Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho comprato la mia vespa 125 ts lo scorso luglio in un paesino a circa 130 km da Milano.

Lo provata, lÔÇÖho comprata e ci sono tornato a Milano su strada senza alcun problema. Qualche giorno dopo iniziano i problemi con il carburatore. Ogni tanto imprevedibilmente murava, nelle ripartenze a caldo si ingolfava e nonostante chiudessi il rubinetto della miscela e la facessi spegnere lasciandogli consumare tutta la miscela residua, al mattino trovavo sempre in terra una macchia di carburante.

Ho subito pensato allo spillo, al galleggiante ed alle guarnizioni, quindi ho comprato i pezzi di ricambio necessari ed ho messo mano al carburatore! Niente di fatto, tutto come prima, stessi problemi. Ho ripetuto la revisione del carburatore altre 2 volte, sono arrivato a cambiare anche il tubo della benzina ed ancora niente!

Ho fatto altre prove ed ho notato che quando la vespa era in movimento, allÔÇÖinterno dellÔÇÖairbox si depositava una certa quantità di miscela che fuoriusciva dal foro di areazione del minimo. Infatti il DellÔÇÖOrto SI 20/20 D dellÔÇÖepoca (anni 70) era del tipo con la colonna del minimo cieca ed un condotto di areazione a parte. Quindi chiudere il rubinetto del serbatoio e far spegnere la vespa lasciandogli consumare tutta la miscela residua non serviva a nulla, perchè dopo un poÔÇÖ che era ferma la miscela contenuta nellÔÇÖairbox cominciava a colare lungo il carter arrivando poi a depositarsi sul pavimento.

Peraltro, ho scoperto che sugli SI 20/20 D ed E che equipaggiavano i primi PX, per ovviare problemi di perdite di benzina e/o ingolfamento, la Piaggio a fine anni ÔÇÖ70 aveva previsto un kit di retrofit composto da una colonna del minimo con foro ed una molla, una sfera ed una bussola da inserire nel foro di areazione del minimo. Tale retrofit era previsto fosse applicato a tutti i PX precedenti ai numeri di telaio VNX 1T ÔÇô 24008, VLX1T ÔÇô 41170 e VSX1T ÔÇô 5740 (ho trovato queste info in un manuale dÔÇÖofficina in inglese).

Ho risolto la situazione comprendo un nuovo carburatore Spaco (nuovi in commercio ci sono solo gli Spaco).

Inizialmente ho provato a settare il carburatore con la colonna del minimo da 48/100 e la colonna del massimo da 160/BE3/102 come nel vecchio DellÔÇÖOrto. La carburazione era troppo grassa (anche stringendo molto la vite della carburazione)e la vespa in accelerazione tendeva ad affogare. Anche in questo caso, il giorno dopo lÔÇÖutilizzo della vespa ho trovato tracce di miscela sul pavimento.

Dopo aver montato i getti in dotazione con il carburatore, la situazione è completamente cambiata. Con 2,5 giri alla vite della carburazione ho una carburazione perfetta, la vespa non mura più, a caldo parte sempre al primo tocco senza ingolfarsi, in terza ha un ottimo allungo ed in genere ha un ottimo spunto ed un ottima ripresa, peraltro non ho più riscontrato tracce di perdite di benzina.

La colonna del minimo è un 45/140, quella del massimo è un 140/BE5/106. Il getto dello Starter è sempre un 60.

Un saluto a tutti e scusate la lunghezza del post

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Avevo letto di svitare la vite della carburazione di 1 giro e 1/2, ho appena fatto la revisione del carburatore e adesso sembra che non passi più aria da quanto è grassa!! Proverò ad aggiungere un giro alla vite della carburazione e vedrò se risolvo...

Grazie delle info!!

Inviato

Mi aggancio al tuo post "revisione del carburatore". Se la vespa rimane accesa solo con l'aria tirata potrebbe darsi che si tratti del problema inverso. Ovvero la miscela è troppo magra ed è necessario dargli un aiuto con lo starter. E chiaro che stando accesa con l'aria tirata la vespa tenda ad ingolfarsi (ad un certo punto non parte più) ed ad bagnare la candela.

Credo che con molta calma tu debba ripartire dal verificare che tutte guarnizioni siano efficienti e siano al posto giusto.

Regolerei la vite della carburazione (quella sul lato sinistro del carb) a 2,5 giri dalla battuta e la vite del minimo in modo tale che la ghigliottina sia appena aperta (si vede bene controluce ovviamente con il carburatore smontato).

Serra bene tutte le viti, senza esagerare. Però non debbono nemmeno rimanere troppo lente. Tieni conto che i due bulloni che serrano il carburatore sul carter andrebbero stretti con una coppia di 16 - 20 Nm che è tutt'altro che poco stretti.

Quando serri questi bulloni (mi sembra di aver capito che hai avuto difficoltà) devi tener conto che la base del carburatore a causa della guarnizione "39" non si dispone perfettamente parallela alla superficie dell'airbox, ma rimane sollevato proprio sul lato della guarnizione 39. Quando cominci ad avvitare i bulloni per rendere le cose più semplici e compensare questo dislivello dovresti tenerlo leggermente sollevato dal lato sinistro. Comincia a serrare sempre a partire dal lato destro.

rimontato il tutto accendi la vespa, vedi come si comporta e se fosse troppo grassa comincia a serrare la vite della carburazione di 1/4 di giro alla volta.

un saluto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...