Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

cerco di essere il più sintetico possibile.

P200E del 1982 senza miscelatore attualmente completamente originale e va benone.

Obbiettivo elaborazione:

tipo turistico veloce con velocità di crociera di 100km/h con poco gas e una velocità di punta di 120km/h.

Configurazione che ho in mente:

Pinasco alluminio montato in corsa lunga con rispettivo albero C60 pinasco, carter lavorati per raccordatura travasi al cilindro, primaria malossi 23/64, quarta da 36 denti, megadella (a quanto ho capito ci vorrebbe una V4 ma questo lo chiederò direttamente allÔÇÖutente mega che le crea).

Domande:

1) lavorazione carter: ho letto che il pinasco è il GT che richiede meno lavorazioni al carter per un montaggio ideale, cioè bisogna asportare molto meno materiale rispetto ad un polini o malossi. Dovrei semplicemente raccordare i travasi del carter con quelli del

cilindro pinasco giusto?

2) carburatore: Ho letto tanto ma ci sono tante possibilità (carburatore originale con getti diversi, con filtro t5, cornetti di aspirazione, fori da fare nei filtri aria) e in tutta sincerità non ci ho capito molto. Vorrei tenere il carburatore originale, faccio bene oppure

cambiandolo potrei ottenere molto di più? Se si qual è il carburatore ideale con questa configurazione di motore?

3) anticipo accensione: lo statore che monta la mia vespa è quello che ha una sola tacca, non ci sono le due tacche A e IT. Se non erro quellÔÇÖunica tacca indica un anticipo di 23 gradi, giusto? So che il pinasco in corsa lunga va montato proprio con anticipo di 23

gradi quindi non dovrei ruotare lo statore, corretto? Ho letto di statori posizionati tra A e IT, battiti in testa etc. Cosa dovrei fare quindi?

4) volano: ho letto che la pinasco sconsiglia vivamente il montaggio, su albero C60, di volani con peso superiore ai 2Kg per evitare un eccessivo carico di lavoro allÔÇÖalbero motore. Il volano originale pesa però ben 3Kg, correggetemi se sbaglio. A me interessa

prevalentemente la coppia e un poÔÇÖ di allungo. Devo quindi cambiare per forza il volano (non voglio avere problemi visto che la spesa per lÔÇÖacquisto del solo albero non è banale). Il volano pinasco ho letto che è molto leggero, troppo. Quale volano

dovrei prendere quindi? Ce nÔÇÖè uno plug&play senza tornire o bilanciare etc, non saprei a chi rivolgermi per questi eventuali lavori.

5) frizione: la frizione originale monta correttamente su questo albero? Qualcuno ha scritto di problemi allo spingi disco dovuti alla spalla sinistra più corta rispetto allÔÇÖalbero originale.

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ciao, andiamo in ordine:

Configurazione: OK (per la marmitta senti mega, forse ti suggerirà una V4+)

Domande:

1) il Pinasco ha 1 solo travaso, quello frontescarico. Raccordi quello con una leggera limatina e va una meraviglia!

2) carburatore: il suo va benone, basta solo aumentare getto massimo: prova con 135 di max e be3-160

3) Io ti direi di metterlo tra A e IT, provi come risponde il motore eppoi eventualmente ti sposti su A

4) volano: lascia il suo, hai abbastanza massa volanica per andar bene in salita e fare dei begli allunghi!

5) frizione: perfetta la sua, l'unica cosa che monterei è la campana con anello di rinforzo!

Ciao e facci sapere

Modificato da AlanT86
Inviato

Ciao Alan,

ti ringrazio per la risposta.

Ti ricordo però che il mio statore ha solo una tacca che dovrebbe essere la A. Dovrei confrontarlo con uno statore che ha le due tacche e misurare la lunghezza dell'arco tra A e IT e riportarlo pari pari sul mio statore.

Per quanto riguarda il volano devo quindi fregarmene di quello che dice la pinasco (non superare i 2kg di massa del volano), non è che poi a lungo andare (ho intenzione di tenere questa configurazione in modo permanente) mi si rompe l'albero?

Inviato

Ciao, anche io ho un albero pinasco per px 200 in corsa 60.... quando lo avrai tra le mani vedrai quanto è fatto bene e la sua robustezza.

Io uso un volano da 3kg sul mio polini 221 e nessun problema; inoltre ho imparato che è molto più attendibile sentire ciò che dicono i vespisti che, a forza di prove ed errori, hanno imparato quali sono le configurazioni possibili piuttosto che vari produttori che a volte danno informazioni errate anche sul montaggio!

Per lo statore ricorda che A corrisponde a 23 gradi, perciò che usi un goniometro muoviti di 5 gradi in senso antiorario per arrivare ai 18 di IT e poterlo segnare.

Ciao

Inviato

Ciao, alcuni usano il filtro T5 perchè al suo interno ha un piccolo cornetto (cosa che fa rendere meglio il venturi del carburatore). Inoltre ha già i buchi sui getti, cosa che di solito si fa anche su quelli del px per aver quel qualcosa in più dal carburatore SI... tutto questa (tornando al discorso di prima) nasce proprio dalla passione e dalle innumerevoli prove svolte negli anni da tanti vespisti.

La soluzione top per SI sarebbe un cornetto (pinasco o polini, quest'ultimo costa di meno ma bisogna farci un paio di lavoretti veloci) appositamente creato, da mettere al posto del filtro originale, associato all'airbox pinasco o al risalvel... tutto questo per creare maggior volume all'interno della scatola carburatore e usare un cornetto ad hoc per far davvero rendere bene il carburatore; il filtro si crea mettendo della spugna all'interno del collettore di gomma tra scatola carburatore e telaio. Questa è una soluzione ovviamente più costosa rispetto all'uso del filtro; ma io l'ho usata personalmente, passando da un filtro per T5 a cornetto polini (lavorato)+airbox pinasco... la differenza l'ho sentita su tutto l'arco di erogazione.

Secondo me per ora puoi benissimo usare il suo filtro con i buchi (da 3 mm sul minimo e 5 sul massimo), se in futuro vorrai qualcosa in più allora ti consiglio di passare al cornetto e airbox/risavel!

Ciao

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao, ho visto sul catalogo pinasco che montando un albero in corsa 62 la cilindrata aumenta fino a 235. Ho cercato sui forum e vedo che il corsa 62 non è molto diffuso come configurazione. Che svantaggi ha rispetto al 60, e i vantaggi? Lo si può montare con la 24/63? Il carburatore in questo caso sarebbe meglio cambiarlo con uno maggiorato? Magari un 26phbh o cosa?

Inviato (modificato)

Ciao il c 62 enfatizzerebbe la caratteristica di coppia del pinasco e starebbe benissimo con i 24/63, per il carburatore non ci sarebbero problemi a lasciare quello che hai già! Comunque sarebbe da basettare alla base o in testa per maggiorarne la corsa!

Svantaggi? Sono alberi che costicchiano! In particolare il pinasco per valvola in c 62 ha troppo ritardo, cosa da darebbe vari problemi... quindi sconsigliato, gli altri son per lamellari...

Resta sul c 60 e non sbagli!

Modificato da AlanT86

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...