125_special_rossa Inviato 23 Febbraio 2014 Segnala Inviato 23 Febbraio 2014 Eccoci qui, gente! Dopo aver fatto una tunnel-scopia alla Sprint Veloce da combattimento, ho deciso che era il momento di fare una bella azione preventiva contro il dilagare della ruggine e quindi alla fine, ho optato per il restauro totale. Partiamo con le foto pre-inizio lavori. Avendo già in programma un viaggietto per la fine di aprile, sarà un restauro a ritmi abbastanza veloci, visto che devo fare tutto in meno di 2 mesi. Parto già con la premessa che non sarà un restauro fedele in tutto e per tutto agli standard piaggio dell'anno '76. Alcuni dettagli seguiranno i miei gusti. Per il colore ho optato per il verde ascot del 74 (anche se il blu marine era un degno avversario), mentre manopole, gomma cofani e contachilometri saranno neri. Per le scritte sono indeciso tra quelle in corsivo che mi piacciono di più o quelle in stampatello. Nei prossimi giorni seguiranno le news e foto passo passo dei lavori... e ovviamente anche le domande tecniche! Cita
Special1980 Inviato 24 Febbraio 2014 Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 Bella, la sprint veloce mi ha sempre attirato. Comunque non è messa tanto male, sarà di facile restauro e credo che in due settimane ce lo dovresti fare se non devi fare interventi importanti al motore. Il verde ascot è spettacolare. Buon restauro! Cita
125_special_rossa Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 In due settimane credo sia impossibile finire il restauro, visto che solo il carrozziere la terrà 3 settimane Comunque il motore non necessità interventi importanti, solo una controllata, una bella ripulita e la sostituzione dell'accensione a puntine con l'elettronica. Inoltre penso che monterò la batteria, che mi fa comodo in viaggio (ricarica cellulare e roba campeggio) Stasera metto altre foto dei primi lavori. Cita
Vespa1948 Inviato 24 Febbraio 2014 Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 Visto che intendi prescindere dai colori della sprint veloce di quell' anno, ed intendi procedere a una riverniciatura integrale, perche' non la fai, piuttosto, verde vallombrosa ? Colore sprint veloce anno 1975, ripetuto anche sulla primavera del 1978. Attualmente, la tua vespa e' verde Ascot. La sprint veloce pubblicata su VespaTecnica e' color verde vallombrosa: hanno associato questo colore - a mio parere, il piu' bello - alle scritte cromate in corsivo, tipiche della prima produzione. Cosa che vuoi fare anche tu, ma che su un libro che si atteggia a "bibbia" della Vespa non doveva proprio starci. Permettimi un' osservazione finale, in contraddizione su quanto da me esposto sopra : per trentennale esperienza, mai cedere alle lusinghe di un colore a proprio piacimento, o a scritte diverse. Un domani - qualora tu volessi vendere la tua vespa, magari per comprare una Rally 200 - qualunque compratore ti defalcherebbe sempre quei 1000 euro di riverniciatura con colore "suo". Devi pensare alla tua sprint veloce di ieri con il piacere di oggi, ma in prospettiva domani. Un completo ed integrale restauro deve accrescere il valore della Vespa, non menomarlo con un colore di parziale fantasia. Ciao e ... bella Vespa, la tua ! Cita
125_special_rossa Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 Io ovviamente parto dal presupposto che in linea di massima una vespa la compro per tenerla, usarla a pieno, forse un giorno tramandarla, ma in ogni caso godermela come piace a me. Ovviamente a parità di condizioni, se dovessi scegliere tra due colori che mi piacciono in uguale maniera ed uno fosse originale e l'altro no, magari opterei per l'originale. Ma in linea di massima non mi sto troppo a formalizzare sulle valutazioni economiche. Ad ogni modo sia il verde ascot che il verde vallombrosa sono due colori originali per la sprint veloce, entrambi antecedenti al 1976, quindi tra un e l'altro non c'è nessuna differenza. Nel 1976 la vespa usciva con contakm nero (che ho di quel colore) e manopole/profili in gomma nera. Le scritte erano in stampatello nel '76, a prescindere dal colore che intendo usare... ma a me piacciono di più in corsivo. Quindi diciamo che l'unico dettaglio che non rispetterei sarebbero solo le scritte. Comunque il verde ascot secondo me è uno dei più bei colori di sempre mai usati su una vespa, insieme ai giallo/arancio delle rally Cita
125_special_rossa Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2014 Come promesso ecco le prime foto dei lavori in corso. Dopo un'intensa giornata di lavoro, la vespa è interamente smontata. Non cercherò di nascondermi dietro un filo d'erba, questo post non è nato per esibire il capolavoro di restauro che verrà fuori (ammesso che di restauro si possa parlare) ma in buona parte anche per avere dei consigli e pareri. Parto subito con un paio di domande veloci veloci. Le sedi delle gabbie a sfere (non so se è il nome tecnico esatto) che ho indicato nelle foto con le lettere A e B, come si levano? E' consigliabile sostituirle? Nel caso le lasciassi li creerebbero problemi durante la sabbiatura? Dovrei coprirle con qualcosa o è decisamente consigliabile rimuoverle? Cita
125_special_rossa Inviato 5 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 5 Marzo 2014 La vespa al momento è in sabbiatura, domani dovrebbe essere pronta e metterò un po' di foto del risultato. Intanto io sto dando un'occhiata agli schemi elettrici per cercare di stravolgere il meno possibile la situazione ma avere tutto funzionante e ben cablato. Sarà uno schema ibrido tra px 12 volt con batteria e sprint veloce, inoltre penso che monterò la chiave di accensione (anche qui capisco che qualcuno potrebbe gridare al sacrilegio e storcere il naso ) Ho solo una piccola domanda sull'impianto PX e in generale sul regolatore | G | G | B+ | C | Massa | , spero che qualcuno sappia rispondermi. L'impianto originale del px (con batteria) quando tutte le luci sono spente, è messo in corto circuito o è in circuito aperto? In linea di massima credo che il regolatore possa funzionare in entrambe le condizioni, ma una è sicuramente più gravosa in termini di potenza da dissipare. Sapete aiutarmi? Cita
drea26 Inviato 9 Marzo 2014 Segnala Inviato 9 Marzo 2014 monta il pinasco flytech, è molto facile da montare , l'unica modifica sostanziale all'impianto elettrico è cambiare l'int stop e tirare un cavo da li al faro dietro,hai già un cavo per attaccare un eventuale batteria o presa 12v e poi hai un volano più leggero che da più ripresa alla vespa e raffredda meglio il cilindro, fidati la mia sprint veloce del 72 è rinata, poi gli ho anche montato il faro davanti trasparente con lampadina alogena 12v 35w, fà una gran luce ed è anche bello da vedere, ora è uno spettacolo da guidare di giorno e di notte! Cita
125_special_rossa Inviato 9 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2014 Ciao Drea, grazie del consiglio, ma ormai ho già comprato le parti che mi servivano per fare l'impianto tipo PX, modello anni 90-2000. La mia sprint v. ha il cono grande, quindi nessun problema di combatibilità del volano ed ho speso tra regolatore,centralina e statore nuovi + volano usato poco più di 100 euro. Un buon risparmio rispetto al flytech. Ho il vespatronic sull'altra vespa ma in generale queste accensioni molto leggere non mi piacciono troppissimo, leva un po' di elasticità al motore. L'idea del faro alogeno con lampadina da 35 watt invece te la copio alla grande, probabilmente con la parabola del PX MY. Un'altro motivo per cui ho messo l'impianto elettrico del PX è che con una piccola modifica allo statore e montando il regolatore dell'ape FL3 si può avere tutto l'impianto in CC, quindi eventualmente montare addirittura il faro anteriore Xenon... ma questa è un'altra storia Tornando ai lavori, invece, ecco alcune immagini post-sabbiatura. Ero un po' preoccupato perchè il sabbiatore faceva lavori piuttosto pesanti, invece mi sembra che non ne sia uscita male. Forse non la migliore sabbiatura di sempre, ma nessun danno. Cita
drea26 Inviato 9 Marzo 2014 Segnala Inviato 9 Marzo 2014 il flytech come montaggio alla fine è molto facile, non devi stravolgere l'impanto elettrico, poi però ognuno la pensa come vuole, per il faro anteriore non devi prendere il faro px my e adattarlo, quello che ho preso io è della bosatta ed è già completo di ghiera esterna cromata pronto da montare così non si rischia di prendere un faro my e poi cercando di adattarlo crac! buon lavoro con la sprint v, prima o poi metterò mano anche alla mia, meglio poi, la mia ha un pò di ruggine superficiale e soprattutto in punti non vitali (pance e parafango soprattutto), insomma considerando il fatto che quando non la uso è in garage all'asciutto tirerà avanti ancora molto Cita
125_special_rossa Inviato 16 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2014 Gente torno a chiedere consulenza per alcuni ricambi. Allego una foto per chiarezza. Qualcuno sa dirmi se le gabbie a rulli (numero 26 in foto) sono unificate e quali sono le misure? Anche la parte numero 54 si trova? Ho cercato un po' su internet e l'ho trovato solo su SIP, ma dalle foto non sembra proprio tutto uguale. Cita
giaggio Inviato 23 Marzo 2014 Segnala Inviato 23 Marzo 2014 ciao io per la mia gtr del 1970 ho acquistato questo.. penso che sia identico a quello che serve per la sprint veloce Document Moved Cita
125_special_rossa Inviato 24 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2014 Grazie mille giaggio! Alla fine anch'io avevo trovato qualcosina su internet, sia su SIP che su un altro sito però avevo paura che potesse non andare bene. Alla fine alla piaggio, perno alla mano, mi hanno venduto esattamente il perno con cuscinetti e boccole del tuo link. Sono stato anche abbastanza fortunato che lo avevano disponibile (di solito devono sempre ordinare tutto) e ad un prezzo ragionevole. Cita
125_special_rossa Inviato 24 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2014 Torno a chiedere aiuto! Siccome sulla forcella uno dei due denti di battuta di fine corsa dello sterzo è rotto, ho portato il tutto da un saldatore per fare un riporto di materiale e poi effettuare la sagomatura del dente. Ora vi domando, qualcuno ha o può fare una foto dove si veda bene com'è fatta la forcella in quel punto, una foto fatta magari dall'alto o se qualcuno può misurarmi l'angolo tra i due denti? Giusto per dare un'idea al saldatore dove fare il riporto di materiale Cita
125_special_rossa Inviato 1 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Sabato ho finalmente recuperato la vespa dal carrozziere. Purtroppo non ho fatto foto durante i lavori, anche se li ho seguiti con assiduità. In effetti c'è stato un bel po' da lavorare, tante parti di lamiera da tagliare e risaldare perchè la ruggine aveva mangiato e tanto lavoro per addirizzare lo scudo, che anche se non sembrava dalle foto, era storto e imbozzato in molti punti. Anche la parte del tunnel è stata aperta levata la ruggine e risaldata. Ecco comunque il risultato finale e la forcella, che intanto ho iniziato a rimontare. Comunque è proprio vero che il verde ascot in foto risulta molto diverso da com'è invece dal "vivo". Cita
giaggio Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 complimenti! ora vai con il montaggio! ps: non sò se l avevi scritto, o mi è sfuggito, per il motore come sei messo? Cita
125_special_rossa Inviato 1 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Il motore andava bene e non avrebbe avuto bisogno di particolari interventi, purtroppo però aveva la pedalina della messa in moto bloccata (finora accendevo sempre a spinta)! Sospettavo che il tamponcino di gomma avesse bloccato l'ingranaggio a ventaglio ed infatti era così... Comunque visto che ormai avevo il motore sottomano ed aperto, ho dato una bella ripulita generale, cambiato la crociera e messo la maggiorazione del rasamento cambio visto che il gioco era arrivato a circa 5 decimi. Già che c'ero ho optato anche per la sostituzione dei cuscinetti di banco (anche se sembravano sempre buoni) mentre gli altri cuscinetti li lascio. Poi ovviamente sostituzione guarnizioni, OR e dischi frizione. Per adesso il motore comunque è sempre aperto, nei prossimi giorni dovrei richiuderlo! Cita
125_special_rossa Inviato 3 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2014 Ecco la vespa dopo i primi lavoretti. Passaggio guaine, impianto elettrico, montaggio fanale, tappetino e pedale freno, più altri lavoretti. Ora ho una domanda, però, su dove devono passare le guaine. Con riferimento alla figura sotto: FORO A: Impianto elettrico, cavo aria, cavo gas FORO B (sotto il telaio, non si vede): freno, frizione e ??guaine cambio?? FORO C: Andava tappato? Prima i cavi del cambio passavano di qui! Cita
giaggio Inviato 3 Aprile 2014 Segnala Inviato 3 Aprile 2014 ciao, ti ho messo su di una foto dove devono andare le varie cose inoltre io quel buco che hai te non c e l ho..la mia è una gtr del 1970 Cita
125_special_rossa Inviato 3 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 3 Aprile 2014 Grazie mille giaggio! Porca miseria, allora è probabile che quel foro non ci dovesse essere! Perlomeno rimane sotto il cofano e non si vede. Spero di trovare almeno un gommino adatto che faccia da guarnizione, per evitare che entri acqua. Cita
Special1980 Inviato 4 Aprile 2014 Segnala Inviato 4 Aprile 2014 Mi aggrego a Giaggio, c'è un buco di troppo. Precisamente è il buco "C" che è inutile. Ti allego una foto trovata su internet di una Sprint Veloce e si vede come nella foto caricata da Giaggio della sua Gtr che c'è un foro in meno, puoi comunque tranquillamente lasciarlo. Si, magari tappalo con un gommino anche se credo sia difficile entri acqua essendo coperto dalla plancia. Ecco la foto: Cita
125_special_rossa Inviato 5 Aprile 2014 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2014 Grazie anche a te per la foto, special! Eh vabbè... Pazienza! A saperlo prima lo facevo tappare! L'unica cosa che noto è che i fili del cambio, fatti uscire dal foro sotto, praticamente toccano la marmitta in una zona parecchio calda. Sfruttando il foro C al massimo ci sarebbe il vantaggio di farli passare un po' più lontani, evitando che si sbruciacchi il rivestimento esterno della guaina Cita
Special1980 Inviato 5 Aprile 2014 Segnala Inviato 5 Aprile 2014 Potresti anche sfruttarlo. In effetti guardando si vede esplicitamente che i fili del cambio vanno passati da vicino la marmitta. Credo comunque che questo non crei dei problemi però se puoi sfruttare il foro C andresti di più sul sicuro. Cita
drea26 Inviato 5 Aprile 2014 Segnala Inviato 5 Aprile 2014 si è vero i fili delle marce passano vicino alla marmitta ma sono tenuti distanti con una staffettina di ferro non la toccano, almeno io sulla mia sprint e anche sul px ce l'ho questa staffa Cita
giaggio Inviato 5 Aprile 2014 Segnala Inviato 5 Aprile 2014 idem, l hai la staffetta? è quella evidenziata in foto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini