rossovespa Inviato 6 Agosto 2013 Segnala Inviato 6 Agosto 2013 ciao ragazzi, vi presento il mio problema. ho montato un'accensione elettronica PINASCO FLYTECH sulla mia VBB quasi originale. Ovviamente prima funzionava, e pensavo di fare meglio con questa accensione ad anticipo variabile. PROBLEMA nn riesco a trovare l'anticipo, nelle istruzioni c'è scritto di porre lo zero della scala graduata come da originale, peccato che la VBB nn ha nessun segno sul carter, non è come il px o l'et3. In verità ci sono delle tacche ma che sono "artigianali" e si riferiscono a quelle dello statore originale. comunque come partenza ho usato quelle e il risultato è che all'accensione della vespa al minimo va bene, poi quando accellero da subito prende bene solo che dopo 2-3 minuti di accensione del motore lo stesso muore e si ingolfa, togliendo la candela risulta bagnata. Ho provato a usare candele diverse nuove o usate stesso problema non rimane acceso se non più di 4 minuti. sbagliato l'anticipo? forse ma come fare senza nessuna tacca di riferimento? x farvi capire adesso il VBB è così elaborato, - GT pinasco 2 travasi - frizione pinasco rinforzata - carburatore px con getti adeguati - marmitta sprint veloce gentilmente qualcuno mi da una mano postando una foto di come avete montato questa accensione? dalle foto magari capisco se l'ho montata troppo anticipata o meno, grazie! ps ovviamente prima funzionava e la carburazione era perfetta! Cita
volfarno145 Inviato 6 Agosto 2013 Segnala Inviato 6 Agosto 2013 per regolare l'anticipo,prima va segnato sul volano e carter il punto morto superiore,poi con una sroboscopica vedere dove cade il punto di accensione e in base a quati gradi vuoi dargli posizionarlo di conseguenza,ma se non sei un po pratico ti conviene un bravo eletrauto o un amico li vicino che sappia farlo,molto semplice per chi ha un po di dimestichezza. Cita
rossovespa Inviato 7 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 7 Agosto 2013 vi do alcuni dettagli, adesso si accende e funziona abbastanza bene solo che appena il motore comincia a scaldarsi un pelino il minimo si alza leggermente, borbotta e si spegne, aprendo la candela risulta bagnata. che ci sia la centralina o il pikup difettosi? se fosse solo un problema di anticipo la vespa da accesa mi da problemi a determitanti regimi di giri o non rende o non consuma bene, ma quì funziona per 5 minuti e appena calda muore, sempliciemente. il PMS lo avevo già trovato, e stavo andando da quel mio amico con la strobo per un regolaggio di precisione ma nn riesco ad arrivarci perchè la vespa appunto muore prima! poi una curiosità, lo sapevate che quando il pistone della VBB è nel PMS la chiavetta del volano è perfettamente perpendicolare (90┬░) con il pavimento e verso il basso? che casualità no? Cita
rossovespa Inviato 19 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2013 ok ho risolto abbastanza i problemi, era un problema di anticipo sbagliato abbinato a un problema di sbagliata carburazione ... combinazione di 2 problemi micidiale. vorrei porvi ora 2 richieste x chi ha piacere di rispondermi. 1 - l'anticipo del piatto ora è "circa" giusta ma in attesa che mi prestino la pistola stroboscopica posso girare così o rischio qualche cosa? il motore rende bene ai bassi e va su rapido ma al max la velocità si ferma a 90 km/h mentre prima vedevo la lancetta che andava ben oltre i 100 ... ovviamente di takimetro quindi suppongo molto meno nella realtà. 2 - luci a quant'altro funziona tutto meno che il clacson, devo perforza comperare quello a 12 volt o ho sbagliato qualche cosa? grazie in anticipo ragazzi! enrico Cita
luca74 Inviato 19 Agosto 2013 Segnala Inviato 19 Agosto 2013 per il clacson non so per l'anticipo sembrerebbe troppo alto e rischi di grippare o peggio bucare il pistone Cita
danipx Inviato 19 Agosto 2013 Segnala Inviato 19 Agosto 2013 Salve... Mi intrometto.. per trovare il punto di 0 di quel tipo di accensione oltre a trovarlo sul carter bisogna anche portare il motore ad un regime di 2500 giri circa, poichè al minino risulta posticipata e a quel punto lo statore deve essere posizionato attorno ai 20°- 23°di anticipo... Cita
rossovespa Inviato 20 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2013 risolto anche il clacson, era un filo staccato. ora bisognerà trovare l'anticipo giusto. 23°intorno ai 2-3000 giri. lo cercherò con la strobo, spero di aver capito come si usa. vorrei precisare che il carter VBB nn ha contrassegni per la corretta posizione dello statore, quello che ho usato io era stato fatto negli anni da qualche meccanico. ora lo ZERO coincide con quello ma di fatto nn so che grado di accensione sia. la vespa funziona bene, solo che difetta di velocità massima. quindi chiedo x aumentare la velocità massima (o ritornare a quella che avevo prima con le puntine) devo aumentare i gadi o diminuirli? o in termini ancora più pratici ... lo statore lo giro in senso orario o anti orario ??? Cita
danipx Inviato 20 Agosto 2013 Segnala Inviato 20 Agosto 2013 Lasciamo perdere le tacche sullo statore, ora devi segnare sul volano e carter un riferimento che indichi il punto esatto del pistone in P.M.S. da quel punto li con l'ausilio di un goniometro porti il volano a ritroso (senso anti orario) di 23°tracci un alto riferimento magari di un altro colore sul volano prendendo sempre in considerazione quello sul carter, metti in moto porti il motore a 2500 giri circa e punti la stroboscopica sul segno del anticipo e vedi che coincidano.. Se il segno del volano dovesse risultare troppo indietro significa che sei troppo anticipato e devi spostare lo statore in senso orario mentre se il segno risulta troppo in avanti devi girare lo statore in senso antiorario.. Bada che se usi una pistola digitale con display e anticipo selezionabile il secondo punto non ti serve, soltanto quello del P.M.I... Cita
rossovespa Inviato 21 Agosto 2013 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2013 (modificato) grazie per la risposta, la settimana prossima verifico con la pistola strobo. Non so ancora se è del tipo standard o digitale poi vi farò sapere. solo una precisazione, all'inizio parli di PMS (punto morto superiore) e alla fine parli del PMI ... hai sbagliato lettera o mi stai dicendo che devo segnare anche il punto morto inferiore? Modificato 21 Agosto 2013 da rossovespa Cita
rossovespa Inviato 4 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2013 verificato con la strobo (non è difficile anzi la strobo è proprio una figata!) e con l- 4°del piatto piansco collimato sullo zero segnato sul carter (fatto da chissachì) che usavo come riferimento con la strobo risultava di 3°anticipato, ora ho corretto e riverificato e l'accensione è tarata esattamente a 23°sui 2000 giri circa. sta sera ci faccio un giro e poi posto i risultati. poi avrei bisogno per la carburazione, posto un'altro mex o posto la domanda quì? chiedo all'adm che magari mi consiglia ciao Cita
falco7064 Inviato 4 Settembre 2013 Segnala Inviato 4 Settembre 2013 La VBB non chiede un anticipo di 28°+-1┬░ corregegtemi se sbaglio C.G. Cita
danipx Inviato 4 Settembre 2013 Segnala Inviato 4 Settembre 2013 La VBB non chiede un anticipo di 28°+-1┬░corregegtemi se sbaglio C.G. ok, ma il motore non è originale.. Cita
rossovespa Inviato 5 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2013 (modificato) dunque provata la vespa ieri sera, in accellerazione va bene, mi piace, unico problema è che appena il motore si scalda un pochino (5 min) e sono sui 40-50 km/h con marce alte e rilascio per avere un freno motore, sento degli strattoni, x capirci è come quando in macchina volete partire da quasi fermi in 3°marcia ... solo che quì me lo fa in rilascio o in decellerazione con freno motore .... difficile ma non so se mi vete capito quello che intendo. adesso ho jet max 108, BE3, 160 e min 48, carburatore 20/20 px con la sua scatola, marimitta dello sprint veloce e ovviamente il GT 177 pinasco 2 travasi. l'accensione è quella variabile FLYTECH pinasco. vi ricordo che il motore è un VBB originale con rapporti originali ... l'unica cosa modificata è la campana pinasco e il parastrappi con molle rinforzate. secondo voi da 23°devo abbassare l'anticipo a valori tipo px ossia sui 18 °? che sia un problema di anticipo? la candela è bella scura ... quindi grasso? Modificato 5 Settembre 2013 da rossovespa Cita
danipx Inviato 5 Settembre 2013 Segnala Inviato 5 Settembre 2013 18°gradi del px è per l'accensione originale ad anticipo fisso... tu c'è l'hai variabile, se segui lo schema che ho postato già dopo i 4000 giri comincia a calare verso i 16┬░ sulla carburazione dunque, la vite a quanto l'hai messa? Cita
rossovespa Inviato 9 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2013 all'inizio ero a 2 giri e mezzo, poi ho ingrassato fino a 4 e peggiorava, chiudendo invece a 2 giri di vite migiora, potrei chiudere di più ma ho paura che smagrando il minimo poi si sirchi la grippata. Per regolare il minimo io faccio così, a motore caldo comincio a stringere finchè nn sento che va su di giri poi torno indietro di mezzo giro ecco perchè alla fine mi sono femrato a 2 giri di vite. volendo si può fare anche meno e regolarmi con l'apertura minima della ghigliottina, ma nn mi fido. ora ho un getto minimo di 48 mentre il massimo è 106 Cita
danipx Inviato 9 Settembre 2013 Segnala Inviato 9 Settembre 2013 Il tuo carburatore è marchiato spaco o dell'orto? Cita
rossovespa Inviato 10 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2013 è un originale d'epoca del px, un dall'orto 20/20, unica modifica è il kit della pinasco con spillo, galleggiante e serbatoio maggiorato. Quindi non è uno di quelli che si comprano nuovi nuovi . Cita
danipx Inviato 10 Settembre 2013 Segnala Inviato 10 Settembre 2013 ok, allora la vite posteriore la si posiziona a 2.5 giri dal chiuso come punto di partenza.. Cita
rossovespa Inviato 10 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2013 ho visto che con 1.5/2 va un po' meglio, non voglio scendere smagrando per paura di grippare al minimo. volevo anticipare il volano di 3°portandolo a 20°il regime medio dell'accensione variabile flytech, rischio qualche cosa? quanto posso provare senza rischiare? Cita
danipx Inviato 10 Settembre 2013 Segnala Inviato 10 Settembre 2013 ma la vite smagrisce avvitandola.. comunque, se devi portarlo a 20°devi posticiparlo, usa come riferimento le tacche sullo statore, ora che l'hai a 23°esatti segati sulla tacca grande e sul carter, ogni tacca sono 2°gradi e nel mezzo 1┬░... Cita
rossovespa Inviato 11 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2013 in questo il piatto bobine flytech della pinasco ha il vantaggio di avere una comoda scala graduata con la quale fare gli aggiustamenti del caso. Mi basterà spostare di 3 tacche il volano. Eterno dubbio, giro in senso orario o anti orario per passare da +23°a +20┬░? mi sbaglio sempre, poichè poi controllo con la strobo e vedo che ho aumentato e devo rifare tutto. poi secondo voi un getto minimo da 48 è troppo poco? ho provato un 50 ma nn ho visto grosse differenze, mi sembrava un po' grassoncello sulla candela. enrico Cita
danipx Inviato 11 Settembre 2013 Segnala Inviato 11 Settembre 2013 No.. non 3 tacche, una e mezza e lo giri in senso orario per diminuire l'anticipo da 23 a 20 mentre in senso antiorario per aumentarlo.. Porta la vite a 2.5 giri e poi prova.. Magari anche con il 48 di minima.. Cita
rossovespa Inviato 11 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2013 speriamo che a 20°non si fonda il pistone, è il mio incubo Cita
danipx Inviato 11 Settembre 2013 Segnala Inviato 11 Settembre 2013 Ma no! Giro con tutte e due le mie vespe con lo stesso tu anticipo e con accensione variabile.. 20-23°gradi non crei nessun problema oltre i 30 non va molto bene, poi l'accensione diminuisce l'anticipo aumentare dei giri.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini