Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Effettuando il cambio d'olio ho notato che l'olio sostituito aveva una viscosità e una densità diversa dal normale e puzzava di benzina, tra l'altro una volta caricato il serbatoio dell'olio motore con del SAE 30 per tosaerba quando camminavo riempivo le strade di fumo, come se l'olio motore andasse nella camera di scoppio, per poi andare via dopo una quarantina di km. Come può essere possibile?

 
Inviato

Non ho problemi di carburazione, va bene. Adesso sono in rodaggio perchè ho montato il gruppo termico DR da 177 una volta finito e fatte tutte le messe a punto faccio di nuovo il cambio d'olio e vedo se mi ridà il problema. Un amico meccanico m'ha detto che molto probabilmente è il paraolio lato frizione. Comunque devo provare a pulire lo sfiato, basta semplicemente svitarlo?

Inviato (modificato)

le probabilità che lo sfiato dell'olio sia otturato sono poche, ho una vespa di 32 anni e ci faccio anche sterrati, mai pulito e mai otturato. in ogni caso puoi provare a svitarlo e pulirlo ma è quasi sicuro il paraolio lato frizione, ho avuto lo stesso identico problema, ed era quello che era andato. devi aprire il blocco e cambiarli tutti già che ci sei. pensa anche di cambiare cuscinetti, guarnizioni(nuove o vecchie che siano), crocera, dischi frizione(se vecchi)...una volta che apri cambia tutto il cambiabile se ci sono pezzi datati. la vespa in quelle condizioni non dovresti usarla. dopo aver aperto il blocco ricordati il rodaggio. tieni regimi basso\medi per almeno 250\300 km per far riassestare tutto ed evitare problemi ad alte velocità\alti giri. ciao

Modificato da BenexInVespa
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Non sono d'accordo nel cambiare tutto. Si cambia quello che non va e basta. Un motore meno si tocca meglio va. Parlo per esperienza personale..specie nella vespa dato che i pezzi hanno una durata praticamente infinita. Se il paraolio era rotto dovevi trovare trasudazioni, o sbaglio? Probabilmente ci sono anche loro

Inviato
Non sono d'accordo nel cambiare tutto. Si cambia quello che non va e basta. Un motore meno si tocca meglio va. Parlo per esperienza personale..specie nella vespa dato che i pezzi hanno una durata praticamente infinita. Se il paraolio era rotto dovevi trovare trasudazioni, o sbaglio? Probabilmente ci sono anche loro

non parlo di componenti come albero motore o dischi delle marce, parlo di componenti soggetti ad usura come cuscinetti paraolio che si smangiano in fretta, guarnizioni e così via, tutto il resto se va bene che rimanga la, ma queste componenti soggette ad usura sono da cambiare se si vuole evitare di dover rifare il lavoretto tra magari non molto. E lo dico anche io per esperienza personale, mi sono trovato molto meglio così io

Inviato
be una volta che apri ! che fai cambi una cosa sola ? per pochi euro ?

esattamente, tra l'altro a milano qualunque meccanico serio te lo fa senza manco chiedertelo di sostituire queste componenti in via preventiva. se non lo vuoi devi dirlo tu altrimenti lo fa direttamente

Inviato
Se vanno bene che motivo c'è di cambiare crocera e dischi frizione?

infatti ho detto crocera dischi frizione(se vecchi) certo che se van bene allora lascia li tutto dove sta ma io se ho davanti una frizione di 30 anni anche se va bene apro e rifaccio non si sa mai. per 12 euro di dischi e 12 di crocera tiro avanti per un bel po senza altri problemi, parere personale

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...