balzella Inviato 1 Novembre 2012 Segnala Inviato 1 Novembre 2012 La 4┬║ corta inizia ad esser un'elaborazione pesante, cioè viene usata su motori preparati a puntino che quando passano dalle 3┬¬ alla 4┬¬ non vogliono quel piccolo calo tipico del cambio originale ( la 4┬¬ prevista da piaggio era da riposo ). Su un cilindro d.a. che vuoi realizzare di coppia ne hai molta, quindi risparmia i soldi della 4┬¬ corta e investi su altro. Io ho sotto i 27/69 ma per il mio uso preferirei i 29/68 Cita
Francesco80 Inviato 1 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2012 _salticosa mi consigliate di fare quando compro i doppia aspirazione: di montarli così come sono o di ritoccare i travasi? perchè alcuni mi hanno consigliato di fare qualche ritocco allo scarico e ai travasi. _imprendits_imprendits_imprendits_imprendits_compliments2_compliments2_compliments2_compliments2_compliments2_compliments2 Cita
balzella Inviato 1 Novembre 2012 Segnala Inviato 1 Novembre 2012 Raccordare il carter al cilindro per evitare gli scalini se apri il motore, altrimenti il doppia è progettato per esser plug&play senza ulteriori modifiche: lo monti e via Cita
Francesco80 Inviato 2 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2012 nemmeno lo scarico va ritoccato del da?e l'aspirazione al carter dove monta il collettore è meglio lasciarla originale?se l'allargo un pò non ha più potenza? Cita
balzella Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 Puoi raccordare l'imbocco del collettore. Comunque se apri ti conviene prendere un 130 normale e lavorare su quello; secondo me ottieni di più rispetto ad un semplice doppia Cita
Francesco80 Inviato 3 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2012 mio cugino ha rifatto un motore da 130 polini e ha lavorato l'aspirazione al carter, e ora non parte. è probabile che l'abbia allargata eccessivamente? Cita
psycovespa77 Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 Chi puo saperlo meglio di lui?Se per qualche motivo non avesse piu tenuta sicuramente potrebbe essere una causa della mancata accensione. Cita
Francesco80 Inviato 4 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2012 una volta montato il carburatore 24/24 i cicleri minimo e massimo vanno cambiati?come posso capire se quelli originali vanno bene? Cita
psycovespa77 Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 Come si capisce?Provando,provando e riprovando ancora si arriva alla giusta carburazione;facci sapere che getti hai montati cosi vediamo se come base di partenza ci siamo. Cita
Francesco80 Inviato 5 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2012 uno è 90 e l'altro 105 e il carburatore è 24/24 dell'orto. Cita
Francesco80 Inviato 5 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2012 vorrei capire con qualche immagine come si fa a lavorare i travasi del cilindro aspirato al carter. Cita
psycovespa77 Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Parti con un max 95 ed un 50-52 al minimo.Da li vedi se ingrassare o smagrire. Cita
Francesco80 Inviato 6 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2012 VOLEVO SAPERE COME MAI il 133cc M1L ha tutta quella ripresa che un altro motore non ha.ho visto dei video e va veramente forte. Cita
Urby94 Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Perchè l' m1l è un gt di concezione recente. Ha una traveseria e una aspirazione meglio dimensionatee ragionate di un semplice polini. Inoltre ha una marma ad espansione dedicata alle fasi del gt. Inoltre viene settato maniacalmente. Se fai degli errori però li paghi e non poco. Inoltre ha una spesa di componenti non indifferente. Detto questo guarda su youtube Falc 175. E poi dimmi.... non ti da i componenti....ti da il motore completo....basta sganciar sui 3500-3700 e sei ok detto questo lasciali perdere....sono gt delicati e che si strada sono difficilmente gestibili... E parlo da falchista (anche se ho un più semplice 130). Cita
