Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

scrivo sul forum per avere qualche delucidazione e consiglio.

Devo acquistare una vespa 50 special e regalarla e volevo avere delle info sul costo dell'assicurazione, io ero rimasto che le assicurazioni per le moto e auto d'epoca costassero poco ma qualche amico mi ha detto che non è più cosi e costano comunque tanto.

Io risiedo in campania, qualcuno può darmi info in merito?

Inoltre vorrei avere info anche sul costo del passaggio di proprietà ed anche quanto costa più o meno il bollo.

Grazie a tutti coloro che interverranno...

 
Inviato

La vedo dura...unica possibilità perlomeno qui a Roma è una polizza per mezzi storici...io ho assicurato la 50 special ma avevo altre vespe targate..sennò niente da fare...e dal 2015 assicurano solo mezzi iscritti fmi/asi...io con polizza più vecchia sono esentato ma penso ancora per poco..

Comunque un ciclomotore storico non lo assicurano come primo mezzo altrimenti devi assicurare normale ma ti costa una sassata. ..

Inviato
Il 17/4/2017 in 09:57 , marx ha scritto:

La vedo dura...unica possibilità perlomeno qui a Roma è una polizza per mezzi storici...io ho assicurato la 50 special ma avevo altre vespe targate..sennò niente da fare...e dal 2015 assicurano solo mezzi iscritti fmi/asi...io con polizza più vecchia sono esentato ma penso ancora per poco..

Comunque un ciclomotore storico non lo assicurano come primo mezzo altrimenti devi assicurare normale ma ti costa una sassata. ..

grazie per la risposta...

in rete ho trovato un testo di legge nel quale è possibile leggere le agevolazioni per questo tipo di mezzi:

Legge 21 novembre 2000, n. 342

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

come si evince gli importi sono riportati in lire e non in euro, per tanto non mi sembra un testo di legge recente, ma non sono riuscito a trovare ulteriori info sulla modifica ne tanto meno integrazioni di legge, quindi suppongo che siano ancora vigenti, anche perchè in campania ne vedo tantissime di vespe 50 special e non credo che tutti paghino cifre blu di rca per poter circolare su un motoveicolo vecchio di oltre 20 anni, allo stesso costo si assicurerebbero uno scooter 250 ed oltre di cilindrata.....

Il 17/4/2017 in 09:57 , marx ha scritto:

Inviato

Ciao guarda ho fatto anche io la tua stessa trafila anzi la sto facendo tutt'ora..

Io ho uno special dell'81 e il bollo lo paghi intorno ai 26/27 euro, per la storia della moto d'epoca beh si se la iscrivi all'ASI o FMI (federazione Motociclistica Italiana) allora poi il bollo non dovresti piu pagarlo.Ricorda però che un requisito fondamentale per poter entrare in questi gruppi d'epoca la moto deve essere totalmente originale ogni singola parte (purtroppo) e devi fare tre foto della vespa con sfondo bianco per esempio un muro, una frontale e due laterali...

Il prezzo poi varia adesso non mi ricordo bene ma intorno ai 30/40 euro.Cmq se ti iscrivi il valore della tua moto aumenta anche per un futuro se vorrai venderla (NON VENDERLA PERO' PERCHE' LA VESPA E' SEMPRE LA VESPA :-) )

Per l'assicurazione dipende da che società hai a me hanno detto 130 /150 adesso devo ancora decidere quale delle due, cmq sappi che un 50ino non si può fermare l'assicurazione per esempio nei mesi invernali (se non la utilizzi) come invece accade per altre moto di cilindrata superiore...

Spero di esserti stato d'aiuto...nel caso scrivimi o contattami...

Inviato

ti ringrazio del consiglio, sono andato presso 2 delegazioni aci ma hanno dato delle informazioni contrastanti tra loro, per questo sto scrivendo sui forum che hanno attinenza con questo argomento per avere informazioni da chi già possiede una vespa e quindi mi può dare delle info precise.

Al momento sono riuscito a sapere che il bollo si paga poco o nulla, molti mi hanno anche indicato di utilizzare appositi tool online per avere un prezzo più preciso come questo:

http://www.bloglavoro.com/calcolo-bollo-e-superbollo-auto

inoltre mi hanno anche consigliato di acquistare una vespa che sia iscritta albo dei veicoli d'epoca e che deve possedere il libretto orginale.

Al momento quello che ancora non mi è chiaro è il costo dell'rca, alcuni pagano molto ed altri pagano più poco, non si capisce in base a cosa c'è questa differenza di prezzo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...