swift88m Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 ciao mi chiamo salvo ho 23 anni e sono di napoli. sono in possesso di una p125x di mio padre che e stata abbandonata da molti anni ora vorrei restaurarla e per fargli rivivere giorni felici. inizio con il dire che la vespa circa 10 anni fa e stata verniciata di bianco sopra al suo colore originale fatta da un imbecille di carroziere senza usare nemmeno l'aggrappante dopo di che e stata utilizatà da me dopo 5 anni e montai un gruppo pinasco! 1)ora smontando la vespa per restaurarla ho notato che la vernice in molti punti e saltata per colpa della ruggine ed un punto che mi ha colpito sn i numeri di telaio nella prima parte solo sn praticamente in leggibili i primi numeri cosa posso fare? 2) premetto che la vespa pero e intestata a mio zio che per problemi di famiglia nn andiamo d'accordo però la vespa l'ha comprata mio padre però dato che era minorenne nn l'ha potuta intestare non hanno mai pagato il bollo di circolazione e possibile intestarla o a me o a mio padre senza mettere in mezzo mio zio? 3)dato che pochi mesi fa ho restaurato una pk 50 e comprai 1km di aggrapante ne ho altri 500gm ora mi chiedevo se sabio la vespa mi fa da isolante l'agrappante oppure ho bisogno di un isolante?? grazie in anticipo spero che mi diate una mano a risolvere uno di questi problemini nn ho idea di come muovermi burocraticamente Cita
volfarno145 Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Se circolante(non radita d'ufficio)e posiedi sia il libretto originale e il certificato di proprieta o foglio complementare puoi tranquillamente intestartela alla motorizazione utilizando per fare cio l'articolo 2688 del codice civile,senza che tuo zio metta firma,vedi sul sito dell'aci che spiga bene la procedura,paghi solo l'apt doppia che nel caso dei motoveicoli sono esenti.se non ricordo male 106 euro piu le marche da bollo. Cita
ans rapido Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Paisa' benvenuto per la tassa di possesso "bollo", credo che si prescriva la richiesta da parte dell'Agenzia delle Entrate dopo 5 anni. Oggi, essendo la tua vespa ultra trentennale, non devi pagare la tassa come tassa di possesso ma solo come tassa di circolazione, cioè solo se circoli. Comunque è di circa 11 euro l'anno. Su altri aspetti non saprei consigliarti. Ciao Cita
swift88m Inviato 1 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2012 grazie a tutti! volfarno la vespa nn e stata ne assicurata ne pagata nessuna tassa dal 87 in poi quindi nn era circolante poi per il motivo del libretto intestata a medesimi io feci un mini restauro ma veniva usata giusto per andare in campagna quindi a rischio sequestro perche senza assicurazione ora voglio risistemare tutto anche burocraticamente! per il numero telaio che mi consigliate?? Cita
swift88m Inviato 1 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2012 un altra curiosità data dalla meccanica dato che come ho detto in precedenza ho un kit pinasco ricordo che quando prendevo la vespa in salita in seconda o in prima non ricordo bene la vespa tendeva a slittare come se andasse a folla e poi ritornava a camminare credo provenisse dalla frizione giusto se e cosi e perchè dato che ho un kit gruppo più grande dovrei cambia anche la frizione?? ps ora dopo 5 anni ho acceso la vespa e mi sono accorto che la vespa anche tirando la frizione inserendo la marcia mi si impenna come se mettessi direttamente la marcia senza tirare la frizione possibile carenza di olio? o se bloccata del tutto premetto che ho già stretto il cavo frizione un bel pò Cita
volfarno145 Inviato 1 Marzo 2012 Segnala Inviato 1 Marzo 2012 (modificato) grazie a tutti! volfarno la vespa nn e stata ne assicurata ne pagata nessuna tassa dal 87 in poi quindi nn era circolante poi per il motivo del libretto intestata a medesimi io feci un mini restauro ma veniva usata giusto per andare in campagna quindi a rischio sequestro perche senza assicurazione ora voglio risistemare tutto anche burocraticamente! per il numero telaio che mi consigliate?? Prima cosa fai una visura al pra e saprai se è circolante o radiata in altro modo sono solo supposizioni,per il numero mi spiace ma non so cosa dirti!se non lè radita d'ufficio, come ti dicevo puoi con facilita intestartela con quel modo legale che ti ho spigato poi vedi tu. Modificato 1 Marzo 2012 da volfarno145 Cita
swift88m Inviato 2 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2012 capito ti ringrazio farò a più presto na visura la settimana prossima! al momento finisco di smontarla tutta Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini