Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

vi chiedo supporto oer la carburazione del mio px "dr-izzato". Premetto che monto solo il Dr e marmitta sito con getto massimo a 105 dopo il rodaggio, classici fori da 3 e 5 nel "cuore" del filtro. Il problema che avevo con la carburazione era che mi dava grattate ai medi regimi..l'ho quasi risolto montando un getto del minimo 50-160 e avvitando la vite di carburazione quasi del tutto!al momento la vespa va bene ma mi chiedo se la vite così avvitata possa essere un problema visto che, curiosando sul sito, mi pare di aver capito che andrebbe ben più lasca. può esserci qualche problema a viaggiare così?

Grazie!!!

 
Inviato (modificato)

Ciao! Io monto un pinasco 177 in ghisa e ho la vite ad 1,5 da chiusa. Di norma va cosi io non ho mai visto nessuno andare con solo mezzo giro svitata ma se il colore della candela è ok cosi su due piedi non dovrebbero esserci problemi...che gradazione hai sopra? Getto max non è un po poco 105? Io ho 107/108 non ricordo di preciso

Modificato da BenexInVespa
Inviato

Ciao Benex grazie per la risposta! La candela che ho su è grado 8. Per il getto del massimo ho provato anche 108 e 110 ma continuava a grattarmi ai medi. Il colore della candela è nocciola nel punto dove scocca la scintilla e biancastro il resto dell'elettrodo sia al minimo che dopo una tirata in terza..

Inviato

110 infatti è esagerato infatti , con il 108 ti grattava ma hai provato comunque a carburare bene regolando la vite? una foto della candela è sempre meglio di qualunque descrizione (preferisco avere la foto della candela piuttosto che la descrizione, è una mia fissa non per sfiducia!)

Inviato

bè tranqui, sono alquanto inesperto e di vaccate ne faccio parecchie :). posterò foto candela quando riesco a farle allora..

forse il pinasco richiede un getto un pò più grasso rispetto al DR essendo un pò più spinto...in effetti non ho cercato di carburare col 108, rifarei le prove ma mi sono perso il getto nei vari cambi e devo andare a prenderne un'altro...son rimasto con 105 e 110

Inviato

Ho fatto un'altra prova: getto minimo 48-160 massimo 110 (be3-160)..ora la vespa sembra andar meglio con la vite di carburazione mollata a -2 giri anche se la candela al minimo e scuretta. al massimo comunque è nocciola la punta dell'elettrodo ma il resto è biancastro (posterò foto appena farò pace col merdafonino). può essere che tiri aria da qualche parte?

Inviato

per tirare conclusioni corrette devi prima avere una carburazione più normale, io metterei un 107 visto che il 108 dovresti comprarlo comunque nuovo e da li poi partirei a carburare bene. se il 108 era troppo il 50 di minimo forse lo è altrettanto, io ripeto proverei a mettere minimo 48 max 107, BE3 e freno aria 160 e parti a carburarla partendo da 1,5 giri da avvitata, ti fai un giro per scaldarla decentemente così che la prova sia veritiera, regoli il minimo già che ci sei, ti fai un altro giretto molto veloce e poi tornando a casa una bella tiratona in 3, tiri frizione (chiudendo il gas anticipatamete ;) ) e spegni. tempo 5\10 minuti se vuoi fare raffreddare la testata o senno smonti subito la candela e via con una bella foto! la foto devi farla bene sennò non si capitsce il colore! fammi sapere

Inviato

se hai marma a padellino normale un 105 di massimo è sufficiente.

per la vite dietro tutto dipende se hai un carburatore SI o Spaco

in ambedue i casi se lasci tutto avvitato è pericolosissimo perchè sei magro di brutto.

Inviato

Massi ll carburatore è un SI e la marmitta che monto è la sito(no plus)..anche io pensavo che il 105 bastasse ma in realtà con 110 e 48 sta andando decentemente con vite mollata a -2 giri anche se ai medi sento che non sale come dovrebbe (ma non gratta ne da vuoti). con il 105 dava sempre problemi ai medi...a dir la verità tra magro e grasso minimo e massimo non ci sto capendo molto anche se ho letto ore di post sull'argomento _problemipc

benex proverò anche il 107 appena riesco ad andare a recuperarne uno..seguiranno foto e speriamo bene!

p.s. io spalancavo in terza e, ancora a manetta, chiudevo la chiave (con la sinistra) ed accostavo...farò come consigli allora che pare anche meno rischioso :)

p.p.s. non sapevo neanche che bisognasse aspettare il raffreddamento della testa, mollavo subito la candela..che rischi ho corso?

Grazie!

Inviato

Essendo la candela e la testata di due materiali diversi e con dilatazioni non esattamente uguali si può rischiare di rovinare il filetto! Non sono veri rischi pero ho appena fatto l'esame di metallurgia e sono convinto che può essere una accortezza che vale la pena cercare di tenere a mente :) cerca sempre di toglierla ma sopratutto di rimettarla a motore freddo tendenzialmente. A parte chiaramente questo caso in cui va fatto quando il motore è ancora caldo possibilmente! Prova con i getti che ti ho detto poi vediamo ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...