fregnilla78 Inviato 16 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2012 secondo me si può fare la modifica senza toccare il carter tutto P&P con il quattrini lamellare ciao , ieri sono andato dal mio amico meccanico , e mi ha sipegato che il 180SS ha le stesse misure (impostazione dei prigionieri ) come il 200 , e quindi i cilindri per i 125/150 non si montano , se non si modifica il carter . altrimenti , come dicevi tu si mette una base ancorata hai prigionieri del carter , dalla quale poi partono i prigionieri misura 125/150 . ho altra opzione , si trova un vecchio pinasco 215 lamellare , allora il discorso sarebbe diverso . non so , sto seriamente prendendo in considerazione di prendere il blocco Rally 200 , e modificarlo a dovere , per renderlo bello pepato , calcolando che forse ho trovato un kit Polini 208 ghisa , nuovo , rivisto da Scauri ! tu cosa mi consiglieresti per continuare ? Cita
volfarno145 Inviato 16 Ottobre 2012 Segnala Inviato 16 Ottobre 2012 Per il motore SS non serve nessuna staffa di adattamento ha gli stessi attacchi di un motore PX. Anch'io sono del idea che se si vuole fare un lavoro del genere conviene sostituire l'intero motore con uno PX anche perchè qualsiasi cilindro moderno ha i travasi al carter cosa che invece non ha la SS quindi bisogna fare sempre dei lavori invasivi. Se proprio si vuole fare un motore ad ammissione lamellare al cilindro conviene prendere un motore PX 150 e mettergli su un bel quattrini M1Xl che è un altro mondo rispetto al pinasco che è in ghisa e non credo che abbia grandi prestazioni se ha i travasi come i fratelli con ammissione al carter.Per la modifica del eventuale motore SS io andrei sempre sul discorso del vecchio pinasco doppia aspirazione 210 ma come puoi vedere qui http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/55320-elaborazione-vespa-180-ss-lamellare-al-cilindro non è un lavoro così semplice. quello che ss ha gli stessi attachi lo si sapeva,pure gli stessi prigionieri,e altre cose ancora,ma l'immagine mostra un motore gs! Cita
fregnilla78 Inviato 16 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2012 quello che ss ha gli stessi attachi lo si sapeva,pure gli stessi prigionieri,e altre cose ancora,ma l'immagine mostra un motore gs! si si, certo . ma io vorrei modificare un 180 SS e non un gs , le immagini sono puramente illustrativa per spiegare il mio intento Cita
fregnilla78 Inviato 16 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2012 Per il motore SS non serve nessuna staffa di adattamento ha gli stessi attacchi di un motore PX. Anch'io sono del idea che se si vuole fare un lavoro del genere conviene sostituire l'intero motore con uno PX anche perchè qualsiasi cilindro moderno ha i travasi al carter cosa che invece non ha la SS quindi bisogna fare sempre dei lavori invasivi. Se proprio si vuole fare un motore ad ammissione lamellare al cilindro conviene prendere un motore PX 150 e mettergli su un bel quattrini M1Xl che è un altro mondo rispetto al pinasco che è in ghisa e non credo che abbia grandi prestazioni se ha i travasi come i fratelli con ammissione al carter.Per la modifica del eventuale motore SS io andrei sempre sul discorso del vecchio pinasco doppia aspirazione 210 ma come puoi vedere qui http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/55320-elaborazione-vespa-180-ss-lamellare-al-cilindro non è un lavoro così semplice. in merito al pinasco 215 lamellare , qualcuno sa se si trovano ancora , o e come il graal ? Cita
plip Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 Ciao si trovano, occorre pazienza ma ogni tanto escono sulla baia, ma non proprio a prezzi stracciati. Per quanto riguarda la tua idea, leggiti bene il post che ti hanno indicato e vedrai che occorre fare un po' di modifiche irreversibili. Te lo consiglio solo se hai a disposizione dei carter 180 SS di scorta altrimenti non vale la pena rovinare i tuoi , oltrettutto i blocchi SS non si trovano proprio facilmente. Occorre anche modificare la rapportatura, perche' essendo gia molto corta di suo, giocoforza montanto un Pinasco diventa decisamente da trial. Io monto la extra lunga malossi che, conti alla mano, va risultare il cambio un pelino piu lungo di un 200 originale. Di piu non si riesce a fare. L'ingranaggeria del cambio non e' sostituibile in quanto specifica del 160 gs e del 180 ss. Occorre tornire una boccola distanziale in bronzo per ripristinare l'altezza della frizione quando si monta la DD. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 ciao , ieri sono andato dal mio amico meccanico , e mi ha sipegato che il 180SS ha le stesse misure (impostazione dei prigionieri ) come il 200 , e quindi i cilindri per i 125/150 non si montano , se non si modifica il carter . altrimenti , come dicevi tu si mette una base ancorata hai prigionieri del carter , dalla quale poi partono i prigionieri misura 125/150 . ho altra opzione , si trova un vecchio pinasco 215 lamellare , allora il discorso sarebbe diverso . non so , sto seriamente prendendo in considerazione di prendere il blocco Rally 200 , e modificarlo a dovere , per renderlo bello pepato , calcolando che forse ho trovato un kit Polini 208 ghisa , nuovo , rivisto da Scauri ! tu cosa mi consiglieresti per continuare ? Il giusto compromesso tra spesa e risultato è quello che ti ho detto io fai una piastra con biella 116 o 118 a seconda del tipo di albero se lo prendi nuovo 116 se ne usi uno vecchio 118 anche se diventa un bel casino aprirlo perchè ha lo spinotto che entra negli spallamenti con una conicità di circa 4┬░, facendo così è tutto reversibile non devi comprare un' altro blocco e spendi meno perchè la spesa grossa è il cilindro e l' accensione 800€ in totale il restousi tutto, diciamo che con 1200€ hai un motore nuovo 190cc che va forte senza troppi sbattimenti puoi utilizzare la tua primaria 22/67 si rivede un' attimo la frizione il resto è tutto plug&play, il progetto mi intriga molto come già detto sei vuoi te lo realizzo siamo anche relativamente vicini abitando io a roma Cita
fregnilla78 Inviato 17 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 Il giusto compromesso tra spesa e risultato è quello che ti ho detto io fai una piastra con biella 116 o 118 a seconda del tipo di albero se lo prendi nuovo 116 se ne usi uno vecchio 118 anche se diventa un bel casino aprirlo perchè ha lo spinotto che entra negli spallamenti con una conicità di circa 4┬░, facendo così è tutto reversibile non devi comprare un' altro blocco e spendi meno perchè la spesa grossa è il cilindro e l' accensione 800€ in totale il restousi tutto, diciamo che con 1200€ hai un motore nuovo 190cc che va forte senza troppi sbattimenti puoi utilizzare la tua primaria 22/67 si rivede un' attimo la frizione il resto è tutto plug&play, il progetto mi intriga molto come già detto sei vuoi te lo realizzo siamo anche relativamente vicini abitando io a roma ciao , io di scorta avrei il carter di un GS 160 , le dimensioni dovrebbero essere quelle , visto che il 180 ha 62 di diametro è il 160 58,5 . pensi che si possa fare anche con un carter GS , il lavoro che dici tu ? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 ciao , io di scorta avrei il carter di un GS 160 , le dimensioni dovrebbero essere quelle , visto che il 180 ha 62 di diametro è il 160 58,5 . pensi che si possa fare anche con un carter GS , il lavoro che dici tu ? Devi vedere quant'è l' imbocco cilindro io non vorrei barenare se è maggiore al diamentro dei cilindri 150cc si può fare altrimenti no, o meglio si può fare ma non è auspicabile, in tutti i casi l' albero dovrebbe essere il medesimo che già è un' ottima base di partenza Cita
fregnilla78 Inviato 17 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 Devi vedere quant'è l' imbocco cilindro io non vorrei barenare se è maggiore al diamentro dei cilindri 150cc si può fare altrimenti no, o meglio si può fare ma non è auspicabile, in tutti i casi l' albero dovrebbe essere il medesimo che già è un' ottima base di partenza devo controllare , ma se non erro , l'albero e molto simile a quello del 180 , comunque la corsa è 60 per entrambi . e comunque penso che il kit per 125 come imbocco ci vada , i 125 hanno 52 di diametro e i 150 57 mm . il gs ha 58 , penso che l'imbocco si abbastanza capiente . comunque vedo se il polini ci va poi ti faccio sapere . ciao e grazie per l'interesse . Cita
plip Inviato 18 Ottobre 2012 Segnala Inviato 18 Ottobre 2012 devo controllare , ma se non erro , l'albero e molto simile a quello del 180 , comunque la corsa è 60 per entrambi . e comunque penso che il kit per 125 come imbocco ci vada , i 125 hanno 52 di diametro e i 150 57 mm . il gs ha 58 , penso che l'imbocco si abbastanza capiente . comunque vedo se il polini ci va poi ti faccio sapere . ciao e grazie per l'interesse . I carter 160 gs e 180 ss sono identici. Cambia solo la traversa di attacco al telaio nel rinforzo transversale, ma le dimensioni sono uguali. L'albero del GS ha la bronzina al piede di biella mentre l' SS ha la gabbia a rulli. L'albero del GS ha i volani tondi e l'ss a mannaia. La frizione del GS non ha i bicchierini forati e le molle piu piccole. Il cambio e' identico. Si puo fare anche sul GS. Qunado re-inbielli l'albero monta una biella per SS con gabbietta a rulli. In entrambi i casi devi barenare i carter perche' il cilindro per il 200 non entra nel carter. In entrambi i carter devi spostare un prigioniero di alcuni mm e devi riportare materiale mediante saldatura at TIG per ricavare il travaso/i. Sei giocoforza obblilgato a montare cilindri con ammissione lamellare o in terza luce e la scelta non mi sembra grandissima.... Cita
fregnilla78 Inviato 18 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2012 I carter 160 gs e 180 ss sono identici. Cambia solo la traversa di attacco al telaio nel rinforzo transversale, ma le dimensioni sono uguali.L'albero del GS ha la bronzina al piede di biella mentre l' SS ha la gabbia a rulli. L'albero del GS ha i volani tondi e l'ss a mannaia. La frizione del GS non ha i bicchierini forati e le molle piu piccole. Il cambio e' identico. Si puo fare anche sul GS. Qunado re-inbielli l'albero monta una biella per SS con gabbietta a rulli. In entrambi i casi devi barenare i carter perche' il cilindro per il 200 non entra nel carter. In entrambi i carter devi spostare un prigioniero di alcuni mm e devi riportare materiale mediante saldatura at TIG per ricavare il travaso/i. Sei giocoforza obblilgato a montare cilindri con ammissione lamellare o in terza luce e la scelta non mi sembra grandissima.... ciao plip , io avrei preso in cosiderazione l'idea di pk_damiano_4hp , che è questa che ti illustro qui sotto : frengilla a fare si può fare , si può anche mettere una piastra alta come detto sopra senza toccare il carter inbullonandola stile piastra rotax dove sotto hai i prigionieri 180ss e sopra quelli del 200 si barena la basetta a misura si prende un cilindro in ghisa e si rimuove parte della camicia per portarlo a misura come la basetta secondo me si può fare e potrebbe venire anche un bel lavoro specie c.57 dove si può montare la biella ktm da 118 senza mettere cuscinetti strani sulla testa di biella però mi servirebbero i carter per studiarli e poi con il tornitore fare qualcosa ad hoc si può fare anche montando le elaborazioni per px 125 150 dove si guadagnano altri 5mm questa mi sembra la soluzione migliore ; E COME GRUPPO TERMICO , INVECE DEL PINASCO 215 , DI MONTARE IL QATTRINI M1XL , CHE COME IMBOCCO DOVREBBE ANDARE SENZA BARENARE IL CARTER . A ME SEMBRA L'IDEA PIù FATTIBILE ANCHE PERCHè è L'UNICA REVERSIBILE . SICURAMENTE SARà UN PELO MENO PERFORMANTE DEL PINASCO , MA IO VORREI UN BELLA VESPINA DA TOURING . INOLTRE SECONDO VOI , E POSSIBILE MANTENERE IL CARB ORIG. COME HA FATTO PLIP , ANCHE SUL QUATTRINI ? NATURALMENTE DEBITAMENTE LAVORATO ? CIAO A TUTTI E GRAZIE MILLE PER TUTTI I VOSTRI COMMENTI E CONSIGLI PRO E CONTRO , D'ALTRONDE IL BELLO DEL FORUM E PROPRIO QUESTO Cita
