisogno di alcuni consigli, la base del PX è un 150 ma il motore verrà sostituito completamente con un 200 con miscelatore, poi avrei intenzione di cambiare la campana della frizione con una con qualche dente in più, per avere una velocità di crociera decente a giri del motore un po' più contenuti e recuperare la perdita in potenza montando un grupp termico 210 però a 2 fasce per avere più affidabilita'. Secondo voi: - la campana frizione del t5, che penso abbia qualche dente in più considerando l'allungo maggiore, può essere montato su un blocco del 200 con mix? - oppure la campana originale quanti denti ha e quanti denti dovrà avere quella che vado a comperare? - l'accensione vespatronic, quale vantaggi può apportare alla vespa e quanto è affidabile? rispondente numerosi che IMOLA è vicina e qualche cosa potrei rimediarla lì, grazie a tuttiiii Cita
ZOAN Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 Leggi al prima pagina della mia guida .. Li ce scritto quello che ti serve.. Guida completa motore tuning Phbh30 con mix Cita
jeamarin Inviato 7 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2010 (modificato) ma il px 200 e, che ha l'accensione elettronica, deve essere messa ugualmente in fase ?????? Scusate l'ignoranza Modificato 7 Settembre 2010 da jeamarin Cita
ZOAN Inviato 7 Settembre 2010 Segnala Inviato 7 Settembre 2010 http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/76880-guida-completa-motore-tuning-phbh-30-con-mix.html Leggi questo e solo dopo averlo letto tutto, chiedi cosa non ti è chiaro.... Noi siamo qui.... Cita
jeamarin Inviato 8 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2010 si, ma la mia intenzione era quella di non efettuare una elaborazione così esasperata come la phbh30, volevo solo un po più di allungo per una velocità di crociera sui 80/90 a circa 5500 giri come il t5 ma con il 200 per avere una ripresa maggiore e una affidabilità sicura sui lunghi percorsi, quindi solo cilindro 200 al massimo il 210 bi fascia e la campana con più denti per allungare la marcia e una marmitta ed eventualmente un carburatore maggiore e l'accensione parmakit, quind: - che campana devo montare? denti dritti o storti ? - quanti denti h la campana originale del 200 e quanti denti deve avere quella che vado a comperare? - i pro e i contro del parmakit su una laborazione minima come la mia quali sono? Grazie a tutti............ Cita
pippo90 Inviato 8 Settembre 2010 Segnala Inviato 8 Settembre 2010 (modificato) nel 200 originale hai il pignone da 23 e la corona da 65.. per allungare i rapporti devi comprare il kit pignone/corona della poilini 23/64 o della malossi 24/63! in ordine dalla più corta alla più lunga: 23/65 originale 23/64 polini 24/63 malossi Il T5 monta la 20/68 che è cortissima, allunga perchè gira molto alto ma i rapporti sono i più corti che ci siano!! ciao Modificato 8 Settembre 2010 da pippo90 Cita
ZOAN Inviato 8 Settembre 2010 Segnala Inviato 8 Settembre 2010 Lo so che non devi fare una cosa così esasperata, ma ti ho detto di leggerla perchè ci sono molte informazioni sui componenti del motore e come funzionano tra di loro.. Ti avrebbe aiutato a ragionare meglio. Ho scritto anche che i rapporti originali 200 sono i 23/65 elicoidali!!! Tu puoi metter quello che vuoi, il problema si pone nel tirarli.. Quindi se devi fare una preparazione soft , consiglio di lasciare gli originali del 200... Il parmakit, intendi accensione o cilindro?? Poi la campana è quel coperchio che al suo interno tiene i dischi della frizione.. Quello che ha i denti è il pignone.. E i denti non si cambiano a sentimento.. Devono essere compatibili oltre che per inclinazione, esche per numero in rapporto alla corona, e bisogna sopratutto dimensionarli alle prestazioni del motore che variano in base alla scelta del cilindro, marmitta, ecc ecc Cita
jeamarin Inviato 10 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2010 invece che comperare il kit completo corona /pignone e quindi scoppiare nuovamente il motore che ho appena richiuso ma che è ancora sul banco, avrei pensato, solo se è possibile,sostituire il solo pignone magari con un 24 o 25, ovviamente non so se c'è ne sono di compatibili con la corona originale. Secondo voi, che cosa accadrebbe in termini di prestazioni ? sicuramente perderei in potenza, e quindi girerei a velcita' di crociera + alta con un numero di giri inferiore, quindi sfruttamento del motore ridotto, ma la perdita di potenza potrei compensarla con un 210 polini bi fascia e con una marmitta oltre che ad un ventuale rivisitazione del carburatore se necessario, ma il punto è.....si trova solo il pignone? e potrebbe funzionare questa configurazioe????? Rispondetemi tutti che domani vado a Imola, prima che faccio danni....... Cita
davide91 Inviato 10 Settembre 2010 Segnala Inviato 10 Settembre 2010 i pignoni si trovano ma credo proprio che nessuno che allunghi il rapporto sia adattabile con quello del 200 che ha i denti elicoidali e non dritti Cita
pippo90 Inviato 10 Settembre 2010 Segnala Inviato 10 Settembre 2010 nel 200 originale hai il pignone da 23 e la corona da 65.. per allungare i rapporti devi comprare il kit pignone/corona della poilini 23/64 o della malossi 24/63!in ordine dalla più corta alla più lunga: 23/65 originale 23/64 polini 24/63 malossi Il T5 monta la 20/68 che è cortissima, allunga perchè gira molto alto ma i rapporti sono i più corti che ci siano!! ciao non esistono pignoni da 24,25,26 e manco da 27!! se vuoi allungare l' UNICA soluzione è quella sopra indicata! Cita
jeamarin Inviato 10 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2010 ok pippo allora affronterò questa spesa, spero solo di non svenarmi Cita
pk_damiano_4hp Inviato 10 Settembre 2010 Segnala Inviato 10 Settembre 2010 (modificato) ok pippo allora affronterò questa spesa, spero solo di non svenarmi allungando i rapporti sei sicuro da avere la giusta coppia per tirarli? il polini è un ottimo motore ma montarlo senza avere un esperienza con questo Gt implica il grippaggio sicuro o quasi specialmodo se lo usi per viaggiare leggi la guida che ti hanno postato è ottima... p.s. hai mai guidato un 200 ha una crocera più alta di 80-90 secondo me venendo da un 150cc il 200 ti sembrerà un areoplano Modificato 10 Settembre 2010 da pk_damiano_4hp Cita
cuccugiangiu Inviato 10 Settembre 2010 Segnala Inviato 10 Settembre 2010 Il mio consiglio e' il pinasco corsa 60mm sarebbe meglio ma anche corsa 57 va benone , se poi devi riaprire allora piazzaci la polini denti dritti 23/64 e raccorda il travaso,(il pinscone ne ha uno aperto e due chiusi) col 24 24 si fora il filtro sul getto max e ravvedi la carburazione anche col padellino viaggi benissimo e sei affidabile . Una controllata alla frizione magari metti le molle dr e vai tr Cita
cuccugiangiu Inviato 10 Settembre 2010 Segnala Inviato 10 Settembre 2010 Se poi vuoi andare oltre c'e' il lamellare ecc ma qui si fa tosta vtronik buono ma da centrare con la strobo Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Il mio consiglio e' il pinasco corsa 60mm sarebbe meglio ma anche corsa 57 va benone , se poi devi riaprire allora piazzaci la polini denti dritti 23/64 e raccorda il travaso,(il pinscone ne ha uno aperto e due chiusi) col 24 24 si fora il filtro sul getto max e ravvedi la carburazione anche col padellino viaggi benissimo e sei affidabile .Una controllata alla frizione magari metti le molle dr e vai tr ok oppito per il polini denti dritti, scusa la domanda, ma quale travaso devo raccordare? mi è stato detto che devo soo montarlo, ma per raccordare intendi lucidare????? Grazie Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Il mio consiglio e' il pinasco corsa 60mm sarebbe meglio ma anche corsa 57 va benone , se poi devi riaprire allora piazzaci la polini denti dritti 23/64 e raccorda il travaso,(il pinscone ne ha uno aperto e due chiusi) col 24 24 si fora il filtro sul getto max e ravvedi la carburazione anche col padellino viaggi benissimo e sei affidabile .Una controllata alla frizione magari metti le molle dr e vai tr e per forare sul getto max ecc c'è mi puoi dare l'indirizzo di qualche blog se lo conosci dove viene spigato nel dettaglio come fare? GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE ......... Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Quando apri i carter vedrai che il cilindro va ad accoppiarsi col carter nel punto in cui aspira la miscela nella camera di manovella, devi limare questo "buco" e farlo combaciare perfettamente con quello sul cilindro non e' difficile se ti munisci di una fresetta elettrica (dreemel). Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 quando apri i carter vedrai che il cilindro va ad accoppiarsi col carter nel punto in cui aspira la miscela nella camera di manovella, devi limare questo "buco" e farlo combaciare perfettamente con quello sul cilindro non e' difficile se ti munisci di una fresetta elettrica (dreemel). la stessa cosa vale per il gruppo polini o slo per il pinasco? Cita
