aladin Inviato 31 Dicembre 2013 Segnala Inviato 31 Dicembre 2013 Ciao a tutti Qualche tempo fa ho aperto un 3d dal titolo "Scatalizzare PX 150 E3: info" dove chiedevo consigli in merito alla corretta procedura da utilizzare. Bene, riporto quanto fatto: - Getto max: 160 BE3 100 - Getto min: 160 48 - Valvola gas: 6823.01 (ghigliottina) - Marmitta Piaggio normale, tolto tutto il resto La vite di regolazione carburazione è stata svitata di oltre 3 giri e mi sono fermato quando a orecchio e su strada il compromesso ottenuto fosse il migliore. Mentre non ho verificato l'anticipo che da fabbrica dovrebbe essere 18+/-1┬░ Su strada? Beh la vespa parte in un istante, è fluida e risponde al gas in modo molto più repentino, il motore respira molto di più e il borbottio al minimo più metallico. Provo ad allungare la quarta sul GRA e arriva a 105/110 in un attimo al punto che ho temuto di tirare troppo il collo al motore e ho tolto il gas. Teniamo presente che con 85 kg non sono peso piuma. Insomma una vera goduria rispetto a prima. E allora? Dove sta il problema? Ad essere pignoli avverto una appena percettibile irregolarità al minimo e ogni tanto "aprendo velocemente" il gas sembra avere una piccola esitazione, come se per un istante non arrivasse benzina. In marcia tutto ok e cmq ora al semaforo e in salita parto tranquillamente con un filo di gas. Attenzione parlo di sfumature e non dello schifo di situazione in cui mi trovavo prima dove la vespa era inguidabile con buchi e spegnimenti e che oltre 90 non andava... Leggendo qua e là qualcuno dice di essersi trovato nella mia stessa situazione e che la definitiva risoluzione è stata ottenuta mettendo come getto del minimo il 160/50 al posto del 160/48. In questo modo la vite di regolazione va svitata meno, c.ca 2 giri o poco più e che il problemino di regolarità al minimo scompariva con il motore che girava regolarissimo. Premesso che appena potrò farò una prova, mi interessa cmq conoscere un vostro parere. Grazie e Auguri P.S. Dopo un bell'allungo ho tolto la candela e diciamo che foto permettendo il fatidico nocciola ( scuro ) è stato raggiunto. http://imageshack.com/a/img600/4626/3bho.jpg Cita
maxxx Inviato 31 Dicembre 2013 Segnala Inviato 31 Dicembre 2013 ... ultimo post del 2013... Prima di sostituire il getto del min, prova a portare a 3 giri e mezzo (più o meno un quarto di giro) la vite della regolazione stechiometrica al minimo. Se non funziona procedi con la modifica. Ma non farlo questa sera, va... Auguri! Cita
aladin Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 ... ultimo post del 2013... Prima di sostituire il getto del min, prova a portare a 3 giri e mezzo (più o meno un quarto di giro) la vite della regolazione stechiometrica al minimo. Se non funziona procedi con la modifica. Ma non farlo questa sera, va... Auguri! Ultimo del 2013!? Se è vero che gli ultimi saranno i primi mi faccio buon anno da solo! Cmq... proverò nuovamente sulla vite di regolazione anche se mi sembrava già ok... Intanto aspettiamo anche altre eventuali esperienze. Thanks Cita
maxxx Inviato 1 Gennaio 2014 Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 ... a dire il vero, a guardar la candela, saresti grasso. Con le normative Euro più stringenti, in fase di progetto sono stati modificati anche i carburatori, con condotti più stretti. Questo implica maggiori difficoltà nello scatalizzare adeguatamente una ciospa: magari la sostituzione del getto del min con un 160 50 potrebbe essere la soluzione ottimale. Ci farai sapere... Cita
aladin Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 1 Gennaio 2014 ... e a pensare chr il getto è da 100.. cmq cambio il minimo e appena posso provo un dell'orto originale... Cita
aladin Inviato 23 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2014 Allora eccoci qua per un aggiornamento... Tempo permettendo, sia quello personale che quello metereologico, oggi mi sono armato di pazienza e ho cominciato le prove. Bene i piccoli mancamenti, poca roba per carità, nella prima apertura del gas sono praticamente scomparsi sostituendo il detto del minimo cioè passando da 160/48 a 160/50. La spinta è aumentata di parecchio e si può marciare a passo d'uomo anche con la quarta! Fantastico. Poi ho iniziato a giocare con la vite del carburatore verificando ogni volta la colorazione della candela dopo un giro di qualche km con belle allungate di terza.. Alla fine ho cambiato anche il getto del massimmo da 100 a 102 lasciando freno aria ed emulsionatore 160/be3 Diciamo che a fine giornata ero stanco ed iniziavo a confondermi le idee da solo ma... Ora con la vite carb svitata di 4 giri, il min a 50 e il max a 102 devo dire che va una bomba!!! Ancora più fluida, zero impuntamenti in partenza e in qualsiasi altra situazione e raggiunge i 100 km/h ( ma anche più ) in un attimo. La velocità di crociera è aumentata così come l'elasticità, si gira con la marcia più alta con più disinvoltura. Veramente soddisfatto di come sta andando ora la vespa, un missiletto. Domani ci andrò al lavoro, gli darò un bell'allungo e dopo 30 km circa smonto la candela e vedo com'è la situazione. Stay Tuned Cita
aladin Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 Candela controllata questa mattina dopo un bel tragitto... Come detto sopra la vespa allunga di più ma... mi sembra una carb grassa, la canndela è troppo scura. Vero che è la candela in uso con la quale ho fatto le prove, quindi credo che ne compro una nuova, metto a tre giri la vite e rifaccio qualche prova. Forse tre giri è già la posizione giusta.. Vedremo. Cita
Driver67 Inviato 5 Marzo 2014 Segnala Inviato 5 Marzo 2014 ti consiglio una NGK sono le migliori,per la gradazione ti invito a visitare l'home page della casa dove ci dovrebbe essere credo una tabella con i dati relativi ad ogni modello Vespa per sapere il tipo di candela adatta Cita
aladin Inviato 7 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2014 (modificato) Grazie per il consiglio, appena ho un po di tempo mi ci metto. La vespa la prendo per uscitine serali non per lavoro quindi devo ritagliarmi un attimo di tempo. Cmq il cambiamento è stato sorprendente, adesso quando la prendo vada sola!! Ti chiedo... Pur avendo scatalizzato ho lasciato la stesso tipo di candela, la champion rl82c, in quanto ho visto che veniva montata sia su i vecchi modelli non catalizzati che su quelli scatalizzati. Ora andando a vedere le tabelle di equivalenza "ngk to champion" ho visto che la rl82c viene equiparata sia alla br6hs che alla br7ha che ha un grado termico diverso... Cosa ne pensi? Modificato 7 Marzo 2014 da aladin Cita
Driver67 Inviato 7 Marzo 2014 Segnala Inviato 7 Marzo 2014 Grazie per il consiglio, appena ho un po di tempo mi ci metto. La vespa la prendo per uscitine serali non per lavoro quindi devo ritagliarmi un attimo di tempo. Cmq il cambiamento è stato sorprendente, adesso quando la prendo vada sola!!Ti chiedo... Pur avendo scatalizzato ho lasciato la stesso tipo di candela, la champion rl82c, in quanto ho visto che veniva montata sia su i vecchi modelli non catalizzati che su quelli scatalizzati. Ora andando a vedere le tabelle di equivalenza "ngk to champion" ho visto che la rl82c viene equiparata sia alla br6hs che alla br7ha che ha un grado termico diverso... Cosa ne pensi? nulla...sono differenze come tu sopra scrivevi circa la gradazione termica denotate dalla NGK,infatti le "HS" sono piu' resistive,per esempio nella mia PX200 uso la "BR6ES"a gambo lungo,viceversa per la tua PX150 che per il tipo di motore adotta una candela a gambo corto il codice NGK corrisponde alla "BR6HS,cmq le Champion sono anche ottime candele!! Cita
Driver67 Inviato 8 Marzo 2014 Segnala Inviato 8 Marzo 2014 (modificato) volevo darti un'altro suggerimento sè permetti.... per quanto riguarda il carburante rifornisci con "Agip BluSuper" oppure "SHELL SuperPower100" (ammesso che ci sia un'impianto SHELL in zona) l'olio invece nn per forza di marca,un buon semisintetico è l'ottimale!! la mia PX200 l'ho oramai abituata cosi' e và una meraviglia,prestazioni abbastanza soddisfacenti,fumosità nella norma,pensa che la mia Vespa nasce nel 1985 abituata con la vecchia benzina rossa e olio ESSO 2T e per farla abituare poi successivamente con la nuova tipologia di carburanti cè nè voluta un po' e nn ti dico per farla ritornare quasi come prima....... Modificato 8 Marzo 2014 da Driver67 inserimento dati mancanti Cita
aladin Inviato 9 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2014 Bene ora posso dire la mia in modo definitivo sulla quatione sperando che possa sempre tornare utile a qualcuno in futuro... Px euro 3 scatalizzata: - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 50 - Valvola gas: 6823.01 (ghigliottina) - Marmitta Piaggio normale, tolto tutto il resto del cat Vite esagonale carburazione da tutto chiuso 3 giri esatti. In questo modo potrei dire che la carburazione è di pochissimo più grassa, ma veramente poco. La candela è di un nulla più scura del nocciola ma preferisco così, sto più tranquillo visto che mi capita di percorrere spesso tratti veloci. La vespa è fluida e regolare al minimo, parte al primo colpo e progredisce fino a 110km senza incertezza. Un gran bel tiro. I benefici del 102 rispetto al 100 si sono avvertiti in accelerazione e in allungo nell'ultimo tratto di gas ma la differenza VERA l'ha fatta il getto del minimo passando da 48 a 50. Col primo mancava praticamente benza, bucava spesso e a caldo era irregolare mentre la carburazione era più difficile che aprire il caveau di una banca! Col getto 50 come provi a staccare la frizione la vespa vola via che è una bellezza, non ha buchi e il minimo e regolarissimo. La carburazione immediata. Ciao a tutti e spero sia utile la testimonianza.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Scusate....ma ennesimo post su olio miscela
Da Roberto-T, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Perdita carburatore 16/12
Da minuccio63, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2 3
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini