Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedere ai più esperti un consiglio sulla valvola di aspirazione della mia vespa px.

Sto sistemando il motore (cambio cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, crociera e metto gt pinasco 177 alluminio). Aprendo i carter mi sono accorto che la valvola ha un bello striscio e quindi ho fatto la ''prova dell'olio''. ho cronometrato e l'olio scende in 6 minuti e 20 secondi. volevo sapere quanto tempo dovrebbe impiegare a scendere per non compromettere il corretto funzionamento della valvola. posto una foto della valvola

[ATTACH=CONFIG]55093[/ATTACH]

Aspetto delucidazioni

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Certo che a veder dalla foto sembrerebbero proprio dei bei solchi, specialmente quello centrale. Anche sulla valvola del motore della mia px si erano formati dei solchi che ho eliminato carteggiandone la superficie (con carta vetro numero 1000 molto fine).Però ti devo confessare che non erano così pronunciati.

Nella foto che hai allegato si nota addirittura che su un lato della valvola si è staccato un pezzo di alluminio.

Onestamente non saprei proprio cosa consigliarti se non quello di tentare di trovare il semicarter di un motore di una vespa incidentata...oppure, visto che la spesa che dovrai sostenere per l'acquisto dei ricambi che hai già elencato comunque non è poca (solo la crocera credo che costi oltre le trenta euro), perchè non ti fai fare un preventivo completo di tutto da un rivenditore Piaggio e dopo valuti?

Pensa a cosa potrebbe succedere al tuo motore, tutto bello revisionato, se mentre viaggi ti si staccasse dalla valvola un altro pezzo di alluminio... sicuramente butteresti via tutto il tuo lavoro che con religiosa cura hai portato a termine.

ciao

glaudio

Inviato

Hai ragione glaudio comunque prima di rimettere assieme il tutto controllerei meticolosamente la zona eliminando eventuali pezzettini o bave pericolanti.

Devo confessare che prima di smontare il motore la vespa andava bene, montavo un dr 177(comprata già modificata) ma quando ho smontato il gt ho visto che era stato grippato per bene(cilindro poco rigato, pistone con dei solchi notevoli)

Mi chiedo come facesse a funzionare!

in ogni caso avendo la certezza che non si stacchino altri pezzi il tempo che ci ha messo l'olio a scendere non mi sembra poco. a cosa potrei andare incontro lasciando così la valvola? carburazione, affidabilità ecc.

Inviato

è messa male...

si puo recuperare saldandola e poi barenando il carter..

Cmq se la vespa andava bene ( consumi non eccessivi e minimo regolare) puoi lasciare tutto così..

Ps se carteggi fai solo danno in quanto aumenti la luce tra valvola e albero...

Inviato

certo Uno,

hai perfettamente ragione quandi dici che carteggiare una superficie, che in questo caso funge da valvola di alimentazione, fai solo danni perchè aumenti la distanza tra questa e la spalla dell'albero in fase di chiusura della luce.

Quando parlavo di carteggiatura, intendevo dire "impregnare un foglio di carta vetrata, numero 1000 molto fine, con olio da mix e passarla due o tre volte sulla superficie del carter molto delicatamente in modo che il risultato a lavoro finito sia una semplice lucidatura della superficie e non una carteggiatura vera e propria... operazione che in questo caso dubito possa funzionare, ma che sulla mia px,invece, ha funzionato benissimo.

Comunque, come giustamente dici tu, sto semicarter mi sembra veramente messo male!!!

ciao glaudio

Inviato

grazie delle risposte. Allora mi consigliate di riparare il danno con riporto di alluminio e successiva rettifica?

Devo dare qualche indicazione particolare a chi mi farà il lavoro

Inviato

A giudicare dalla foto sembrerebbe messa male, eppperò forse questa valvola non è fotogenica e l'immaggine non le rende giustizia, tant'è che se è vero che per scaricare l'olio ci mette oltre 5 minuti allora lascerei stare così com'è e non toccherei proprio niente, d'altra parte un piccolo solco come il tuo anche se relativamente profondo da meno noie di quelle che di solito si temono, quello che è importante al di la del solco è la luce che resta tra spalla albero e valvola carter dove la valvola è intonsa.

Aggiungo che spesso la ricostruzione della valvola non da risultati eccellenti, inoltre per questo lavoro c'è sempre tempo.....................

Vespero.

Inviato

è un lavoro di precisione , a mano non è il caso .

Un tornitore in gamba perde più tempo a piazzare il pezzo sulla macchina utensile che a fare il lavoro , io ho fatto la stessa cosa un anno fa in tutto ho speso 40€.

Inviato

devi farla varenare da persone esperte..

ho visto certi disastri...

da me costa sui 50 euro..

PS; a lavoro fatto rifai la prova dell'olio.. potresti avere sorprese :-)

io cmq l'avrei lasciata stare o rifatta col bicomponente

Inviato
devi farla varenare da persone esperte..

ho visto certi disastri...

da me costa sui 50 euro..

PS; a lavoro fatto rifai la prova dell'olio.. potresti avere sorprese :-)

io cmq l'avrei lasciata stare o rifatta col bicomponente

_???__???__???__???_

Sinceramente il bicomponente mi dava poca fiducia, sai, se si dovesse staccare anche un minimo pezzetto i danni sarebbero roba non da poco!

sicuramente rifarò la prova dell'olio per verificare che sia tutto ok. Sapete dirmi quanti decimi devono esserci tra il carter e la spalla dell'albero? giusto per non dare indicazioni sbagliate a chi mi farà il lavoro

Inviato

infatti va fatto come si deve.. in primis sgrssando alla morte la valvola..

Fatto più volte e regge sempre.

La tolleranza se non erro è di 5 cent da manuale.. vado a memoria però.

Inviato
infatti va fatto come si deve.. in primis sgrssando alla morte la valvola..

Fatto più volte e regge sempre.

La tolleranza se non erro è di 5 cent da manuale.. vado a memoria però.

5 centesimi??? Azz. a mano non ce l'avrei di sicuro fatta! comunque a occhio mi sembrava che fosse almeno un decimo prima...

Inviato
0.05 mm

cmq sui motori originali funge bene cnhe con un decimo.. vai tranquillo

bè visto che me lo faccio fare da uno che lo fa di lavoro spero lo faccia il più preciso possibile

Inviato
Ho portato il carter a far saldare.. ora la mia domanda è: lo porto a rettificare o mi arrangio io con lo sverital???

Considera che .........grosso modo i segni che avevi nella valvola e per i quali hai deciso di saldare creavano una luce parassita di (a occhio) non più di 2/3 mm quadri, mentre un eventuale errore di un solo decimo di mm nella fresatura ti sballerebbe da un min di 8 fino ad un max di oltre 10 mm quadri (a seconda della grandezza della valvola e quindi della lunghezza del suo perimetro...................non ho dubbi, io la farei fresare da un tornitore.

Vespero.

  • 1 anno dopo...
Inviato
infatti va fatto come si deve.. in primis sgrssando alla morte la valvola..

Fatto più volte e regge sempre.

La tolleranza se non erro è di 5 cent da manuale.. vado a memoria però.

Uno ma è affidabile riparare la valvola con il bicomponente se si, puoi indicarci una marca affidabile.

Io ho un leggero graffio vorrei darci una leccatina con il dito per eliminare quel graffietto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...