Urby94 Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Ti faccio qualche esempio...: Il personaggio riccioluto è colui che crea tutta la componentistica Falc, ossia Lauro Caforio (ha un sito, falc racing home) dove puoi leggere la sua storia e puoi trovare i suoi prodotti (anche se lo aggiorna poco...conviene chiamarlo). Quella è la sua vespa che usa per le gare di accelerazione. In quel momento, nel 2009, se non erro, c'era sotto il nuovo prototipo...il 175 che aveva sui 37 cv ed era in fase sperimentale... Questo è un video di Lauro che prova un motore 175 fatto per un cliente che lo usa per strada e un bel videazzo delle vespe usate nel campionato parmense di accelerazione sui 150 mt Lauro è il primo a partire, con un 144 ampiamente rivisto da lui per una potenza di circa 40 cv stimati. A seguire tutti gli altri partecipanti di questa categoria, la c5 (poi ci sono anche la c3, la c4, la c7 e la c8, ognuna con il proprio regolamento) Cita
balzella Inviato 7 Novembre 2012 Segnala Inviato 7 Novembre 2012 Per un uso turistico e un motore che duri vai di doppia Cita
Francesco80 Inviato 7 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2012 grazie mille per le risposte così esaurienti...io non faccio questo lavoro, ma ho sempre avuto la vespa, ed è una passione che mi attira fin da piccolo! Cita
Francesco80 Inviato 10 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2012 ho un carter vespa con la valvola d'aspirazione tutta lavorata, quella è utilizzabile solo con collettore lamellare vero?è stato tolto pure il gradino dove passa l'albero.....se monto un collettore normale non va bene vero??? Cita
Francesco80 Inviato 10 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2012 ho un si piaggio, e vorrei elaborarlo, oltre al termico dovrei lavorare pure i carter vero?intendo aspirazione carter valvola e raccordi carter cilindro come la vespa? Cita
balzella Inviato 11 Novembre 2012 Segnala Inviato 11 Novembre 2012 ho un carter vespa con la valvola d'aspirazione tutta lavorata, quella è utilizzabile solo con collettore lamellare vero?è stato tolto pure il gradino dove passa l'albero.....se monto un collettore normale non va bene vero??? Se la valvola è stata tutta asportata (la spalla dell'albero non chiude più) va messo il pacco lamellare Cita
Francesco80 Inviato 11 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2012 _ok1_ok1_ok1_ok1_ok1 collettore lamellare con carburatore 24/24?????????????? Cita
Francesco80 Inviato 12 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2012 ciao balzella con un termico polini 130 aspirato al carter , che collettore lamellare mi consigli 19/19 o 24/24?????che primaria mi consigli dato che tu sei un esperto?????grazie mille Cita
balzella Inviato 13 Novembre 2012 Segnala Inviato 13 Novembre 2012 (modificato) Ciao Francesco. Se hai già un carburatore 19 prendi il suo collettore o viceversa Se devi comprare sia collettore che carburatore considera magari le elaborazioni future, ossia per modifiche spinte il 24 diventa quasi d'obbligo mentre il 19/19 è consigliato sui 75/85/102. Per il 130 vanno bene entrambi, anche se il 24 in genere phbl ad viene scelto per una taratura più precisa rispetto al "vecchio" 19/19 shb, ad un maggiore apporto di miscela aria/miscela(benzina-olio), con conseguente maggiore riempimento e maggior raffreddamento. Come consumi siamo lì, molto dipende dalla mano e con andatura tranquilla dovresti consumare meno con un 24 ben settato perchè più moderno. Come rapportatura dimmi prima dove abiti, e che uso ne fai della vespa... Se sei un tipo come me fa andature turistiche ti consiglierei 27/69, che è un pochino più corta dell'originale et3. Se vuoi una vespa cross 24/72 (ma è corta secondo me su un uso stradale) Di certo denti dritti che puoi modificare il rapporto sostituendo il pignone (molto caro) senza aprire però i carter. Grazie per il complimento, ma sul forum ci sono persone con molta più esperienza di me Modificato 13 Novembre 2012 da balzella Cita
Francesco80 Inviato 13 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2012 io abito in pianura pero qualche volta vado in collina in un paese che sarebbe tutto salite e con il motore che ho io salgo solo di seconda perchè di terza non riesci a salire, il motore è termico proma 57 dm, campana 22/63, carburatore 19/19, senza lavori alla valvola d'aspirazione e senza raccordatura carter e cilindro, in poche parole va piano. Sono indeciso se fare un motore aspirato al carter con collettore lamellare, oppure d.a 130, oppure m1, perchè ho visto dei video e va troppo forte (l'm1). Grazie mille! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini