danipx Inviato 31 Luglio 2013 Segnala Inviato 31 Luglio 2013 Un momentino non pu├│ essere un impianto elettrico a 6 ed uno a 12.. se con questo tipo di connessione ti si accendono luci e frecce e la vespa ti si spegne chiudendo la chiave probablmente hai qualche problema nel impianto elettrico della vespa.. con lo statore originale ti funzionava tutto? Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 31 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2013 (modificato) Con lo statore ariginale andava tutto....ma da quello statore partivano 4 fili e ogniuno andava al suo posto...qui ne ho 3 e i fili dentro alla vespa sono sempre 4...massa filo dello spegnimento filo delle luci e filo delle frecce...il problema è che se collego il filo delle frecce con quello dei fari...vanno tutti...ma se accendo la freccia si accende il faro se tolgo la freccia mi si spegne il faro...è questo il dilemma...e non so nemmeno dove agire..ho pensato sul devioluci...ho pensato sui fili che vanno al relè delle frecce...nn so più cosa fare...Poi online non trovo nessuna guida come collegare i fili o uno schema preciso della vespa pk-s senza rogolatore..chi ne sa poco di vespe da per scontato che tutti gli impianti elettrici so uguali...MA UGUALI UN C***O e si trovano in giro solo impianti delle vespe xl con batteria con interruttore del freno posteriore...troppe cose... Modificato 31 Luglio 2013 da Daniele Mc Bartolaccini Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 31 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2013 dopo tanto è stato trovato lo schema elettrico per vespa pk-s 50 è quello senza batteria senza livello della benzina e senza interruttore stop posteriore ed ha lo schema misto 12/6v...una piccola osservazione la filo bù che va al relè delle frecce...secondo me il problema è quello...[ATTACH=CONFIG]58994[/ATTACH] Cita
danipx Inviato 31 Luglio 2013 Segnala Inviato 31 Luglio 2013 Accidenti accidenti che razza di impiastro elettrico.. Devo stamparmelo in formato A4 e studiarlo x bene.. Per├│ a prima vista sencondo me, c'è un diodo che dal positivo del relè potra a massa.. cosa molto strana, forse per la differenza di tensione 12 - 6v.. in effetti il circuito delle frecce lavora a 12.. ed il resto che prende massa dal telaio lavora a 6... Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 31 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2013 Io un pò me lo sono studiato...sono giunto ad una conclusione "forse c'è da fare un ponte sul devioluci"ma il problema è DOVE!!!!le luci se può essere d'informazione vanno tutte quante frecce fari faro di posizione e lampada posteriore... Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 31 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2013 Io un pò me lo sono studiato...sono giunto ad una conclusione "forse c'è da fare un ponte sul devioluci"ma il problema è DOVE!!!!le luci se può essere d'informazione vanno tutte quante frecce fari faro di posizione e lampada posteriore...il diodo che dici te è il diodo bizener...dal relè delle frecce esce un filo che va al diodo bizener e il dio bizener è collegato attraverso una staffetta al telaio...forse è quello il problema? Cita
danipx Inviato 1 Agosto 2013 Segnala Inviato 1 Agosto 2013 Per prova dovresti soltanto provare a scollegarlo dal telaio o scollegargli il filo.. Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 5 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2013 Forse ho trovato qualcosa del genere,,quello che serve a me..però non ci ho capito gran che... Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net Cita
danipx Inviato 5 Agosto 2013 Segnala Inviato 5 Agosto 2013 tolto i due neri dal commutatore luci e li ho saldati assieme ( arrivano due spezzoni di nero ) e messo al loro posto i due gialli ( uno dei quali va al clacson). Ho sconnesso il bianco ( il cui estremo giunge al clacson) . In queste condizioni ancora avevo malfunzionamenti e tutto è andato apposto non appena ho scollegato la massa dentro al commutatorre frecce. Ora funziona tutto, i tre impianti ( luci ,clacson e frecce) sono in parallelo. L'unico problema riscontrato è che il clacson assorbe molta corrente e mentre lo si suona, le luci, se accese, si affievoliscono di brutto. Allora ho risiolto montando una resistenza ceramica da 10 Watt, 3,3 ohm in serie al clacson. L'unico problema (pratico) che mi rimane è come trasformare il pulsante normalmente chiuso in uno normalmente aperto... oppure non lo uso ed inserisco un nuovo pulsante... Praticamente ora gli va tutto fuori che il clacson.. perche lavora in normalmente chiuso, devi modificare il devio seguendo lo schema "modificato" i due neri devi eliminarli dal devio.. [ATTACH=CONFIG]59049[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]59050[/ATTACH] Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 5 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2013 ok domani mattina proverò e vi farò sapere sicuramente come è andata a finire Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 11 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2013 Scusate se ho risposto in ritardo ma è stata uan settimana tremenda...ho avuto mooooolto da fare...ho provato a fare il ponde sul devioluci ma non ho concluso praticamente niente ancora quel problema...se accenso le frecce i fari funzionano e se tolgo le frecce le luci non vanno...comincio un pò a stanirmi...è quasi un mese che smanetto ma non ho concluso niente...altre soluzioni?? Cita
danipx Inviato 12 Agosto 2013 Segnala Inviato 12 Agosto 2013 Anche seguendo lo schema non funziona niente lo stesso? Siguro di aver modificato i fili giusti? Tolto il diodo? Cita
Daniele Mc Bartolaccini Inviato 13 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2013 Il diodo non l'ho tolto...rigurdante i fili ho sostituito...ai 2 neri ho sostituito i 2 gialli e ho tolto il bianco i neri dopo li ho lasciati staccati insieme al bianco e sono stati tutti isolati...possibile che il diodo crei tutto questo "casino"? Cita
danipx Inviato 13 Agosto 2013 Segnala Inviato 13 Agosto 2013 Se è ancora collegato potrebbe creare questa confusione.. fai ancora questa prova, io non saprei pi├║ che fare, purtroppo non ho la vespa sotto mano.. ed in tal caso se non funzia, sostituisci l'impianti elettrico con uno di px.. Cita
100% VESPISTA Inviato 19 Novembre 2014 Segnala Inviato 19 Novembre 2014 Ciao a tutti, scusate se mi intrometto in questa discussione, ma mi trovo nella stessa situazione di Daniele. Sto per montare anch'io alla mia pk 50 s un'accensione analogica polini, ma non so come collegarla. Daniele, tu sei riuscito fino alla fine a collegarla? Cita
DamyMac Inviato 19 Settembre 2019 Segnala Inviato 19 Settembre 2019 (modificato) Ciao a tutti io ho una 50 special a cui ho montato un’accensione analogica polini. Vorrei montare una batteria che si ricarica in automatico quando la vespa e in moto, come devo fare? Grazie in anticipo per la risposta. Modificato 19 Settembre 2019 da DamyMac Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini