pellicanino Inviato 25 Maggio 2012 Segnala Inviato 25 Maggio 2012 (modificato) ho cambiato alcune cose, dopo un attento esame della Vespa ed un accurato lavaggio Ciao, sono appena entrato in possesso (per ora solo formalmente, abbiamo fatto il contratto di vendita all'ACI) di una Vespa Rally 200 del 1972. La Vespa è ferma dai primi anni '80, ma rimasta sempre in garage ed a prima vista sembra in buone condizioni, invierò delle fotografie la prossima settimana (la vado a ritirare domenica). La Vespa risulta radiata d'ufficio. A prima vista (per ora non ho avuto modo di vederla nei dettagli, l'ho presa a scatola chiusa anche perchè mi è stata praticamente regalata) non ho notato ruggine nè ammaccature, ed il precedente prorpietario, un mio familiare di cui mi fido, mi ha detto che è tutta originale, anche il colore, ha solo rivernicaiato con il colore dell'epoca il parafango anteriore e gli scudi laterali, e non ha rimesso le strisce adesive bianche. Il colore attuale sembra nero, ma ripeto era in garage, poca luca e molta polvere. Sapete dirmi come faccio a risalire al colore originale? Mio cugino mi ha detto che era grigia, ma se non erro il colore del Rally 200 sul grigio era, il chiaro di luna metallizzato (confremo). Il colore dopo un lavaggio e dopo averla ben sgrassata e data una lucidata con il polish leggero è grigio!!! Ho tutti i documenti, libretto, foglio complementare etc, ma non riesco a trovare il colore. Si può risalire al colore dal numero del telaio? Oppure sono io un po' imbranato e da qualche parte c'è scritto il colore? Un'altra cosa, la sella mi è sembrata bicolore, nera con la parte anteriore bordeaux, è possibile? NO la sella è rifoderata con una sella con la parte superiore bordeaux, ma sotto c'è la sella originale, in buone condizioni, solo da cambiare la gommapiuma Ultimo, per ora, non ha più le chiavi del, bauletto e bloccasterzo, secondo voi, c'è la possibilità in qualche modo, con il numero di telaio, di richiedere una chiava a Piaggio? Altre soluzioni? Grazie e ciao Giovanni Modificato 3 Giugno 2012 da pellicanino aggiunte informazioni Cita
Syrus Inviato 26 Maggio 2012 Segnala Inviato 26 Maggio 2012 ciao! che culo!! un 200 rally prima serie in regalo!! il colore dovrebbe essere solo uno se la vespa è del 72. il rosso canyon!è un arancione molto pallido.bellissima. per fugare ogni dubbio dovresti postare i numeri di telaio, omettendo le ultime 2-3 cifre, qulcuno saprà sicuramente aiutarti in maniera più appofondita. Il grigio che tu dici, per il 1972 non era possibile. Se alzi il serbatoio credo troverai il colore original della tua vespa. Posta qualche foto che vediamo in che stato è, mgari non serve neanche restaurarla da cima a fondo.. dipende da come è stata verniciata.. aspettiamo foto! ciao Cita
pellicanino Inviato 27 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2012 Ciao, l'ho presa proprio oggi, bellissima, in ottimo stato, al più presto pubblicherò alcune foto. Peccato solo il colere attuale, un grigioverde metallizzato. Le manca solo il fanale posteriore, la copertuta in plastica è rotta il resto del fanale è integro. E' il modello senza chiave dell'accensione. Mio cugino però mi ha confermato che la Vespa era grigia, non rossa, e lui è stato il solo proprietario fino ad ora. L'aveva comperata Firenze dal concessionario Guarducci Alberto. Ha tutto i documenti, compreso il libreto di uso e manutensione originale, il foglio complementare, il foglio di via, la carta di circloazione per motociclo/motocarrozzetta ed il blocchetto dei "buoni assostenza gratuita" di cui vi posto un'immagine. Il telaio è VSE1T/0013XX Spero possa essere utile per risalire al colore original, comunque il prossimo fine settimana comincerò a smontarla e vedo se c'è qualche parte che non è stata riverniciata, poi provo con un po' di carta vetra a raschiare un po' di vernice per vedere se si vede quella che c'è sotto. Vi chiedo un altro consiglio. La Vespa è stata in garage più o meno dal 1981 ad oggi, senza mai essere stata messa in moto. Cosa mi consigliate di fare? Oltre a pulire il serbatoio ed il carburatore, a cambiare l'olio del cambio e la candela, cosa altro devo fare prima di provare a metterla in moto? Per ora vi ringrazio e ciao Giovanni [ATTACH=CONFIG]53083[/ATTACH] Cita
giaggio Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 sarebbe meglio cambiare i paraoli, che con il tempo potrebbero essersi induriti.. comunque quello che hai detto va bene se vuoi provarla ad accendere Cita
pellicanino Inviato 29 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2012 sarebbe meglio cambiare i paraoli, che con il tempo potrebbero essersi induriti..comunque quello che hai detto va bene se vuoi provarla ad accendere grazie, c'è una guida da qualche parte su come cambiarli? grazie e ciao Cita
giaggio Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 ecco Sostituzione dei paraoli spero ti sia utile Cita
pellicanino Inviato 30 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2012 eccoSostituzione dei paraoli spero ti sia utile grazie! Cita
giaggio Inviato 30 Maggio 2012 Segnala Inviato 30 Maggio 2012 appena ti arriva a casa faccela vedere Cita
pellicanino Inviato 4 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2012 appena ti arriva a casa faccela vedere Ciao, posto qualche immagine della Vespa. La Vespa è veramente bellissima e molto sana. Ha solo il fanalino posteriore crepato, ma non tutto rotto, e un pochino di ruggine sulla pedana ma molto superficiale. Le prime sono come l'ho presa con più di 30 anni di cantina, poi dopo averla sgrassata e data una mano di polish molto leggero. vi chiedo un consiglio relativamente al colore. Mio cugino mi ha detto di aver fatto ritingere tra il 1975/78 i 2 cofani ed il parafango anteriore, quindi il resto sarebbe originale. Il colore dopo il lavaggio è un grigio, ma mi pare un po' più scuro del chiaro di luna, anche se è un grigio direi cangiante a seconda di come è esposto alla luce. Inoltre ha dei riflessi che vanno dall'azurrino al verdolino, sempre a seconda della luce. Vi posto un foto del particolare del serbatoio, dove si vede un parte del foro del serbatoio non tinta e dove inizia la verniciatura. Per richiedere l'iscrizione al registro storico FMI è meglio che la Vespa sia originale conservata, anche se co qualche piccolo graffio, o è meglio che sia ritinta? Alla mia Vespa mancherebbero solo le strisce adesive bianche, semprechè il colore sia quello originale. Se guardate bene noterete anche dei piccoli ritocchi di colore giallo. E' un antiruggine fai da te. Nel caso presentassi richiesta di iscrizione come conservata, dovrei ritoccare questi piccoli ritocchi di giallo? ecco le prime foto prima del lavaggio [ATTACH=CONFIG]53168[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53169[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53170[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53171[/ATTACH] quella che si vede sopra il serbatio non è ruggine, ma la gommpiuma della sella che è tutta sbriciolata, la sella inoltre ha un coprisella, sotto c'è l'originale, che è in buone condizioni [ATTACH=CONFIG]53172[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53173[/ATTACH] e le foto dopo il lavaggio [ATTACH=CONFIG]53174[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53175[/ATTACH] qua si vede bene il colore [ATTACH=CONFIG]53176[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53177[/ATTACH] il particolare del serbatoio [ATTACH=CONFIG]53178[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53179[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53180[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53181[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53182[/ATTACH] grazie e fatemi sapere ciao Cita
giaggio Inviato 4 Giugno 2012 Segnala Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) bè è un conservato spettacolare (anche se di seconda vernice)! io la lascerei cosi...la diff dei colori non si vede(perlomeno in foto) l asi te la passava pure impolverata da quanto è messa bene heeh l fmi penso te la passi senza problemi, anche se io non ci ho segnato mai niente..quindi aspetta anche qualche altro parere o cosa migliore senti l esaminatore della tua zona...gli fai vedere le foto o gli fai vedere fisicamente la vespa.. io se mi ritrovassi una vespa del genere adesso a giugno farei questo: foto ed iscrizione asi, e poi subito assicurazione semestrale per circolarci subito! intanto poi arriva l iscrizione e si fa normale annuale da storica. il fanale non è un problema, ci sono le riproduzioni ( brutte ) e si trovano se cerchi un po a prezzi secondo me un po alti (si parla tra gli 80/100 euro, ma questa vespa se lo merita) ancora degli originali.. non sai quanto stò rosicando! comunque se hai altre domande spara! ps: il vetro del faro è aprilia o siem? Modificato 4 Giugno 2012 da giaggio Cita
pellicanino Inviato 4 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) bè è un conservato spettacolare (anche se di seconda vernice)!io la lascerei cosi...la diff dei colori non si vede(perlomeno in foto) l asi te la passava pure impolverata da quanto è messa bene heeh l fmi penso te la passi senza problemi, anche se io non ci ho segnato mai niente..quindi aspetta anche qualche altro parere o cosa migliore senti l esaminatore della tua zona...gli fai vedere le foto o gli fai vedere fisicamente la vespa.. io se mi ritrovassi una vespa del genere adesso a giugno farei questo: foto ed iscrizione asi, e poi subito assicurazione semestrale per circolarci subito! intanto poi arriva l iscrizione e si fa normale annuale da storica. il fanale non è un problema, ci sono le riproduzioni ( brutte ) e si trovano se cerchi un po a prezzi secondo me un po alti (si parla tra gli 80/100 euro, ma questa vespa se lo merita) ancora degli originali.. non sai quanto stò rosicando! comunque se hai altre domande spara! ps: il vetro del faro è aprilia o siem? Ciao Giaggio, e grazie per i suggerimenti, allora ne approfitto: meglio richiedere l'iscrizione come ASI o FMI? quali sono le differenze? posso contattare l'esaminatore? è una prassi normale? il fanale posteriore è marchiato siem, pensa che era perfetto, ma a scaricarla dal furgone un amico mi ha dato una mano e l'ha involontariamente rotto, solo la parte di plastica (per ora ho trovato una copia a 25 euri, ma voglio sentire il mio fornitore di Pontedera che mi ha trovato il gruppo termico dell'ET3 cilindro asso perfetto a 90 euri) ps ho fatto vedere la Vespa ad un carrozziere e mi ha detto che a parte il parafango ed i cofani, secondo lui il resto è il colore originale, non abiamo avuto modo però di smonatre il serbatoio (lui ha detto che era la cosa migliore da fare perchè non verniciano mai sotto il serbatoio), abbiamo guardato anche dentro il bauletto, ed il colore è lo stesso, però anche a me sembra un po' più scuro, non credo che potrebbe essere grigio polaris Ciao e grazie Modificato 4 Giugno 2012 da pellicanino Cita
pellicanino Inviato 4 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) ciao!che culo!! un 200 rally prima serie in regalo!! il colore dovrebbe essere solo uno se la vespa è del 72. il rosso canyon!è un arancione molto pallido.bellissima. per fugare ogni dubbio dovresti postare i numeri di telaio, omettendo le ultime 2-3 cifre, qulcuno saprà sicuramente aiutarti in maniera più appofondita. Il grigio che tu dici, per il 1972 non era possibile. Se alzi il serbatoio credo troverai il colore original della tua vespa. Posta qualche foto che vediamo in che stato è, mgari non serve neanche restaurarla da cima a fondo.. dipende da come è stata verniciata.. aspettiamo foto! ciao sì grande fortuna, che te ne pare dalle foto? ciao Modificato 4 Giugno 2012 da pellicanino Cita
giaggio Inviato 4 Giugno 2012 Segnala Inviato 4 Giugno 2012 Ciao Giaggio, e grazie per i suggerimenti,allora ne approfitto: meglio richiedere l'iscrizione come ASI o FMI? quali sono le differenze? posso contattare l'esaminatore? è una prassi normale? il fanale posteriore è marchiato siem, pensa che era perfetto, ma a scaricarla dal furgone un amico mi ha dato una mano e l'ha involontariamente rotto, solo la parte di plastica (per ora ho trovato una copia a 25 euri, ma voglio sentire il mio fornitore di Pontedera che mi ha trovato il gruppo termico dell'ET3 cilindro asso perfetto a 90 euri) ps ho fatto vedere la Vespa ad un carrozziere e mi ha detto che a parte il parafango ed i cofani, secondo lui il resto è il colore originale, non abiamo avuto modo però di smonatre il serbatoio (lui ha detto che era la cosa migliore da fare perchè non verniciano mai sotto il serbatoio), abbiamo guardato anche dentro il bauletto, ed il colore è lo stesso, però anche a me sembra un po' più scuro, non credo che potrebbe essere grigio polaris Ciao e grazie guarda fmi è meno costoso ma ora come ora ha tempi molto piu lunghi dell asi..questo è piu costoso ma ci dovrebbe mettere 2/3 mesi di meno dell fmi la plastica siem è quella originale, fanali o anche solo plastiche siem si trovano però si fanno un po pagare anche se qui come ti ho detto prima ce li spenderei.. prova a vedere sotto il serbatoio come ti ha detto il carrozziere,anche se vedendo le pance sembra comunque un lavoro fatto bene quindi un altra bella mano di polish e stop...forse qualche ritocco con vernice a campione nelle parti gialle...comunque se la segni asi non dovresti avere problemi anche cosi come è! per la questione delll esaminatore...si è normale che gli si possa chiedere di visionare foto o direttamente il mezzo;fai un salto al club asi con delle foto e senti che ti dice.. ripeto, io gli farei fare una revisione/tagliandone e poi via a sfrecciare per le strade! Cita
Syrus Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 sì grande fortuna,che te ne pare dalle foto? ciao ..dico che se giaggio rosica, io rosico ancora di più.. questa vespa, la 200 rally, è il modello che mi ha fatto prendere sta malattia maledetta per ste vespa.. .. ho qualche scooter..e questa ancora mi manca!!!! Sono sicuro che se l avessi incrociata "subito" nel mio cammino vespistico avrei fatto a meno di alcune sorelle "minori"! Ho imparato la lezione però.. non ripeterò lo stesso sbaglio con la rivale storica della vespa... bah... spettacolo di rally!! goditela!! per l assicurazione senti l'helvetia. ti basta una tessera di un moto club e hai l assicurazione storica tutto l anno.poi però la puoi guidare solo tu però, è ammesso un unico conducente. ciao Cita
pellicanino Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 ..dico che se giaggio rosica, io rosico ancora di più.. questa vespa, la 200 rally, è il modello che mi ha fatto prendere sta malattia maledetta per ste vespa.. .. ho qualche scooter..e questa ancora mi manca!!!! Sono sicuro che se l avessi incrociata "subito" nel mio cammino vespistico avrei fatto a meno di alcune sorelle "minori"! Ho imparato la lezione però.. non ripeterò lo stesso sbaglio con la rivale storica della vespa... bah... spettacolo di rally!! goditela!! per l assicurazione senti l'helvetia. ti basta una tessera di un moto club e hai l assicurazione storica tutto l anno.poi però la puoi guidare solo tu però, è ammesso un unico conducente. ciao Ciao, sono iscritto al Vespa club della mia città, ma posso già assicurare la Vespa anche se è radiata dal PRA? Credevo di dover aspettare di averla reimmatricolata e fatto la revisione prima di poter fare l'assicurazione. Per l'iscrizione al registro storico, meglio ASI o FMI? Quali sono le differenze? Grazie e ciao Cita
giaggio Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 AAAAAAAAA ma è radiata! per montarci sopra allora il tempo si allunga.. ma hai libretto e complementare? hai l uno o l altro? perche a seconda di cosa hai devi percorrere una strada diversa.. per precisione non la devi reimmatricolare (già è immatricolata se ha la targa) ma devi fare la procedura di reiscrizione al PRA. io ho una lambretta radiata con solo targa e la segnerò asi..questo perche già sono iscritto al club e poi perche i tempi con l fmi sono biblici! dimmi che hai e ti dirò la strada da fare.. Cita
pellicanino Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 AAAAAAAAA ma è radiata!per montarci sopra allora il tempo si allunga.. ma hai libretto e complementare? hai l uno o l altro? perche a seconda di cosa hai devi percorrere una strada diversa.. per precisione non la devi reimmatricolare (già è immatricolata se ha la targa) ma devi fare la procedura di reiscrizione al PRA. io ho una lambretta radiata con solo targa e la segnerò asi..questo perche già sono iscritto al club e poi perche i tempi con l fmi sono biblici! dimmi che hai e ti dirò la strada da fare.. Ciao, sì, purtroppo, come ho scritto nel primo post la Vespa è radiata, ho tutto, libretto, foglio complemantare, targa, foglio di via, non manca nulla, ma la Vespa è stata radiata d'ufficio, anche se sulla visura che ho fatto al PRA non c'è la dat in cui è stata radiata. Secondo te quali sono i tempi dell'ASI e del FMI? Ma la Vespa potrebbe passare nello stato in cui si trova, applicando le strisce adesive su parafango e cofani oppure no? Gaggio mi ha consigliato di sentire un esaminatore FMI, proverò a contattarne uno e vedere cosa mi consiglia ciao Cita
tarzanboy Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 AAAAAAAAA ma è radiata! Ecche c...o! Che se la sudi un pò 'sta vespa! Complimenti. Cita
giaggio Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 Ciao,sì, purtroppo, come ho scritto nel primo post la Vespa è radiata, ho tutto, libretto, foglio complemantare, targa, foglio di via, non manca nulla, ma la Vespa è stata radiata d'ufficio, anche se sulla visura che ho fatto al PRA non c'è la dat in cui è stata radiata. Secondo te quali sono i tempi dell'ASI e del FMI? Ma la Vespa potrebbe passare nello stato in cui si trova, applicando le strisce adesive su parafango e cofani oppure no? Gaggio mi ha consigliato di sentire un esaminatore FMI, proverò a contattarne uno e vedere cosa mi consiglia ciao si scusa ma non ricordavo che fosse radiata.. comunque se applichi le strisce laterali con l asi passi alla grande, con l fmi non lo so.. puoi sentire anche un esaminatore asi non solo fmi.. l asi per ora dovrebbe stare sui 4 mesi l fmi sui 7/5. questa è la procedura che devi seguire (trovi l intera discussione a cura di Gipirat qui http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html ): Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata dÔÇÖufficio dal PRA ÔÇ£ÔǪ tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nellÔÇÖArchivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione dÔÇÖufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che lÔÇÖinteressato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari ÔǪÔÇØ (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Che significa che, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, possono essere di chiunque. Ed è chi se ne dichiara proprietario e vende che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata! Infatti, sconsiglio di acquistare un veicolo se chi se ne dichiara proprietario e vende non è disposto a firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata! In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di unÔÇÖagenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purchè si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioè, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di compravendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!). Ricordate che la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata è uno dei pochi "titoli di proprietà" (altri sono: sentenze di tribunale o giudice di pace, ricevuta di acquisto presso aste giudiziarie, testamenti autenticati e, raramente, autocertificazioni autenticate) riconosciuti dai vari PRA e che è indispensabile per poter reiscrivere al PRA la vespa, quindi PRETENDETELO sempre all'acquisto del veicolo! Schema di scrittura privata di vendita: SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: targa, modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento dell'autentica della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se cÔÇÖè), foglio complementare (se cÔÇÖè) ed estratto cronologico del PRA. N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica della firma (del solo venditore) può essere fatta direttamente agli sportelli STA privati (agenzie autorizzate) o in comune, ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 14,62 euro. Se volete, l'autentica può essere fatta direttamente agli STA pubblici, ma ricordate che gli sportelli STA pubblici (PRA e motorizzazione) possono autenticare le firme solo nel momento in cui si provvede all'iscrizione al PRA, NON prima, quindi conviene rivolgersi agli uffici anagrafe del comune se si fa l'atto di vendita prima di avere tutti i documenti pronti, perchè potrebbe essere difficile rintracciare il venditore a distanza di mesi! Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA 2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare). In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti allÔÇÖACI (ricordate di andare sempre prima direttamente allÔÇÖufficio bolli dellÔÇÖACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perchè ogni ufficio ha un proprio metodo): - copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% (verificare gli importi presso le singole sedi!); - copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati, unitamente al Certificato di rilevanza storica (questo prevede le dichiarazioni dei vari meccanici e carrozzieri che sono intervenuti sul veicolo per i lavori eseguiti a regola d'arte, meccanico e carrozziere possono anche limitarsi a fare un certificazione dei lavori che possono essere stati fatti da altri, dopo averli verificati (presumibilmente sempre a pagamento!), la vespa sarà anche esaminata fisicamente dal responsabile FMI, Vedi: Registro Storico ); - carta di circolazione; - foglio complementare originario (che verrà annullato e restituito, se richiesto); - titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo). Successivamente, entro 60 giorni dal ricevimento del CdP a proprio nome, si deve fare richiesta in motorizzazione dell'aggiornamento del libretto di circolazione a proprio nome (un'etichetta adesiva che va applicata negli appositi spazi). La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare. ciao Giacomo Cita
pellicanino Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 Ecche c...o! Che se la sudi un pò 'sta vespa! Complimenti. concordo, è stata una gran botta di fortuna! Cita
pellicanino Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 si scusa ma non ricordavo che fosse radiata..comunque se applichi le strisce laterali con l asi passi alla grande, con l fmi non lo so.. puoi sentire anche un esaminatore asi non solo fmi.. l asi per ora dovrebbe stare sui 4 mesi l fmi sui 7/5. questa è la procedura che devi seguire (trovi l intera discussione a cura di Gipirat qui http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html ): Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata dÔÇÖufficio dal PRA ÔÇ£ÔǪ tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nellÔÇÖArchivio Nazionale dei Veicoli, ..... La prima revisione obbligatoria si dovrà fare obbligatoriamente presso la motorizzazione, prima di circolare. ciao Giacomo Grazie mille giacomo, utilissimo ciao Giovanni Cita
giaggio Inviato 5 Giugno 2012 Segnala Inviato 5 Giugno 2012 figurati! ;-) tienici informato!! ciao Giacomo Cita
pellicanino Inviato 5 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2012 figurati! ;-)tienici informato!! ciao Giacomo seguo il tuo consiglio, giovedì chiamo il club asi e mi faccio dire quando posso andarci. FMI, ho chiamato Roma e mi hanno detto che prendono 4 mesi di tempo per rispondere ciao Giovanni Cita
giaggio Inviato 6 Giugno 2012 Segnala Inviato 6 Giugno 2012 4 mesi per avere il certificato o per venire a vedere il mezzo? Cita
Syrus Inviato 6 Giugno 2012 Segnala Inviato 6 Giugno 2012 (modificato) concordo con tarzanboy!!! almeno quello!! CMQ se vai al Pra della tua provincia, meglio ancora se vai al PRA della città in cui è stata immatricolata la vespa e chiedi di poter reiscrivere la vespa nel pubblico registro pagando gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%, ti risparmi la trafila fmi asi bla bla bla cazzi mazzi e tutta sta burocrazia della mi#chia che non si capisce come mai è così, e così fottutamente lenta solo in itaGLIa! Considerato che hai TUTTI i documenti (libretto complementare targa), lo PUOI FARE, poi se ti dicono di no, è un altro discorso.. (ed è inutile sprecare commenti....) e mandali pure a quel paese da parte mia... Io l'ho fatto con una vespa del 1960, radiata d'ufficio con tutti i doc, stesso identico caso della tua. Con un pò di gentilezza me l hanno reiscritta.Magari i funzionari pubblici fossero tutti così..!! ciao Modificato 6 Giugno 2012 da Syrus Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini