massits Inviato 23 Luglio 2012 Segnala Inviato 23 Luglio 2012 leggendo vecchi post non sono il primo e non sarò l'ultimo.. rimontando la frizione, mi + caduto dentro il rallino di ottone.. morale.. devo aprire il motore. o sapete qualche trucco per far uscire gli oggetti che cadono nel carter ? Cita
massits Inviato 23 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2012 mettiamo che apro. posso lasciare il motore sul telaio. via l'olio del cambio. via la testa dal GT, svito con controdado i 2 prigionieri esterni ( cioè quelli che sono avvitati sul carter volano ), via volano, via statore, via il paraolio volano. ( diminuisco l'attrito) marcia sulla IV e via il selettore comincio a svitare tutti i dadi ( 13 in tot se nn erro ) di cui 1 dall'altra parte. comincio a dividere con la calma recupero rallino ed eventuali.. sostituzione crocera verifica generale del gioco dei cuscinetti, verifica della bronzina dell'albero motore lato volano. dimentico qualcosa ? Cita
volfarno145 Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 Operazione normale aprire senza togliere dal telaio basta mettere la vespa appogiata a terra e non cè bisogno di togliere olio, paraoli o i prigionieri basta in precedenza togliere marmitta, staccare l'ammortizatore e sfilare per meta il perno che lo ancora al telaio che si sfila il cilindro e il gioco è fatto,certo ci vuole un po di pazienza e pulizia per non fare una porcheria,ma strano che sia caduto dentro fa fatica a passare giu dalla primaria di solito se non incollata cade facilmente dentro se non attenti la chiavetta che essendo in ferro con una calamita di solito si toglie senza fatica.Buon lavoro io ci metto quando mi capita di farlo per altri motivi (sostituzione crociera o ingranaggi del cambio)tre ore e la vespa e pronta per partire. Cita
massits Inviato 24 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2012 cosa intendi per "appoggiata a terra" ? serve davverop svirare poi il bullone che tiene il motore al telaio ? sai cos'è, è che la ho chiusa un anno fa.. ho solo dimenticato il grasso per far tenere il rallino in sede.. una volta richiusa sono impazzito per il selettore, non andava bene.. le marce saltavano fuori devo metterla in IV e sfilare giusto ? pertanto, lasciare la manopola in IV, tirare il perno fuori ecc alla richiusura.. è che cmq questo autunno la volevo restaurare in pieno.. se smonto il motore.. Cita
volfarno145 Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 (modificato) Praticamente: togli i cofani,la ruota di scorta,poi la ruota dietro per sfilare la marmitta,riposizioni la ruota con due dadi,radrizzi la vespa e la corichi in terra lato motore chiaramente dalla parte non in terra, sviti il selattore porti la manopola in 4 e oltre che si sfila completo,sfili il perno ammortizatore che ti permette di abasare il blocco,sfili una parte del perno che lo sostiene per far passare il cilindro poi vai aavanti nello smontaggio e poi fatto cio che ti serve rimonti in sequenza inversa il tutto e il gioco è fatto buon lavoro,in massimo due o tre ore se sei pratico la vespa è pronta. Modificato 24 Luglio 2012 da volfarno145 Cita
massits Inviato 24 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2012 (modificato) grazie ovviamente prima devo svitare dado perno motore e 1 dado delle viti che tengono il motore.. se a carter smontato rimetto la vespa in posizione.. ( perni rimessi.. ) la vespa stà su ? perchè devo battere l'albero motore per disincastrare il rondellone che va tra frizione e cuscinetto della DRT che mio si era incastrato, approfitterei del motore aperto per rimetterci l'originale.. ancora una cosa.. dato che sostituisco la crocera ( motore aperto..) se smonto gli ingranaggi,, in sequenza, dell'albero secondario.. il primario completo della 200 va su senza dover sostituire gli ingranaggi del secondaqrio ? il pignone da 23 l'ho già.. col DR 177, 24/24 dovrebbe rendermi bene.. oppure.. Modificato 24 Luglio 2012 da massits Cita
Alessio_x2002 Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 vedi se ti può essere di aiuto Scooter Help - Vespa Casing Split Cita
massits Inviato 24 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2012 grazie quella guida l'ho seguita l'altro anno e nn la trovavo più.. sto pensando che quasi quasi sostituisco pure i cuscinetti .. ma in realtà, se nn hanno gioco dovrebbero esser a posto, vero ? Cita
volfarno145 Inviato 25 Luglio 2012 Segnala Inviato 25 Luglio 2012 mi pare che vuoi fare molte cose,forse ti conviene visto tutto il da farsi staccare il filo frizzione a il freno dietro e andare sul banco con il blocco!cosi lavori meglio e comodo. Cita
massits Inviato 25 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2012 ho provato a sbattere il motore ma nn è uscito nulla. il motore è sulla vespa , aperto il carter e trovato da sostituire il gommino fine corsa della 1/2luna ingranaggio avviamento ( l'ingranaggio vi ci si conficca dentro. domani dal ricambista e alla piaggio vedo cosa trovo di estrattori per cuscinetti, se nn devo impazzire.. li cambio.. Cita
cuccugiangiu Inviato 26 Luglio 2012 Segnala Inviato 26 Luglio 2012 troppe seghe mentali, al quel punto tira via il blocco e rifai tutto fai prima io una volta ho aperto senza togliere nulla , ma ho tolto i prigionieri perche mi erano andati dentro dei pallini dal cuscinetto spingidisco(del cacchio) e per fare quel lavoretto andava bene ho anche cambiato cociera e ingranaggio 4a ma per fare un lavoro ben fatto e cambiare anche la primaria metti il blocco sul banco e lavori meglio buon lavoro_problemipc_problemipc_problemipc_problemipc Cita
massits Inviato 28 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2012 fatto tutto, oggi concluderò grazie Cuccugiangiu ora però, dopo aver sostituito il fine corsa, ho l'impressione che la pedivella sia più bassa.. Cita
cuccugiangiu Inviato 28 Luglio 2012 Segnala Inviato 28 Luglio 2012 PS io per non dover riregistrare e staccare i cavi del cambio tolgo il preselettore e lo lascio perndente attacato ai cavi è una cosa che ti fà risparmiare tempo e non devi aprire il manubrio per rimettere i cavi Ciaooooo Cita
massits Inviato 31 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2012 infatti è quello che faccio pure io.. metto in IV e smonto poi basta agganciare e scalare a manubrio.. PS, devo riaprire.. ho scoperto che l'asse del settore avviamento è "torto" su se stesso, in pratica la leva d'avviamento sta troppo bassa e in curva.. lo devo sostituire.. vabbè fa esperienza.. ora vorrei provare e smontare solo i prigionieri esterni del GT.. lascerò la vespa sul fianco sx.. Cita
cuccugiangiu Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 prova io l'ho fatto e il carter volano viene via ed il cilindro lo alzi quanto basta ciaoooooooo. Cita
massits Inviato 1 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2012 qualcunosorriderà ma in tanti anni di vespa , moto ecc nn ho mai utilizzato il sistema del controdado.. in pratica, sfilo la testa, avvito un dado bene a 3/4 in basso ..( segno prima la posizione del prigioniero per riposizionarlo alla stessa " profondità" ) poi avvito un secondo dado e con la chiave ( nel ns caso da 11 ) comincio a svitare il 1 dado di sotto .. giusto ? Cita
bajaj1004 Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 si si è giusto non è difficile ed è sicuro vedrai che per smontare il gt non farai più tante cose noiose via i prigionieri e tanti saluti . anche per aprire il morore si evitano tante rogne . tanto i danni (sperando di no) si fanno riserrando la testa. Cita
volfarno145 Inviato 3 Agosto 2012 Segnala Inviato 3 Agosto 2012 Io non toglierei quei prigionieri,ma sfilerie il cilindro,basta sfilare per un po il perno centrale,i prigionieri poi sono belli piantati e se li muovi devi pure rifare le loro altezze,la guarnizione di fondo non puoi toglierla,un lavoro fatto malamente. Cita
massits Inviato 3 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2012 (modificato) ci stavo pensando pure io.. in fondo basta sganmciare l'ammo posteriore e ruotare a 85 °il motore è che mi si rompe un prigioniero.. tuoni e fulmini ! Modificato 3 Agosto 2012 da massits Cita
bajaj1004 Inviato 3 Agosto 2012 Segnala Inviato 3 Agosto 2012 I prigionieri non sono poi così complicati vanno avviati il più possibile lasciando giusto lo spazio per rondelle e dado . Non sono mica altezze calcolate in modo particolare non c'è nemmeno motivo che siano tutti e 4 uguale poi succede perchè il buonsenso li fa mettere tutti in un modo Cita
Alessio_x2002 Inviato 3 Agosto 2012 Segnala Inviato 3 Agosto 2012 i prigionieri hanno 2 filettature diverse, 1 più corta che deve andare nel carter ed 1 più lunga dove vanno avvitati i dadi per mantenere la testa, così non puoi sbagliarti Cita
cuccugiangiu Inviato 4 Agosto 2012 Segnala Inviato 4 Agosto 2012 si i prigionieri bisogna conoscerli altrimenti ti fregano se li avviti dalla parte giusta si rifanno loro la filettatura nella sede naturalmente non bisogna farlo due volte al mese:biggrin: Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini