Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, consigli su quale faro alogeno scegliere e come montarlo su una Vespa TS a 12V?

In rete ci sono 2 soluzioni, la prima:

faro Bosatta alogeno per Vespa TS BOSATTA ELETTRORICAMBI ciclomotori - scooters - moto

la seconda:

faro alogeno Triom per Vespa PX MY E' Tutto Un Mondo Vespa: Installare un fanale alogeno da PX MY su una large anni '70

Il TRIOM andrebbe adattato, il Bosatta, se non ho capito male, dovrebbe andar bene plug and play.

Consigli?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io ho montato il faro PX My sulla Sprint V. e posso dirti che con un po' di lavoro e qualche adattamento (neanche troppo) riesci anche a tenere il vetro originale del faro TS, invece della plasticaccia trasparente del PX che per me non è molto bella a vedersi.

L'illuminazione rispetto a prima è un altro pianeta!

Inviato
Io ho montato il faro PX My sulla Sprint V. e posso dirti che con un po' di lavoro e qualche adattamento (neanche troppo) riesci anche a tenere il vetro originale del faro TS, invece della plasticaccia trasparente del PX che per me non è molto bella a vedersi.

L'illuminazione rispetto a prima è un altro pianeta!

Mi spiegheresti come hai fatto? Magari qualche foto...so che la parabola è più profonda e quindi non si adatta bene alla cornice..

Inviato

Per le foto vedrò se avrò un po' di tempo, almeno capisci meglio. Comunque le operazioni da fare non sono molte!

Per prima cosa devi separare la calotta trasparente dalla parabola del px my. Le due parti sono incollate, quindi devi stare attento a non rompere la parabola.

A questo punto noterai che il vetro del faro originale TS dovrebbe incastrarsi quasi perfettamente, nella parabola del px (se così non fosse potrebbe essere necessaria qualche limatina, a me è entrato con una certa interferenza, che ce lo teneva anche fermo).

A questo punto ti servirà un dremel, fresina o qualcosa di simile per lavorare sulla parabola. Sulla circonferenza esterna della parabola px (se non ricordo male) ci dovrebbero essere sue "risalti", quello interno accoglie il vetro del TS, mentre quello esterno devi fresarlo via, fino a portarlo a pari.

A questo punto dovresti essere quasi pronto a montare il tutto all'interno della cornice cromata del faro, devi solo realizzare (sempre sulla parabola) delle piccole scanalature (8 in tutto, se non sbaglio) in modo che le linguette della cornice cromata combacino perfettamente con la parabola. A questo punto inserisci la parabola nella cornice, ripieghi le linguette per bloccare il tutto (io ci ho messo anche qualche puntino di colla a caldo per essere più sicuro) e inserisci l'insieme (vetro+parabola+cornice) sul manubrio. Se tutto torna i fori laterali presenti sul manubrio dovrebbero coincidere con i due fori della parabola. Per bloccare il tutto ti serviranno solo un paio di viti autofilettanti per plastica, della giusta dimensione.

Mi rendo conto che potrebbe non essere troppo chiaro, cercherò di fare delle foto!

Inviato (modificato)
Per le foto vedrò se avrò un po' di tempo, almeno capisci meglio. Comunque le operazioni da fare non sono molte!

Per prima cosa devi separare la calotta trasparente dalla parabola del px my. Le due parti sono incollate, quindi devi stare attento a non rompere la parabola.

A questo punto noterai che il vetro del faro originale TS dovrebbe incastrarsi quasi perfettamente, nella parabola del px (se così non fosse potrebbe essere necessaria qualche limatina, a me è entrato con una certa interferenza, che ce lo teneva anche fermo).

A questo punto ti servirà un dremel, fresina o qualcosa di simile per lavorare sulla parabola. Sulla circonferenza esterna della parabola px (se non ricordo male) ci dovrebbero essere sue "risalti", quello interno accoglie il vetro del TS, mentre quello esterno devi fresarlo via, fino a portarlo a pari.

A questo punto dovresti essere quasi pronto a montare il tutto all'interno della cornice cromata del faro, devi solo realizzare (sempre sulla parabola) delle piccole scanalature (8 in tutto, se non sbaglio) in modo che le linguette della cornice cromata combacino perfettamente con la parabola. A questo punto inserisci la parabola nella cornice, ripieghi le linguette per bloccare il tutto (io ci ho messo anche qualche puntino di colla a caldo per essere più sicuro) e inserisci l'insieme (vetro+parabola+cornice) sul manubrio. Se tutto torna i fori laterali presenti sul manubrio dovrebbero coincidere con i due fori della parabola. Per bloccare il tutto ti serviranno solo un paio di viti autofilettanti per plastica, della giusta dimensione.

Mi rendo conto che potrebbe non essere troppo chiaro, cercherò di fare delle foto!

E' già qualcosa...se riesco la prossiam settimana prendo il faro e mi metto all'opera ;) il faro non lo vendono senza ghiera?

Dovrebbe essere questo o sbaglio? FARO VESPA PX 125 SERIE DAL 1999 2011TIPO ALOGENO (ORIGINALE PIAGGIO) | eBay

Modificato da Faber88
Inviato (modificato)
Per le foto vedrò se avrò un po' di tempo, almeno capisci meglio. Comunque le operazioni da fare non sono molte!

Per prima cosa devi separare la calotta trasparente dalla parabola del px my. Le due parti sono incollate, quindi devi stare attento a non rompere la parabola.

A questo punto noterai che il vetro del faro originale TS dovrebbe incastrarsi quasi perfettamente, nella parabola del px (se così non fosse potrebbe essere necessaria qualche limatina, a me è entrato con una certa interferenza, che ce lo teneva anche fermo).

A questo punto ti servirà un dremel, fresina o qualcosa di simile per lavorare sulla parabola. Sulla circonferenza esterna della parabola px (se non ricordo male) ci dovrebbero essere sue "risalti", quello interno accoglie il vetro del TS, mentre quello esterno devi fresarlo via, fino a portarlo a pari.

A questo punto dovresti essere quasi pronto a montare il tutto all'interno della cornice cromata del faro, devi solo realizzare (sempre sulla parabola) delle piccole scanalature (8 in tutto, se non sbaglio) in modo che le linguette della cornice cromata combacino perfettamente con la parabola. A questo punto inserisci la parabola nella cornice, ripieghi le linguette per bloccare il tutto (io ci ho messo anche qualche puntino di colla a caldo per essere più sicuro) e inserisci l'insieme (vetro+parabola+cornice) sul manubrio. Se tutto torna i fori laterali presenti sul manubrio dovrebbero coincidere con i due fori della parabola. Per bloccare il tutto ti serviranno solo un paio di viti autofilettanti per plastica, della giusta dimensione.

Mi rendo conto che potrebbe non essere troppo chiaro, cercherò di fare delle foto!

ma visto che la luce non la fa la parabola ma la lampada vendono ormai da piu di 10 anni lapadine allogene con attacco per parabole normali,basta comperarne una e tutto in un attimo e fatto,io le uso da molti anni senza problemi,non ne ho ancora bruciata una,non vedo tutto sto lavoro per me inutile!!!il primo risultato di ricerca con google!

Lampada 12V-35/35W-BA20d Alogena per Vespa PX, Liberty, Scarabeo | eBay

Modificato da volfarno145
Inviato
ma visto che la luce non la fa la parabola ma la lampada vendono ormai da piu di 10 anni lapadine allogene con attacco per parabole normali,basta comperarne una e tutto in un attimo e fatto,io le uso da molti anni senza problemi,non ne ho ancora bruciata una,non vedo tutto sto lavoro per me inutile!!!il primo risultato di ricerca con google!

Lampada 12V-35/35W-BA20d Alogena per Vespa PX, Liberty, Scarabeo | eBay

Non hai problemi di surriscaldamento? (Le ultime parabole sono del tipo "a superficie complessa" che ottimizza il fascio luminoso. COnta molto anche la parabola)

Inviato

Esattamente, la parabola del nuovo px avendo la forma studiata è molto più efficace, rispetto alla sola lampadina alogena! In realtà per avere la massima illuminazione sarebbe meglio lasciare anche la plastica trasparente, invece di rimpiazzarla col vetro originale della vespa, ma posso dirti che a me non sembra di aver visto dei peggioramenti.

Comunque vendono il gruppo ottico formato da parabola + plastica trasparente anteriore (nel mio c'erano insieme anche le lampadine).

La cornice cromata del faro puoi usare la tua. Comunque una volta comprato il faro, se vuoi cercherò di guidarti passo passo.

Inviato

io sul mio sprint veloce (manubrio uguale al ts) ho montato già da un paio d'anni il faro completo di cornice della bosatta, va benissimo fa una gran luce e sinceramente non capisco perchè dover fare tutto lo sbattimento di adattare il faro my alla cornice cromata, poi come già detto metti una lampadina più potente e poi ci metti davanti il vetro tipo vecchio?

insomma io consiglio il bosatta e metti il tuo vecchio faro da parte che non si sa mai, poi se sbagli qualcosa ti trovi a dover buttar via faro my (che non costa poco) e faro originale_suicidio_

Inviato
io sul mio sprint veloce (manubrio uguale al ts) ho montato già da un paio d'anni il faro completo di cornice della bosatta, va benissimo fa una gran luce e sinceramente non capisco perchè dover fare tutto lo sbattimento di adattare il faro my alla cornice cromata, poi come già detto metti una lampadina più potente e poi ci metti davanti il vetro tipo vecchio?

insomma io consiglio il bosatta e metti il tuo vecchio faro da parte che non si sa mai, poi se sbagli qualcosa ti trovi a dover buttar via faro my (che non costa poco) e faro originale_suicidio_

Ma il faro bosatta combacia perfettamente? In giro non ne parlano bene dei Bosatta, dicono che sono imperfetti...

Inviato (modificato)
Non hai problemi di surriscaldamento? (Le ultime parabole sono del tipo "a superficie complessa" che ottimizza il fascio luminoso. COnta molto anche la parabola)

personalmente non ho avuto problemi in quel senso su fari siem e altri originali,le uso da molti anni,poi se devo sceglire di spendere 3euri (costano meno delle originali che quasi non producono piu)per sostituire una lampadina e avere un 40% in piu di luce mi sta bene,invece spenderne molti di piu e sbattimenti e adattamenti vari per avere il 5% di luce in piu della sola lampada non mi pare economico e conveniente a mio vedere,oltre non avere piu il faro originale.poi ognuno puo usare i propri soldi e tempo come gli pare! era solo un consiglio da vespista che ne fa uso da 35 anni di vespe sia di giorno o raid notturni.

Modificato da volfarno145
Inviato

Beh certo ognuno poi da consigli in base alle sue esperienze. Dal mio punto di vista cambiare solo la lampadina (avevo provato anche quella soluzione) non è neanche lontamente paragonabile ad un faro alogeno completo. Poi giustamente come dice anche drea26 se uno vuole evitare sbattimenti e il rischio di buttare un fanale PX si può comprare e montare il bosatta, su quello posso essere d'accordo.

In ogni caso faber a questo punto hai sentito tutte le campane, quindi decidi te come credi meglio!

Inviato
Ma il faro bosatta combacia perfettamente? In giro non ne parlano bene dei Bosatta, dicono che sono imperfetti...

no ci và benissimo, sia come dimensioni sia come cablaggi, nessun taglio o modifiche da fare, compralo che non te ne pentirai_ok1

Inviato

Inizierò con il Bosatta che mi sembra la soluzione più semplice e rapida, poi vedremo ;)

Visto che ci sono, pongo un altro quesito: mi serve la lampadina della spia luci e quella del contachilometri. Nell'impianto originario a 6V erano lampadine siluro 6V 0,6W AC, ora che ho l'impianto a 12V, dove posso trovare le lampadina siluro 12v 0,6W AC?

Inviato

Le lampadine a siluro per il contachilometri da 12V e 0.6 watt sono abbastanza difficili da trovare, per non dire impossibili!

Però un trucco per questa situazione è montare lampadine da 24V e 3W (si trovano su internet facilmente), che elettricamente equivalgono più o meno a una lampadina da 12V e 0.8W

Inviato
Le lampadine a siluro per il contachilometri da 12V e 0.6 watt sono abbastanza difficili da trovare, per non dire impossibili!

Però un trucco per questa situazione è montare lampadine da 24V e 3W (si trovano su internet facilmente), che elettricamente equivalgono più o meno a una lampadina da 12V e 0.8W

Funzionano tranquillamente anche se l'impianto è 12V?

Inviato (modificato)
no ci và benissimo, sia come dimensioni sia come cablaggi, nessun taglio o modifiche da fare, compralo che non te ne pentirai_ok1

Mi aiuti a collegarlo?

20150623_130222.jpg.6304f82ea5d58c841ef5

20150623_130433.jpg.ca2e625ac9b99bec7d87

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130222.jpg

20150623_130433.jpg.4503bef908431cf9e9301d5e8a5c9b59.jpg

20150623_130222.jpg.beffef875cb73aa0402995a3001b17e8.jpg

Modificato da Faber88
Inviato

Certo, una lampadina progettata per funzionare a 24V funziona perfettamente anche a tensioni più basse, ma fa meno luce! Per questo ti ho detto di prenderla da 3W, perchè usandola a 12V la potenza luminosa è più bassa, equivalente circa a 0.8W

Ovviamente al contrario non puoi usare lampadine da 6V, perchè usandola a 12V che è una tensione più alta farebbe più luce, ma si brucerebbe!

Inviato
Mi aiuti a collegarlo?

[ATTACH=CONFIG]62893[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]62895[/ATTACH]

allora, sono sceso in garage a guardare dentro il manubrio della sprint v, penso che i colori coincidano:

faston con cavo marrone attaccato a polo 1 della abbagliante anabbagliante

faston con cavo viola attaccato a polo 2 della abbagliante anabbagliante

2 faston con cavi neri (massa) collegati sul morsetto comune di massa della lampadine posizione e anabbagliante

faston con cavo giallo e grigio collegato a polo rimanente della lamp di posizione

prova così sulla mia funziona tutto, al massimo salta per aria_suicidio_

Inviato

Giusto? l connettore della massa e quello della lampadina piccola hanno 3 pin ciascuno, è indifferente la scelta?

(per caso hai provato a montare la ghiera e il vetro orignali sulla parabola Bosatta? esteticamente è proprio brutta :D )

20150623_130433.jpg.44d0afaeb86ec9d9f887

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg

20150623_130433.jpg.2b0bf56ae21698150ea1dfd60fddfc6c.jpg

Inviato

per caso hai provato a montare la ghiera e il vetro originali sulla parabola Bosatta? esteticamente è proprio brutta

Io l'avevo detto che era un picchio in un occhio! Per questo motivo ero stato ad ammattirci per rimettere il vetro originale! :-D

Ti mando una foto della mia con parabola PX e vetro originale

IMGP8337.JPG.21825a6d8ae812d08c469624c8b

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG

IMGP8337.JPG.0501ae24da7d971fa7c0c3367fbdb0d3.JPG

Inviato

Montato, non è bruttissimo dai, comuqnue proverò a montare la ghiera e il vetro Siem...

Una domanda, prima non avevo mai pensato a questo dettaglio: Ho notato che la sola lampadina di posizione non riesco ad accenderla, ho sempre la posizione + abbagliante o anabagliante...è normale?

20150624_133821.jpg.71586d58727673a7ff36

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg

20150624_133821.jpg.3270217b35b22498083ac5feff22c0d6.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...