bosendorf Inviato 18 Febbraio 2020 Segnala Inviato 18 Febbraio 2020 Salve. Mi sono cancellato da FB e ne sono fiero, finalmente, e sto riprendendo tutti i forum a cui ero iscritto, forum informatici, musicali, e vespa ovviamente. Parliamo un po delle nuove modifiche nel settore assicurativo? Che ne sappiate ora è possibile assicurare una vespa d'epoca iscritta ASI e darle una classe di merito ereditata da una auto in classe 1? Cita
pelle Inviato 18 Febbraio 2020 Segnala Inviato 18 Febbraio 2020 Secondo il Bersani le classi di merito sono trasferibili sono da auto ad auto, moto a moto o da ciclomotore a ciclomotore. Cita
bosendorf Inviato 18 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2020 Ciao.Io invece so che la bersani non esiste più da ieri. Se per esempio hai una vespa di 15 anni in classe 8 e una auto in classe 1F, hai diritto sulla vespa ad acquisire la classe dell'auto. Di questo ne sono certo. Non sono certo invece se la stessa procedura si può applicare a vespe con più di 30 anni. Cita
giaggio Inviato 18 Febbraio 2020 Segnala Inviato 18 Febbraio 2020 io con le Generali (ex toro) dove mio padre ha dei mezzi con 1 classe ho dovuto aprire una nuova polizza poichè il mezzo è a nome mio; mi hanno fatto partire dalla 14 fascia; quando ho chiesto il perchè non potessi partire dalla prima, mi è stato risposto che le agenzie assicurative con le polizze "speciali" dei mezzi storici essendo già agevolate si riservano di non applicare l'agevolazione della legge bersani; diciamo che tra la prima e la 14 la differenza è di una decina di euro, quindi niente di trascendentale (perlomeno cosi nell'agenzia dove mi servo) Cita
pelle Inviato 19 Febbraio 2020 Segnala Inviato 19 Febbraio 2020 Mi sa che mi ero perso qualche aggiornamento. Ho trovato un'estenzione del Bersani che prevede questo: 1. la polizza del veicolo già assicurato deve essere in vigore anche se sospesa 2.il veicolo già assicurato e il veicolo da assicurare non devono essere per forza della stessa tipologia (es. auto/auto); la RC familare, infatti, estende il beneficio anche a veicoli di categoria diversa (es. auto/moto e viceversa); 3. il veicolo già assicurato e il veicolo da assicurare devono essere intestati ad una persona fisica o a una ditta individuale 4. il veicolo da assicurare non deve obbligatoriamente essere una prima immatricolazione o un nuovo acquisto di un veicolo usato (l'immatricolazione o il passaggio di proprietà devono essere avvenuti negli ultimi 12 mesi); la nuova RC familiare, prevede la possibilità di prendere la classe di merito migliore anche all’atto del rinnovo, purché la polizza che si sta rinnovando non presenti sinistri con responsabilità principale o paritaria. 5. il veicolo da assicurare deve appartenere alle seguenti persone fisiche: medesimo proprietario della polizza attiva o sospesa, familiare stabilmente convivente con il proprietario del veicolo già assicurato (medesima residenza risultante dallo Stato di famiglia), coniuge in comunione dei beni; 6. se la polizza del veicolo già assicurato è una polizza Verti, tale polizza non dovrà presentare anomalie amministrative. Cita
bosendorf Inviato 24 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Bene. Molto dettagliato. In giro continuano a dirmi (gli assicuratori) che i mezzi storici non rientrano nella nuova polizza familiare. Vogliamo scomodare qualche associazione che tuteli i risparmiatori? Cita
pelle Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Mah, io a quanto ho capito non c'è molta differenza nelle classi di merito con le assicurazioni storiche. Io spendo poco più di 50€ a Vespa. Essendo assicurazioni speciali, credo possano porre condizioni particolari anche in funzione del Bersani. Cita
bosendorf Inviato 24 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 nel mio caso ho un px 125 del 1985. persi la classe di merito in quanto non la usavo da più di 7 anni. L'anno scorso mi sono rivolto ad helvezia o unipol e mi è costata 180 euri annui come polizza storica. MI hanno riferito che reale mutua ha fatto ad un amico 130 euro ma sicuramente con qualche limitazione. Mi chiedevo quale era il vantaggio di fare quelle storiche o riuscire a farne una normale ma ereditando la 1° classe da automobile. Cita
pelle Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Mmm...senti, io ho un amico che ha assicurato a gennaio una special e una TS a meno di 180 euro totali Non volevo fare pubblicità ma rivolgiti a Generali (meglio se agenzie ex Toro) o Sarà. Magari fatti consigliare dal club ASI o FMI locale dove si servono loro. Il discorso delle storiche, per lo meno con la mia compagnia, è che più mezzi hai e più risparmi. 4 vespe e 1 auto 240 €. Cita
bosendorf Inviato 24 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 altro problema delle storiche è che devi essere iscritto oltre ad asi o fmi ad un club al costo di 20-25 euro. Mi piacerebbe farmi una polizza normale intorno ai 150 annui. tutto qua Cita
pelle Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Nono, con Generali già da qualche anno non serve nessuna tessera. Solo l'iscrizione del mezzo in un registro ASI o FMI. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini