Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti amici vespisti,

sono un vecchio utente che si è registrato nuovamente perchè avevo perso la password e la modalità che mi permetteva di aver rispedito la password per email non funziona da qualche mese. QUindi oggi ho deciso di registrarmi nuovamente.....anche voi avete riscontrato lo stesso problema?

Vorrei regolare il filo della frizione, perchè ultamamente quando cambio la marci la vespa si spegne, quasi come se nn tenesse il minimo, si spegne nel momento in cui stacco la marcia tranno se spingo l'accelleratore.

Come si regola il filo della frizione?

Ho trovato una pagina in inglese che lo spiegava: http://www.vespamaintenance.com/body/clcable/index.html

purtroppo nn capisco bene gli ultimi due passaggi, quelli che permettono di regolare il filo della frizione......nn so che lingua è, qualche dialettizazzione dell'inglese....io faccio a fatica a capire quello che c'è scritto (quando lo capisco)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dovrebbe esserci un registro a vite, con il controdado,sul blocco.o tiri quello o,se è già tirato al massimo lo chiudi fino in fondo,molli il morsetto che tiene il cavetto e lo ristringi facendo forza su quella leva che entra nel carter spingendo li più possibile portando il morsetto più in alto possibile.poi per ultimare la regolazione, se non sei riuscito a tirarlo benissimo così usi anche il registro

Inviato

Tanto per essere più chiari, nell'interesse di tutti (quelli poco esperti)

ricorro alla figura che allego.

Se il cavo della frizione ( clutch cable inner) sembra non essere molto teso allento il morsetto che tiene il cavo della frizione (cable nipple)

stringere il cavo, facendo forza, spingendo verso l'alto "actuator arm" [cosa abbastaza difficile secondo me senza l'aiuto di una leva] o tirando con una pinza il cavo. Quando è abbastanza teso avviare il morsetto svitato poco fa (cable niple).

Stringere tutto il controdado(lock nut), senza stringerlo troppo perchè potrebbe rovinarsi ( perchè è acciaio? ). Quindi regolare la registrazione agendo sul registro a vite(slack register): dalla vista in figura, regolare avvitando verso sx per allentare il filo (forse non si fa mai, se le marcie scappano, se sempra che c'è la frizione che stacca sempre) o verso dx se il filo non è teso a sufficienza, se con la manovella stacca troppo basso). Corregetimi se sbaglio, se ho detto fesserie o se sono stato poco chiaro.

PROPOSTA: quando viene affrontato un argomento, risolto correttamente, perchè nn si mette in evidenza in modo che possa tornare utile a tutti?

AD.es. devinendo dei post ufficiali che spieghino del tipo: regolare filo frizione, montare fare anteriore etc etc etc

evitando tante domande ridondati, sullo stile di altri forum (come quello di hardware upgrade)

_lutch1.b4c616d6cdd1e23c199648629af5b68c

clutch1

_lutch1.6c997d3c062450427ae19f9f70a50b45

_lutch1.7bbb24256e7dc9ff194787535fd2f975

clutch1

clutch1

clutch1

clutch1

clutch1

clutch1

Inviato

Se il cavo della frizione ( clutch cable inner) sembra non essere molto teso allento il morsetto che tiene il cavo della frizione (cable nipple)

No, prima di allentarlo devi chiudere tutto il registro.

PROPOSTA: quando viene affrontato un argomento, risolto correttamente, perchè nn si mette in evidenza in modo che possa tornare utile a tutti?

AD.es. devinendo dei post ufficiali che spieghino del tipo: regolare filo frizione, montare fare anteriore etc etc etc

evitando tante domande ridondati, sullo stile di altri forum (come quello di hardware upgrade)

Forum VOLenterosi, ci sono già dei post con delle procedure. Si spera che un giorno vengano impaginate.

Inviato

Tanto per capire, non ho controllato sulla vespa.

E' giusto quello che hai detto tu, che prima devo chiudere il registro (cioè portarlo tutto a sx), questa è la procedura ufficialmente corretta!!!

Però se il registro lo lascio lì dove, senza chiuderlo, la regolazione della frizione dovrebbe poter essere effettuata regolarmente, anche se come base per la regolazione non viene preso il registro quando è chiuso ma il punto in cui si trovava al momento in cui ho fatto diventare il filo della frizione teso.

Forse ho detto solo fesserie :lol:

Concordi su quello che ho detto sul spostare il registro a sx e dx? ovvero delle conseguenze?

Inviato

se chiudi tutto il registro (quindi lo avviti) togli tensione al cavo, in questo modo è più semplice intervenire sul capocorda. In frizioni in buone condizioni spesso, avvitando tutto il registro, non è necessario neanche fare leva sul braccio della frizione: tutta la tensione necessaria la ottieni lavorando sul registro stesso.

Se intervieni direttamente sul capocorda senza toccare altro, ti giochi parte dell'escursione del registro e devi armeggiare di più con il braccio della frizione, facendo più fatica, non avrebbe senso.

Questa regola vale per tutti i cavi.

  • 7 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...