Daniele50r Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Ciao a tutti sono nuovo del VOL... anche se vi sto leggendo da qualche mese. Mio nonno (è mancato da diversi anni) aveva una vespa 50r del 71. Ora la piccola è in garage dei miei a prendere polvere. Ha subito qualche colpo, un pizzico di ruggine, motore bloccato... Il solito insomma... In ricordo di mio nonno mi piacerebbe restaurarla come nuova. Per il restauro del motore farei da me. Ho un minimo di pratica e ho visto che ci sono diversi video/tutorial online. Per la Carrozzeria vorrei affidarmi a un professionista. E qui ho bisogno del vostro aiuto. Avete qualcuno da consigliarmi nei pressi di Modena o Cremona? Grazie a tutti... Se non vi annoio, durante il restauro posterò qui i miei dubbi se non già presenti sul VOL! Cita
DoubleG Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Ciao e benvenuto. Il mio consiglio è di chiedere informazioni al vespaclub della tua zona, li sapranno sicuramente darti delle indicazioni per il restauro del telaio. Se non è messo malissimo però sarebbe forse meglio optare per un restauro conservativo piuttosto che una riverniciatura totale, quindi una accurata pulizia, raddrizzatura delle ammaccature, bloccaggio della ruggine ecc.ecc. Sempre se possibile eh...senza vedere com'è messa è difficile dare consigli. 2 Cita
Daniele50r Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio Grazie del suggerimento, non ci avevo pensato. A breve metterò foto e mi date il vostro parere. 1 Cita
Daniele50r Inviato 6 Febbraio Autore Segnala Inviato 6 Febbraio Finalmente sono tornato dai miei... vi allego le foto della vespa! Il colore è originale... é il 'chiaro di luna metallizzato' vero? Fatemi sapere che ne pensate... 20250202_113622.heic 20250202_113630.heic 20250202_113639.heic 20250202_113651.heic 20250202_113557.heic 20250202_113610.heic 20250202_113704.heic 20250202_113727.heic Cita
DoubleG Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio Ciao. Mi sembra in buone condizioni, un po' di ruggine superficiale e tanta polvere. C'è anche la sua sella ancora buona! Bisogna vedere le condizioni della pedana, perché quel tappetino in gomma fa più danni che benefici. Se da un lato evita di sporcare la pedana, dall'altro non lascia evaporare l'umidità che poi finisce per marcire la pedana sotto di esso. Si, il colore è proprio il Chiaro di luna metallizzato. Bella base per un restauro. Ti eri poi informato presso il vespaclub, come ti avevo suggerito? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini