Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Oggi volevo cambiare le ganasce posteriori alla mia vespa px MY del 2005

dato che mi trovavo volevo cambiare anche il paraolio del mozzo, credendo che fosse montato esternamente come nei vecchi px

Dopo aver smontato il parapolvere in feltro ho levato una specie di paraolio ma purtroppo dopo averlo levato mi sono accorto che non era il paraolio :confused:

Purtoppo nello smontaggio l'ho rovinato volevo sapere se si trovava in commercio, ho visto sul manuale ma non ho trovato niente

[ATTACH=CONFIG]53512[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53513[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53514[/ATTACH]

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, non saprei perchè ho sempre aperto motori anni 80-90.

Sembra un paraolio, ma per pura ipotesi se hai tolto il parapolvere e hai il cuscinetto esposto vuol dire che hai divelto una parte del cuscinetto.....

Prova a tenere il motore in piedi e guarda se perde olio..... magari posta una foto della sede.

Blue

Inviato

i PX moderni hanno il paraolio interno, e il cuscinetto non potendo usufruire della lubrificazione dell'olio motore, deve essere di tipo "chiuso" con all'interno del grasso.

Ora visto che hai tolto quel pezzo il grasso sparirà, e purtroppo, mi spiace dirtelo dovrai aprire il motore se vorrai sistemare il tutto.

Spesso i proprietari dei PX moderni, fanno una modifica che ti consiglierei di fare, e cioè di montare il paraolio esterno come sui vecchi modelli, e per farlo dovrai togliere anche l'altro lamierino sul cuscinetto e tappare con del biconponente il forellino che troverai sulla parte bassa del carter vicino al mozzo.

Così facendo, non solo avrai il cuscinetto meglio lubrificato, ma all'occorrenza potrai cambiare il paraolio senza dover aprire il motore

Inviato

Si avete ragione è la schermatura del cuscinetto.

Ho risolto acquistando un nuovo cuscinetto a sfera della stessa marca, poi ho levato la schermatura per poi riposizionarla sul cuscinetto montato al motore.

Ho già percorso un 100km e sembra tutto ok.

Inviato (modificato)

purtroppo ho cantato vittoria troppo presto _problemipc

a motore freddo tutto ok ma appena si riscalda dopo aver percorso un 30-40km di fila si comincio a sentire una specie di fischio come se qualcosa sfrega provenire dalla parte del mozzo credo che sia il cuscinetto che quando si riscalda comincia a sfregare,

il rumore rimane sia quando mi fermo a motore acceso con il cambio in folle e sia quando cammino, ho provato a fare una discesa a motore spento ma il rumore sparisce.

voi che dite :confused:

ho già smontato il motore dalla vespa, volevo chiedervi come faccio a smontare l'albero ingranaggi cambio (non ditemi di martellare dalla parte del mozzo)

Modificato da Alessio_x2002
Inviato

Aspetta.... se il rumore sparisce a mortore spento il problema è per forza di cosa in un posto diverso!!!!!

Se il carter è caldo e spegnendo il motore il rumore per magia sperisce non può essere il cuscinetto (o almento non quello che indichi....)

(Comunque si, il mozzo lo sfili col martello di gomma...)

Ragionando:

Il rumore varia a seconda del regime del motore? Secondo me si.

Dici che se sei fermo a motore acceso fischia, quindi per forza il problema è tra volano, albero motore, frizione. (Da lì in poi tutti gli ingranaggi, essendo in presa diretta se sei fermo son fermi).

Sicuro che ci sia olio? 250-300 ml di quello corretto? Potresti avere la frizione mezza sventrata, uno dei tre cuscinetti andati tralato volano, lato frizione, quello del parastrappi(non mi ricordo mai se a ruota ferma gira o no), per esempio....

Prima di avventurarti chiedi, potresti aver sagliato diagnosi....

BlueÔäó

Inviato (modificato)

Purtroppo preso da un raptus ho già cominciato a smontare il motore così ne approfitto e cambio anche il cilindro

Blueyes hai ragione il rumore sicuramente non proviene dal cuscinetto lato mozzo (a questo punto lo cambio lo stesso, non si sà mai)

quando ho aperto il carter ho fatto girare la campana della frizione per simulare il movimento del motore, e dalla primaria sentivo un rumore tipo TIC TIC TIC come la lancetta dei secondi di un orologio, mica è normale :confuse:

ho caricato il video su youtube

Modificato da Alessio_x2002
Inviato

Quel tic tic tic probabilmente è il parastrappi a pezzi ....3 euro e un po di manodopera e risolvi (non so se nel MY2005 puoi montare le molle del 200ma se guardi nel forum di sicuro trovi qualche consiglio).

Smonta frizione (gia che ci sei disassemblala e controlla ogni componente per usura, cambia la boccola se usurata o hai anche il minimo sospetto sia crepata e anche l'anello di rasamento.).

Con la primaria libera (attento agli aghi del cuscinetto) verifica se il rumore viene dal parastrappi.

Facce sapè.....

Blue

Inviato (modificato)

per verifica se il rumore viene dal parastrappi la devo aprire :confused:

mi potete consigliare come costruire un estrattore per il cuscinetto lato mozzo

massits oggi pomeriggio posto delle foto della messa in moto, ad occhio sembra tutto ok

Modificato da Alessio_x2002
Inviato

per la messa in moto è facile, devi solo ricordarti se fin prima dello scmontaggio la pedivella avea degli scalini o dei vuoti quando spedivellavi. ( nn intendo i vuoti di compressione)

parastrappi : devi svuotere tutto l'abero della primaria, se fa rumore è da rifare._nooo_

quanti km ha ? se ne ha almeno 25.000 rifarei anche il parastrappi..

Inviato (modificato)

ecco un pò di foto

img0270c.jpg img0271py.jpg img0272yu.jpg img0273gwj.jpg img0274uf.jpg img0275fm.jpg img0276l.jpg img0277itv.jpg

dalle foto mica è da cambiare anche la crociera

la pedivella non mi ha mai dato problemi solo alcune volte quando la premo un pò forte fà un rumore strano ma molto raramente

ho staccato anche la primaria come potete vedere dal video se la muovo fa rumore

non credo sia normale, per aprirla come faccio :confused:

Il motore ha intorno i 15300 km i primi 8000 km con gruppo termico originale gli altri con un pinasco in alluminio P&P

Scusate per la dimensione delle img ma non so come rimpicciolire

Modificato da Alessio_x2002
Inviato (modificato)
Ciao.

Senti rumori strani nel parastrappi?

Hai trovato l'origine del rumore?

Crociera da cambiare, ingranaggio messa in moto prat. nuovo.

basta che vedi il video che ho messo prima

come faccio a smontarla.

quindi secondo te devo cambiare anche la crociera :confused:

Modificato da Alessio_x2002
Inviato

si la crocera è da cambiare

la sviti al contrario.

segnati la posizione della crocera ( nonj è una croce piatta ) e metti la nuovo nello stesso modo, attenzione che alcune hanno pure una rondella, svasata se ben ricordo..

per il resto sembra a posto.

scuoti un pò l'albero della primaria e vedi se senti rumori strani nel parastrappi, se è silenzioso èpa posto.

il cuscinetto della primaria ( in foto ) inondalo letteralmente di gasolio e vedrai che uscirà tanta morchia, appena è pulito lubrificalo con olio del cambio.

Inviato

Sono riuscito ad aprire la primaria eliminando la testa dei rivetti con un trapano, appena aperta in bella vista, una molla spezzata _grrr_

img0285zo.jpg img0288sm.jpg

potrebbe essere lei la causa del rumore (fischio) :confuse:,

la mia preoccupazione è che il rumore si presentava solo a motore caldo e quindi se era una molla rotta si doveva sentire anche a motore freddo??

ho provato a rinserire l'alberino della primaria nel cuscinetto e ho dovuto fare un po' di resistenza e poi girando sento un leggero attrito, è normale? mi conviene cambiare anche il cuscinetto della primaria :confused:

Inviato

La molla è un discorso a parte, il fischio non poteva derivare da la (almeno non in queste condixzioni, avresti dovuto avere il piattello bucato). Il tintinnio che sentivi era lei di sicuro.

Per togliere il piattello dall'altra parte assieme ai ribattini, se smerigliavi le teste da una parte potevi toglierlo a martellate dall'interno ma ora ho l'impressione ti debba seervire il trapano a colonna (provaci lo stesso).

Il fischio poteva farlo il cuscinetto, da cambiare.....

Verifica per bene anche la frizione.

Inviato (modificato)

continuano i lavori, :biggrin:

ho smontato la campana della frizione e sembrava tutto ok dato che mi trovavo ho sostituito anche il paraolio lato frizione.

poi ho controllato il cuscinetto albero motore lato volano scoprendo che mancava un rullo :confused:

img0302yl.jpg

è da sostituire?? potrebbe essere lui la causa del fischio??

altra cosa strana è che le molle del parastrappi erano solo 6 e no 12 (c'erano solo le molle grandi)

Modificato da Alessio_x2002
Inviato

E hai dei dubbi se sostituirlo? Cuscinetto nuovo per forza!

I parastrappi dei px 125/150 hanno solo le 6 molle grandi, mentre i px 200 ne hanno anche 6 piccole.

Io uso sempre il kit da 12 molle anche per i 125.

Inviato

si si l'ho cambiato (ho cambiato anche quello attaccato all'albero) e ho ritrovato il rullo, si sarà staccato quando ho aperto il carter.

Prima di richiudere il motore mi sono fatto una bella guardata ed il resto sembrava ok una volta chiuso il motore l'ho fatto asciugare e l'ho provato e sembrava tutto ok.

Domenica l'ho montato sulla vespa, sino ad oggi ho fatto un 100 km e sembra che abbia risolto il problema :biggrin: non so come ringraziavi per tutti i consigli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...