etoplasma Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 I lavori chi li fa? se te li fa il meccanico affidati a lui, se invece li fai tu per ora lascia stare cose strane e campane, metti su un pinasco e via. per la cronaca con la 23/65 e la 4 da 35 denti originale 200 a 5500 giri sei a 92 km/h circa. con la 23/64 polini a 96 km/h. Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 I lavori chi li fa? se te li fa il meccanico affidati a lui, se invece li fai tu per ora lascia stare cose strane e campane, metti su un pinasco e via.per la cronaca con la 23/65 e la 4 da 35 denti originale 200 a 5500 giri sei a 92 km/h circa. con la 23/64 polini a 96 km/h. si ma mi sa che giri anche al 90% del motore, o no? Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 I lavori chi li fa? se te li fa il meccanico affidati a lui, se invece li fai tu per ora lascia stare cose strane e campane, metti su un pinasco e via.per la cronaca con la 23/65 e la 4 da 35 denti originale 200 a 5500 giri sei a 92 km/h circa. con la 23/64 polini a 96 km/h. mentre con l'altraa configurazione giri al 70/75% del motore, correggimi se sbaglio Cita
etoplasma Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 4 km orari di differenza e devi tirarli non capisco da dove tiri fuori il 15/20 % di differneza. poi vedi tu i rapporti sono matematica ci sono delle tabelle in excel e dei programmini. ----- oppure prendi gomme con circonferenza + grande e qui hai da sbizzarrirti. anche tra le 350.10 cambiano le circonferenze esterne. anzi chi ha fatto un po di misure? poi cosa significa 90% del motore? rispetto ai giri massimi? io con gli originali ho sempre avuto 2 posizioni della manetta. acceso/spento Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Si se non sei pratico metti pinascone cosi' com'e' che va una meraviglia Cita
jeamarin Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 4 km orari di differenza e devi tirarli non capisco da dove tiri fuori il 15/20 % di differneza. poi vedi tu i rapporti sono matematica ci sono delle tabelle in excel e dei programmini. ----- oppure prendi gomme con circonferenza + grande e qui hai da sbizzarrirti. anche tra le 350.10 cambiano le circonferenze esterne. anzi chi ha fatto un po di misure? poi cosa significa 90% del motore? rispetto ai giri massimi? io con gli originali ho sempre avuto 2 posizioni della manetta. acceso/spento in effetti di elaborazioni ho detto in premessa che non me ne intendo, ho sempre rifatto ( tre motori ) così come erano senza mai montare nulla di particolare, adesso io pensavo di allungare i rapporti, o polini o malossi ma con un 220 per recuperare ovviamente un po' di brio che vado a perdere con i rapporti lunghi Ora, se con i rapporti e gruppo originali viaggio a 90 kmh al 85% del range del motore, con i rapporti allungati potrei viaggiare alla stessa velocità ma al 70% del motore ( i riferimenti in percentuale sono orientativi, ed è qui che mi occorrerebbe un aiuto esperto) e con un gruppo 220 ovviamente per dare un po' più di brio. ora, la mia domanda è : sono giuste queste considerazioni fatte da profano in materia di elaboraioni??????? Il risultato sperato da me e quello di poter viaggiare su raid lunghissimi alla vlocità di crociera di 90 KMH con il motore che gira e sofre il meno possibile, pur non rinunciando alla spinta e velocità max che ti può dare un gruppo 220-marmitta che sono utilissimi per eventuali sorpassi magari un autostrada a mezzi pesanti....e ovviamente senza rinunciare all'affidabilità. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini