Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Ho recuperato un bellissimo vespino 50 N del '64 con bandinella piccola, e ora lo sto rimettendo a nuovo!

Chiaramente lo faccio sabbiare, carteggiare, antiruggine e verniciare, e qui arriva il mio quesito:

Il suo colore originale sarebbe un grigio ametista (cod 1.298.8710 MaxMeyer), ma in quell'anno la facevano anche verde (cod 1.298.6301 MaxMeyer) e rossa (cod 1.298.5847 MaxMeyer) con il tubo sterzo, mozzo e copriventola, cerchi ruote verniciate in alluminio solo per i modelli di colore grigio ametista e rosso (1.268.0983); antiruggine: grigio 8012M.

La mia domanda è: visto che nel libretto (originale) non è riportato il colore, secondo voi se cambio il colore da grigio a rosso, perdo parecchio valore o non perdo nulla visto che cmq anche il colore rosso è originale? Si può risalire con il numero di telaio anche alla colorazione originale?

Cosa mi consigliate?

Altra cosa: siccome la porterò da un carrozziere amico ma nn vorrei tralasciare nulla, devo dargli anche tutti i codici colore per l'antiruggine e l'alluminio per mozzo, copriventola ecc..?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per il valore non perdi nulla, se il colore era previsto per quell'anno non avrai problemi anche in caso di iscrizione a registri storici.

Per il carrozziere, a scanso di equivoci, indicagli i corretti codici di tutte le vernici che dovrà usare per carrozzeria, ruote, ecc.

Cordialmente

  • 1 mese dopo...
Inviato
Per il valore non perdi nulla, se il colore era previsto per quell'anno non avrai problemi anche in caso di iscrizione a registri storici.

Per il carrozziere, a scanso di equivoci, indicagli i corretti codici di tutte le vernici che dovrà usare per carrozzeria, ruote, ecc.

Cordialmente

Ciao Casabis, alla fine ho optato per il suo colore originale: grigio ametista (cod 1.298.8710 MaxMeyer)....solo che già quando l'ho ritirata dal carrozziere e sempre di più ora che la sto rimontando, guardandola il colore mi sembra tanto tendende e cangiante in verde...una cosa un pò strana e mi stanno venendo brutti dubbi....del tipo che magari il carrozziere (che miha fatto vedere il barattolo di grigio ametista con scritto sopra a pennarello "710 grigo ametista") abbia magari sbagliato nel diluirlo o magari nella pistola c'erano rimasugli di verde... booh però in internet vedo sia foto di grigi ametisti GRIGI spenti tipo nuvolone da pioggia, sia dei grigetti strani con riflessi verso il beige o quasi verdino...chi mi sa dare un consiglio su come fare? se ha sbagliato il carrrozziere mi faccio rifare il colore ma come capirlo? Magari la Max Meyer dopo 50 anni ha cambiato anche i diluenti e le basi dei colori e magari ora risultano più accesi...

vi allego un pò di foto...

attendo aiuti!

Grazie

IMG_1711.jpg.a4ce5cd3c94b314ee38f11e7a1f

IMG_1858.jpg.a5cc05242cf6cd80aefb11e28ba

IMG_1859.jpg.f8d2e0b3f6765e08292677f798c

IMG_1711.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1711.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1711.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1711.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1711.jpg

IMG_1859.jpg

IMG_1858.jpg

IMG_1711.jpg

IMG_1859.jpg.f94de74131c849faed7db775e41ed2ea.jpg

IMG_1858.jpg.3a1faab6a71d3096f25f3561a5f78998.jpg

IMG_1711.jpg.d607f158f0c30e55b99b1b925bda6d8a.jpg

Inviato

Saluti, il colore (ma da foto è davvero difficile) mi sembra giusto, l'unico neo è la troppa lucentezza, anche i nitro erano lucidi, ma molto più "profondi".

Non so come abbia lavorato il tuo carrozziere (e mi sembra decisamente bene, almeno a prima vista), ma l'unica maniera (almeno io ho fatto così) per ottenere un colore con la profondità tipica dei nitro, è di dare un colore a base pastello (non lucido diretto) e poi lucidare, lucidare, lucidare.

Ovviamente a volte due mani non bastano (o per lo meno a volte ci vuole una terza mano diluita dopo la lucidatura), ma alla fine il lavoro è il più simile ad un vecchio nitro.

Con i tempi moderni (a meno di lavori in proprio) è difficile trovare chi abbia voglia e tempo di fere lavori simili (e anche i costi sono diversi), ma il risultato alla fine ripaga.

Ecco un esempio:

352n6f5.jpg

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...