Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 124
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

albero nuovo e boccola messa, ho usato lo spessore, lo danno per questa operazione... mi voglio fidare, non lo avranno fatto mica a caso spero....

Ora il problema come vedete nel video è nell'albero primario, balla la cavarena, comunque ho visto che la mia primaria z67 è ovalizzata infatti sia il vecchio coperchio che il nuovo parastrappi che spero siano circolari, lasciano una luna fine su un lato della primaria z67, lato che voi vedete muovere su e giù nel video.

Credo che sia stata così di fabbrica, ha fatto 42000km, spero che ne farà ancora, io non ho più voglia ne tempo da perdere dietro alla vespa, cerco di finirla per questo fine settimana e non posso ricomprare tutto, primaria, alberino, cuscinetto, troppi soldini, spero possa andare così.

Al limite se vedo che qualche problema lo da in inverno riapro tutto e cambio anche quella, ma ora non ne posso più.

Faccio l'ultimo ordine da tonazzo con il pignone z23 per darle quei 5km/h in più e buono così.

Inviato
albero nuovo e boccola messa, ho usato lo spessore, lo danno per questa operazione... mi voglio fidare, non lo avranno fatto mica a caso spero....

Ora il problema come vedete nel video è nell'albero primario, balla la cavarena, comunque ho visto che la mia primaria z67 è ovalizzata infatti sia il vecchio coperchio che il nuovo parastrappi che spero siano circolari, lasciano una luna fine su un lato della primaria z67, lato che voi vedete muovere su e giù nel video.

Credo che sia stata così di fabbrica, ha fatto 42000km, spero che ne farà ancora, io non ho più voglia ne tempo da perdere dietro alla vespa, cerco di finirla per questo fine settimana e non posso ricomprare tutto, primaria, alberino, cuscinetto, troppi soldini, spero possa andare così.

Al limite se vedo che qualche problema lo da in inverno riapro tutto e cambio anche quella, ma ora non ne posso più.

Faccio l'ultimo ordine da tonazzo con il pignone z23 per darle quei 5km/h in più e buono così.

Sfizio, seguo il post dall'inizio, complimenti per tutto!

Anch'io vorrei cimentarmi con la sostituzione della crociera, - in salita in due è un supplizio con il mio px 125 e del 1982 con 45000 originali!!! -

ma ora ti sento demoralizzato.... hai ragione!

Pensa che io non ho mai aperto un carter! Ma seguendo le tue istruzioni e quelle di UNO, penso di riuscirci.

Pignone da z23? Ora quale hai? Ho sentito che il 177 fatica a tirare il 23.

Anch'io vorrei cambiare il GT con un 177 ma mi chiedo...

Perchè mettere le mani su un GT Funzionante, Parte al primo colpo, prende tutti i giri, è un pò spompo ma i miei 85 li raggiunge....mah???

La tentazione è tanta ma dico sempre, quando grippo cambio il GT.

Comunque,

Speriamo che quell'ovalizzazione non rompa le scatole...

Tieni duro sfizio e facci sapere... soprattutto per il discorso crociera

Inviato

dopo lo sconforto di ieri, mi sono ripreso, ho ordinato solo la primaria ovalizzata, cambierò solo quella, mi rode tantissimo dover attendere di continuo che arrivi la roba, ieri mi sono messo tutta la mattina a girare per ricambisti e non ho trovato praticamente niente, quindi ho effettuato gli ordini del caso, pignone z23 e nuovo parastrappi da tonazzo e la primaria z67 da bicasbia.

Malpensa 2000, nemmeno io avevo mai aperto i carter, ma il lavoro in se per se, non è così tragico o difficile, quello che ti stronca l'entusiasmo sono le attese, tutti vendono i ricambi per vespa, ma alla fine, hanno solo qualche pezzetto (almeno a Firenze) quindi devi andare ad ordinare su internet (e risparmi) ma si allungano i tempi, e se come me piano piano ti accorgi di quello che non va tutte le volte son 3 giorni di attesa se non 5 in caso ci fosse nel mezzo un fine settimana. Quindi un lavoro che potresti fare in 2 giorni, diciamo un fine settimana, ti diventa una impresa epica, poi se quelli che hanno messo le mani nella vespa prima di te ci capiscono quanto me di cucito...... stiamo freschi...

Però ripeto, il lavoro in se per se non è (almeno per ora, se non si riaccende più si ride) impossibile, se tu avessi a disposizione 2 giorni e un ricambista che ha tutto vicino casa son sicuro che la domenica sera la tua vespa è in moto.

Visto che oggi ho il pomeriggio libero, mi metto a pulire il carburatore, lavo nuovamente i carter e rilevo i parastrappi in attesa della nuova primaria. Testa cilindro lucidata, pistone e sedi fasce pulite, poi inizierò a montare i paraolio. Una oretta e dovrei aver finito.

Inviato

Dimenticavo Malpensa, io prendo il pignone z23 perchè la mia è il p125x il primo modello per intenderci che ha gli ingranaggi piccoli e la primaria 22-67, quindi per me montare lo z23 è come montare lo z22 per gli arcobaleno, più o meno.

Inviato

Ciao Sfizio, non avrai mai aperto un motore, ma ne sai fare di cose e hai anche tante informazioni utili e giuste......io col mio primo ne ho rotte di cose!

Fermo cuscinetto lato frizza, metto sempre prima il cuscinetto e poi l' alberino sulla primaria, perdo sempre un cazzo di rullino prima o poi......qualche martellata assolutamente inappropriata....ecc.ecc.

Inviato

per i ricambi io che sono un pò tirchio mi arrangio così: compro un motore completo e uso i pezzi di quello.. solitamente sono bene messi. con 100 più spediz mi porto a casa motori copmpleti px..

Inviato

Questa è una ottima soluzione, solo che io non avendo paragoni (ora li ho) preferivo mettere tutti pezzi nuovi, in modo da esser sicuro, ma la prossima volta parò come te, anzi, mi sa che in inverno, prendo un motore e mi ci diverto un po', ma questo lo volevo simil originale, un motore da turismo e affidabile, e cosa non da poco, facile da riportare originale, sai dalle mie parti le revisioni sono un po' un casino...

Inviato

Ragazzi... che passi avanti ieri, 6 ore ininterrotte, cambiato puntine, frizione, primaria con parastrappi, rimontato tutto il motore, poi ho cercato di rimontarlo sulla vespa................ un dramma !!! Mi sono spaccato la schiena, mi fanno male le braccia, ho sudato 7 camicie, ma non c'è verso di rimontare il motore sulla vespa da soli senza levare marmitta, carburatore e scatola carburatore.... ora lo so, ma che sudata provare a montarlo tutto intero. Ma come si fa ? che si fa ne sono certo, la gente prova i motori completi al banco poi li monta così.... però io se non levavo marmitta e scatola filtro ci passato altri 3 giorni senza riuscire a rimetterlo.

Oggi lavoro tutto il giorno, domani la mattina, ma domani pomeriggio cerco di finire di rimontare la vespa e domenica vorrei fare carburazione e aggiustamenti se servono. Vedo la luce !!!!

Inviato

bravo ma.. per esperienza personale la prossima volta lascia il motore sulla vespa. va tolto solo se devi sostituire i silentblock del perno motore

lascia il motore completo con la ruota montata e lo fai stare su con qualiasi accorgimento e poi ci piazzi la vespa sopra ( non pesa tanto.

infili la vite a telaio ( quella grossa lunga ) e solo allora alzi il cavalletto.

sotto la vespa metti una cassetta da frutta

Inviato
bravo ma.. per esperienza personale la prossima volta lascia il motore sulla vespa. va tolto solo se devi sostituire i silentblock del perno motore

lascia il motore completo con la ruota montata e lo fai stare su con qualiasi accorgimento e poi ci piazzi la vespa sopra ( non pesa tanto.

infili la vite a telaio ( quella grossa lunga ) e solo allora alzi il cavalletto.

sotto la vespa metti una cassetta da frutta

É... Io ho fatto un lavoro un po' piu grosso, cambiato tutto, albero, paraoli, cuscinetti, primaria, parastrappi, silent block (tutti) puntine, raccordato carburatore, ingranaggio messanin moto, ingranaggio quarta, pignone z23 drt, .. Insomma l'ho rimesso a nuovo ( spero ).

Inviato

Ciao ragazzi, lavoro finito, domenica ho fatto la prima giratina ed oggi l'ho riusata, qualcosa non mi torna, ci sono dei rumori che non mi piacciono, ora vi spiego.

Il primo rumore viene dal cilindro, come sapete il DR scampanella tipo diesel con valvola che fa le bizze, ecco il mio non ,o faceva molto, ora lo fa, credo sia colpa delle fasce del pistone del polini che sono stondate e che lasciano (forse) ancora più libero il pistone di sbatacchiare, comunque quello non mi preoccupa, credevo di aver sbiellato all'accensione, poi ho provato a far ballare il volano e non fa nessun motore da spento, nessun picchiettio, non dovrebbe essere sbiellato, poi all'aumentare di giri sparisce.

Però c'è un altro rumore che non capisco che cosa sia, non è continuo, non sembra ne collegato ai giri del motore ne a quelli della ruota e del gruppo cambio, o almeno, non collegato alla velocità di rotazione. Lo sento indietro sul lato destro, credevo fosse il paraolio, lato volano che chiudeva il foro di lubrificazione del cuscinetto, ma non è così, è a filo il paraolio. Poi il rumore non è continuo, si sente 7/8 picchietti metallici ogni tanto, sembra a caso, boh....

Poi devo riguardare l'anticipo, è molto pronto ai bassi, come se avesse ancora l'anticipo a 18 gradi invece che non so, 20 o 21 che si ottengano spostando lo statore, eppure avevo fatto un segno... le puntine si aprono a occhio come prima... comunque va bene, ma preferisco un motore più da allungo come anticipo.

Per il resto il cambio è una lama, non salta niente, non fa rumori strani, e il motore sembra girare bene.

Ora proverò ad utilizzarla un po' così e vediamo che succede o se son solo rumori di "assestamento".

Inviato

Ciao ragazzi, allora, come dicevamo lo scampanellio del pistone con le fasce polini su cilkindro DR aumenta, e va bene.... ma questo cla cla cla cla che sento in sottofondo e che potete sentire nel video, che cosa è ? Non lo sopporto, ma non so anche riaprendo il blocco cosa controllare, quando l'ho chiuso credevo fosse tutto ok ma evidentemente non è così.

ecco il video che ho realizzato per farvi sentire il maledeto cla cla cla cla cla cla cla cla cla di sottofondo, io lo sento nella parte anteriore del motore a destra, spostato verso il basso, ma è solo una mia sensazione...

HELP !!!

Inviato
il rumore varia se tiri la frizione ?

la mia fa lo stesso.

non lo so a dire il vero, anche perchè da fermo non lo fa, ed andando non ho provato a stare con la frizione tirata. Comunque da fermo, in folle per esempio, se tiro o non tiro la frizione il rumore della vespa cambia di pochissimo, quasi per niente.

L'ho appena portata dal meccanico per cambiare il rubinetto della benzina, io avrei dovuto comprare la chiave apposita, e non credo lo ricambierò, quindi preferisco farlo fare a lui, gli ho anche detto di controllare questo rumore, se riesce a capire che cosa può essere, però mi fa pensare che mi ha chiesto subito se avevo cambiato io il parastrappi....

Inviato

il mio parastrappi ( messo quello del 200 a doppia molla insomma ) ha 4000 km, e quel rumore tipo frizione a secco ( clac, clac ecc ) lo ha sempre fatto, anzi in scalata da la strappata cmq..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...