ans rapido Inviato 24 Febbraio 2012 Segnala Inviato 24 Febbraio 2012 Cari esperti, mi consigliate un casco silenzioso? Quello che ho a 60 km/h inizia a fare rumore e a 80 km/h genera fruscii il cui rumore supera quello che fa il motore. Grazie Cita
maxnpistino Inviato 25 Febbraio 2012 Segnala Inviato 25 Febbraio 2012 Anch'io ho un Project jet che a mio avviso risulta molto/troppo rumoroso e non mi sembra del tutto normale, avendo ripreso però da poco ad andare in scooter non ho paragoni e mi piacerebbe capirci qualcosa in più! Cita
Lorenzo205 Inviato 25 Febbraio 2012 Segnala Inviato 25 Febbraio 2012 nei cashi jet e demijet la differenza la fa la visiera lunga, molto meno rumoroso rispetto alla visiera corta/normale. Senza visiera il rumore è garantito. Cita
trombettiere Inviato 26 Febbraio 2012 Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 Secondo me se vuoi un casco silenzioso devi orientarti su un buon casco integrale, su un jet o similare avrai sempre rumore......ma cosa c'è di meglio del rumore del vento_bacino Cita
ans rapido Inviato 26 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 ma cosa c'è di meglio del rumore del vento certo, tra l'altro sono un velista. La vespa a 50-60 km/h è "unica ed insuperabile" ... però sui tratti veloci e lunghi scendo rimbambito per il rumore senza un casco adeguato. Vorrei solo un po' di confort in più sui tratti lunghi oltre i 60 km/h, come ad esempio sentire un po' di musica in cuffia. Pensate che oltre i 70 km/h non riesco a sentire assolutamente nulla della musica che pompa negli auricolari!!! Da rimanere sordi! Cita
trombettiere Inviato 26 Febbraio 2012 Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 Bhe....... per riuscire ad ascoltare bene con gli auricolari sicuramente ti dovrai munire di un buon casco integrale, oltre che di un buon impianto interfono_ok1 Cita
ans rapido Inviato 26 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 e di un parabrezza cosa mi dite? Cita
peppinolavespa Inviato 26 Febbraio 2012 Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 dei tappi per le orrecchie...perchè no???? Cita
ans rapido Inviato 26 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2012 dei tappi per le orrecchie...perchè no???? ... prezioso ... Cita
Willybilly Inviato 27 Febbraio 2012 Segnala Inviato 27 Febbraio 2012 Modello: Schuberth J1 Scheda test su caschi Schuberth J1 jet | Misterhelmet.com Cita
peppinolavespa Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 438 euro!!! quando scrissi dei tappi per le orecchie scherzavo però visto il prezzo del casco credo che siano da tenere realmente in considerazione! Cita
trombettiere Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Modello: Schuberth J1 Scheda test su caschi Schuberth J1 jet | Misterhelmet.com ....Questo fallo mettere ai Mukkkisti Cita
Willybilly Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Mukkisti??? ...sono dei biscotti??? Cita
ans rapido Inviato 29 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Mukkisti? ...Leggo che è come dire bimmers. Comunque a me le BMW non entusiasmano. Piuttosto, domani provo l'ARAI integrale del 1993 che usavo sulla GSX 750R, mi prenderanno per matto sulla vespa, ma la vespa che fa 80-85 km/h mi crea piu rumore con un jet della suzuki che ne faceva oltre 250 con l'integrale!!! Sarà per la totale mancanza di carena e cupolino. Voi che ne pensate di un mini parabrezza? Cita
robi 64 Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 se vuoi un jet silenzioso prendi un arai sz, se non vuoi spendere molto va molto bene il modulare schubert. il vecchio modello va benissimo e lo trovi a poco più di 200 euro. di tutti i caschi che ho avuto, penso proprio che per silenziosità e comodità sia il migliore. il mio amico primo, che se non sbaglio conosce anche lorenzo, ha macinato con la sua california più di 200 mila km usando il nolan e a dir suo si è trovato molto bene. ora a te la scelta. se abiti dalle mie parti ti posso far provare sia il nolan che lo schubert , cosi' vai sul sicuro. ciao. Cita
ans rapido Inviato 29 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Caro Robi, sei molto gentile ma sono piuttosto distante. Credo che la rumorosità del casco sia legato anche al mezzo di trasporto. La california spesso monta un piccolo o meno piccolo parabrezza che può aiutare molto. Io a 250, da giovane, calato sotto il cupolino stavo come dentro una macchina a prescindere dal casco! L'arai sz è carino, ma sta oltre 300 euro. Il vecchio modulare schubert che denominazione esatta ha? Ed il Nolan? Lo schubert di cui parli lo hai usato con un parabrezza? A che velocità cominciavano i fruscii? Credi che possa riuscire a sentire la radio nelle cuffiette cuffie a 60-70 km? Grazie per le info ;-) Cita
trombettiere Inviato 1 Marzo 2012 Segnala Inviato 1 Marzo 2012 Per ascoltare la radio, dipende molto dal tipo di cuffiette che usi, se buone o meno, io uso in moto, ed ho una California con il parabrezza mod. Amarica, un modulare Nolan con un buon interfono, con il quale sento la musica telefono e parlo con il passeggero o anche con un secondo motociclista munito del mio stesso interfono. in vespa ho un parabrezzino, di quelli piccoli, uso un semplicissimo jet AGV, e con il mio interfono vado da dio. Cita
robi 64 Inviato 1 Marzo 2012 Segnala Inviato 1 Marzo 2012 il nolan è n 101 modulare e lo schubert concept prima serie modulare. sulla california con parabrezza mod. america non avevo problemi ne di rumore e neanche fruscii, invece con la bmw 1150 rt che dovrebbe essere il non plus ultra per viaggiare si creano delle turbolenze che sia con il nolan che lo schubert mi vibrano le visiere e di conseguenza diventano rumorosi. stranamente questo non succede tenendo le mentoniere aperte o usando il jet. domani se riesco provo i modulari con la vespa con montato il mini parabrezza e poi ti faccio sapere . Cita
ans rapido Inviato 10 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2012 (modificato) ... provato un casco integrale vecchio e dozzinale, non l'Arai integrale, ed è tutta un'altra cosa anche rispetto a jet costosi. Appena percettibile un sibilo ogni tanto sul lato sinistro a 80 km/h. Fino a 70 silenzio quasi assoluto. Desumo che il casco silenzioso deve essere in primis integrale (scusate per l'ovvietà della affermazione). Mi dicono che un parabrezzino aiuti molto sotto l'aspetto rumore, ma è bruttino. Forse è molto protettivo e confortevole per chi usa la vespa sempre e di inverno. Bocciato il parabrezza, per l'uso sporadico che ne faccio, probabilmente comprerò un integrale (gite fuori porta) da affiancare al jet (uso cittadino). Dite che sono ridicolo con l'integrale in vespa (su strade veloci da 70-80 km/h)? Modificato 10 Marzo 2012 da ans rapido Cita
Willybilly Inviato 11 Marzo 2012 Segnala Inviato 11 Marzo 2012 No, anche se per le gite fuori porta io userei il Jet e l'integrale per viaggi un pò più lunghi o impegnativi. Cita
robi 64 Inviato 12 Marzo 2012 Segnala Inviato 12 Marzo 2012 Ci sono caschi con la mentoniera che si ribalta completamente sul retro e lasciando solo la visiera davanti. Se non sbaglio la marca è roof. Lo possiede un mio amico e dice di trovarsi bene. Lo usa prevalentemente come jet e lo chiude solo in caso di bisogno o ad andature veloci con la sua speed triple. Ciao. Cita
baja Inviato 11 Aprile 2012 Segnala Inviato 11 Aprile 2012 Ci sono caschi con la mentoniera che si ribalta completamente sul retro e lasciando solo la visiera davanti. Se non sbaglio la marca è roof. Lo possiede un mio amico e dice di trovarsi bene. Lo usa prevalentemente come jet e lo chiude solo in caso di bisogno o ad andature veloci con la sua speed triple. Ciao. penso sia perche il casco e grande e non aderisce bene Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini