Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti sono nuovo del forum innanzitutto complimenti leggendo qua e la ho trovato solo alcune informazioni per le altre mi affido alla vostra indiscutibile esperienza!!vorrei configurare il motore di una pk125 montando tutti i componenti p&p(non avendo esperienza in campo di raccordature varie)premetto che mi piacerebbe ottenere molta affidabilità da questa elaborazione in quanto uso la vespa anche in due facendo turismo su strade di montagna e anche su qualche tratto pianeggiante!!di conseguenza ho pensato di aprire per revisionare tutto ma di mantenere i rapporti originali visto che monterò una proma con collettore modificato da m.d.m e carburatore da 25 con collettore classico polini!!tutto questo scelta giusta o sbagliata!!??poi revisiono frizione e metto la molla rinforzata!!il mio problema volendo fare tutto p&p è che non so cos'è meglio montare un doppia polini tenendo albero originale oppure un polini racing mettendo un albero anticipato..oppure qualche cilindro "economico" in alluminio con relativo albero!!che indecisione cosa devo fare ragazzi!!??aiuto!!

 
Inviato

Montare un polini 7t o qualsiasi altro cilindro piu spinto senza raccordare è quasi l'equivalente di gettare i soldi dalla finestra.Le opzioni sono dr 130-polini 130 doppia alimentazione(il top sarebbe abbinarci la nuova testa racing)-pinasco 125 in alluminio possibilmente lasciando l'albero piaggio originale rivedendo un po le fasature se occorre e sostituendo solo la biella se necessario.Rapporti 27/69,volano originale non alleggerito e lascia stare la proma modificata meglio prenderne una normale che costa poco e va bene;anticipo da ricontrollare in base al gt montato,crocera cambio se necessaria,cuscinetti,paraoli corteco blu,or vari,candele con grado termico adeguate al gt.

Benvenuto su VOL!

Inviato
Montare un polini 7t o qualsiasi altro cilindro piu spinto senza raccordare è quasi l'equivalente di gettare i soldi dalla finestra.Le opzioni sono dr 130-polini 130 doppia alimentazione(il top sarebbe abbinarci la nuova testa racing)-pinasco 125 in alluminio possibilmente lasciando l'albero piaggio originale rivedendo un po le fasature se occorre e sostituendo solo la biella se necessario.Rapporti 27/69,volano originale non alleggerito e lascia stare la proma modificata meglio prenderne una normale che costa poco e va bene;anticipo da ricontrollare in base al gt montato,crocera cambio se necessaria,cuscinetti,paraoli corteco blu,or vari,candele con grado termico adeguate al gt.

Benvenuto su VOL!

Ringrazio per il benvenuto e per le dritte!!allora diciamo che lo configurerei così!!130 doppia polini con testa racing..albero originale..per la campana frizione avevo pensato di tenere quella originale perchè non fischia e perchè come rapporto finale è simile alla 27/69!!sbaglio??per il volano avevo pensato di montare quello del motore della mia special 3 marce modificando la bobina AT portandola esternamente!!e soprattutto per non avere problemi di collegamenti elettrici vari visto che il motore pk andrà a montare su special e entrambi gli alberi sono cono 19!!poi carburatore da 25 su collettore polini per doppia!!e infine la marmitta....io ho già una proma cromata ma per 50 e la rivorrei su questo motore perchè esteticamente mi piace davvero tanto!!allora ho pensato di farmi fare il collettore visto che mi costerebbe tanto come la proma cromata per 125!!ma sè sfrutto meglio il motore con collettore originale la prendo nuova!!

Inviato

Ti consigliavo i 27/69 solo per la possibilità di allungare-accorciare il rapporto con i pignoni in base alle esigenze del motore.

Volano ok purche non sia piu leggero di 2kg

Mandami foto(o link)di proma cromata,c'è qualcosa che mi sfugge ed eventualmente anche della modifica al collettore che fa il marri;a seconda del tipo forse puo andare bene.

Inviato

Appena sistemo il computer vedo di mettere qualche foto perchè con lo smartphone ho provato ma non riesco!!comunque nel caso trovassi qualcuno disposto a raccordarmi i carter che motore e che albero è consigliato per l'utilizzo che vorrei fare?

Inviato

Con il doppia lascia l'albero originale con fasature originali oppure uno di questi ALBERO MOTORE TAMENI VESPA 125 ET3/PK - spalla piena lato volano oppure un pinasco nuova serie o se sei fortunato nel trovarlo,anche un pinasco vecchio tipo con spalla piena lato volano.Ci sarebbero anche altre alternative ma con volani sopra ai 1600g c'è il rischio di rottura dell'albero;per uso turistico come fasature vanno gia bene cosi come sono,magari si puo aumentare un po a 115/120-55 ma non oltre.Se trovi chi ti lavora i carter è meglio ed il motore avrà la quantità di miscela di cui ha bisogno per rendere al meglio,seguendo questa logica"dentro benzina,fuori cavalli".

Inviato

Ma se si raccorda non si ottengono prestazioni superiori da un polini 130 evolution in alluminio (il quale mi sembra ben costruito e affidabile grazie all'alluminio e alla canna cromata)aspirato al carter con l'albero da te citato prima rispetto a un doppia??comunque questo albero dovrebbe reggere il peso del volano originale special 3marce giusto!!??poi secondo te è meglio mettere un cuscinetto a rulli lato volano oppure uno normale??

Inviato

Un evolution effettivamente è un buon cilindro,migliore dei ghisa e gli alberi che ti ho detto reggono tranquillamente volani di oltre 2kg testati di persona per anni.Con volano sui 2kg va bene un cuscinetto 6204 a sfere mentre con un volano di oltre 3 kg è meglio un n204 a rulli.

Inviato

allora dopo qualche giorno di meditazione ho deciso di configurare nel seguente modo il mio motore l'unico dubbio resta il cilindro!! volano special 3 marce da circa 2 kg

albero motore originale anticipato secondo manuali polini

primaria 26/69 drt

crocera rinforzata drt

frizione 4 dischi sughero con molla rinforzata polini

marmitta proma con collettore a coni marri

collettore malossi con carburatore phbl25bs(si può montare anche se ha la depressione per scooter??)

e infine il dubbio mi assale!!premetto che ho deciso di raccordare sia al cilindro che al collettore ma per l'uso turistico che vorrei fare io è meglio un 130polini racing in ghisa o parmakit ecv in alluminio??(l'evo l'ho scartato a malincuore per motivi di budget)

Inviato

Quello del cilndro è un bel dilemma,dipende anche da come viene rifinito il tutto.Un cilindro in alluminio costa un po di piu,ha un miglior scambio termico,la canna cromata è quasi eterna e richiede una manutenzione quasi nulla;il cilindro in ghisa è una stufa,c'è un usura maggiore dei componenti ed ogni tot km percorsi almeno un occhiata al gt andrebbe data per scrupolo ma costa un po meno.Come prestazioni piu o meno sono sullo stesso livello ma c'è da tenere presente che in caso di inconveniente meccanico quali scaldata per errato anticipo-carburazione o corpo estraneo aspirato,l'ago della bilancia va a favore della ghisa che comunque vada con una rettifica torna praticamente nuova.Un gt in alluminio se si rovina la cromatura dai travasi in su oppure ci viene un bel rigo profondo lo prendi e lo butti nel cesso.Il carburatore da spooter lo puoi montare tranquillamente tappando il foro per la depressione e quello per il miscelatore se c'è,per il resto è un normale phbl;dalla sigla è del tipo da montare con manicotto in gomma e ti consiglio di usarne uno molto rigido altrimenti sull asfalto sconnesso il carburatore inizia a ballare e ti affoga il motore con tutta la benzina che ci butta dentro.Visto che sei ad armeggiare con il cambio controlla anche il gioco assiale tra gli ingranaggi,se supera gli 0,4mm devi comprare gli appositi rasamenti maggiorati per riportare la misura in tolleranza;gioco max 0,4mm,chiusura ideale 0,1-0,15mm.

Inviato

scusa la domanda ma ho piu esperienza su motori di scooter come si misura la chiusura del cambio??per il momento ho revisionato solo un motore vespa cambiando cuscinetti,paraoli,dischi frizione!!quando avevo aperto i carter non ho misurato il gioco tra gli ingranaggi ho aperto il cambio e controllato crocera che era ok e ho rimontato tutto com'era!!ma per chiusura intendi la somma delle 3 distanze tra i 4 ingranaggi??

Inviato

scusa la domanda ma ho piu esperienza su motori di scooter come si misura la chiusura del cambio??per il momento ho revisionato solo un motore vespa cambiando cuscinetti,paraoli,dischi frizione!!quando avevo aperto i carter non ho misurato il gioco tra gli ingranaggi ho aperto il cambio e controllato crocera che era ok e ho rimontato tutto com'era!!ma per chiusura intendi la somma delle 3 distanze tra i 4 ingranaggi??ma si misura con spessimetro??

Inviato
Basta prendere il secondario montato con seeger-rasamenti ed ingranaggi,metterlo in posizione verticale e misurare con lo spessimetro la distanza tra seeger e rasamento.In base al valore ottenuto decidi il da farsi.

grazie mille per gli ottimi consigli!!ma cinfigurata come ho descritto nel post precedente con un 130 polini racing ghisa dici che arriverà a 100kmh riuscendo a buttare terza in due su qualche bella salitella??(peso mio 75kg+morosa 45kg)

Inviato

Se proprio non ci riesci,scorci ancora i rapporti.Giusto per recuperare qualcosa,allarga di 2-3mm lo scarico e abbassa un po lo squish che di serie dovrebbe essere un po altino;portalo a 1,2-1,3mm ed anticipo a 17* giusto per mettere in moto,poi vedi quale vuole realmente con qualche prova.

Inviato

un conoscente ha aquistato un 130 polini evolution che poi ha abbandonato per un'altro progetto e ora me lo vende nuovo di scatola a un prezzo stracciato!!lui mi ha consigliato questo gt abbinato a un albero originale(visto che voglio tenere volano cono 19 dello special sempre per i soliti e maledetti motivi di budget) anticipato bilanciato e con spinotto disassato DRT con biella da 105!!dice che è una cosa fattibile e funzionale in grado di dare un' affidabilita simile se non maggiore rispetto all'utiluzzo di un albero c53 low cost tipo mazzucchelli o drt!!e poi ha aggiunto che aumentando la corsa e con la preparazione da me pensata con le caratteristiche tecniche del polini evolution anche montando primaria 27/69 avro un motore vemamente molto coppioso fin dai bassi e con un buon tiro agli alti grazie al collettore maggiorato della proma e al 25!!che ne dici psycovespa77 visto che mi rispondi solo te!!??grazie comunque sempre molto disponibile con ottimi consigli!!

Inviato

Con quella configurazione sei in una botte di ferro,c'è da lavorarci un po ma ti ripaga del tempo che ci impieghi.Procurati anche il basettone da mettere sotto al cilindro e raccorda bene i travasi.Potresti avere un piccolo inconveniente con lo spinotto drt,a seconda della biella usata potrebbe toccare in qualche punto;fai prima un falso montaggio ed assicurati che la testa di biella abbia il posto necessario nel carter e che il fusto non tocchi da qualche parte,in caso contrario togli un po di materiale dove necessario tenendo conto anche della dilatazione termica.

Inviato (modificato)

psycovespa77 sei un pozzo senza fondo di informazioni molti piu che utili!!ma quante ne sai!!!???penso anche che veramente poca gente ha un bagaglio di esperienza come te!!ti stimo sul serio!!allora riepilogando mi butto su questa configurazione e spero di riuscire a far almeno 10000 km senza aprire niente!!ogni quanto sarebbe opportuno cambiare pistone su un cilindro in alluminio per avere sempre il massimo dell'affidabilità e della resa?comunque la foto della proma l'ho messa ma i moderatori non l'hanno ancora approvata!se sei interessato dammi una mail che te la mando!!

Modificato da Matti13
Inviato

Trattandosi di un motore vespa stradale che non sarà mai tirato sempre al limite,prima di arrivare a cambiare il pistone probabilmente cederà qualcos'altro e cogliendo l'occasione darai anche uno sguardo al gt;si tratta comunque di molte migliaia di km prima di metterci mano e quindi dipende da quanto la usi,dal tipo di strade che fai e dalla presenza o meno del filtro aria.In questo forum c'erano utenti che ne sapevano molto piu di me ma sono spariti tutti e son rimasto quasi da solo,non posso aiutare tutti ma quando si tratta di corsa lunga...cerco di dare una mano;per me la vespa small è vespa solo dai 120cc in poi.

Inviato

Ma per aumentare l'affidabilità è efficace apportare del materiale sul carter nella zona prigionieri sotto al basamento del cilindro per avere un supporto piu solido??oppure serve solo per far dei grandi travasi?

Inviato

però ripensandoci bene per puntare un po piu all'affidabilità rinunciando alle prestazioni forse mi conviene restare in corsa 51!!evitando il montaggio di quel basettone da 1 cm che mi sembra un po eccessivo!!ho paura che ci possano essere trafilaggi d'olio con l'andar del tempo!!poi stamattina guardando qua e la ho visto questa biella della falc ricavata dal pieno con gabbia argentata

V0007

e facendola vedere a mio padre con grande stupore ha detto che se va bene me la regala!!dici che monta sull'albero originale??se si spero possa essere l'accopiata vincente per quanto riguarda l'affidabilità!!che ne dici?

Inviato

Per andarci,ci va senza problemi ma teoricamente diminuisci un po la durata del pistone.Le bielle corte da 97 hanno un piccolo problema al pmi,durante gli ultimi 2cm di corsa del pistone prima e dopo il pmi la biella ha una forte inclinazione che spinge con forza il pistone sulle pareti del cilindro consumando canna e pistone in modo non uniforme ed in caso di motori allegri anche in breve tempo;con la biella piu lunga da 105 si diminuisce l'inclinazione della stessa e di conseguenza anche la spinta laterale del pistone sulla parete del cilindro con usura molto attenuata ed uniforme.Ovviamente è quel che ho visto sui cilindri in ghisa,su quelli in alluminio non ho notizie a riguardo e non so come si comportano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...