Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,

da poco ho portato a casa una GT del 1966 in ottime condizioni con motore NUOVO !, tutto qui ok... l'unico problema è il pistone... E' inchiodato..

quando l'ho portata a casa, ho messo giù per la candela dello "svitol" fino quasi a riempire quel poco di camera che il pistone ha lasciato.. passano 2 giorni e mi decido a vedere che è successo... tolgo la cuffia, apro la testa e noto che l'olio non c'era più e a terra non c'erano spargimenti di olio, convinto che l'olio avesse fatto il suo dovere, comincio a tirare mazzate con un blocco di legno e una mazzetta da muratore, 1... 2... 10.. 20... mazzate, ma niente da fare ! il pistone non si schioda (ho guardato anche con il calibro, ma nemmeno un micron)

poi, comincio a scaldare quasi a fare diventare rosso il cilindro DA FUORI (le alette erano già rosse _smile_)batto ancora sulla testa del pistone con un tondino di legno, ma niente. Prendo il calibro e nemmeno ora si è mosso... OK, comincio a fare una miscela di lubrificanti (svitol, WD40, Nafta, Benzina rossa, benzina SP e olio da miscela) riavvito la testa e gli butto dentro il tutto assicurandomi che non perdesse. Dopo due giorni ricontrollo, la miscela che ho fatto non è stata aspirata a differenza della prima volta o forse ne è stata aspirata meno (accidenti a me che non ho controllato dalla candela prima di svitare la testa) bene, comincio a battere forte con una mazza da 800 gr e il solito tondino di legno (che stavolta si è distrutto) esausto, penso: "ma se fosse l'albero ad essere inchiodato?" così mi decido a controllare... svito il carburatore SI20/17 e controllo facendo una lieve forza nel volano che a sua volta si muove di circa mezzo millimetro, controllo l'albero dall'aspirazione del carburatore e noto che gira di mezzo millimetro assieme il volano (che sarebbe quel po di gioco che c'è nella gabbia a rulli della biella). OK, ORA MI SONO CONVINTO CHE L'ALBERO NON E' BLOCCATO. mi viene un'altra idea, provo a smontare il cilindro dalla base... scaldo un po il carter per agevolare l'uscita ma questo non si muove.. ho provato anche a dare dei piccoli colpetti alle alette, risultato: pezzetto di aletta spezzata. Preso dalla rabbia lascio stare per un po di tempo. Dopo 3 giorni ritorno nella immensa fatica ercolana, leggendo sul forum usando la funziona CERCA, ho fatto una specie di estrattore che si agganciava ai prigionieri del cilindro e con una vite centrale spingeva il pistone (so che molti di voi me lo sconsigliano, ma io ci ho provato) verso il basso, misuro con il calibro e lascio passare 3-4 ore spruzzandoci sempre un po di svitol e WD40 ritorno e misuro, risultato: nemmeno un micron di spostamento... inc*****o letteralmente decido di ritornare alla vecchia maniera del legno e martello, stavolta però con un legno circolare e preciso alla dimensione del pistone e leggermente cavo per non sforzare solo una parte. Comincio a prendere a mazzate il legno 1...2..4...20 mazzate, niente da fare (con conclusiva perdita dell'incudine del martello _dimenticats) bene, prendo un vecchio martello da 8KG scaldo un po il cilindro con una fiamma ossidrica e vedo che dai lati del pistone escono delle bolle di olio (che credevo fossero le piccole percentuali che aveva aspirato all'inizio) comincio a martellare il legno con molta fatica (data la pesantezza del martello) misuro: il cilindro è ancora a quei f*****i 14 mm di calibro !! ormai arreso, decido di lasciare l'estrattore in tiro per una notte (che è tutt'ora) sperando che domani non sia più a quei 14 mm.

ORA I DUBBI:

perchè il cilindro non si sfila dalla base del carter ? come potrei fare a sfilarlo dalla base del carter? avete dei consigli per aiutarmi a sfilare quel maledetto PISTONE ? (non voglio usare acidi perchè rischio di rovinare l'albero che è integro e di fare casini con i carter e nemmeno andare da meccanici, perchè qui da me non sono per niente onesti)

A VOI LA PAROLA

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Scaldare il GT serve a poco, potrebbe essere anche controproducente a causa del fatto che l'alluminio dilata circa il doppio della ghisa.

Prodotti come svitol ed altri simili che hai nominato a base di solventi non sono minimamente in grado di aggredire gli ossidi del ferro e dell'alluminio (è quello il problema), diciamo pure che sarebbe più efficace la semplice acqua.................si favoleggia che qualcuno ha avuto ottimi risultati con la coca cola, cmq io proverei con chanteclair oppure una di quelle schifezze per sturare i lavandini, possibilmente senza far giungere il prodotto fino alla testa di biella (capovolgendo il motore)

Ciao.

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)

GT grippato e arrugginito insomma

a che altezza è il pistone ?

se il pistone è +- a 1/2 del cilindro , con una lampadina dai un'occhiata dallo scarico che magari hai una fascia rotta messa per traverso nella luce di scarico ( a me è successo )

se nn c'è nulla vai all'aperto proteggi la carrozzeria ( giornali e telo sovrapposti a strati e per ultimo un lamierino) e versa dentro soda caustica e acqua bollente e allontanati immediatamente

la soda scenderà in tutti gli anfratti. se non rovina il metallo delle marme non lo farà certo con l'albero

dopo puoi martellare..

alla fine dovrai aprire e sostituire i paraolii comunque vada perchè saranno altro che secchi.

Modificato da massits
Inviato (modificato)

guarda, il pistone è a 14 millimetri prima del PMS, non è assolutamente arrugginito.. anzi, quando ho smontato la testa non era nemmeno incrostato ma soltanto un po nera (si leggeva la freccia dello scarico) faccio come mi hai detto te... sicuro che la soda non mi vada a mangiare il carter dove gira l'albero ? e essendo molto aggressivo con l'alluminio, non è che mi indebolisca il pistone e quando vado a colpirlo si frantumi la testa e mi resti solo la camicia ? posso provare quello che mi dici tu massits, ma vorrei alzare il cilindro dalla base, così da non fare andare la soda nel carter ! ma non si schioda dalla base nemmeno il cilindro... avevo penato persino di ghiacciare con del ghiaccio spray il pistone per farlo restringere quel poco...

Modificato da VespaTurismo
Inviato

SCUSATE LA DOPPIA RISPOSTA.. sono riuscito a far smuovere il pistone grazie ai consigli di Massits e Vespero, ho miscelato lo chanteclear con la soda caustica _venerars ho smosso il pistone fino a vedere l'apertura dei due travasi, e ho cominciato a spruzzare del lubrificante "svitol" per riuscire a togliere dalla base quel maledetto CILINDRO ! come potrei fare a farlo smuovere senza spaccare altre alette (ne ho già rotte un paio) ? il mio intento era far scendere il pistone fino ad arrivare a vedere i seeger della biella così da togliere il GT e inserire in GT rettificato, ma il mio problema è togliere il cilindro ora !! _stordito

Inviato (modificato)
salve a tutti,

da poco ho portato a casa una GT del 1966 in ottime condizioni con motore NUOVO !, tutto qui ok... l'unico problema è il pistone... E' inchiodato..

quando l'ho portata a casa, ho messo giù per la candela dello "svitol" fino quasi a riempire quel poco di camera che il pistone ha lasciato.. passano 2 giorni e mi decido a vedere che è successo... tolgo la cuffia, apro la testa e noto che l'olio non c'era più e a terra non c'erano spargimenti di olio, convinto che l'olio avesse fatto il suo dovere, comincio a tirare mazzate con un blocco di legno e una mazzetta da muratore, 1... 2... 10.. 20... mazzate, ma niente da fare ! il pistone non si schioda (ho guardato anche con il calibro, ma nemmeno un micron)

poi, comincio a scaldare quasi a fare diventare rosso il cilindro DA FUORI (le alette erano già rosse _smile_)batto ancora sulla testa del pistone con un tondino di legno, ma niente. Prendo il calibro e nemmeno ora si è mosso... OK, comincio a fare una miscela di lubrificanti (svitol, WD40, Nafta, Benzina rossa, benzina SP e olio da miscela) riavvito la testa e gli butto dentro il tutto assicurandomi che non perdesse. Dopo due giorni ricontrollo, la miscela che ho fatto non è stata aspirata a differenza della prima volta o forse ne è stata aspirata meno (accidenti a me che non ho controllato dalla candela prima di svitare la testa) bene, comincio a battere forte con una mazza da 800 gr e il solito tondino di legno (che stavolta si è distrutto) esausto, penso: "ma se fosse l'albero ad essere inchiodato?" così mi decido a controllare... svito il carburatore SI20/17 e controllo facendo una lieve forza nel volano che a sua volta si muove di circa mezzo millimetro, controllo l'albero dall'aspirazione del carburatore e noto che gira di mezzo millimetro assieme il volano (che sarebbe quel po di gioco che c'è nella gabbia a rulli della biella). OK, ORA MI SONO CONVINTO CHE L'ALBERO NON E' BLOCCATO. mi viene un'altra idea, provo a smontare il cilindro dalla base... scaldo un po il carter per agevolare l'uscita ma questo non si muove.. ho provato anche a dare dei piccoli colpetti alle alette, risultato: pezzetto di aletta spezzata. Preso dalla rabbia lascio stare per un po di tempo. Dopo 3 giorni ritorno nella immensa fatica ercolana, leggendo sul forum usando la funziona CERCA, ho fatto una specie di estrattore che si agganciava ai prigionieri del cilindro e con una vite centrale spingeva il pistone (so che molti di voi me lo sconsigliano, ma io ci ho provato) verso il basso, misuro con il calibro e lascio passare 3-4 ore spruzzandoci sempre un po di svitol e WD40 ritorno e misuro, risultato: nemmeno un micron di spostamento... inc*****o letteralmente decido di ritornare alla vecchia maniera del legno e martello, stavolta però con un legno circolare e preciso alla dimensione del pistone e leggermente cavo per non sforzare solo una parte. Comincio a prendere a mazzate il legno 1...2..4...20 mazzate, niente da fare (con conclusiva perdita dell'incudine del martello _dimenticats) bene, prendo un vecchio martello da 8KG scaldo un po il cilindro con una fiamma ossidrica e vedo che dai lati del pistone escono delle bolle di olio (che credevo fossero le piccole percentuali che aveva aspirato all'inizio) comincio a martellare il legno con molta fatica (data la pesantezza del martello) misuro: il cilindro è ancora a quei f*****i 14 mm di calibro !! ormai arreso, decido di lasciare l'estrattore in tiro per una notte (che è tutt'ora) sperando che domani non sia più a quei 14 mm.

ORA I DUBBI:

perchè il cilindro non si sfila dalla base del carter ? come potrei fare a sfilarlo dalla base del carter? avete dei consigli per aiutarmi a sfilare quel maledetto PISTONE ? (non voglio usare acidi perchè rischio di rovinare l'albero che è integro e di fare casini con i carter e nemmeno andare da meccanici, perchè qui da me non sono per niente onesti)

A VOI LA PAROLA

ho letto tutta la discusione e ho parechi dubbi e non sono convinto che si stia procedendo come va fatto da persone un pelo esperte,primo un motore come dici tu nuovo forse anni fa ora è da rifare completamente visto lo stato in cui versa ma sarebbe da revisionare comuncque se si pensa di usarlo e non di lasciarlo in vetrina alla sola vista,,quindi per la mia modesta esperienza non continuerei a demolirlo come stai facendo,lo smoterei dal telaio,con pazienza lo si smonta tutto,per toglire il cilindro se non viene tolto i prigionieri e aperto in due i carter esce di sicuro anche se il pistone sta nel cilindro,poi se si è bloccato cosi sia l'albero che la camera di manovella andra pulita e controllata e probabilmente l'albero è da revisionare o sostituirei suoi cuscineti saranno ossidati i paraoli dopo tutte le scaldate e le porcherie che ci hai messo dentro oltre ad essere vechi e magari seccati non terranno piu e sono da sostituire di sicuro,quindi aprire in due i carter per poterlo fare,non pensare che se ti riesce il miracolo di farlo partire girera non piu di pochi km prima che si scementano i cuscinetti e le gabbie dell piede,sempre se va e no n tira dai paraoli di banco e ti tocca poi rifare il tutto, daneggiando anche altro oltre al tempo che hai gia perso pensando di risparmire quacosa che non so! visto che hai solo sortito di demolire un cilindro che senza alette è un pezzo da rottamare.

Modificato da volfarno145
Inviato

due alette rotte non sono il massimo ma il cilindro è ancora utilizzabile

per smontare l'accrocchio cilindro/pistone occorre:

- smontare l'albero dal blocco motore

- scaldarlo con la fiamma e raffreddarlo bruscamente in acqua fredda

- dare qualche colpo sul pistone e vedere se allenta

ripstere il procedimento fino a che il pistone non esce.

metodo più rapido:

GT ed albero nuovi apri-chiuidi il blocco togliendo i prigionieri. sfili l'albero, rimonti quello nuovo col suo GT e riparti

Inviato (modificato)

Se sei un po furbo Vespaturismo metti da parte martello e fiamma ossidrica e segui piuttosto i consigli di Volfarno, che a togliere il motore dalla scocca alla fine della fiera bastano poi pochi minuti.

Ciao.

Modificato da Vespero
Inviato (modificato)
due alette rotte non sono il massimo ma il cilindro è ancora utilizzabile

per smontare l'accrocchio cilindro/pistone occorre:

- smontare l'albero dal blocco motore

- scaldarlo con la fiamma e raffreddarlo bruscamente in acqua fredda

- dare qualche colpo sul pistone e vedere se allenta

ripstere il procedimento fino a che il pistone non esce.

metodo più rapido:

GT ed albero nuovi apri-chiuidi il blocco togliendo i prigionieri. sfili l'albero, rimonti quello nuovo col suo GT e riparti

la tua non mi pare una bella trovata!!! se scaldi la ghisa del cilindro e la rafreddi velocemente conoscendo le caratteristiche meccaniche del materiale è sicuro che si fanno delle belle crepe e lo rendi inutilizabile ,quando lo hai in mano con dentro il pistone basta una pressettina che si rovinera il pistone ma esce facilmente ma fuori dai carter e su un bel piano di appoggio! senza scaldare nulla e farsi del male o demolire il resto.

poi ci stanno dei maghi che io non conosco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)

A Volfarnoooooo.....datti una calmata, che se cominci la giornata con questa agitazione........dormito poco? allora meglio che torni a letto a dormire un altro po che è meglio............ripassa magari più tardi, quando sarai più rilassato!

Ciao.

Modificato da Vespero
Inviato
A Volfarnoooooo.....datti una calmata, che se cominci la giornata con questa agitazione........dormito poco? allora meglio che torni a letto a dormire un altro po che è meglio............ripassa magari più tardi, quando sarai più rilassato!

Ciao.

_ok__ok__ok_

Inviato

se togli i prigionieri e apri il semicarter lato volano poi togli la frizione e batti fuori ( martello plastica/gomma, colpi secch nn occorre potenza ) l'albero motore, ti resta un " blocco " albero motore+ GT

ma almeno puoi montare il GT rettificato e un albero nuovo, paraolii nuovi.

ma prima di rimontare, inonda il cuscinetto frizione di svitol, sciaqua con benza e poi spruzza dentro gasolio, sciaqua e poi lavalo con olio.

Inviato
lo puoi fare anche senza togliere il motore dal telaio solo che devi alzare la vespa oppuire lavorare basso o poggiando la vespa sui fianchi.

togli il serbatoio

Vero!.................a proposito...........conoscevo una ragazza che riusciva a smontare le mutande senza togliersi i jeans, però sai che fatica! e poi non ti dico lo stress che subivano le mutande (e anche chi guardava_sbiancare), praticamente a fine smontaggio queste erano da buttare (e non era tanto calmo neanche chi guardava_sbiancare), insomma un lavoraccio.

Basta pasticciare, cominciamo a lavorare un po come si deve, con le mutande e anche con i pistoni!

Ciao.

Inviato

una volta tolte le mutande.. nn è che mi preoccuperei della condizione degli indumenti una volta tolti.. _bacino_nonvedo

io ho tolto solo 2 volta in vita mia il motore dal telaio , ora apro tutto il motore lasciandolo montato sul telaio.

Inviato

Beh.......in vita mia ho smontato diverse centinaia di motori............. auto, furgoni, pulmann, motocicli e scooter e molte vespa, il mio attuale px non meno di dieci volte (ho la manetta pesante)..........ed io per primo concordo sul fatto che quando si può risparmiare lavoro ben venga! tra le altre cose ho naturalmente aperto e richiuso due o tre volte carter vespa senza toglierli dalla scocca, e..................mai più! non ne vale la pena, si lavora di più e male!

Per togliere il gruppo motore/cambio dalla vespa basta staccare il filo freno, il filo frizione, ed il bullone dell'ammortizzatore in più............ il resto lo devi staccare comunque se vuoi aprire, anche se lasci il blocco attaccato, e quindi......... togliere il serbatoio? di che stiamo parlando!?

Ciao.

Inviato

Ma togliere il motore.. aprirlo, estararre il cilindro con inchiodato piston e albero e nadare in rettifica?

Con la pressa te lo levano in 10 secondi ...

Se proprio inchiodato da me usano saldare la testa del pistone in modo da dilatarlo e poi aspettare raffreddi.. di solito lo sbalzo termico lo schioda quel poco che serve.

L'ultima volta pagai per il tutto 15 euro.. e risparmiai ore di bestemmie

Inviato

ma se leggete quello che avevo scritto:

sono riuscito a far smuovere il pistone grazie ai consigli di Massits e Vespero
il pistone l'ho fatto scendere di 5/6 CM ! in nemmeno 5 minuti... ora quello che dicevo era il cilindro.. perchè se lo apro, i prigionieri non me lo permettono perchè sono letteralmente bloccati e se vado a sforzare ho paura di rompere la filettatura del carter !
Inviato
ma se leggete quello che avevo scritto:

il pistone l'ho fatto scendere di 5/6 CM ! in nemmeno 5 minuti... ora quello che dicevo era il cilindro.. perchè se lo apro, i prigionieri non me lo permettono perchè sono letteralmente bloccati e se vado a sforzare ho paura di rompere la filettatura del carter !

E però anche te.............pora stela, leggi i consigli che ti vengono suggeriti..............togli sto benedetto motore e portalo in un officina munita di pressettina da 10 ton, vedrai che in.........siketriot, il cilindro te lo sfilano, anche dai prigionieri.

Ciao.

Inviato
lo puoi fare anche senza togliere il motore dal telaio solo che devi alzare la vespa oppuire lavorare basso o poggiando la vespa sui fianchi.

togli il serbatoio

visto che ti piace coricare le vespe che non è la loro posizione normale,senza togliere i serbatoi che si perde tempo ,basta mettere un po di celofan tipo sachetti della spesa ma non biodegradabili sotto il tappo e chiudere bene che di benzina non ne esce,ti esce dallo sfiato!!! forza che qualcosa si impara!

Inviato
alla fine mi sono arreso e ho portato tutto in un'officina, perchè il meccanico di sputerini qui dalle mie parti non ha presse... Comunque grazie a tutti per i consigli dati !! (potete chiudere)

sono felice per quel motore non sofrira piu e magari un futuro potra di nuovo funzionare!!!!!

Inviato

TENETE CONTO CHE DI GT NE AVEVO GIA' UNO RETTIFICATO IN PASSATO, A SEGUITO DI 2 RESTAURI DI VESPE 125 SUPER (con 1 numero di targa di differenza :D) bene, tenendo conto dei consigli dati da "massits" decido di fare una miscela di una specie di anti-calcare (uno che sulla confezione dice che mangia anche gli ossidi dei metalli, accertarsi anche che non ci sia scritto che contenga acidi, perchè acidi e basi come la soda caustica si annullano e danno origine ad una reazione potente e vi potrebbero saltare delle gocce negli occhi) e un po di soda caustica (contata con il contagocce e già diluita) metto il tutto in una bottiglietta, comincio a mescolare fino a che la soda caustica già diluita non si depositi sul fondo (perchè tende a depositare e fare due livelli) mescolato il tutto, ho chiuso la testa del cilindro (spianate il più possibile la testa, se necessario dategli un tocco di pasta, dopo vedete perchè) verso il tutto nel buco della candela fino a riempirlo e metto la candela. Dopo circa 4-5 minuti, la soda caustica fa reazione con l'alluminio e comincia a creare pressione all'interno della camera di scoppio (solo se la testa è ben sigillata) e questa pressione permette al resto del anti-calcare e a quel poco di soda caustica di penetrare nelle piccole fessure del GT e a "mangiare" gli ossidi del metallo che non permettono la fuoriuscita del pistone.... dopo circa 30-40 minuti sento che dallo scarico escono degli sfiati molto forti, questo vuol dire che la miscela è riuscita a penetrare il pistone e a "mangiare" gli ossidi (A QUESTO PUNTO PER FAVORIRE LA FUORIUSCITA DEL PISTONE E' BUONA NORMA PRENDERE DELLE PRECAUZIONI, LA SODA CAUSTICA A CONTATTO CON L'ALLUMINIO CREA UN "GAS" CHE SI CHIAMA IDROGENO, L'IDROGENO E' UN GAS ESTREMAMENTE INFIAMMABILE E QUINDI E' MEGLIO NON UTILIZZARE FIAMME PERCHE' LA SUA TEMPERATURA DI AUTOIGNIZIONE E' ASSAI BASSA 571 ┬░C QUINDI E' MEGLIO ELIMINARE LE FIAMME DA VICINO, ANCHE LE SIGARETTE, UN'ALTRA PRECAUZIONE E' QUELLA DI NON APRIRE LA TESTA VELOCEMENTE E COMINCIARE A SVITARE DALLA PARTE SUPERIORE DELLA TESTA PER EVITARE CHE IL SAPONE E LA SODA CAUSTICA SPRUZZI, E INFINE DI ARRIVARVI NEGLI OCCHI) dopo avere preso precauzioni, levo la testa e dopo aver pulito il cielo del pistone, per non farmi schizzare la soda addosso, prendo un legno molto massiccio con lo stesso diametro del pistone e comincio a tirare delle mazzate (stavolta è bastato poco) prendo il calibro e misuro e noto che è sceso di 3-4 mm continuo fino a farlo arrivare a 4-5 cm e vedere i travasi, a questo punto butto nei travasi dello "svitol" per farlo arrivare alla base del cilindro, provo a tirare mazzate ma niente. Dopo prove su prove, come già detto, porto tutto in un'officina specializzata e in 4 e 4-8 mi levano il cilindro dal carter, CAUSE: la guarnizione di base del cilindro era di scarsa qualità e così l'umidità creatasi un cantina, è penetrata in tutta la base facendola così ossidare e stringerla nella morsa dei due carter, così come il pistone.... l'umidità ha preso un travaso e ha fatto sì che il pistone si sia ossidato CONCLUSIONI: stringete sempre bene le viti di testa e usate guarnizioni di ottima qualità, per evitare lavoro inutile a restauratori futuri di vespe !_lingua_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...