fregnilla78 Inviato 18 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2012 vi posto alcune foto di un kit per montare motore PX su vespe FARO BASSO , STRUZZO , 150 GS ecc... questo kit è in vendita a 150 incluse spedizioni Cita
fregnilla78 Inviato 19 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 CIAO A TUTTI . alla fine ho deciso , per ora prendo il blocco rally 200 , intanto ho un 210 polini con travasi del cilindro e pistone modificati . per prima cosa vorrei raccordare il carter , per l'albero vorrei montare un Mazzucchelli corsa 60 per aspirazione lamellare . poi sono molto indeciso se montare un carburo tipo vhs (potrei rimediare un KOSO 30 ad una cavolata) , o se montare il pacchetto lamellare tipo DRT che consente di montare il carburatore SI (naturalmente monterei il PINASCO VRX 26) , nel caso montassi il koso monteri il pacco lamellare X360 malossi , che mi sa un'ottimo compromesso tra prezzo e qualita. per la marmitta aspetto la decisione del carb, se monto coso prendo una bella JL con scarico a destra , in caso contrario l'ideale sarebbe una bella megadella antisgamo in linea con il carburatore SI . Tenendo presente che vorrei un vespa gt allegra e che tiri bene in salita in due , e non da 140 kmh , che consigli mi date ? Cita
etoplasma Inviato 19 Ottobre 2012 Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 ma quel kit dove l'hai preso? e con l'impianto elettrico cosa fai? Cita
fregnilla78 Inviato 19 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 ciao , questo kit lo produce un mio amico , la vespa in foto è sua , per l'impianto elettrico mi devo informare , perche ha si montato il motore e girato , mache so io l'impianto elettrico , e penso che ci riferiamo alla luci stop clacson ecc... non lo dovrebbe aver attaccato al motore . comunque oggi mi informo poi ti faccio sapere . Cita
etoplasma Inviato 19 Ottobre 2012 Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 luci ecc, proprio quelle mi preoccupano e poi il carburatore se ci sta o no. ho un vb1t che vorrei px are Cita
fregnilla78 Inviato 19 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 il carburatore originale ci sta tranquillamente , gli altri tipo mikuni ecc... non ci stanno . su quel motore che gli ho dato io c'era montato un koso 30 che è stato sostituito da un pinasco vrx 26 . Cita
fregnilla78 Inviato 19 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 luci ecc, proprio quelle mi preoccupano e poi il carburatore se ci sta o no. ho un vb1t che vorrei px are ciao , allora per l'mpianto elettrico e semplicissimo , basta andare da qualsiasi meccanico di vespe/elettrauto/appassionato con conoscenze approfondite sull'impianto elettrico della vespa 6v , che ti fa una piccolissima modifica all'interuttore luci , e poi cambiare le lampadine . Cita
etoplasma Inviato 19 Ottobre 2012 Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 immagino ci sia da fare un ponte. bene grazie Cita
fregnilla78 Inviato 19 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2012 la differenza è che la vespa a 6v ha il circuito elettrico che funziona per chiusura a differenza dei 12 che funzionano per apertura , e quindi bisogna fare due o tre ponti sull'interuttore . se poi vuoi più info sul kit , mamdami un MP Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini