Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

nelle moto raffreddate ad aria la testa e il cilindro non sono coperti perchè il motore è esposto all'aria. Nel caso della Vespa il motore è "chiuso" nel guscio e di conseguenza l'aria non può raffredarlo. La "cuffia" convoglia l'aria dalla "ventola" sulla testa: senza di essa la temperatura aumenterebbe rapidamente.

Teoriocamente senza guscio laterale il motore sarebbe raffreddato...esperimento da evitare perchè gran parte dell'aria verrebbe deviata dallo scudo frontale e sul motore arriverebbe anche in questo caso poca aria.

Mi sembra che il primissimo prototipo della Vespa fosse senza ventola: infatti sul guscio c'erano delle feritoie per far entrare aria. In seguito però a qualche collaudo - nel quale i tecnici avevano rilevato un'eccessiva temperatura - i progettisti decisero di adottare un sistema di raffreddamento più efficae, del tipo "ad aria forzata", esattamente come sul "Maggiolino" e sulle Porsche (fino a qualche anno fa).

ciao :D

Inviato

ok, ho detto una bella cazzata allora! ( moderatore scusa la parolaccia )

cavolo, io pensavo di raffreddarla di più, e invece la cuffia serve per raffreddarla!

grande Francesco mi ha fatto ridere la tua risposta!

ok, discussione chiusa.grazie comunque.ciao!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...