Spartan79 Inviato 12 Luglio 2014 Segnala Inviato 12 Luglio 2014 (modificato) Ciao a tutti! Come avete letto dal titolo ho appena finito di montare e configurare l'accensione Pinasco flytech cono 20 e volano da 1,4 kg. Prima di montarla, anzi, prima di acquistarla avevo cercato discussioni in giro per saperne un po di più, ma ho trovato poca roba, e quella poca roba si riferiva esclusivamente alle accensioni a puntine. Quindi, visto che ormai sono 3 giorni che giro in vespa con la flytech, vorrei riportare qui le mie impressioni su questa accensione, così anche magari per informare chi ha l'accensione elettronica 4 poli e ha deciso di acquistarla. Descriverò la dotazione, la qualità, e il rendimento. Nella scatola c'è lo statore, molto più piccolo dell'originale, le bobine sono la metà di quelle originali ma lo statore in sè è molto semplificato ed ha solo una guaina d'uscita con tre fili (centralina, impianto elettrico originale, batteria); calza a pennello con la sede nel carter ed ha il supporto di alluminio pressofuso con le tacche dei gradi per regolare l'anticipo. Poi c'è il regolatore di tensione, molto più piccolo anche questo, sembra quasi un prodotto made in china dato il suo peso esiguo. Io non l'ho montato, ho lasciato l'originale perchè innanzi tutto non ci sono le istruzioni su come va collegato, e gli spinotti di collegamento sono anonimi (vedi foto). Il bello è che nelle istruzioni ti dice che per collegare il regolatore di tensione devi seguire lo schema del disegno, ma nel disegno c'è tutto tranne che quello!!! L'originale comunque va benissimo lo stesso La centralina, anche questa più piccola, molto leggera e mannaggia loro non hanno fatto nemmeno i buchi delle viti uguali a quelli del supporto centralina; quindi, o rifai i buchi nel supporto di ferro, o l'attacchi con una vite sola e un po di loctite 243 (come ho fatto io). Il pezzo che mi è piaciuto più di tutti è il volano, molto più grande dell'originale e con l'alettatura maggiorata, ventola in nylon e non in plastica come nei volani che la Pinasco vende singolarmente. Nella foto potete vedere il confronto; a destra c'è l'originale, al centro il volano Pinasco brevettato pk xl, e a sinistra il volano flytech. Poi ci sono un cavo per il collegamento massa della centralina e i faston. Nel montare questa accensione non ho dovuto lavorare molto di cervello, è abbastanza intuitivo il collegamento se conosci un minimo di elettronica. Però la Pinasco secondo me ha peccato in qualcosina, ad esempio, chi ha una pk xl sa benissimo che nel braccio del motore non abbiamo la morsettiera per i collegamenti statore-telaio, bensì ci sono due appositi spinotti (maschio e femmina) che si collegano con un semplice gesto e che vengono poi coperti con un carterino avvitato sul braccio; bene, procuratevi una morsettiera perchè i cavi che escono dallo statore non hanno lo spinotto, sono nudi, e comunque il collegamento è diverso dall'originale. Quindi dovrete tagliare quei comodi spinotti e collegare il tutto con i faston in dotazione oppure con una morsettiera. Altra pecca, non c'è in dotazione nessun passacavo da mettere nel carter per chiudere i buchi lasciati dalle precedenti guaine che escono dallo statore, io ho chiuso il buco dove passava l'alimentazione della centralina (quello più piccolo), e ho dovuto ritagliare la guarnizione-passacavo dello statore originale per poi rimetterla dov' era, facendoci passare dentro la guaina dello statore Pinasco. Inoltre nelle istruzioni non dice che devi fare un ponte di collegamento per l'alimentazione della centralina..... mi spiego meglio: dallo statore escono tre fili, uno è da isolare a meno che non vuoi mettere una batteria, uno va alla centralina ed uno all'impianto originale, quindi per forza di cose o fai un ponte per la centralina, o lo fai per l'impianto originale, perchè se porti la guaina verso la centralina non hai abbastanza lasco per l'impianto originale e viceversa. Nell'insieme possiamo dire che il montaggio richiede abbastanza accorgimenti NON inclusi nella confezione. Dimenticavo, manca anche il faston per la massa dell'impianto originale. Lo statore, regolato con la tacca dello 0 sulla tacca originale del carter è tutto fuori fase, ho dovuto anticiparlo parecchio per trovare l'anticipo giusto, e ci ho perso abbastanza tempo, non avendo la strobo sono dovuto andare per tentativi ma ci sono riuscito. Una volta trovato l'anticipo giusto la vespa è una bomba! Ma se sbagli anche di mezzo grado non si guida, incredibile! Con l'accensione originale non succedeva questo, forse la flytech è molto più sensibile. Comunque, se mi chiedeste se mi sono pentito di averla comprata io vi risponderei "assolutamente NO!!" La vespa acquista tutto un altro carattere, vi sembrerà di avere un altro motore sotto al sedere, il rumore che fa è molto racing, risponde subito appena apri il gas, dato dal volano alleggerito da 1,4 kg. In ripresa non c'è paragone rispetto a prima, e in allungo ho perso nemmeno 5 km/h. Di luce ne fa a volontà anche al minimo; il raffreddamento sembra sia migliorato, dico "sembra" perchè non l'ho ancora misurato con la sonda, ma al tatto la carrozzeria sembra meno calda. Bene, spero che chi voglia acquistarla per la sua Vespetta con accensione elettronica abbia trovato un pò di informazioni con questo post, e comunque se avete bisogno di altre info scrivete pure ;-) Ciauz!!! Modificato 13 Luglio 2014 da Spartan79 Cita
rossi46 Inviato 14 Luglio 2014 Segnala Inviato 14 Luglio 2014 ciao spartan79 bella recensione anch'io sarei interessato a questa accensione per la mia pk s!!! puoi fare foto più dettagliate sui lavori che hai dovuto fare, sullo statore e sui fili che escono dallo statore e sulla centralina? ovviamente se hai tempo e voglia eh!!! Cita
Spartan79 Inviato 14 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2014 Ciao Rossi!! Non ti preoccupare, tra i vari ritagli di tempo libero che ho (sono quasi sempre in garage) metterò subito altre foto e chiariro' altri dettagli. Infatti adesso che la rileggo non è che si capisce molto. Comunque tranquillo, appena posso posto altre foto Cita
vespino23 Inviato 15 Luglio 2014 Segnala Inviato 15 Luglio 2014 Grazie della recensione . penso sia utile a molti ! Cita
Spartan79 Inviato 15 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2014 Eccomi, sono appena tornato dal mio "rifugio" con foto appena scattate. Volevo però precisare che purtroppo ho potuto scattarle solo a lavoro finito, non ho foto dei lavori in corso, ma cercherò di spiegarle il meglio possibile. Prima metto la/le foto, e sotto la descrizione. In queste foto c'è la centralina montata, e come potete vedere è più stretta del supporto della centralina originale e di conseguenza i buchi per avvitarla non combaciano. Io ho risolto fissandola con una sola vite ed un goccio di frenafiletti a media resistenza, poi per sicurezza ci ho messo anche un controdado, dalle foto si capisce bene. I faston che vedete sono due, quello doppio collega il cavo rosso/nero (alimentazione) proveniente dallo statore, e il cavo verde (spegnimento) proveniente dall'impianto originale; mentre il faston singolo è la massa della centralina, che io ho collegato alla vite della cuffia motore. Per la pipetta che copre i collegamenti ho usato quella originale, non calza a pennello ma almeno un minimo di riparo lo fa. Qui potete vedere come ho collegato provvisoriamente i cavi sotto telaio. Dico "provvisoriamente" perchè ho intenzione di metterci una morsettiera di plastica a tenuta stagna, la Pinasco fornisce i faston, ma metti che la sfiga decida di far piovere mentre sei in Vespa, un lavoro del genere non è dei più raccomandabili!! Comunque, la freccia rossa indica la guaina che esce dallo satore flytech, sono 3 cavi: uno è da isolare (rosso/bianco) a meno che non volgiate mettere una batteria (roba da plasticoni); uno è quello rosso/nero che vedete collegato ad un mammut cieco che va a finire alla centralina; l'altro è giallo e va collegato all'impianto luci originale, nella foto si vede appena e i faston collegati sono avvolti nel nastro isolante, scusatemi ragazzi ma non me ne andava di rismontare tutto, spero che si capisca lo stesso. Con la freccia azzurra invece ho indicato una guaina che ho dovuto mettere io (guaina termorestringente), altrimenti rimanevano due cavi nudi, che sarebbero il ponte del cavo rosso/nero (aliment. centralina) ed il cavo verde (spegnimento). Per ultimo c'è quel cavo che vedete penzolare, è il cavo nero dell'alimentazione originale che va messo a massa in una vite. Nella seconda foto potete vedere come viene a lavoro finito e dove potete collegare la massa dell'impianto originale. Però ripeto, è solamente provvisorio questo lavoro, se avete intenzione di acquistare la flytech procuratevi anche una morsettiera stagna per fare un lavoro a regola d'arte:cool: Come ho già detto, dallo statore flytech esce solo una guaina e non due come nell'originale, infatti se guardate questa foto vedrete che ho chiuso il buco inferiore (freccia rossa) sciogliendo un po con la pistola termica il passacavo di gomma originale, facendo sì che rimanga stagno; mentre nel buco superiore (freccia blu) ho ritagliato il passacavo dallo statore originale, l'ho montato e ci ho fatto passare la guaina che esce dallo statore flytech Il volano ha un diametro maggiore dell'originale, addirittura non tocca il carter per mezzo mm!! Io per sicurezza ho messo il volano sul trapano mediante un perno con dado, e con un tampone di carta vetrata da 120 l'ho smussato portando la distanza dal carter ad 1 mm. Nella seconda foto, cerchiato in rosso, potete vedere quanto spazio rimane. Ed infine lo statore! Le tacche di riferimento che ha fatto la Pinasco a me sono risultate sfasate; la freccia azzurra indica il gruppo di tacche dedicate alla pk 50 xl, quella rossa indica il gruppo di tacche per la pk 125 xl. Ora notate dove ho dovuto mettere la tacca del carter e considerate che "in teoria" avrei dovuto metterla sovrapposta alla tacca più lunga del gruppo pk 50 xl. In pratica non mi sono servite a niente queste tacche, ma già lo sapevo ed infatti non l'ho comprata apposta per questo per fortuna. Adesso sembra che ci sono con l'anticipo, come ho già detto la Vespa va benissimo e tira che è una meraviglia; a giorni comunque mi arriva la pistola stroboscopica perchè al momento non ho la più pallida idea di quanto anticipo abbia!! Bene, spero di essere stato d'aiuto. scusate se non mi sono espresso bene e se non ho fatto foto dei "lavori in corso", ma ero talmente preso nel montarla che non ci ho proprio pensato. Comunque raga se avete delle domande o volete altri chiarimenti, ho aperto apposta questo post.... scrivete!!! Ciauz!!! ;-) Cita
rossi46 Inviato 16 Luglio 2014 Segnala Inviato 16 Luglio 2014 grande Spartan sarà d'aiuto a me e a tanti altri!!! per eventuali aggiornamenti siamo qua!!! Cita
Spartan79 Inviato 16 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2014 Grazie Rossi!! Ho cercato di essere più chiaro che potevo. Comunque se hai deciso di acquistarla vai tranquillo, il montaggio è più facile da fare che da spiegare; se segui le istruzioni allegate al kit capisci subito come agire (tranne che per il regolatore di tensione). E per qualsiasi dubbio sono qua!! Cita
rossi46 Inviato 16 Luglio 2014 Segnala Inviato 16 Luglio 2014 bhe avrei deciso di acquistarla già parecchio tempo fa ma le possibilità economiche non sono delle migliori dovrò aspettare almeno fino a novembre cioè al prossimo step di elaborazione se tutto va bene_ipno!!! p.s. comunque hai una bella vespa Spartan Cita
Spartan79 Inviato 17 Luglio 2014 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2014 bhe avrei deciso di acquistarla già parecchio tempo fa ma le possibilità economiche non sono delle migliori dovrò aspettare almeno fino a novembre cioè al prossimo step di elaborazione se tutto va bene_ipno!!!p.s. comunque hai una bella vespa Spartan Grazie mille Rossi!! Ti capisco quando parli di possibilità economiche, anche io ho aspettato il momento giusto per comprarla. Se vuoi una dritta l'ho acquistata su ebay da "craamato" a 233 euro spedizione gratis, un prezzo più basso non l'ho trovato da nessun altra parte. A novembre, se monti la flytech, fammi poi sapere come ti trovi ;-) Cita
daniele50102 Inviato 30 Agosto 2014 Segnala Inviato 30 Agosto 2014 ciao spartan 79 ,vorrei farti una domanda , con quale elaborazione la monti questa accensione ? Cita
Spartan79 Inviato 30 Agosto 2014 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2014 GT polini 115 con travasi allargati e raccordati, fase travaso originale e scarico a 177 Carburo 24, collettore polini raccordato al carter, filtro polini in spugna Albero anticipato pinasco, fase aspirazione 120/60 Primaria 25/72 con pignone pinasco Frizione power clutch 12 molle pinasco Marma proma Accensione pinasco volano 1,4 kg Cita
Faber88 Inviato 28 Giugno 2016 Segnala Inviato 28 Giugno 2016 Ciao, io l'ho montata sulla TS ma è abbastanza simile il collegamento...Mi spieghi come dovrei fare per collegare la batteria? Cita
mirko1978 Inviato 30 Giugno 2016 Segnala Inviato 30 Giugno 2016 ma questa accensione la consiglieresti per un motore con 102 o son soldi sprecati per un motore così poco potente? Cita
Alekosmalatesta Inviato 9 Gennaio 2018 Segnala Inviato 9 Gennaio 2018 Come si sceglie il peso del volano? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini