RaptorArk Inviato 26 Dicembre 2013 Segnala Inviato 26 Dicembre 2013 Salve ragazzi, Mi sono iscritto parecchi mesi fa e non ricordo se mi sono presentato in apposita sezione. Comunque ho cominciato la via del restauro un pò di mesi fa ma attualmente ho sospeso i lavori. Nel frattempo, ho acquistato una LML star 125 due tempi del 2009. La mia prima intenzione è di sostituire gomme e camere, sostituire ferodi e ceppi freni e molto probabilmente anche il disco freno anteriore. Vorrei poi passare all'elaborazione del motore: devo realizzare un mezzo stradale (vorrei andarci a lavoro, circa 60km andata e ritorno non tutti i giorni) ed ho pensato a questa elaborazione: - Gt: Pinasco 177 alluminio o polini sempre 177 - Albero specifico, non mi sono ancora informato - Alimentazione completamente diversa: vorrei montare un dell'orto 24 vhst al posto del SI - Accensione vespatronic appena possibile - Pignone e ingranaggi marce da rivedere dopo aver montato tutto su, voglio vedere se sarò soddisfatto o meno A questo punto un grosso dubbio è sulla marmitta. Si parte dal presupposto che non ho bisogno di superscarichi per motori supercazzuti. I modelli di interesse per una cilindrata 125 - 177 sono simonini, malossi, pinasco ecc... ora mi chiedo: che differenza c'è l'una dall'altra? Ad occhio mi sembrano tutte identiche, qualche differenza sulla forma del collettore. simonini pinasco polini malossi Differenze di prezzo ce ne sono, specialmente riguardo la pinasco. Pareri, consigli? Attendo vostre risposte. Se necessario mi ri-presento in apposita sezione. Saluti e buone feste Rocco Cita
RaptorArk Inviato 6 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2014 Per lo scarico alla fine ho deciso per la scootrs (straniera) perchè è una vera espansione senza paratie interne e sembra abbia i diagrammi adatti per il tipo di elaborazione che voglio applicare. Come immaginavo (basta solo guardale), simonini-polini-malossi sono praticamente tutte la stessa robetta poco sensata. Solo la pinasco si distingue un pò dalle altre. Per l'impianto di alimentazione bisogna un attimo fare dei calcoli spazio/temporali visto che il vhst sarebbe veramente enorme da mettere senza prevedere che, probabilmente, il cofano laterale non si metterà più. Dovrò forse arrendermi al solito phbl 24-25 (che ho già sul mio scooter 50... per carità nulla da dire, un buon carburatore ma quelli a valvola piatta sono a valvola piatta) o ponderare per un mikuni 24. Cita
RaptorArk Inviato 14 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2014 Salve, Torno con la marmitta montata. Ecco foto: Lo scarico è lo ScootRS, come da alcune persone consigliato su questo forum. Effettivamente rende parecchio, il mezzo ha cambiato faccia. Ma è anche aumentato parecchio l'emissione sonora. Adesso fa paura! La sconsiglio a chi vuol contenere sia prestazioni e sia rumorosità. Cita
RaptorArk Inviato 15 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2014 Aggiungo anche che il montaggio della ruota di scorta non è possibile (ma con relativa modifica ci può andare). A ruota di scorta montata rimane comunque un piccolo problema: qualora doveste bucare la ruota posteriore, dovreste smontare tutto lo scarico per poter sfilare la gomma bucata e mettere quella di scorta; questa operazione potrebbe risultare abbastanza scomoda per strada Cita
pk_damiano_4hp Inviato 17 Marzo 2014 Segnala Inviato 17 Marzo 2014 veramente sotto il cofano con un collettore specifico di sta anche il 34 PHBE con tutti i collettori in commercio polini malossi scoot-RS ci stanno carburatori fino a 30mm di diametro anche se il condoto di questi collettori è da 28mm io sulla mia ho avuto il VHST da 28mm red edition è più piccolo dei soliti PHBH che si montano e come prestazioni è meglio del 30 a valvola cilindrica, tutta via adesso sono tornato con il carburatore originale modificato e come prestazioni rispetto a prima posso dire che non ho perso niente anzi forse vado anche di più Cita
RaptorArk Inviato 17 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2014 Ti ringrazio Damiano. Credo che mese prossimo punterò direttamente al vhst 24 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 17 Marzo 2014 Segnala Inviato 17 Marzo 2014 prendilo da 28 che ha i passaggi benzina più dimensionati ed adatti alla cilindrata del motore, io ne avrei anche uno usato da vendere (completo di collettore e filtro) ma per quello credo ci siano il mercatino ed i messaggi privati Cita
RaptorArk Inviato 18 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2014 A livello di consumi dopo? Devo andarci a lavoro Cita
pk_damiano_4hp Inviato 18 Marzo 2014 Segnala Inviato 18 Marzo 2014 i consumi sono sempre dettati da quanto giri la manetta non da quanto è grande il carburatore, perchè se è vero che alla massima apertura il diffusore più grande ti fa consumare di più è anche vero che per andare ad un regime intermedio devi aprire di meno perchè hai più potenza e quindi consumi di meno Cita
RaptorArk Inviato 18 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2014 Si questo lo sò perfettamente... è che sul mio scooter automatico (beta ark) avevo dapprima montato un phva 17,5; sono poi passato al classico phbg 21 ed i consumi sono effettivamente drasticamente calati (alte velocità e minimi consumi). Ora monto un phbl 25 e consumo troppo troppo troppo, questo perchè il carburatore stesso fa schifo. I vhst lamentano particolari problemi di sprechi insensati di miscela? Perchè altrimenti mi prendo davvero o un 26 o un 28. Ti ringrazio Cita
pk_damiano_4hp Inviato 18 Marzo 2014 Segnala Inviato 18 Marzo 2014 Si questo lo sò perfettamente... è che sul mio scooter automatico (beta ark) avevo dapprima montato un phva 17,5; sono poi passato al classico phbg 21 ed i consumi sono effettivamente drasticamente calati (alte velocità e minimi consumi). Ora monto un phbl 25 e consumo troppo troppo troppo, questo perchè il carburatore stesso fa schifo. I vhst lamentano particolari problemi di sprechi insensati di miscela? Perchè altrimenti mi prendo davvero o un 26 o un 28.Ti ringrazio no sono decisamente migliori sia dei phbl sia dei phbh come consumi Cita
RaptorArk Inviato 18 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2014 Molto bene, 28 sia! ÔÖÑ per la mia LML mi basta comprare relativo collettore e stop? O ci sono basi o basette da interporre? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 18 Marzo 2014 Segnala Inviato 18 Marzo 2014 se parliamo di lml il discorso cambia perchè per farla rendere a dovere devi prendere portapacco nuovo tipo rd350 per lml tipo questi: Object moved Object moved con relativo pacco lamellare da scegliere tra questi: Object moved Object moved Object moved Cita
RaptorArk Inviato 18 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 18 Marzo 2014 Vorrei capire bene il senso di questa basetta; in sostanza mi serve tutto ciò per poter mettere uno di quei 3 pacchi lamellari più seri, giusto? Se monto solo un collettore curvo funzionerebbe lo stesso? (con i limiti del pacco originale LML) Cita
pk_damiano_4hp Inviato 19 Marzo 2014 Segnala Inviato 19 Marzo 2014 quello che ti ho messo è un supporto per il pacco RD350 che è l'unico modo per dare un senso al carburatore che vuoi montare perchè altrimenti il carburatore Si a pari diametro è superiore Cita
RaptorArk Inviato 19 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2014 Va bene perfetto. Novità per il prossimo mese Cita
RaptorArk Inviato 6 Gennaio 2015 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2015 Salve ragazzi, E' da molto tempo che non scrivo, molte cose, molte malattie... Vorrei essere più attivo nel forum e credo da ora in poi mi impegnerò Ho apportato qualche modifichina alla mia "vespa". Ho smontato dal telaio il blocco motore, l'ho aperto e l'ho revisionato. Ho acquistato il kit pinasco v.i.t. 177cc ed ho raccordato il cilindro al carter. Ho montato il suo impianto di alimentazione con carburatore walbro a membrana. Ho, inoltre, acquistato e montato il kit per ruota posteriore larga ed ho montato cerchio con gomma 130/90-R10. Ho montato il blocco sul telaio ed una serie di sbadataggini e di sfigaggini mi hanno seguito. Arriviamo alle domande: 1 - E' possibile che tale gt abbia molta più compressione dell'originale? Ingranaggi, albero ed il resto gira tutto bene ma cristo da un bel contraccolpo ora alla pedivella, tant'è che ne ho distrutte due. La prima (l'originale) è andata perchè non l'avevo stretta bene sul suo perno e, dopo un paio di spedalinate, si è fatta mezzo giro a vuoto sopra al perno (dentellini k.o.). Ho acquistato una seconda pedivella da 13€, apparentemente scrausa. L'ho stretta bene ma ugualmente ha girato a vuoto: ho rovinato anche il perno in acciaio quindi? Può capitare? 2 - Ho rimontato e riregolato tutti i cablaggi a corda: freno posteriore, cambio, acceleratore e frizione. Come mai la frizione non sfriziona più? In sostanza anche se tiro la leva della frizione, il motore non va a folle. Le marce sono perennemente inserite. Premetto che il filo della frizione è nuovo ed ho già provato tutte le regolazioni possibili: cosa è successo? Distanziale tra frizione e spalla albero errato? Frizione stronza? La frizione, all'atto della revisione del blocco, non è stata aperta per nulla. E' stata rimontata così come era stata ritrovata. Vi saluto, vi ringrazio e mi mando a quel paese da solo. Auguri di buon anno a tutti! Rispondete numerosi! ÔÖÑ Cita
RaptorArk Inviato 23 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2015 Salve, Ecco il motore con impianto pinasco vit gt 177cc su LML star in moto. Carburatore che risponde veramente bene ai comandi Mi è rimasto il solo problema della frizione. In sostanza se la monto, su questo nuovo albero Pinasco, va a forzare sull'albero. In pratica entra ma va a battuta solo avvitando il suo dado di serraggio. Per rimuoverla, poi, devo obbligatoriamente usare un estrattore del tipo "a ragno". Non penso sia una buona cosa questa! A cosa devo pensare? Albero fuori tolleranza a livello di diametro lato frizione? O c'è differenza tra frizioni e frizioni? Cita
kekkos99 Inviato 24 Febbraio 2015 Segnala Inviato 24 Febbraio 2015 Secondo me è il distanziale tra frizione e cuscinetto di banco. Vai da un tornitore e fattene costruire 2 o 3 spessori rispettivamente da 4 e 5 millimetri magari anche uno da 6 mm (se il tornitore lo conosci ,lo fa gratis ci vogliono 10 minuti ,al massimo li paghi 5 euro)li provi dal più sottile al più spesso. questo in modo da fare avvicinare il piattello sul castelletto (campana) alla Bronzina sotto il coperchio,quindi far agire prima la leva. 😉😉😉 Cita
RaptorArk Inviato 25 Febbraio 2015 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2015 Ringrazio per la tua risposta kekko! Ho comunque risolto... non so cosa sia successo, ho semplicemente registrato il cavo della frizione ed ora va... misteri della fedez Cita
RaptorArk Inviato 11 Marzo 2015 Autore Segnala Inviato 11 Marzo 2015 Questo è lo stato attuale della fake vespa indianz! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Documenti
Da Andrealm, in Vespe & incartamenti
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Vbb 150
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Portapacchi posteriore PX
Da lorenzoleo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini