AndreaTeam Inviato 10 Agosto 2012 Segnala Inviato 10 Agosto 2012 Ciao a tutti, io e un gruppo di amici (vespisti e non) affronteremo questo viaggio, partenza da Verona il 17 agosto e arrivo in Toscana con mete previste a Firenze (e dintorni), Pisa, Siena insomma vorremo spostarci di volta in volta (d'obbligo giornata al mare, Follonica)... Volevo chiedervi se avete qualche nome di buone trattorie o ristoranti (magari con posti letto) dove mangiare (e bere bene) possibilmente fuori dal centro magari su qualche collinetta fiorentina... Sapete come aiutarmi? Grazie Cita
alfistalatino Inviato 10 Agosto 2012 Segnala Inviato 10 Agosto 2012 Innanzitutto benvenuto! (Presentati, così sapremo qualcosa in più su di te...) Eh, io il primo maggio avevo fatto proprio Mantova-Incisa Val d'Arno (Fi)... Il percorso: Mantova, Carpi, Modena, Pavullo nel Frignano, Fanano, Porretta Terme, Pistoia, Prato, Firenze, Incisa. Dunque, sugli appennini le strade sono meravigliose e ti godi i bellissimi scorci e panorami. Tieni conto che la media oraria è abbastanza bassa e le continue curve e sali-scendi dopo un pò spezzano la schiena, ma ne vale la pena. Da Modena fino a Porretta Terme godi tantissimo. Come inizia la Toscana invece, finisce il sogno... Strade male indicate, percorsi obbligati (labirinti), buche... Col navigatore è tutt'altra cosa: Prendilo se ce l'hai. Firenze è di difficile comprensione per un forestiero. Gli stessi abitanti (a cui chiedevo informazioni) erano disorientati. Si sa, città meravigliosa, ma grande. Su dove fermarsi... Dipende da quanta strada percorrete e che intenzioni avete. Le mie dritte: _Ristorante "La Campagnola" a Vignola (Mo)... è favoloso, da paura! Mangi bevi... Paghi il giusto. _Osteria "Lo Stragatto" a Fanano (Mo)... Ottimo, piatti tipici... Con antipasto sei ok, ci metti il primo e fai a meno della cena. Prezzo coerente. Dove dormire? Non so, io avevo fatto tutto un dritto, in giornata. Se cerchi in internet trovi, altreimenti... Dove ti fermi a magiare chiedi e sapranno dirti meglio. Salutoni e buona avventura!! Verrei con voi...:)eee Cita
AndreaTeam Inviato 10 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 10 Agosto 2012 Grazie delle dritte... Mi presento qui: Mi chiamo Andrea, 23 anni di Verona... mi sono avvicinato al mondo Vespa l'anno scorso, quando alla ricerca di un mezzo a due ruote, sono venuto a sapere dell'esistenz di un vecchio mezzo di famiglia (P200E) che era stato venduto negli anni '90 e che l'attuale proprietario voleva rivendere.. Ho preso la palla al balzo e ho riportato a casa il vespone.. Si tratta appunto di un P200E, del 1979 con miscelatore, apposto coi documenti e con revisioni ecc... Mi è bastato poco a rimetterlo su strada. Di motore è perfettamente funzionante, la carrozzeria risente purtroppo l'età (colore sbiadito e qualche piccola ammaccatura) e di una caduta con relativa fiancata rovinata. Per ora, visto che è il mezzo che uso quotidianamente pensavo di non sistemarla, anche alla luce del fatto che proprio 20giorni fa, ho trovato un'occasione di un VNB1T 125 del '59 apposto con i documenti, e sul quale volevo concentrarmi nell'inverno prossimo per un restauro completo. Infatti a breve apriro delle discussioni proprio per aiuti e pareri per il restauro della "nonnina". A presto! Cita
alfistalatino Inviato 11 Agosto 2012 Segnala Inviato 11 Agosto 2012 Grazie delle dritte...Mi presento qui: Mi chiamo Andrea, 23 anni di Verona... mi sono avvicinato al mondo Vespa l'anno scorso, quando alla ricerca di un mezzo a due ruote, sono venuto a sapere dell'esistenz di un vecchio mezzo di famiglia (P200E) che era stato venduto negli anni '90 e che l'attuale proprietario voleva rivendere.. Ho preso la palla al balzo e ho riportato a casa il vespone.. Si tratta appunto di un P200E, del 1979 con miscelatore, apposto coi documenti e con revisioni ecc... Mi è bastato poco a rimetterlo su strada. Di motore è perfettamente funzionante, la carrozzeria risente purtroppo l'età (colore sbiadito e qualche piccola ammaccatura) e di una caduta con relativa fiancata rovinata. Per ora, visto che è il mezzo che uso quotidianamente pensavo di non sistemarla, anche alla luce del fatto che proprio 20giorni fa, ho trovato un'occasione di un VNB1T 125 del '59 apposto con i documenti, e sul quale volevo concentrarmi nell'inverno prossimo per un restauro completo. Infatti a breve apriro delle discussioni proprio per aiuti e pareri per il restauro della "nonnina". A presto! Grazie Andrea, la tua esperienza è davvero bella! Le passioni che nascono così sono fra le più belle... Quando scriverai per il restauro della VNB1T và nella sezione dedicata, mi raccomando... Comunque ottimo, un altro giovane come me... Chissà che non si riesca ad organizzare qualche bella uscita insieme più avanti... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini