Ospite matt96g Inviato 20 Marzo 2014 Segnala Inviato 20 Marzo 2014 Ciao a tutti, qualche giorno fa dopo aver smontato l'espansione Simonini dalla mia T5 ho dato una stretta anche al freno ad aria su consiglio di un mio amico ,da allora la vespa è diventata inutilizzabile perchè appena messa in moto per qualche attimo rimane a 2200 giri però poco dopo la si sente andare leggermente su di giri per poi morire....... Non capisco cosa c'è che non va ,in teoria sulle large frame stringendo il freno ad aria si ingrassa la miscela oppure si smagrisce ? Grazie Mille per l'aiuto matteo Cita
tommy.64 Inviato 20 Marzo 2014 Segnala Inviato 20 Marzo 2014 nelle large stringendo si smagrisce... Cita
T5 BRONZ Inviato 22 Marzo 2014 Segnala Inviato 22 Marzo 2014 Ciao Matt96g la vite dietro la vaschetta per capirci, la devi avvitare fino in fondo. fatto questo svitala (ruotala verso sinistra) di 2 giri. accendi la vespa,e regola il minimo con la vite che sta sopra la vaschetta. dando delle accellerate (in folle) sentirai la risposta del motore se è regolare o meno. per me sara' perfetta ciao! Cita
Ospite matt96g Inviato 22 Marzo 2014 Segnala Inviato 22 Marzo 2014 nelle large stringendo si smagrisce... Ciao Matt96g la vite dietro la vaschetta per capirci, la devi avvitare fino in fondo. fatto questo svitala (ruotala verso sinistra) di 2 giri. accendi la vespa,e regola il minimo con la vite che sta sopra la vaschetta. dando delle accellerate (in folle) sentirai la risposta del motore se è regolare o meno. per me sara' perfetta ciao! Grazie mille a entrambi per le risposte domani proverò e vi farò sapere Cita
massits Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 scusa ma chi ti ha suggerito di toccare quella vite al cambio di marma ? l'unica cosa che avresti dovuto fare era cambiare lo spruzzo del max.. svita di 2 giri e 3/4 meglio grassa che magra.. Cita
Ospite matt96g Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 (modificato) scusa ma chi ti ha suggerito di toccare quella vite al cambio di marma ?l'unica cosa che avresti dovuto fare era cambiare lo spruzzo del max.. svita di 2 giri e 3/4 meglio grassa che magra.. Questa è l'ultima volta che mi faccio consigliare da amici il da farsi (si il getto l'avevo sostituito ed ero anche cosciente del fatto che quella vite non andasse toccata ...non so cosa mi fosse preso in quel momento)......ma adesso mi assale un altro dubbio ...i giri di questa vite devono esser completi? perchè adesso è ad 1 giro completo e 3/4 e va bene (il colore della candela è più o meno buono e per valutare se la carburazione fosse giusta ieri ho fatto la prova con l'aria tirata, e la vespa borbotta e sta più o meno a 1200 giri .....) Modificato 26 Marzo 2014 da matt96g Cita
massits Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 avviti tutto e trovando un opunto di riferimento sul cacciavite o sulla chiave devi fare 2 giri COMPLETi ( 180 ┬░, come un'orologio insomma )e uno a 3/4 . sei troppo magro, ora che fa fresco va ancora bene ma appena le temperature salgono ai 20 ┬░C rischi seriamente . magro significa che c'è una % di aria troppo alta, e l'aria aumenta le temperature (┬░C) coi rischi che ciò comporta. Cita
Ospite matt96g Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 avviti tutto e trovando un opunto di riferimento sul cacciavite o sulla chiave devi fare 2 giri COMPLETi ( 180 ┬░, come un'orologio insomma )e uno a 3/4 .sei troppo magro, ora che fa fresco va ancora bene ma appena le temperature salgono ai 20 ┬░C rischi seriamente . magro significa che c'è una % di aria troppo alta, e l'aria aumenta le temperature (┬░C) coi rischi che ciò comporta. Si ho fatto esattamente cosi ,ovvero ho avvitato tutto poi ho fatto 3 giri da 180 (cioè uno e mezzo da 360) poi ho aggiunto 1/4 di giro più o meno una mezzoretta fa , ho provato la vespa e per me ora la carburazione sembra grassa (ovvero c'è più benzina che aria ),perchè tende a diminuire di giri quando sono fermo ad un semaforo o ad uno stop ed in più la candela ha un colore più scuro (ed era,anche se poco, baganta)......adesso carico una foto Cita
massits Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 vespa calda, tirata di III, frizione e spegni il motore. lasci raffreddare. la candela deve essere color nocciola Cita
Ospite matt96g Inviato 26 Marzo 2014 Segnala Inviato 26 Marzo 2014 vespa calda, tirata di III, frizione e spegni il motore.lasci raffreddare. la candela deve essere color nocciola Cercando approfonditamente su internet ho trovato dei documenti oltre ad altre discussioni su questo forum in cui viene detto che nella T5 la regolazione aria-benzina di base è a 1,5 giri(anzichè i 2,5 giri e ciò spiegherebbe il mio caso) ....comunque domani proverò a vedere il colore della candela facendo come dici tu grazie mille per l'aiuto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini