Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Avevo già aperto una discussione in cui chiedevo la stessa cosa ma ora ho scoperto altre cose e ne riapro una nuova per chiedervi dei consigli. A giugno il mio meccanico di fiducia mi cambia le puntine e il condensatore alla mia Vespa, andatala a ritirare mi dice che se sento qualche rumore di ferro è perchè è l'albero motore che si sta sbiellando, io dico ok, te la riporto verso ottobre per farla sistemare dato che non è completamente andato. Ora però mi è venuto il dubbio, fa che non ha regolato bene le puntine e a fare quel rumore è il volano? Prima di portargliela non l'avevo mai sentito o forse semplicemente non ci avevo fatto caso. Comunque questi sono i sintomi, la Vespa fa un rumore di ferraglia quando la tengo a bassi giri con la marcia inserita, in folle nessun rumore, neanche quanto tiene il minimo in più mi brucia subito un certo tipo di candele, invece con altre va bene, può essere che si riscaldi troppo e mi bruci le candele subito invece quelle che non mi brucia abbiano una gradazione che resistano di più?. Quando è in moto il volano non mi sembra fare un rumore tanto diverso da prima ma può essere che mi sbagli. Il vostro parere?

Modificato da Special1980
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Può darsisi sia rotto il cuscinetto del volano, ma è improbabile perchè farebbe sempre rumore. Non pe4nso sia nemmeno un problema elettrico, può darsi invece che sia un problema di frizione, crocera o albero del cambio visto che dici che lo fa solo con las frizione tirata in prima....

Inviato
Avevo già aperto una discussione in cui chiedevo la stessa cosa ma ora ho scoperto altre cose e ne riapro una nuova per chiedervi dei consigli. A giugno il mio meccanico di fiducia mi cambia le puntine e il condensatore alla mia Vespa, andatala a ritirare mi dice che se sento qualche rumore di ferro è perchè è l'albero motore che si sta sbiellando, io dico ok, te la riporto verso ottobre per farla sistemare dato che non è completamente andato. Ora però mi è venuto il dubbio, fa che non ha regolato bene le puntine e a fare quel rumore è il volano? Prima di portargliela non l'avevo mai sentito o forse semplicemente non ci avevo fatto caso. Comunque questi sono i sintomi, la Vespa fa un rumore di ferraglia quando la tengo a bassi giri con la marcia inserita, in folle nessun rumore, neanche quanto tiene il minimo in più mi brucia subito un certo tipo di candele, invece con altre va bene, può essere che si riscaldi troppo e mi bruci le candele subito invece quelle che non mi brucia abbiano una gradazione che resistano di più?. Quando è in moto il volano non mi sembra fare un rumore tanto diverso da prima ma può essere che mi sbagli. Il vostro parere?

Per quanto riguarda il rumore non credo possa dipendere dalla sostituzione delle puntine, mentre il fatto che bruci le candele potrebbe dipendere dall'anticipo regolato male.

Inviato
Grazie mille, quindi secondo te dovrei controllare puntine e condensatore?

Per il fatto che brucia le candele dovresti controllare puntine condensatore e anticipo...per il rumore secondo me devi aprire il blocco...ma scusa, se a giugno era dal meccanico e dopo ti da tutti questi problemi riportagliela...

Inviato (modificato)
Non potrebbe essere che sia il volano a fare quel rumore?

Il meccanico è ancora in ferie.....

Ma se ha fatto cagate lui si prenderà la responsabilità, se invece ci metti le mani tu prima...Cmq il volano è in una posizione obbligata, cioè o è messo bene o male non ci sono vie di mezzo, cmq se tu lo sai fare potresti toglierlo e vedere che magari non tocchi sullo statore mentre gira, (vedresti delle rigature nell'interno del volano), e puoi anche vedere se il cono dell'albero fa strani giochi sul cuscinetto potrebbe anche essere che girando abbia consumato la guaina di qualche cavo ( a me è successo) e questo provoca dei problemi all'impianto elettrico...per quanto riguarda i rumori per esperienza ti dico che tante volte ho sentito meccanici parlare di motori sbiellati anche quando quello era l'ultimo dei problemi, il mio consiglio è quello di provare a farsi le cose da soli, magari chiedendo consigli su questo forum, il motore di una small è tutt'altro che complicato...

Modificato da hazeblu10
Inviato
per quanto riguarda i rumori per esperienza ti dico che tante volte ho sentito meccanici parlare di motori sbiellati anche quando quello era l'ultimo dei problemi, il mio consiglio è quello di provare a farsi le cose da soli, magari chiedendo consigli su questo forum, il motore di una small è tutt'altro che complicato...

E' proprio quello che penso anch'io. Solo perchè il mio meccanico ha sentito quel rumore ha subito dato la conclusione che sia l'albero motore sbiellato. Io ovviamente vorrei farmelo da me oltre al fatto perchè il mio meccanico sarà in ferie fino alla fine del mese ma anche perchè sicuramente se gliela porto mi smonta tutto il blocco per qualche cosa che ha sbagliato stesso lui. Quindi a breve con pazienza e olio di gomito smonterò il volano e vedrò com'è la situazione. Secondo me è come dici tu, ovvero qualcosa tocca il volano e fa quel rumore. Ma questo potrò dirlo solo una volta smontato. A breve smonterò il volano e verificherò. Per quanto riguarda le puntine che a quanto ho capito potrebbero essere loro le colpevoli per il surriscaldamento (o sbaglio) non posso regolarle senza smontare il volano da quella feritoia? Grazie mille, mi stai dando un grande aiuto :)

Inviato
E' proprio quello che penso anch'io. Solo perchè il mio meccanico ha sentito quel rumore ha subito dato la conclusione che sia l'albero motore sbiellato. Io ovviamente vorrei farmelo da me oltre al fatto perchè il mio meccanico sarà in ferie fino alla fine del mese ma anche perchè sicuramente se gliela porto mi smonta tutto il blocco per qualche cosa che ha sbagliato stesso lui. Quindi a breve con pazienza e olio di gomito smonterò il volano e vedrò com'è la situazione. Secondo me è come dici tu, ovvero qualcosa tocca il volano e fa quel rumore. Ma questo potrò dirlo solo una volta smontato. A breve smonterò il volano e verificherò. Per quanto riguarda le puntine che a quanto ho capito potrebbero essere loro le colpevoli per il surriscaldamento (o sbaglio) non posso regolarle senza smontare il volano da quella feritoia? Grazie mille, mi stai dando un grande aiuto :)

Se hai l'apposito estrattore per togliere il volano ci vogliono 30 secondi...cmq le puntine si regolano dal buco del volano, usa questa ottima guida Palli Vespa page

Inviato

No, l'estrattore non ce l'ho, lo devo prendere per forza o posso arrangiarmi con qualcosa di simile? La guida Palli già la conosco però non sono mai riuscito a capire bene come regolare le puntine, forse capirò meglio con la Vespa sotto i ferri.

Inviato
No, l'estrattore non ce l'ho, lo devo prendere per forza o posso arrangiarmi con qualcosa di simile? La guida Palli già la conosco però non sono mai riuscito a capire bene come regolare le puntine, forse capirò meglio con la Vespa sotto i ferri.

Ti consiglio di prendere l'estrattore costa pochi euro è sempre utile e sei sicuro di non rovinare nulla a martellate, cosi cominci a farti un po' di attrezzatura.

Inviato
Ragazzi, grazie mille del vostro aiuto. Sono riuscito finalmente ad aggiustarla. Alla fine erano le puntine mal regolate ma soprattutto il volano toccava lo statore. Grazie mille a tutti! :)

Buon divertimento, e cambia meccanico...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...